InfoAut
Immagine di copertina per il post

Isis, kurdi, medioriente: serve una rivoluzione anche del pensiero

Un tentativo di comprendere al di là della retorica internazionale

Di Suveyda Mahmud

Corrispondenza da Makhmur (campo profughi di curdi in nord Iraq)


Il ghiaccio frantumato viene messo nei secchi, con le bottiglie di acqua e bevande da raffreddare. Ma sotto un sole caldo a 50°, il ghiaccio si scioglie rapidamente, e l’acqua che rimane evapora… Questi cubetti di ghiaccio sciolti, ed evaporano nella calura del deserto, sono forse la migliore metafora per descrivere quanto sta accadendo in Medio Oriente. Qui, tutti i sistemi sociali con i loro relativi impianti teorici e cognitivi, congelati da 5000 anni come in un freezer, si stanno dissolvendo, oggi, evaporando rapidamente. Una evaporazione che è uno stato di caos.

Nelle colline retrostanti Mahmura come nel Medio Oriente, ma non solo, si possono vedere all’opera tutte le versioni delle attuali potenze dominanti e anche una combinazione di tutte le dinamiche sociali che resistono.

Il sistema capitalista è il responsabile della creazione e del foraggiamento delle bande di ISIS, che hanno occupato e saccheggiato la cittadina e il campo profughi di Mahmura.

I guerriglieri sono arrivati dai monti Qandil, e hanno attacato le bande di predoni di I.S. con un continuo tiro di fuoco; mentre sul lato posteriore della valle il PUK e i peshmerga del PDK e Gorran aspettavano con preoccupazione. Da Mahmura, intanto, vengono sparati continuamente colpi di mortaio verso le colline circostanti. I guerriglieri tengono sott’occhio le postazioni dominanti del campo, ne seguono 24 ore su 24 i movimenti, e i cecchini tengono sotto tiro con un’arma a lunga gittata che hanno costruito in montagna e che hanno chiamato “Zagros”. Un rumore nel cielo si avvicina e poi svanisce, segnalando che i droni americani stanno sorvolando le nostre teste. Nel deserto, dall’orizzonte, giungono fin sulle colline lampi ed esplosioni, ad annunciare un bombardamento da parte del governo di Baghdad.

Le forze della guerriglia, provenienti da quasi ogni parte della Mesopotamia e composte da gente di ogni età, colore, sesso, dai dintorni di Mahmura scrutano con attenzione i movimenti dei banditi nel campo profughi e in città. Ma chi sono questi banditi? Questa, denominata ISIS, è una banda che ha trascinato in una spirale di violenza e brutalità soprattutto il Kurdistan occidentale (Rojava), in Siria, e il Kurdistan meridionale, in Iraq, fino a Mahmura, che si trova proprio nel mezzo delle principali città e regioni del Kurdistan meridionale come Kirkuk, Mosul, Suleymania, Hewler (Erbil). L’ISIS occupa e saccheggia Mahmura il 5 di agosto; il 10 di agosto comincia la controffensiva dei guerriglieri del PKK e della milizia di Mahmura, insieme sotto la bandiera della difesa del Kurdistan unito, che dalle colline scendono su Mahmura. Le bande di ISIS non riescono a opporre resistenza e sono costrette a una fuga precipitosa dalla città, senza avere il tempo di minare il terreno, né di portar via i propri mezzi, armi, munizioni, e nemmeno i corpi dei propri morti, si ritirano nel deserto verso il fiume Tigri.

Entriamo così nel campo di Mahmura, con tutte le precauzioni per la sicurezza: preceduti dalle unità di esperti in esplosivi e sotto la copertura di combattenti rimasti a sorvegliare il campo dalle colline contro possibili agguati, le squadre di guerriglieri e miliziani si dividono in piccole unità per setacciare il terreno quartiere per quartiere, strada per strada, casa per casa, stanza per stanza. Si verifica solo una breve sparatoria, con un membro di ISIS che era rimasto ferito e non era riuscito a fuggire, e che verrà neutralizzato dai nostri cecchini. A Mahmura, nelle case saccheggiate e abbandonate da questi banditi, sono cadute tutte le falsità raccontate dall’ISIS a tutta la gente che è venuta a combattere da ogni parte del mondo pensando di partecipare a una “guerra santa”. In tutte le case abbandonate dai banditi in fuga, l’irruzione delle forze della guerriglia ha smascherato i loro veri obiettivi, trovando le valigie piene di soldi, oggetti di valore, oro, gioielli, pronte per essere trafugate. Quel che ci siamo trovati di fronte non sono i segni di una sacra causa e dei suoi militanti, quanto piuttosto le tracce lasciate da una

banda di ladri in fuga. Tra i membri morti delle bande abbiamo trovato arabi, curdi, turchi, ceceni, afghani, europei e americani, una rete di ladri e assassini quasi universale.

