InfoAut

Forse è il momento di dire basta

Non siamo più disposti ad essere presi in giro, a credere che quanto ci viene sottratto mese dopo mese, situazione per situazione, categoria per categoria siano “sacrifici equi” che ripagheranno tutti.

Quello che i governi d’Europa impongono non sono provvedimenti per uscire dalla crisi, ma sono provvedimenti per fare pagare a noi i costi dei loro dissesti.

Sì, perché la crisi attuale è il risultato decenni di privatizzazioni e di speculazioni che hanno fatto accumulare ricchezze e potere ai ceti dominanti e hanno espropriato, precarizzato e impoverito la stragrande maggioranza delle popolazioni, sia europee che mondiali.

Ingenti quantità di risorse e soldi pubblici, cioè nostri, sono stati utilizzati dai governi per salvare le banche, sostenere finanziariamente la produzione di merci utili solo all’accumulazione di profitti, diffondere il proliferare di armamenti e foraggiare un sistema politico amministrativo inutile e corrotto.

I posti di effettivo potere sono occupati a turno dalle stesse persone che si occupano indifferentemente di finanza, di management, di media e di politica. Monti, Passera, Fornero sono personaggi di questa risma.

Il sistema normativo europeo, a cui tutti i politici nostrani si appellano per giustificare l’introduzione delle peggiori nefandezze, ha imposto provvedimenti e direttive che rappresentano e potenziano solo gli interessi dei ceti dominanti.

L’Europa è oggi retta da un sistema di potere che si fonda sulle speculazioni finanziarie, e sulla burocratizzazione amministrativa, un sistema che favorisce e potenzia le élites; quelle private e tecnico-professionali, composte da avvocati, commercialisti, notai, revisori, broker, giornalisti e tecnici iper-specializzati e quelle politico-amministrative dei gestori degli apparati istituzionali e di controllo: politici, alti burocrati della pubblica amministrazione, magistrati, funzionari, ufficiali superiori, dirigenti sindacali, accademici e primari ospedalieri.

 

Il risultato dell’operare di questo sistema di potere interconnesso è sotto gli occhi di tutti.

Sono diminuiti i redditi, le possibilità, le libertà; sono aumentate le coercizioni, il controllo sociale, le povertà.

Le condizioni di vita e di esistenza della stragrande maggioranza sono minate dalla disoccupazione, dalla precarietà, dalla diminuzione dei salari e delle pensioni, dall’aumento dei prezzi, delle tasse.

Sanità, formazione, asili, trasporti, assistenza, energia, comunicazione e informazione, sono diventate merci riservate a consumatori abbienti.

Lo stato sociale viene pezzo dopo pezzo smantellato, con gli analoghi metodi adottati nei decenni scorsi per ridimensionare il sistema produttivo. Per contro, la spesa pubblica è impegnata per la realizzazione di opere faraoniche e inutili come il Tav, per sostenere l’industria di stato che produce armamenti, per mantenere e incrementare un sistema di controllo e di coercizione che impone modelli di vita e di comportamento funzionali al sistema.

L’obiettivo, che non può essere apertamente dichiarato ma che viene tenacemente perseguito è chiaro: garantire che pochi ricchi diventino sempre più ricchi ed impoverire ed espropriare tutti gli altri.

Le povertà odierne sono intese come sottrazione di possibilità e di prospettive future. Sottrazione di risorse sociali, di diminuzione di reddito, individualizzazione e mercificazione dei bisogni, dei desideri, dei comportamenti.

In aggiunta a quanto è avvenuto in Europa, nella specificità italiana si è dato da anni il collasso del sistema politico istituzionale. Il sistema dei partiti non ha più alcuna legittimità nella società e il meccanismo della rappresentanza democratica delegata si è disvelato interamente per quello che è: un sistema di spartizione per il perseguimento degli interessi delle lobby più potenti.

Il malaffare, che è l’attività principale di ogni partito, è emerso chiaramente in ogni dove. Interessi privati, soldi sottratti, clientele sono “una cosa normale” e sottendono ogni forma di gestione della “cosa pubblica”. Da Bossi a Vendola sono tutti coinvolti. Soluzioni non ce ne sono: è marcio tutto il sistema politico.

Monti richiama tanto la figura di Badoglio: il predecessore era un tecnocrate militare l’attuale un presunto tecnocrate economico. E anche le figure di Napolitano e Vittorio Emanuele III hanno molte analogie.

