Condividiamo le prime riflessioni di un ragionamento che s’impone riguardo a quella macchina estremamente complessa che è l’istituzione scolastica. Tra le prime strutture a esser chiuse al profilarsi all’orizzonte della minaccia pandemica, la scuola di ogni genere e grado rimane tutt’ora sospesa a metà tra un approccio emergenziale al fenomeno – in cui gli attori […]
Pubblichiamo queste interessanti riflessioni di una giovane professoressa sulle forme di insegnamento al tempo del Covid19, e su come queste forme di insegnamento non tengano conto delle differenze di classe. Sono una giovane professoressa, insegno in un istituto professionale in un quartiere popolare a Torino, i miei studenti sono tutti proletari, figli di meccanici, operai, […]
L’istituzione scolastica in questi tempi di emergenza non fa che acuire le numerose contraddizioni di cui già questo sistema soffre sotto un regime di “normalità”. Le criticità riguardano tutte le componenti della scuola, dal personale ai mezzi a disposizione, dalle tipologie contrattuali alle forme di relazione intrattenute dai vari attori che la attraversano. Specularmente, se […]
Come ogni anno a metà autunno le scuole ancora piangono insegnanti, è assurdo, ma nonostante le graduatorie straripanti la precarietà dilaga. Ogni anno diminuisce il numero degli insegnanti di ruolo assunti dalle graduatorie, addirittura chi aveva precedentemente superato il concorso, ha dovuto ripeterlo in quanto passati troppi anni e mai chiamati in ruolo. In Piemonte, […]
L’anno scolastico 2019/2020 inizierà con un record di supplenze, alla faccia delle promesse fatte dal governo giallo-verde. Le cattedre che non andranno assegnate saranno circa 28mila a cui si aggiungono le cattedre che si sono svuotate in seguito ai pensionamenti per quota cento e non ancora comunicati (sarebbero circa 20 mila). A tutto ciò si […]
Di pochi giorni fa la notizia degli scellerati tagli ai fondi dedicati all’istruzione; una decisione presa, però, nel dicembre 2018. La diminuzione degli investimenti non riguarda solo l’istruzione, ma anche la tutela dei beni culturali e ambientali, il soccorso civile e l’accoglienza degli immigrati. La spiegazione a questi vertiginosi tagli è l’investimento maggiore per pensioni […]
Dopo lo sgombero del Liceo arrivano le denunce per 74 studenti del Liceo Virgilio. Il Collettivo Autorganizzato Virgilio prende parola sui provvedimenti emessi dalla Procura in questi giorni. In questi giorni stanno arrivando denunce per danneggiamento, interruzione di pubblico servizio e invasione di edificio pubblico ai 74 studenti e studentesse identificati durante lo sgombero dello […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa lettera scritta da un insegnante delle scuole superiori al Ministro degli Interni in occasione del primo giorno di scuola. Ciao Matteo. Sul finire dello scorso anno scolastico, sull’onda del fenomeno delle magliette rosse indossate da alcuni docenti durante gli esami di stato, ci hai tenuto a renderci nota con […]
Alcune considerazioni sul progetto “Scuole sicure”, l’ennesima sparata da campagna elettorale permanente del Ministro dell’Interno. Le tempistiche spesso sono rivelatrici. Non è probabilmente un caso che la legge di riforma della scuola più contestata degli ultimi tre decenni in Italia, la riforma Gelmini, sia datata 2008. Ovvero in piena esplosione della crisi finanziaria internazionale. Con […]
Torniamo sui fatti del ragazzo all’attacco del prof. a Lucca. Si aggiunge anche il rammarico dei filantropi progressisti che denunciano il classismo della nostra società per arroccarcisi meglio. “Un’operazione sgradevole” sottolinea il solito Serra dalla sua amaca. Dondolando, comodo e riflessivo, aggiunge che “non è nei licei classici o scientifici, è negli istituti tecnici e […]