InfoAut
Immagine di copertina per il post

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Di seguito una trasmisione di StakkaStakka sulla materia.

Intervista con Cristina Ganapini, coordinatrice della campagna Right to Repair Europe.

Abbiamo toccato diversi temi, ecco la traccia delle domande:

  • Il 22 Marzo la commissione europea ha adottato una nuova proposta per la gestione del “Diritto alla riparazione”. Dato che sui media italiani questa notizia e’ stata praticamente ignorata andiamo subito nel merito del provvedimento per poi allargarci a considerazioni piu’ ampie. Puoi descriverci cosa contiene questa proposta e quali saranno i prossimi passaggi del suo iter legislativo? Se dovesse essere approvata sara’ applicata automaticamente su tutto il territorio dell’unione europea oppure dovra’ essere ratificata dai singoli stati?
  • Facciamo un passo indietro, in Europa alcuni paesi o anche amministrazioni locali hanno portato avanti diverse iniziativie negli ultimi anni, voi avete coperto in particolar modo le esperienze austriache, svedesi e francesi. Ci puoi descrive in cosa consistono e se si possono gia’ tirare delle conclusioni sul loro impatto?
  • Andiamo oltre oceano, e’ passato un anno da quando una legge per il diritto alla riparazione e’ stata approvata negli stati del colorado e new york. Sembra che in un certo senso abbia fatto scuola nel promuovere delle false soluzioni e consolidare il “business as usual”, infatti grazie ad alcune gabole inserite all’ultimo minuto dai rappresentanti dei produttori industriali queste leggi sono praticamente inapplicabili. Sono diventati famosi i kit per la riparazione della apple, costosissimi, per cui bisogna versare cauzioni esorbitanti e che vengono recapitate dopo settimane.
  • Sembra che un tratto comune di queste iniziative legislative sia quello di considerare la riparazione esclusivamente dal punto di vista fisico, dell’hardware, ma negli ultimi anni chi influsce di piu’ sulla vita, ma soprattutto sulla morte dei dispositivi, e’ il software. L’espressione “obsolescenza programmata” e’ diventata abbastanza di uso comune per riferirsi alla “morte funzionale” di un dispositivo, ovvero anche quando l’hardware e’ perfettamente funzionante il software incomincia a funzionare male o non ricevere nuovi aggiornamenti.
  • Un secondo elemento meno conosciuto, ma che potrebbe essere decisivo nei prossimi anni e’ quello della “verifica delle componenti fisiche”, questo potrebbe permettere ai produttori di non usare componenti non originali o installate senza il loro permesso.
  • Questo tipo di iniziative (anche quelle sotto forma di incentivi) sembrano scaricare sempre di piu’ la responsabilita’ ed i costi verso l’utente finale senza provare in nessun modo ad intaccare i margini delle grandi aziende. Sara’ anche questo un tassello nel puzzle di un economia green di lusso per soli ricchi?

Per ulteriori approfondimenti

inpuntata integrale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdiritto alla riparazioneobsolescenza programmatatecnologia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in Apuane e ovunque

Condividiamo di seguito l’appello alla mobilitazione in difesa delle Alpi Apuane del 16 dicembre a Carrara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Toscana sott’acqua e quei soldatini di piombo che ignorano la “prevenzione civile”

Le intense piogge di inizio novembre hanno provocato esondazioni e allagamenti nella Regione. La piana che va da Pistoia a Firenze era una naturale vasca di laminazione dei corsi d’acqua che scendono dall’Appennino ma è stata riempita di cemento, fino a soffocarla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.6 Radura || Polvere. L’industria estrattiva sulle Alpi Apuane

In questa nuova puntata di Radura torneremo a parlare di montagna ed estrattivismo.