InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Inflazione e lotta delle classi

L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi.

Di Julio C. Gambina da La Haine

L’inflazione di settembre in Argentina ha raggiunto il 6,2%, meno del 7% di agosto e del 7,4% di luglio, fatto che permette di dire alle autorità economiche che l’inflazione sta scendendo. Ragionano dichiarando che l’inflazione “sta scendendo poco, non basta, vogliamo che si abbassi di più, e per questo stiamo prendendo misure per stabilizzare l’economia”, con l’aspettativa di ridurre poco a poco il registro mensile.

Ci interessa rilevare che la parola di moda ora è “stabilizzare”, così come durante la gestione di Martín Guzmán, la parola d’ordine era “tranquillizzare” l’economia.

Il dato di realtà è che l’economia non si è tranquillizzata. Di più, è diventata “non tranquilla” per la maggior parte della popolazione argentina che vive di reddito fisso. Qualcosa di noto con l’83% annuale di inflazione e una previsione del 100% per il 2022, con diminuzioni delle entrate popolari. Si tratta di un grande deterioramento delle condizioni di vita della maggioranza della popolazione che vive di reddito fisso, siano salari, pensioni, o piani sociali.

La maggioranza in Argentina vive di entrate essendo lavoratore o lavoratrice, molto pochi con un contratto collettivo di lavoro, la maggioranza senza contratto, moltissimi in una situazione di irregolarità, per il mancato versamento dei contributi corrispondenti da parte dei datori di lavoro, il che dimostra che in Argentina c’è una grande impunità nella regolarizzazione del lavoro.

Così, milioni di persone non hanno accesso alla previdenza sociale e vedono difficoltà sulle loro future entrate previdenziali di fronte alle limitazioni che avranno quando giungeranno all’età del pensionamento, per versamenti non effettuati o versamenti effettuati al minimo, che non permetteranno condizioni degne di pensione.

È quello che si verifica attualmente, con la maggioranza delle pensioni nazionali, anche provinciali, che sono al minimo, o che sono al di sotto della media necessaria a soddisfare un paniere di un anziano.

Succede qualcosa che avviene con il reddito della maggioranza della popolazione argentina sotto il dato della “povertà”, che al di là del registro statistico, il 40% della popolazione argentina ha entrate al di sotto della povertà, e per i minori la cifra è superiore al 50%, ancor più a seconda del territorio.

Effettivamente, le zone geografiche di maggior concentrazione della povertà in Argentina, caso del nord del paese, lì i livelli di povertà infantile e in generale sono più allarmanti, con scale che giungono al 60% o al 70% dei minori.

Per questo l’inflazione è un tema preoccupante. Non solo preoccupa il dato del 6,2%, anche se minore di quello di agosto o di quello di luglio, quello che preoccupa è una proiezione che secondo le statistiche della Banca Centrale della Repubblica Argentina sono al di sopra del 100% per l’anno 2022 e pronostica una dinamica di evoluzione dei prezzi in aumento per il 2023.

Il ministro dell’economia Sergio Massa, a Washington, riconosce la specificità dell’inflazione locale, al di là della corsa mondiale dei prezzi.

L’inflazione come fenomeno dell’epoca

Il quadro mondiale è di crescita dei prezzi, in queste ore si è saputo che anche per l’inflazione statunitense, e contrariamente a quanto pronosticavano negli USA, non c’è una tendenza alla diminuzione dei prezzi ma all’aumento.

L’inflazione mondiale è un problema della lotta delle classi. Avviene che solo alcuni operatori economici siano in condizione di aumentare i prezzi, caso degli alimenti e dell’energia nel mondo. Dietro a loro vediamo le grandi transnazionali dell’alimentazione e dell’energia che cercano di recuperare posizioni dopo la crisi del 2007-2008, il successivo rallentamento economico, la grande e deliberata recessione che si verificò nel 2020 con la pandemia di COVID-2019.

La ripresa dell’economia nel 2021 fu una lotta per recuperare livelli di profitto in modo molto importante, per questo l’aumento dei prezzi e l’inflazione mondiale accelerò nel 2021 con la ripresa economica.

Per non parlare in questo 2022 della situazione di guerra in Europa dove la questione dei prezzi, sanzioni degli USA e dell’UE alla Russia, che si aggiungono alle sanzioni alla Cina, a Cuba, al Venezuela, al Nicaragua, all’Irak e a qualsiasi paese osi una politica differenziata da quella dell’egemonia del dollaro su scala globale.

Tutto questo fa parte della spiegazione della crescita dei prezzi su scala mondiale.

Per questo diciamo che l’inflazione è un fenomeno mondiale di lotta delle classi, e anche qui in Argentina, perché quando vediamo il risultato dell’evoluzione dei prezzi e dei redditi popolari, siano salari, pensioni o i cosiddetti benefici sociali che presuppone la politica sociale di massa, ci rendiamo conto che c’è un guadagno delle entrate di una minoranza della popolazione che concentra la parte principale dei mezzi di produzione in Argentina.

Grandi proprietari di terra, di commerci, di industrie, di stabilimenti di servizi diversi, che fanno pressione per una politica economica favorevole al profitto in termini generali, alla rendita, e a detrimento delle entrate fisse della maggioranza della popolazione.

Insistiamo sul fatto che l’inflazione sia un’espressione della lotta delle classi che si manifesta su quanto della produzione sociale generale in Argentina rimane nelle mani dei proprietari dei mezzi di produzione e quanto per coloro che hanno da offrire la vendita della propria forza di lavoro.

