Non siamo più disposti ad essere presi in giro, a credere che quanto ci viene sottratto mese dopo mese, situazione per situazione, categoria per categoria siano “sacrifici equi” che ripagheranno tutti. Quello che i governi d’Europa impongono non sono provvedimenti per uscire dalla crisi, ma sono provvedimenti per fare pagare a noi i costi dei […]
Chiudono i nidi? Il comune non paga la tua cooperativa? Sei precari* e non sai se ti rinnoveranno il contratto? Il comune cancella i servizi pubblici o li privatizza vendendo il 40% di azioni AMIAT, TRM e GTT? Hai votato contro la privatizzazione dell’acqua e non è stato rispettato ill risultato referendario? il 1° Maggio […]
In vista del 25 aprile, come laboratorio Sguardi Sui Generis, vorremmo pubblicare le interviste realizzate con alcune donne della Valsusa. Tali audio erano stati da noi realizzati a ridosso dell’8 Marzo ma riteniamo significativo diffonderli in occasione dell’anniversario della Liberazione, per l’importanza di sottolineare il filo rosso della Resistenza che unisce le partigiane di ieri […]
Arroganza e paura Da un lato l’arroganza di sentirsi esentati dal dover rispondere delle proprie azioni, degli sperperi, dei tagli, dei buchi, delle scellerate decisioni di privatizzazione. Dall’altro la paura anche solo del metterci la faccia e la richiesta di fare, oramai da settimane, i consigli comunali blindati da decine di poliziotti antisommossa, entrando […]
Un vecchio adagio -che non di rado ci piace riprendere- diceva che quando “grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente“. Non sappiamo però se tanta saggezza possa ritovarsi oggi nel comportamento politico della fiom torinese, assente oggi dalle legittime e sacrosante contestazioni contro la visita della ministra del lavoro Elsa Fornero, […]
Chi ha figli conosce benissimo l’annoso e drammatico problema degli asili pubblici torinesi, infinitamente troppo pochi per contenere la domanda (i posti disponibili sono circa un quarto delle richieste). Da anni genitori, cittadini, associazioni e società civile, si battono per denunciare questa enorme carenza e per ottenere un ampliamento dell’offerta formativa. In questi giorni […]
Il diritto calpestato dai diktat economici e finanziari? La negazione politica dell’opposizione sociale attraverso la sopraffazione mediatica? Democrazia e diritti, media e opposizione. Ne discutiamo con: – Claudio Cancelli, Docente del Politecnico di Torino – Ugo Mattei, Docente all’Università di Torino – Giorgio Cremaschi, Presidente Fiom, Comitato No Debito – Alessandra Algostino, Docente all’Università […]
Oggi, 21 Aprile, i ministri Fornero e Profumo hanno preso parte ad un convegno sulle scuole paritarie nella nostra citta’. Ad attenderli c’era un presidio di studenti, lavoratori e precari determinati a contestare la loro sgradita presenza e le loro politiche di smantellamento dei diritti e di progressivo peggioramento delle condizioni di vita di lavoratori […]
Lo “spirito costruttivo” che la ministra invoca all’interno si traduce all’esterno in cariche selvagge della celere che inseguono studenti e borsisti per piu’ di 2 km, incuranti di spingere i manifestanti ad attraversare di corsa vie cittadine ad alta densità di traffico. Torino, 21 aprile: i ministri Profumo (Sviluppo Economico) e Fornero (Lavoro) incontrano in […]
Non intendiamo supplire alle carenze formative dell’università in crisi, ne riteniamo l’accademia lo spazio unico e neutrale dove il sapere trova casa, tutt’altro! La condivisione e produzione di conoscenza altra, di sapere vivo, ambizione del nostro progetto, non vuole configurarsi come surplus culturale da affiancare all’istituzione. Vogliamo caratterizzare il nostro lavoro attraverso le armi di […]