InfoAut

libano

Immagine di copertina per il post

Israele alza barricate alla frontiera con il Libano

Le fattorie di Shebaa sono da decenni al centro di un’accesa controversia territoriale tra Libano, Siria e Israele. Incluse dalle mappe nel territorio siriano sia durante il mandato francese, sia dai confini armistiziali stabiliti tra Siria e Israele nel 1949 dopo la prima guerra arabo-israeliana, vengono rivendicate dal Libano essendo i terreni di fatto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intervista esclusiva a comandante Hezbollah

A 12 anni dalla liberazione del Libano dall’occupazione israeliana, una testimonianza inedita sulle atrocità della guerra e sul ruolo delle milizie israeliane durante l’occupazione del Paese dei cedri. Il punto di vista di un combattente della resistenza che ha difeso il proprio Paese rischiando la vita. Il punto di vista di chi viene tacciato di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attentato contro i soldati italiani in Libano

«Riesplode» la tensione alle porte del Libano del sud controllato da Hezbollah, sotto tiro degli Stati uniti, in una fase di crisi nel Paese dei Cedri per quanto accade nella confinante Siria Strano agguato terroristico, non rivendicato, contro il contingente italiano Unifil. È uno strano attentato quello che ieri a Sidone ha preso di mira […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Beirut: in piazza contro il sistema confessionale

“Il popolo vuole la caduta del regime” hanno scandito i manifestanti, ripetendo gli slogan delle rivolte popolari del Nord Africa. Sugli striscioni anche: “Il confessionalismo è l’oppio delle masse”, parole d’ordine di matrice marxista. Nei dispacci d’agenzia viene riportato come “Il sistema libanese è un insieme complesso di suddivisione del potere basato su quote delle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto alla resistenza, conseganto il premio Stefano Chiarini

Tanti sono stati i viaggi in Libano organizzati da Stefano Chiarini, giornalista, ma anche attivista del comitato “Per non dimenticare Sabra e Chatila”, in concomitanza con l’anniversario di questo terribile massacro di civili avvenuto nel 1982. Questi viaggi continuano anche adesso portando avanti il fondamentale lavoro di Chiarini: quello di raccontare le sofferenze, il dolore […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il massacro dei Merkava nel sud del Libano

A causa del fallimento della guerra aerea, che non è riuscita a raggiungere l’obiettivo dichiarato di eliminare Hezbollah o ridurre gli attacchi missilistici e missilistici contro il nord di Israele, il governo di Ehud Olmert ha cercato di cambiare strategia e inviare soldati nel sud del Libano per attaccare le posizioni di Hezbollah.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Invasione Israeliana del Libano

Il 20 febbraio del 1992 l’esercito israeliano invase il territorio libanese, al di là di quella striscia di terra unilateralmente definita “di sicurezza”, e con carri armati bombardò per primi due villaggi sciiti nel Libano del sud, Rashaf e Srobbine, colpendo quindi la popolazione civile che fu costretta alla fuga. I mezzi di Gerusalemme, infatti, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bombe sui marines a Beirut

E’ il 23 Ottobre 1983, Beirut, durante la guerra civile libanese. Sono passate da poco le sei del mattino, quando un camion si dirige verso la caserma abitata da marines americani. Il camion pieno di esplosivo accelera e oltrepassa il filo spinato che si estende intorno al parcheggio. Passa attraverso due posti di guardia ed […]