InfoAut

tecnologia

Immagine di copertina per il post

Intelligenza artificiale e guerra: ieri Iraq oggi Ucraina

La discussione italiana sull’invio delle armi in Ucraina è tanto più surreale nel momento in cui, nel dibattito politico ufficiale e non, si parla di una guerra che non esiste più mimando una teatralità di discussione da primo novecento.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Silicon Valley Bank: la bolla delle Big Tech alla resa dei conti?

Il fallimento della Silicon Valley Bank è considerato il più grande dal 2008. Non è detto che si trasformi nell’innesco di una nuova nova crisi finanziaria globale, ma è uno sconvolgimento tutt’altro che secondario in uno dei settori di punta del capitalismo USA.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Circuiti di guerra” di Marco D’Eramo

L’articolo affronta il recente ed esteso blocco tecnologico imposto dagli Stati Uniti alla Cina soprattutto nel settore fondamentale dei semiconduttori/microchip.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il problema della frontiera

Ad oggi sembra emergere come il principale problema della dimensione capitalista sia di fatto l’assenza di nuove possibilità esplorative ed estrattive, almeno per quanto riguarda il pianeta terra e le sue risorse. O meglio, ogni esplorazione, ogni nuova risorsa estratta ha delle conseguenze fuori proporzione sull’equilibrio ecologico del pianeta e sulla sopravvivenza nel suo complesso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Durante un esperimento di Facebook due AI hanno inventato un proprio linguaggio: è la rivolta dei robot?

La prima cosa da fare è chiarire cosa sia effettivamente successo durante questo esperimento. La maggior parte dei mezzi d’informazione ha inizialmente trattato la notizia in termini sensazionalistici alludendo ad una ribellione delle Intelligenze Artificiali e alla necessità da parte dei ricercatori di spegnerle prima che ne perdessero il controllo. La realtà è un po’ […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Facebook: se i contenuti sono censurati da umani e intelligenza artificiale

In un articolo pubblicato dal The Guardian il 21 maggio e che ha raggiunto in poche ore migliaia di interazioni (Mi Piace, Commenti e Condivisioni), vengono rivelate alcune delle regolamentazioni interne di Facebook su cui si struttura l’operato dei moderatori del Social Network per l’approvazione o la rimozione di contenuti potenzialmente sensibili. Queste sono composte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High-Tech (II)

  di Nick Witheford   La (non) riproduzione della natura: i rifiuti pericolosi La mobilitazione, da parte del capitale, di high-tech deriva dalla sua tendenza al controllo non soltanto dei luoghi di lavoro, e nemmeno della società nel suo insieme, ma della natura stessa. Per fabbricare merci c’è bisogno non soltanto di lavoratori, ma anche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High-Tech (I)

  Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High-Tech (I) di Nick Witheford Introduzione Questo scritto esplora un territorio che molti non credono esistere; il territorio della guerra di classe high-tech. Secondo i principali teorici della rivoluzione informatica, l’avvento dei computer, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie ha fatto, del conflitto tra il capitale ed il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10-1-2014 la disfatta della tecnologia USA: vola il superdrone cinese

La notizia è passata  quasi sotto silenzio su TV e giornali e forse solo con il tempo comprenderemo la sua rilevanza di  quanto è stato annunciato, ovvero che la Cina ha fatto volare con successo il suo primo aereo ipersonico a distanza di un solo anno dal primo volo dell’equivalente  aereo/missile da combattimento di produzione […]