InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tagli alla scuola: il governo se ne frega dei giovani

||||

Di pochi giorni fa la notizia degli scellerati tagli ai fondi dedicati all’istruzione; una decisione presa, però, nel dicembre 2018.

La diminuzione degli investimenti non riguarda solo l’istruzione, ma anche la tutela dei beni culturali e ambientali, il soccorso civile e l’accoglienza degli immigrati.
La spiegazione a questi vertiginosi tagli è l’investimento maggiore per pensioni e politiche sociali.
Anche gli incentivi alle imprese subiranno crolli esorbitanti; costi elevati invece per quota 100, reddito e costi d’interesse dei titoli di stato. Risparmi anche per il rimborso delle imposte e risorse invariate per ordine pubblico e sicurezza, giustizia e difesa, agricoltura, ricerca e innovazione.
Questo quadro della situazione risulta certamente indicativo rispetto alle priorità che il governo in carica si pone.
La consapevolezza di non essere in un paese per giovani è ormai sedimentata, ma il progressivo aumento delle politiche a discapito della gioventù è un fattore preoccupante che delinea una prospettiva sempre più in declino.
La riduzione delle risorse per l’istruzione primaria e secondaria ammonta al 10%, i tagli colpiranno gli stipendi dei docenti e delle docenti precar*, verranno ridotti i posti per gli/le insegnanti di sostegno e diminuiti gli investimenti nell’edilizia scolastica.
Risulta evidente quanto, in un contesto simile, contesto in cui si preferisce spendere soldi per le politiche previdenziali piuttosto che per la formazione dei/delle giovani, sentirsi tutelat* e rappresentat* non è di certo una garanzia per i ragazzi e le ragazze che vivono sul suolo italiano.
Si decide di investire meno nell’edilizia scolastica, già fatiscente da sempre, dimostrando quanto a questo governo della reale sicurezza dei cittadini e delle cittadine interessi poco. In compenso però, gli edifici scolastici continueranno massivamente ad essere pattugliati da unità di polizia cinofila grazie al decreto scuole-sicure, un fiore all’occhiello del ministro Matteo Salvini che, a sua detta, sarebbe lo strumento di cui lo stato si è dotato per sconfiggere il fenomeno della distribuzione di droga ai giovani; ovviamente si tratta solo di fumo negli occhi, non siamo noi a dover dire al governo che la diffusione delle droghe parte da molto prima dello spacciatore al parchetto, ma non sia mai che qualche mano politica impastata in proficui affari, storca il naso per reali provvedimenti contro il marketing della droga.
Dunque, ciò che dovremo aspettarci da Settembre sarà una scuola in cui mancheranno i docenti (come se fino ad ora fossero stati regolarmente presenti); in cui le possibilità di apprendimento per gli alunni e le alunne con difficoltà verranno ridotte dalla mancanza di un sostegno garantito e presente; in cui gli edifici scolastici continueranno a non essere ristrutturati e adattati alle esigenze che avanzano; ma il tutto accompagnato dalla certezza che mensilmente potremmo essere violentemente sottopost* a perquisizioni invasive e trattamenti denigranti e minatori da parte delle pattuglie di forze dell’ordine adibite a diffondere terrore, anche nelle quattro mura che determinerebbero il nostro futuro.
Una cosa è certa, la funzione della scuola, ad oggi, non è quella di sviluppare percorsi di apprendimento per gli studenti e le studentesse, quanto più quella di fabbricare soggetti e forza lavoro che nel tessuto sociale dello stato-nazione capitalistico, risultino utili ed efficienti ai fini del guadagno dei burattinai che sovradeterminano la società tramite il denaro.
Questo è possibile grazie all’opprimente impostazione stabilita di tempi e spazi per gli studenti e le studentesse, sempre frenetici, limitanti e angoscianti; condizione alimentata dalla crescente precarietà scolastica, che ci abitua ad un mondo in cui bisogna adattarsi, accontentarsi e vivere di corsa per produrre profitto.
Non è questa la prospettiva di futuro che abbiamo, non è utopistico dire che, in quanto giovani, vogliamo e possiamo cambiare le cose, a partire dalla scuola, la nostra piattaforma di crescita, socialità e condivisione, un luogo che pretendiamo incontaminato dalle dinamiche del dominio e dello sfruttamento, il luogo che dal basso vogliamo riadattare alle nostre esigenze e ai nostri bisogni.
L’unica arma che abbiamo per ristabilire le nostre priorità è l’organizzazione collettiva basata sulla fiducia e la condivisione di una sistemica repressione che attacca su tutti i fronti e che solo insieme possiamo fronteggiare.
Queste politiche distruttive per la scuola hanno l’obiettivo di rendere gli anni di studio solamente un momento di passaggio, che vogliamo superare di corsa, giustamente, a causa del carico di privazioni che in quel contesto percepiamo; sta a noi capire la logica dietro a queste continue mazzate al mondo dell’istruzione e riappropriarci dei nostri tempi e dei nostri spazi con il fine di sviluppare un pensiero critico diffuso, che ci renda immuni alle logiche della scuola-azienda e conseguenzialmente, coscienti del mondo di precarietà e sfruttamento che vogliono propinarci.

Da Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

giovaniGOVERNO GIALLOVERDEscuolaSCUOLE SICURE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.