InfoAut
Immagine di copertina per il post

Iraq 2003-2014: “mission accomplished, failed state!”

Il 2014 siro-iracheno come il 1979 afghano, o peggio…

Lo scorso 28 maggio il presidente americano Obama, durante il discorso annuale ai nuovi cadetti dell’accademia militare di West Point, affermava che la leadership di Al Qaeda era stata decimata, e che l’organizzazione islamista era vicina alla sconfitta totale.

A vedere quello che succede oggi in Iraq non si direbbe.

Pochi giorni fa un battaglione di 800 combattenti affilitati all’ “Esercito Islamico dell’Iraq e del Levante” (ISIS in inglese, DAESH in arabo) conquistava le città di Mosul, seconda per importanza dopo Baghdad, e Tikrit, “sconfiggendo” due intere divisioni dell’esercito iracheno (30 mila soldati ritiratisi senza combattere). E oggi si preparano a marciare verso Baghdad, la capitale.

Sebbene ISIS e al Qaeda siano due formazioni distinte, e talvolta con obiettivi e strategie differenti (vedi guerra in Siria dove l’emiro di Qaeda, al Zawhairi, ha dichiarato che la sola e unica Qaeda siriana è Jahbat al-Nusra), qaedisti o meno, poco cambia. Oggi, nella galassia islamista, la leadership qaedista di Zawhairi (nascosto e lontano dai campi di battaglia da più di dieci anni) è sfidata da ISIS e dal prestigio del suo comandante, Abu Bakr al Baghdadi. La nuova Qaeda di ISIS, che ha smesso i panni di organizzazione verticistica e segreta per diventare “organizzazione che sta sul campo”, sta facendo man bassa di adepti tra i giovani jihadisti: il suo appello massimalista alla jihad globale e alla creazione di un emirato siro-iracheno ha messo in crisi Zawahiri e la sua agenda “minimalista” (cacciata del regime alawita di Assad).

Oggi ISIS è una vera potenza in Medio Oriente: in Siria controlla una fascia di terra molto ampia nel nord-est del paese, con Raqqa come capitale, e in Iraq è altrettanto diffusa la sua presenza, soprattutto nella zona dell’Anbar (ricordate Falluja?) e dell’Erbil. Ma chi sta dietro a questo ISIS? Esso sarebbe stata creata da una costola irachena di al Qaeda, a seguito dell’invasione americana del 2003, ad opera del giordano Al Zarqawi, poi, alla sua morte, sostituito da al Baghdadi, entrato in aperto conflitto con Qaeda. Dietro questa “al Qaeda 2.0” ci sarebbe la mano dell’Arabia Saudita, alleato “moderato e conservatore” dell’Occidente, impegnata, nel suo leading from behind, a contrastare l’ascesa dell’Iran e dell’arco sciita (con il beneplacito occidentale). Il che significa spargere terrore nell’Iraq a maggioranza sciita e nella Siria odierna (con qualche attentato nei quartieri sciiti di Beirut per colpire Hezbollah): non è infatti un mistero che Re Abdullah Saud veda il premier iracheno al Maliki (nonché Assad ed Hezbollah) come dei lacché dell’Iran. Quale miglior occasione dunque se non inondare di petrodollari questo ISIS per fare il lavoro sporco?

 

Tornando all’Iraq, certo è che la situazione odierna irachena è la risultante anche di altri fattori. Primo tra tutti l’invasione americana del 2003, che è stata accompagnata dalla distruzione dello stato iracheno. L’imposizione di un governo fantoccio (composto da esuli semi-sconosciuti), l’ondata di disoccupazione provocata dalla de-baathizzazione dell’esercito e della burocrazia, l’inesistenza di qualsiasi strategia a lungo termine di ricostruzione materiale e state-building, lo sperperamento dei fondi per la ricostruzione in eserciti di contractors e mercenari a difesa delle imprese straniere, la privatizzazione e la s-vendita del petrolio iracheno alle compagnie occidentali: queste sono solo alcune delle fallimentari politiche americane in Iraq dal 2003 ad oggi. Il disagio e lo scontento degli iracheni, a seguito anche delle tattiche militari americane di assedio e bombardamento su aree densamente popolate (vedi fosforo bianco su Falluja 2004), unito a punizioni collettive, deportazioni di massa, abusi (vedi Abu Ghraib), non ha fatto altro che crescere col tempo: non ci si dovrebbe stupire oggi se, tra coloro che attaccano le forze di sicurezza irachene, vi siano anche nazionalisti e membri secolari dell’ex esercito iracheno (400 mila membri dell’ex esercito iracheno si trovarono disoccupati da un giorno all’altro dell’invasione americana…).

