InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Inflazione e lotta delle classi

L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi.

Di Julio C. Gambina da La Haine

L’inflazione di settembre in Argentina ha raggiunto il 6,2%, meno del 7% di agosto e del 7,4% di luglio, fatto che permette di dire alle autorità economiche che l’inflazione sta scendendo. Ragionano dichiarando che l’inflazione “sta scendendo poco, non basta, vogliamo che si abbassi di più, e per questo stiamo prendendo misure per stabilizzare l’economia”, con l’aspettativa di ridurre poco a poco il registro mensile.

Ci interessa rilevare che la parola di moda ora è “stabilizzare”, così come durante la gestione di Martín Guzmán, la parola d’ordine era “tranquillizzare” l’economia.

Il dato di realtà è che l’economia non si è tranquillizzata. Di più, è diventata “non tranquilla” per la maggior parte della popolazione argentina che vive di reddito fisso. Qualcosa di noto con l’83% annuale di inflazione e una previsione del 100% per il 2022, con diminuzioni delle entrate popolari. Si tratta di un grande deterioramento delle condizioni di vita della maggioranza della popolazione che vive di reddito fisso, siano salari, pensioni, o piani sociali.

La maggioranza in Argentina vive di entrate essendo lavoratore o lavoratrice, molto pochi con un contratto collettivo di lavoro, la maggioranza senza contratto, moltissimi in una situazione di irregolarità, per il mancato versamento dei contributi corrispondenti da parte dei datori di lavoro, il che dimostra che in Argentina c’è una grande impunità nella regolarizzazione del lavoro.

Così, milioni di persone non hanno accesso alla previdenza sociale e vedono difficoltà sulle loro future entrate previdenziali di fronte alle limitazioni che avranno quando giungeranno all’età del pensionamento, per versamenti non effettuati o versamenti effettuati al minimo, che non permetteranno condizioni degne di pensione.

È quello che si verifica attualmente, con la maggioranza delle pensioni nazionali, anche provinciali, che sono al minimo, o che sono al di sotto della media necessaria a soddisfare un paniere di un anziano.

Succede qualcosa che avviene con il reddito della maggioranza della popolazione argentina sotto il dato della “povertà”, che al di là del registro statistico, il 40% della popolazione argentina ha entrate al di sotto della povertà, e per i minori la cifra è superiore al 50%, ancor più a seconda del territorio.

Effettivamente, le zone geografiche di maggior concentrazione della povertà in Argentina, caso del nord del paese, lì i livelli di povertà infantile e in generale sono più allarmanti, con scale che giungono al 60% o al 70% dei minori.

Per questo l’inflazione è un tema preoccupante. Non solo preoccupa il dato del 6,2%, anche se minore di quello di agosto o di quello di luglio, quello che preoccupa è una proiezione che secondo le statistiche della Banca Centrale della Repubblica Argentina sono al di sopra del 100% per l’anno 2022 e pronostica una dinamica di evoluzione dei prezzi in aumento per il 2023.

Il ministro dell’economia Sergio Massa, a Washington, riconosce la specificità dell’inflazione locale, al di là della corsa mondiale dei prezzi.

L’inflazione come fenomeno dell’epoca

Il quadro mondiale è di crescita dei prezzi, in queste ore si è saputo che anche per l’inflazione statunitense, e contrariamente a quanto pronosticavano negli USA, non c’è una tendenza alla diminuzione dei prezzi ma all’aumento.

L’inflazione mondiale è un problema della lotta delle classi. Avviene che solo alcuni operatori economici siano in condizione di aumentare i prezzi, caso degli alimenti e dell’energia nel mondo. Dietro a loro vediamo le grandi transnazionali dell’alimentazione e dell’energia che cercano di recuperare posizioni dopo la crisi del 2007-2008, il successivo rallentamento economico, la grande e deliberata recessione che si verificò nel 2020 con la pandemia di COVID-2019.

La ripresa dell’economia nel 2021 fu una lotta per recuperare livelli di profitto in modo molto importante, per questo l’aumento dei prezzi e l’inflazione mondiale accelerò nel 2021 con la ripresa economica.

Per non parlare in questo 2022 della situazione di guerra in Europa dove la questione dei prezzi, sanzioni degli USA e dell’UE alla Russia, che si aggiungono alle sanzioni alla Cina, a Cuba, al Venezuela, al Nicaragua, all’Irak e a qualsiasi paese osi una politica differenziata da quella dell’egemonia del dollaro su scala globale.

Tutto questo fa parte della spiegazione della crescita dei prezzi su scala mondiale.

Per questo diciamo che l’inflazione è un fenomeno mondiale di lotta delle classi, e anche qui in Argentina, perché quando vediamo il risultato dell’evoluzione dei prezzi e dei redditi popolari, siano salari, pensioni o i cosiddetti benefici sociali che presuppone la politica sociale di massa, ci rendiamo conto che c’è un guadagno delle entrate di una minoranza della popolazione che concentra la parte principale dei mezzi di produzione in Argentina.

Grandi proprietari di terra, di commerci, di industrie, di stabilimenti di servizi diversi, che fanno pressione per una politica economica favorevole al profitto in termini generali, alla rendita, e a detrimento delle entrate fisse della maggioranza della popolazione.

Insistiamo sul fatto che l’inflazione sia un’espressione della lotta delle classi che si manifesta su quanto della produzione sociale generale in Argentina rimane nelle mani dei proprietari dei mezzi di produzione e quanto per coloro che hanno da offrire la vendita della propria forza di lavoro.