 

La democrazia rappresentativa ci è nemica. I politici di professione utilizzano come pulpito i media ma chi vive nella società ne viene escluso ed è impossibilitato a partecipare al sistema di decisione, relegato al mero ruolo di consumatore di prodotti preconfezionati. Così è per milioni di giovani, di studenti, di donne, di lavoratori, di pensionati. Se si partecipa, se si lotta , se c’è conflitto la risposta è una sola: polizia, cariche, denunce arresti.

Ma è mai possibile che magistrati come Caselli trovino il tempo per condurre inchieste che tengono in galera da mesi Giorgio, Luca e altri solo perché sono militanti No Tav mentre quei politici e amministratori che si sono appropriati di milioni di euro, da Penati a Bossi, da Formigoni a Lusi, continuino imperterriti a vivere la loro vita senza troppi scossoni, quando non indisturbati a sedere ai loro posti?

La democrazia così intesa è la forma di dominio che permette di perpetuare solo estromissione, separazione, imposizione dei voleri delle classi dominanti.

 

È la realtà e non l’ideologia a farci dire che dobbiamo essere contro, che dobbiamo costruire passo dopo passo prospettive di movimento, di opposizione, di rifiuto, di resistenza, di conflitto.

Le lotte sociali che stanno incominciando a diffondersi in alcune situazioni instaurano una vera forma di partecipazione collettiva che costruisce protagonismo, soggettività, saperi collettivi immediatamente spendibili e utilizzabili per cambiare.

 

Le lotte della popolazione della Valsusa per impedire la realizzazione del Tav sono contemporaneamente opposizione sociale massificata alla distruzione del territorio, opposizione sociale allo sperpero di risorse per interventi inutili, opposizione al sistema dei partiti e al governo che più cresce la mobilitazione popolare più perdono credibilità, opposizione allo sviluppo capitalistico che punta sulle grandi opere per rilanciare l’accumulazione di profitti.

 

Le lotte delle maestre dei nidi che si oppongono a Torino alla volontà di Fassino di privatizzare gli asili e le scuole materne, le lotte degli operatori sociali delle cooperative, dei genitori dei disabili e delle loro associazioni che protestano perché Cota e Fassino stanno riducendo le risorse destinate ai servizi sociali, e perché il Comune di Torino e le Asl hanno bloccato da mesi il pagamento delle fatture alle Cooperative e quindi costringono migliaia di lavoratori a lavorare senza stipendio.

 

Gli studenti universitari e i borsisti che hanno occupato lo stabile di Via Verdi per contrastare i costi della formazione che stanno diventando sempre più elevati, per opporsi alla soppressione delle borse di studio e che sono stati caricati dalla polizia perché disturbavano la sfilata della signora Fornero e del signor Profumo.

 

Le mobilitazione contro Equitalia, che si sta costruendo una sede nuova spendendo decine di milioni di euro mentre applica delle more con un tasso legalizzato che superano il pizzo richiesto dalla Camorra; contro la Regione Piemonte che sta costruendo un nuovo grattacielo in via Nizza mentre contemporaneamente taglia la spesa sanitaria, chiude molti ospedali, sottrae fondi ai servizi socio-sanitari (è di questi giorni la notizia che Cota ha fatto sparire, più di dieci milioni di euro destinati al pagamento delle rette dei servizi residenziali per anziani e per disabili e da mesi le Asl non pagano più le fatture delle Cooperative sociali); contro il Fassino che distribuisce ai suoi amichetti quasi un milione di Euro per il Festival Jazz mentre privatizza gli asili e tagli i soggiorni per le persone disabili, rendendo contemporaneamente la tassa sulla casa la più alta d’Italia. Tutte queste proteste sono la giusta risposta a uno stato che opera tagli a pensioni, servizi sociali e sanità mentre aumenta le tariffe e incamera soldi in tutti i modi. Così come legittime e da costruire sono le mobilitazioni collettive contro l’aumento delle tariffe, dei trasporti, dei parcheggi, dell’energia.

 

Passo dopo passo cresce una mobilitazione di massa che raccoglie forza e instaura nuovi comportamenti collettivi, crea la consapevolezza che ci si può ribellare, che le lotte per i diritti, per la difesa del territorio, per il reddito, contro le opere inutili, contro il sistema dei partiti possono vincere e sono – queste e non altre – l’unica risposta possibile alla crisi.

Sì, è davvero giunta l’ora di dire: BASTA!

 

NETWORK ANTAGONISTA TORINESE

csoa Askatasuna – csa Murazzi

collettivo universitario autonomo 

Kollettvo studentesco autorganizzato

___________________________________

 

Editoriale del volantone “Spazi Sociali” che verrà distribuito in piazza a Torino il prossimo 1 maggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisifassinonetwork antagonistatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.