Se le bande di ISIS hanno provato a trasformare questo mondo in una nuova Sodoma e Gomorra, hanno trovato a rispondergli le forze di difesa di un popolo, con la loro determinazione a difendere non solo i civili in fuga, ma l’onore dell’umanità. Da Zagros e Kandil sono arrivati in migliaia, unendosi agli uomini e alle donne dei tre cantoni dell’autonomia democratica del Rojava, e ai giovani yezidi sotto attacco, senza paura.

Ognuno può vederlo. I giornali, le televisioni, i social network, sembrano ora dare informazioni quotidiane sui recenti avvenimenti. Tuttavia, come in precedenza, non indagano le cause, ma costruiscono una narrazione plausibile per giustificare l’intervento occidentale.

L’America e l’Europa prendono posizione contro I.S., i peshmerge vengono armati. Si, è vero! Però contro chi e per quale motivo? Già i peshmerge avevano una superiorità numerica e militare rispetto a I.S. Rispetto alle posizioni sotto loro controllo avevano la possibilità di resistere tranquillamente, però non hanno resistito. Hanno abbandonato rapidamente i posti controllati senza opporre resistenza. I risultati più feroci e drammatici di questa scelta si sono visti a Sinjan. Se non ci fosse stato il sistema del PKK e le forze delle HPG avrebbe potuto succedere qualcosa di simile nel campo di Makhmour. I peshmerge che sia come tecnica militare sia come superiorità numerica erano meglio equipaggiati delle HPG, hanno abbandonato anche Makhmour senza resistere. Se non ci fosse stata la resistenza dei piccoli gruppi delle HPG e dei miliziani di Makhmour, Hewler (Erbil) sarebbe diventata una seconda Mosul.

La domanda è: se i peshmerge non hanno resistito contro le bande di I.S., allora perché dovrebbero essere armati? I guerriglieri del PKK e le forze delle YPG nei cantoni del Rojava (Kurdistan occidentale), a Rabbia, a Sinjan, a Makhmour, a Kirkuk, a Celewla e a Germiyan, stanno combattendo nonostante siano segnalati nella lista delle organizzazioni terroristiche di Europa ed America. Mentre si sta organizzando un sistema tipo KCK (Confederazione delle Comunità Curde) per unificare le dinamiche della zona e si sta costruendo un sistema di confederalismo democratico nella regione, perché il PKK è ancora segnalato come organizzazione terroristica da parte dell’Europa, dell’America, della Turchia, dell’Iraq e anche del Kurdistan Federale? Mentre il sistema degli stati-nazione come la Turchia, la Siria, l’Iraq e l’Iran sta franando, le quattro parti del Kurdistan stanno costruendo da sole una vita libera; contro chi stanno resistendo?

Chi sono coloro che stanno attaccando il PKK e chi rappresentano in realtà? La risposta è semplice. I.S. è la forza armata del sistema capitalistico e imperialistico che porta avanti le aggressioni. Invece il PKK è il rappresentante collettivo della vita libera dei popoli del Medio Oriente. Le dinamiche incrociate sono queste. I.S. è l’ultima evoluzione del sistema maschilista, invece il PKK è la forza che sta resistendo e che costruisce una nuova forma di vita, naturale, democratica, partendo dal locale. Il resto è un’operazione volta a costruire false percezioni e una guerra sporca. Formulare pensieri nel caos attuale fa sorgere delle domande. Ci troviamo in un momento in cui porre domande sugli eventi accaduti e che accadono in Medio Oriente. Se si pongono le giuste domande – su quel che sta accadendo ed è accaduto in Medio Oriente – le risposte saranno chiare. Basta liberarsi di paradigmi superati. E come dice A. Öcalan: “abbiate il coraggio di pensare”!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiguerrairaqIsiskurdistanmediorientestati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la Cina ha vinto

Se l’obiettivo di un titolo apodittico come “La Cina ha vinto” è convincere il lettore della validità della propria tesi, Alessandro Aresu vi riesce pienamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari