InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un Professore che fa politica contro gli interessi del ministero dell’inferno (e non solo)

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa lettera scritta da un insegnante delle scuole superiori al Ministro degli Interni in occasione del primo giorno di scuola.

 

Ciao Matteo.

Sul finire dello scorso anno scolastico, sull’onda del fenomeno delle magliette rosse indossate da alcuni docenti durante gli esami di stato, ci hai tenuto a renderci nota con un tweet la tua soddisfazione per la scarsa adesione (a tuo dire) all’iniziativa di Don Ciotti: “Per fortuna gli insegnanti che fanno politica a scuola (guarda caso sempre pro-sinistra e pro-immigrazione) sono sempre di meno, avanti futuro!”.

L’intento di chi scrive non è difendere quella iniziativa. Per quanto fatta propria anche da colleghi mossi da intenti genuini, altro non è che un tassello di quella retorica che solidarizza con i migranti solo quando si mostrano pronti a genuflettersi dinanzi al misericordioso stato italiano rinunciando ad ogni pretesa di riscatto e dignità.

L’intento è cominciare l’anno scolastico con un assunto, opposto e contrario: continuerò a far politica ogni istante che sarò a scuola.

Ti farebbe comodo potermi attaccare accusandomi di entrare in classe sbandierando slogan di questo o quel partito “pro-sinistra”, ma ti deludo subito. Quello per me non è far politica, bensì strumentalizzare le persone e sinceramente non mi interessa sprecare il mio tempo indicando dogmi o soluzioni preconfezionate. Ho invece la pretesa di fornire ai miei studenti strumenti che li pongano in condizione di interagire coscientemente con la realtà che li circonda partendo dalle proprie idee e necessità, piuttosto che produrre un esercito di analfabeti funzionali pronti ad essere strumentalizzati dalla propaganda di partito, il tuo o quello di altri.

Credi che il problema sia che io possa andare in classe a parlare di quanto sia lodevole il valore dell’antirazzismo? Non ne ho bisogno. Spiegherò piuttosto quali sono le motivazioni politiche ed economiche che innescano i flussi migratori, dando la possibilità ai miei studenti di farsi la loro idea. Temi che possa aggirarmi per le classi propagandando la “Teoria Gender” (sigh)? Ma figurati. Mi limiterò, ad esempio, a evidenziare come non esista alcun legame biologico tra il proprio apparato sessuale ed i doveri di un individuo nei confronti della società in cui è nato. Darò insomma gli strumenti ai ragazzi e ragazze per interpretare la realtà, per capire il mondo che li circonda, un mondo che è molto più complesso di come lo descrivete nei vostri discorsi elettorali.

Fare politica a scuola significa evitare che i giovani siano alla mercè di quella retorica delle risposte semplici della quale tu stesso sei propulsore. Tu come tutti coloro che, da altri scranni, millantano posizioni opposte alla tua, ma alla fine fanno lo stesso becero gioco orientato al medesimo becero obiettivo:

formare ragazzi e ragazze facilmente manipolabili, per garantire lo status quo nel quale tu e la tua “razza” sguazzate beatamente. Vorreste che gli uomini e le donne del futuro fossero disposti a subire la realtà, invece che pronti a impegnarsi a cambiarla secondo i propri bisogni e desideri.

Mi dispiace, ma la scuola che i ragazzi meritano non deve essere questo, ma deve saper creare strumenti potentissimi e insegnare anche a usarli contro di voi, anche senza cattivi maestri.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

salviniscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]