InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Scuole sicure”: da Gelmini a Salvini

||||

Alcune considerazioni sul progetto “Scuole sicure”, l’ennesima sparata da campagna elettorale permanente del Ministro dell’Interno.

Le tempistiche spesso sono rivelatrici. Non è probabilmente un caso che la legge di riforma della scuola più contestata degli ultimi tre decenni in Italia, la riforma Gelmini, sia datata 2008. Ovvero in piena esplosione della crisi finanziaria internazionale.

Con quella legge la ministra berlusconiana apriva un ciclo di modifiche del comparto formazione, mettendo le basi per la distruzione del settore pubblico e per la sua progressiva privatizzazione e messa a profitto. Basi sulle quali le seguenti leggi a livello bipartisan hanno costruito l’incubo distopico che è la scuola odierna, quella dei presidi-sceriffo, dei voti di condotta, dell’alternanza scuola-lavoro, della precarietà edilizia.

Iniziava un processo di aziendalizzazione degli istituti che andava di pari passo con la dequalificazione dei saperi, presupposto dell’aumento dello sfruttamento e della precarietà che si sarebbe rivelato fuori dalle mura scolastiche. Bisognava adeguare una generazione al futuro che gli era stato apparecchiato dalle dinamiche economiche della crisi.

In questo processo, proseguito poi negli anni seguenti con vari aggiustamenti sfociati nella renziana “Buona Scuola”, trova un naturale inserimento la recente proposta salviniana ribattezzata “Scuole sicure”. Lo stanziamento di denaro per incrementare la presenza poliziesca davanti e dentro gli istituti, così come l’installazione di dispositivi di videosorveglianza, sono il più recente passo dei processi di securitizzazione della scuola avviati sin dalla Gelmini. Basati sulla logica non del “difendere gli alunni dagli spacciatori”, come da sparata del ministro dell’interno, ma nel comprimere sempre di più gli spazi di agibilità politica ed esistenziale di studenti e studentesse.

Troppo grande il rischio che all’interno di un contesto di crisi strutturale, dove la disoccupazione sarà sempre di più la regola e dove la scuola è sempre meno ascensore sociale, si possano creare possibilità di ribellione collettiva. Non a caso abbiamo assistito negli ultimi mesi ad un livello inedito di criminalizzazione studentesca, basti pensare al caso del Virgilio di Roma.

La mossa di Salvini è del resto totalmente propagandistica se tarata su suoi presunti obiettivi: 2,5 milioni di euro per tutte le amministrazioni comunali significano davvero pochi spiccioli rispetto a quello che il progetto intenderebbe fare. Ma dal punto di vista dell’impatto dell’annuncio sull’elettorato, unica cifra della comunicazione salviniana, sicuramente il risultato sarà positivo. Il capitano è pronto a difendere le famiglie italiane.

La realtà è ben diversa. Non è difficile immaginare che mancando la possibilità di un controllo capillare delle scuole – vista l’esiguità delle risorse stanziate – la discrezionalità delle amministrazioni varrà come principio per utilizzare i fondi, probabilmente mettendo nel mirino quelle scuole che hanno dato dimostrazione di incandescenza politica.

Che faranno i solerti agenti fuori dalle scuole in caso di occupazione o di picchetto per raggiungere una manifestazione? Con il principio cardine della sicurezza, che vuol dire tutto e niente, si pone una ulteriore messa a controllo degli istituti più caldi, dove non sono tollerabili ribellioni contro lo strapotere di insegnanti e presidi, così come contro percorsi di alternanza scuola-lavoro che sono in realtà costanza di sfruttamento.

I passaggi della Gelmini di aziendalizzazione degli istituti trovano così nella proposta salviniana la logica conseguenza: come in un’azienda, le milizie servono a controllare la ‘produzione’ e imporre la pacificazione. E c’è poco da aspettarsi dall’opposizione (sic!) su questo tema.

A differenza di un 2008 in cui provò, soprattutto attraverso il Partito di Repubblica, a sfruttare in chiave antigovernativa le prime mobilitazioni (salvo svegliarsi con la doccia fredda degli scontri in tutta Italia e dell’onda perfetta di Torino), il futuro ‘fronte democratico’ è talmente più realista del re che probabilmente cercherà di uscirsene con amenità come “le scuole le abbiamo disciplinate meglio noi! ” l”alternanza è una idea nostra!” ” la polizia fuori dai licei è un nostro progetto copiato dalla Lega”.. un po’ come quando attaccano Salvini dicendo che rimpatri e sgomberi sono una prerogativa del PD.

Il destino della scuola è tutto negli studenti e nelle studentesse: se gli istituti sembrano sempre più gabbie dove allenarsi alla disciplina e alla gerarchia, saranno gli studenti e le studentesse stesse, senza alcun aiuto esterno, a dover trovare le modalità per romperle.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

salviniscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.