In questo quadro il ministro dell’economia ha ricevuto le notizie dell’indicatore dei prezzi di settembre stando a Washington, una visita di 3 giorni, nell’ambito della riunione annuale del FMI e della Banca Mondiale, dove Sergio Massa si è riunito con la titolare del FMI. In questo ambito, il FMI si è felicitato con il ministro dell’economia per gli sforzi che porta avanti per rispettare gli accordi sottoscritti il passato marzo.

Bisogna essere chiari, gli accordi con il FMI sono di aggiustamento e ristrutturazione regressiva dell’economia argentina, quello che chiamano “stabilizzare” i conti macroeconomici dell’Argentina.

Si tratta di abbassare l’inflazione, e per questo si sta anche chiamando da parte del ministero dell’economia a riunioni di impresari con dirigenti sindacali affinché alla riapertura degli accordi paritari riducano il contenzioso per l’appropriazione del reddito. Non sarà strano tornare ad ascoltare la litania che rimanda la responsabilità dell’inflazione alla richiesta di miglioramenti delle entrate popolari.

Qualcosa di questi argomenti c’è stato nel conflitto del sindacato del pneumatico e ora si ripete di fronte alla richiesta di varie organizzazioni sindacali e territoriali per un miglioramento del salario.

L’inflazione continua ad essere un tema strutturale, non più solo della congiuntura dell’Argentina. È un tema strategico, di lotta delle classi, e chiaro, i cambiamenti nel gabinetto dei ministri del governo del Fronte di Tutti fanno parte di questa dinamica in attesa di un processo elettorale di rinnovo presidenziale nel 2023 e, perciò, di dibattito politico sulla direzione del paese.

Per questo insistiamo sul fatto che l’inflazione sia una questione politica, molto più di una “questione economica”.

I tecnici nel governo, nelle associazioni padronali, nei mezzi di comunicazione, insistono sul fatto che la soluzione è la “stabilizzazione”, e quando parlano di “stabilizzazione” o di “tranquillizzare” l’economia argentina, è per soddisfare le richieste di una logica di produzione e distribuzione che impone l’ordine capitalista a favore del capitale, contro il lavoro e le condizioni di vita della maggioranza della popolazione.

Salvo che la popolazione più impoverita metta dei limiti a questa prospettiva di politica economica e generi condizioni per una redistribuzione progressiva del reddito e della ricchezza, che presuppone anche trame politiche adeguate per cambiare l’ordine economico, sociale e politico nel paese, come parte dei cambiamenti profondi nell’ordine globale.

Un ordine che sembra orientarsi politicamente verso l’estrema destra e che, perciò, invita a pensare in termini di controffensiva popolare per una prospettiva mondiale e locale di ristrutturazione solidale delle relazioni sociali nella produzione.

19/10/2022

La Haine

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaINFLAZIONElotta di classe

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Panama: I dirigenti delle proteste contro l’impresa mineraria sono sotto processo

I quattro sono segnalati per la presunta commissione di delitti contro la libertà e delitti contro l’ordine pubblico a danno della società panamense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli Stati Uniti complici di Israele nella Pulizia Etnica dei palestinesi di Gaza

Gli Stati Uniti hanno stanziato miliardi per facilitare le espulsioni da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: “Gli aggiustatori si affrontano in strada, lottando”

Le organizzazioni sociali hanno marciato a Buenos Aires verso il ministero dello Sviluppo Sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: Arresti di massa nella scuola dell’Onu. Prigionieri spogliati, bendati e portati via

Catturati a decine nel nord di Gaza, tra loro sfollati, giornalisti, medici. In attesa di identificazione. La Mezzaluna sospende il lavoro a nord, le Nazioni unite prive di mezzi a sud: Gaza ha fame e sete

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ministro israeliano chiede l’esecuzione di tutti i prigionieri palestinesi

Il ministro israeliano del Patrimonio, Amichai Eliyahu, ha chiesto l’esecuzione dei prigionieri palestinesi in modo che non vengano rilasciati in qualsiasi futuro negoziato con la resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo panamense si è appuntato una grande vittoria, ma la lotta non è terminata

La sentenza di incostituzionalità emessa dalla Corte Suprema di Giustizia di Panama, del 28 novembre 2023, ha costituito la consumazione di una grande vittoria popolare contro l’abusivo contratto minerario con la First Quantum Minerals (FQM).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina dal basso

Con il trionfo di Javier Milei si chiude un ciclo della politica argentina, quello che si aprì nel dicembre del 2001 con l’insurrezione popolare che abbatté il governo di Fernando de la Rúa e le sue politiche neoliberali senza anestesia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Lotta di classe in America

La settimana scorsa (4 ottobre) hanno scioperato per tre giorni i 75.000 operatori sanitari della Kaiser Permanente, la più importante azienda privata senza scopo di lucro del settore. È stato il più grande sciopero sanitario della storia degli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popoli originari. Buenos Aires non ascolta le voci della terra

Il terzo Malón de la Paz è arrivato a Buenos Aires il 1° agosto dopo aver attraversato mezzo Paese e da quel giorno aspetta davanti al Tribunale che la Corte ascolti le loro denunce contro la violenza istituzionale che Jujuy sta vivendo in seguito alla riforma della Costituzione provinciale promossa dal governatore Gerardo Morales.