In questo quadro il ministro dell’economia ha ricevuto le notizie dell’indicatore dei prezzi di settembre stando a Washington, una visita di 3 giorni, nell’ambito della riunione annuale del FMI e della Banca Mondiale, dove Sergio Massa si è riunito con la titolare del FMI. In questo ambito, il FMI si è felicitato con il ministro dell’economia per gli sforzi che porta avanti per rispettare gli accordi sottoscritti il passato marzo.

Bisogna essere chiari, gli accordi con il FMI sono di aggiustamento e ristrutturazione regressiva dell’economia argentina, quello che chiamano “stabilizzare” i conti macroeconomici dell’Argentina.

Si tratta di abbassare l’inflazione, e per questo si sta anche chiamando da parte del ministero dell’economia a riunioni di impresari con dirigenti sindacali affinché alla riapertura degli accordi paritari riducano il contenzioso per l’appropriazione del reddito. Non sarà strano tornare ad ascoltare la litania che rimanda la responsabilità dell’inflazione alla richiesta di miglioramenti delle entrate popolari.

Qualcosa di questi argomenti c’è stato nel conflitto del sindacato del pneumatico e ora si ripete di fronte alla richiesta di varie organizzazioni sindacali e territoriali per un miglioramento del salario.

L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi, e chiaro, i cambiamenti nel gabinetto dei ministri del governo del Fronte di Tutti fanno parte di questa dinamica in attesa di un processo elettorale di rinnovo presidenziale nel 2023 e, perciò, di dibattito politico sulla direzione del paese.

Per questo insistiamo sul fatto che l’inflazione sia una questione politica, molto più di una “questione economica”.

I tecnici nel governo, nelle associazioni padronali, nei mezzi di comunicazione, insistono sul fatto che la soluzione è la “stabilizzazione”, e quando parlano di “stabilizzazione” o di “tranquillizzare” l’economia argentina, è per soddisfare le richieste di una logica di produzione e distribuzione che impone l’ordine capitalista a favore del capitale, contro il lavoro e le condizioni di vita della maggioranza della popolazione.

Salvo che la popolazione più impoverita metta dei limiti a questa prospettiva di politica economica e generi condizioni per una redistribuzione progressiva del reddito e della ricchezza, che presuppone anche trame politiche adeguate per cambiare l’ordine economico, sociale e politico nel paese, come parte dei cambiamenti profondi nell’ordine globale.

Un ordine che sembra orientarsi politicamente verso l’estrema destra e che, perciò, invita a pensare in termini di controffensiva popolare per una prospettiva mondiale e locale di ristrutturazione solidale delle relazioni sociali nella produzione.

19/10/2022

La Haine

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaINFLAZIONElotta di classe

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Senegal: 16 morti e 350 feriti da giovedi’ durante le manifestazioni a favore di Sonko e per le dimissioni del presidente Macky Sall

16 morti e 350 feriti è il bilancio degli scontri di piazza in corso da giovedì, dopo che il leader dell’opposizione Ousmane Sonko è stato condannato a due anni di reclusione: era a processo per presunta violenza sessuale, ma è stato condannato per un altro reato, “corruzione della gioventù.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le conseguenze dell’escalation bellica sui nostri territori.

A pochi giorni dal 2 giugno, occasione sfruttata dalla propaganda mediatica e governativa per rafforzare la normalizzazione della cultura militarista, ritorniamo su alcune vicende recenti relative alla militarizzazione del nostro territorio, in particolare in Sicilia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Migliaia di persone in marcia contro l’adesione della Svezia alla NATO

La Rete dell’Alleanza contro la NATO ha protestato a Stoccolma contro la nuova legge che minaccia diversi diritti e libertà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sbaraggiamoci delle armi!

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo invito alla mobilitazione contro la guerra e alla presenza militare sul nostro territorio, in particolare nella base poligono del biellese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: indigeni sono repressi dalla Polizia Militare in un blocco stradale a San Paolo

Dopo circa 20 minuti di resistenza con scudi di bambù, i manifestanti si sono ritirati dalla via e la Polizia Militare ha effettuato una specie di inseguimento fino all’entrata del centro abitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Sono tornati i piqueteri. Torna il metodo?

Sembrava che in Argentina si fosse perso il concetto di “piquetero”, questa categoria che circolava con naturalezza tra coloro che lottano e di disprezzo nei tecnicismi ministeriali. Come se la parola “Piquetero” fosse scomparsa dalla strada e dai media.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Impressionante manifestazione di forza dell’Unità Piquetera contro Governo e FMI

Questo mercoledì decine di migliaia di piqueteri e piquetere hanno marciato portando fiaccole dal Ponte Pueyrredón verso Plaza de Mayo per rifiutare gli aggiustamenti del Fondo Monetario Internazionale e soprattutto per dedicare un capitolo della loro protesta al Governo di Alberto Fernández e specialmente alla Ministra dello Sviluppo Sociale, Victoria Tolosa Paz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: I piqueteros bloccano le strade contro fame e disoccupazione

L’Unidad Piquetera ha organizzato mercoledì scorso una giornata nazionale di blocchi stradali in circa 128 punti del paese, contro la politica di aggiustamento del governo nazionale e del FMI, che si esprime in un aumento della povertà, milioni di senzatetto, disoccupazione e fame.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: A migliaia hanno marciato fino alla Casa di Mendoza nella capitale per chiedere la libertà dei piqueteri detenuti

Il ministero dello Sviluppo Sociale ha confermato le 85 mila cessazioni nel Potenziare Lavoro e le organizzazioni sociali hanno annunciato che il 5 aprile torneranno a bloccare le strade e gli accessi. L’elogio del FMI alla “focalizzazione” dei programmi sociali. L’Unità Piquetera ha tolto l’accampamento di fronte all’edificio dello Sviluppo Sociale. Come chiusura della protesta, […]