InfoAut

Se la Fiom di Torino è a destra di Cgil e Cisl

Un vecchio adagio -che non di rado ci piace riprendere- diceva che quando “grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente“. Non sappiamo però se tanta saggezza possa ritovarsi oggi nel comportamento politico della fiom torinese, assente oggi dalle legittime e sacrosante contestazioni contro la visita della ministra del lavoro Elsa Fornero, alla succursale di Caselle dell’Alenia, paradossalmente sostituita  in maniera alquanto inedita da Fim, Fismic, Ugl e Quadri e dall’ovvia e puntuale presenza dei sindacati di base, che giustamente precisano: “Non vogliamo essere strumentalizzati dalle altre organizzazioni che sono quelle che hanno avvallato la riforma Fornero  e le beghe con la Fiom non ci interessano”.

In realtà quest’assenza tanto inedita non è, perché la visita è stata proprio predisposta dalla Fiom di Torino, Airaudo e Bellono in testa, suscitando (dite, udite) perfino le perplessità della Camusso e di Bonanni (di Bonanni!!?!).

Senza aver alcuna velleità d’insegnare niente a nessuno, tanto meno il mestiere di sindacalista a chi lo svolge (del resto non crediamo che l’attività politica o sindacale possa essere un “mestiere”, e tanti mali odierni risultano da quest’adagiarsi “professionale”), non possiamo non rilevare una totale assenza di senso (per non dire di prospettiva) in questo muoversi sconclusionato del maggiore sindacato operaio di categoria presente sul territorio piemontese. Forse Airaudo vorrà ancora una volta venirci a raccontare di una geniale “mossa del cavallo” che capiscono solo lui e la sua coorte. Ci verrà a dire che la mossa serviva a prendere in trappola la ministra e obbligarla a venir fuori allo scoperto, incalzata dalle domande degli operai. Il risultato è che i tg nazionali raccontano di applausi a scena aperta per la ‘lacrimosa’ e sui siti del mainstream appaiono immagini di bonzi (e operai) Fim che mostrano un cappio e lamentano il ricatto cui l’attuale governo sta obbligando tutto il mondo del Lavoro (e del non-lavoro). Airaudo vorrà precisare che le sue sono state rimostranze alla ministra, che il punto di vista operaio (sic) è uscito netto e contrario…etc, etc…

Il problema – non ci stancheremo mai di dirlo – oggi non sta solo nei contenuti ma anche (a volte di più) nelle forme. Come interpretate (cari signori della dirigenza Fiom torinese) questo titolo di repubblica-torino: “Fornero supera l’esame Alenia. Applausi dopo le interruzioni“? (almeno ci son state le interruzioni…). O quest’altro de La Stampa: “Fornero all’Alenia applaudita dai lavoratori“.

Ripetiamo, non abbiamo niente da insegnare a nessuno ma ci piace sottolineare che mentre oggi ci si illudeva di “incastrare” la ministra le si è fatto un bel regalo mentre solo due giorni fa una trentina tra studenti e borsisti della VerdiOccupata hanno mostrato al paese che criticare questo governo è possibile ed auspicabile. E non c’era minoritarismo in quel gesto ma l’interpretazione precisa di un sentimento generale, più diffuso di quanto si pensi.

Senza voler eccellere in estremismo, si può anche prendere come esempio virtuoso la protesta di maestre/i precari/e degli asili comunali e cooperatori sociali “non dormienti”, che oggi si trovano insieme sotto il Comune -quello di Torino- campione di tagli e indebitamenti (vedi qui). Perché la Fiom non fa un salto lì – obbligandosi ad uscire da una specificità di categoria che la costringe sempre più alla separatezza – invece di cercare impossibili confronti con chi è pagato(a) profumatamente per imporre i diktat della finanza globale ?

 

Infoaut_Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

cgilcrisifiomtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.