Inoltre l’istituzionalizzazione di una politica del divide et impera, che ha fatto leva sulla maggioranza sciita (perseguitata sotto Saddam) contro la minoranza sunnita non ha fatto altro che radicalizzare lo scontro interno allo stesso Iraq. Le politiche settarie e poco inclusive dello stesso governo Al Maliki, considerato da molti un Saddam Hussein sciita corrotto e bramoso di potere (vedi arresto del vicepresidente al Hashemi, la scelta personale dei comandanti dell’esercito, nepotismo, corruzione,…), che hanno emarginato i sunniti dalle posizioni di potere e dall’esercito nazionale  hanno solamente contribuito ad esacerbare il settarismo in seno alla società irachena. L’Iraq odierno è un failed state, uno stato fallimentare: l’intervento americano, il fazionalismo e il settarismo politico hanno costituito terreno fertile dove ISIS-Qaeda (anche grazie ai pesanti finanziamenti esterni, come quelli ricevuti per combattere in Siria contro Assad, vedi Fisk sull’Indipendent al sito goo.gl/YPgCdB) hanno acquisito legittimità agli occhi (di una parte) della popolazione.

Per quel che riguarda la situazione sul campo, sembra che ISIS abbia unito le sue forze a quelle di altri gruppi militanti islamici sunniti (e, come visto, anche a nazionalisti ed ex membri dell’esercito iracheno), fungendo da avanguardia combattente a livello avanzato, offrendo logistica, supporto, uomini, armi e munizioni per contribuire a generare disordini.

Di oggi l’appello dell’Ayatollah al-Sistani, una delle massime autorità sciite in Iraq, a prendere le armi e combattere ISIS, prima che essi si avvicinino alle città sante di Najaf e Kerbala, nel sud del territorio iracheno: anche l’Iran si è detto disposto ad “aiutare” il vicino iracheno per recuperare la sovranità sui territori perduti, e pare abbia già inviato, segretamente, dei battaglioni di Pasdaran (i “guardiani della Rivoluzione”, corpi speciali) a sostegno delle forze regolari irachene.

Alla situazione generale di conflitto partecipano anche i curdi del nord, che ieri hanno ripreso la città di Kirkuk, importante polo petrolifero: per i curdi l’indebolimento dello stato iracheno e l’avanzata dell’ISIS sono un’opportunità da cogliere al volo per riconquistare terreno (giusto per chiarire, i curdi non sono alleati né amici di ISIS, tant’è vero che negli ultimi anni si sono scontrati con questi ultimi in Siria).

 

Quel che oggi è visibile in Iraq, con sempre più terreno conquistato dai jihadisti di ISIS, sembra essere la risultante della politica americana e occidentale dal 2003 in Medio Oriente ad oggi. Dopo aver visto il disastro dell’occupazione dell’Iraq (che ebbe come unico risultato di aumentare l’influenza iraniana nel paese e, in Medio Oriente, dell’arco sciita), gli States si sono decisi ad un confronto sempre più serrato con l’Iran e, con lo scopo di indebolire il regime degli Ayatollah (anche in vista di un tavolo negoziale internazionale sulla questione nucleare), hanno alimentato un esteso conflitto di carattere settario tra mussulmani sunniti e sciiti, fomentando e finanziando strumentalmente gruppi estremisti (c’è un illuminante articolo di Hersh su questo shift nella politica americana al sito http://goo.gl/akmvvB).

 

Sembra che l’Occidente abbia fatto suo il motto “il nemico del mio nemico è mio amico”: il problema è che oggi “ISIS-Qaeda 2.0” mostra meno malleabilità  dei qaedisti cresciuti combattendo i sovietici in Afghanistan nel 1979 e sembra fuori controllo. Infatti molti combattenti (provenienti da tutto il mondo, dal vecchio continente agli Stati Uniti) bussano ormai alle porte dell’Europa…..

 

(In tutto ciò Obama, eletto nel 2004 proprio per mettere fine alla disastrosa (e dispendiosa) guerra irachena pare optare per il profilo basso: nessun intervento diretto e finanziamento alle forze irachene regolari, ma sembra possibile l’uso dei droni…)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

al qaedairaqislam politicomediorientesiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.