InfoAut

lotta di classe

Immagine di copertina per il post

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Inflazione e lotta delle classi

L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro la nocività: Operaismo ed ecologia nel Lungo ‘68

Nota introduttiva Di Lorenzo Feltrin da Effimera È da poco uscito il libro di Gianni Sbrogiò L’autonomia di classe a Porto Marghera: Lotte e percorsi politici tra gli anni sessanta e settanta (Agenzia X, 2022) che offre una versione aggiornata di alcuni materiali già pubblicati in Quando il potere è operaio: Autonomia e soggettività politica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Kazakistan è davvero pacificato?

Il tema dell’aumento dei prezzi del gas e delle materie prime è diventato centrale e trasversale geograficamente negli ultimi tempi. In Kazakistan qualche mese fa alcune proteste sono scoppiate proprio per questa ragione ed avevano portato a un bilancio di 164 morti tra i dimostranti e 18 tra le forze dell’ordine, oltre 8000 arresti, oltre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta di classe infiamma l’Indonesia

Da diversi giorni ormai, imponenti cortei, scioperi di massa e violenti scontri di piazza stanno paralizzando il paese che, con oltre 270 milioni di abitanti, figura come il quarto più popoloso al mondo. Ma cosa sta accadendo esattamente? Nonostante fosse rimasto una semplice bozza per svariati mesi, il governo ed il parlamento Indonesiano hanno deciso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti oggi: breve ragguaglio sulla conflittualità di classe

di Bruno Cartosio per Officina Primo Maggio La storia dell’ultimo mezzo secolo è «la storia della fuoruscita del capitale dalla regolamentazione sociale entro cui era stato costretto dopo il 1945». Prendo a prestito le parole di Wolfgang Streeck – e dietro le parole buona parte dell’analisi contenuta nel suo Tempo guadagnato – per racchiudere in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina: “Ritorno” alla sinistra. Politica di classe e immaginazione comunista nell’alleanza operai-studenti

L’articolo della nota sociologa Pun Ngai qui tradotto riguarda le lotte operaie svoltesi presso la Jasic Technology di Shenzhen nell’estate del 2018. Sia dentro che fuori l’accademia, questi fatti non hanno ricevuto un’attenzione adeguata alla loro portata e drammaticità Introduzione in piedi sulla cima del colle rimiro oltre l’orizzonte il verdeggiare delle montagne l’alba di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le tre C: Capitalismo, Confindustria, Covid19

Riceviamo e pubblichiamo… Le tre parole che cominciano per C ci permettono di capire un po’ meglio il mondo in cui viviamo. Partiamo dalla prima.   CAPITALISMO E’ il sistema economico in cui viviamo. Non è sempre esistito ed è ora che cessi di esistere, perché sta diventando troppo chiaro a tutta la popolazione un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

It’s the capitalism, stupid!

di Maurizio Lazzarato Un intervento riuscito che impedisca a uno degli agenti patogeni che fanno la coda nel circuito agroeconomico di uccidere un miliardo di persone deve passare attraverso uno scontro mondiale con il capitale e suoi rappresentanti locali, qualunque sia il numero dei soldati della borghesia che tentino di attenuare i danni. L’agribusiness è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti di ricerca sulla crisi da coronavirus (in progress)

di Raffaele Sciortino per Sinistrainrete Di fronte alla diffusione repentina del coronavirus ci sarebbe da indagare a fondo su cosa avviene in ambito sociale, il terreno principale della presa di coscienza delle modalità di funzionamento del sistema e dello sviluppo di eventuali scintille di mobilitazione. Ciò va visto nei due sensi: non solo come dall’alto […]