InfoAut

Forse è il momento di dire basta

Non siamo più disposti ad essere presi in giro, a credere che quanto ci viene sottratto mese dopo mese, situazione per situazione, categoria per categoria siano “sacrifici equi” che ripagheranno tutti.

Quello che i governi d’Europa impongono non sono provvedimenti per uscire dalla crisi, ma sono provvedimenti per fare pagare a noi i costi dei loro dissesti.

Sì, perché la crisi attuale è il risultato decenni di privatizzazioni e di speculazioni che hanno fatto accumulare ricchezze e potere ai ceti dominanti e hanno espropriato, precarizzato e impoverito la stragrande maggioranza delle popolazioni, sia europee che mondiali.

Ingenti quantità di risorse e soldi pubblici, cioè nostri, sono stati utilizzati dai governi per salvare le banche, sostenere finanziariamente la produzione di merci utili solo all’accumulazione di profitti, diffondere il proliferare di armamenti e foraggiare un sistema politico amministrativo inutile e corrotto.

I posti di effettivo potere sono occupati a turno dalle stesse persone che si occupano indifferentemente di finanza, di management, di media e di politica. Monti, Passera, Fornero sono personaggi di questa risma.

Il sistema normativo europeo, a cui tutti i politici nostrani si appellano per giustificare l’introduzione delle peggiori nefandezze, ha imposto provvedimenti e direttive che rappresentano e potenziano solo gli interessi dei ceti dominanti.

L’Europa è oggi retta da un sistema di potere che si fonda sulle speculazioni finanziarie, e sulla burocratizzazione amministrativa, un sistema che favorisce e potenzia le élites; quelle private e tecnico-professionali, composte da avvocati, commercialisti, notai, revisori, broker, giornalisti e tecnici iper-specializzati e quelle politico-amministrative dei gestori degli apparati istituzionali e di controllo: politici, alti burocrati della pubblica amministrazione, magistrati, funzionari, ufficiali superiori, dirigenti sindacali, accademici e primari ospedalieri.

 

Il risultato dell’operare di questo sistema di potere interconnesso è sotto gli occhi di tutti.

Sono diminuiti i redditi, le possibilità, le libertà; sono aumentate le coercizioni, il controllo sociale, le povertà.

Le condizioni di vita e di esistenza della stragrande maggioranza sono minate dalla disoccupazione, dalla precarietà, dalla diminuzione dei salari e delle pensioni, dall’aumento dei prezzi, delle tasse.

Sanità, formazione, asili, trasporti, assistenza, energia, comunicazione e informazione, sono diventate merci riservate a consumatori abbienti.

Lo stato sociale viene pezzo dopo pezzo smantellato, con gli analoghi metodi adottati nei decenni scorsi per ridimensionare il sistema produttivo. Per contro, la spesa pubblica è impegnata per la realizzazione di opere faraoniche e inutili come il Tav, per sostenere l’industria di stato che produce armamenti, per mantenere e incrementare un sistema di controllo e di coercizione che impone modelli di vita e di comportamento funzionali al sistema.

L’obiettivo, che non può essere apertamente dichiarato ma che viene tenacemente perseguito è chiaro: garantire che pochi ricchi diventino sempre più ricchi ed impoverire ed espropriare tutti gli altri.

Le povertà odierne sono intese come sottrazione di possibilità e di prospettive future. Sottrazione di risorse sociali, di diminuzione di reddito, individualizzazione e mercificazione dei bisogni, dei desideri, dei comportamenti.

In aggiunta a quanto è avvenuto in Europa, nella specificità italiana si è dato da anni il collasso del sistema politico istituzionale. Il sistema dei partiti non ha più alcuna legittimità nella società e il meccanismo della rappresentanza democratica delegata si è disvelato interamente per quello che è: un sistema di spartizione per il perseguimento degli interessi delle lobby più potenti.

Il malaffare, che è l’attività principale di ogni partito, è emerso chiaramente in ogni dove. Interessi privati, soldi sottratti, clientele sono “una cosa normale” e sottendono ogni forma di gestione della “cosa pubblica”. Da Bossi a Vendola sono tutti coinvolti. Soluzioni non ce ne sono: è marcio tutto il sistema politico.

Monti richiama tanto la figura di Badoglio: il predecessore era un tecnocrate militare l’attuale un presunto tecnocrate economico. E anche le figure di Napolitano e Vittorio Emanuele III hanno molte analogie.

 

La democrazia rappresentativa ci è nemica. I politici di professione utilizzano come pulpito i media ma chi vive nella società ne viene escluso ed è impossibilitato a partecipare al sistema di decisione, relegato al mero ruolo di consumatore di prodotti preconfezionati. Così è per milioni di giovani, di studenti, di donne, di lavoratori, di pensionati. Se si partecipa, se si lotta , se c’è conflitto la risposta è una sola: polizia, cariche, denunce arresti.

Ma è mai possibile che magistrati come Caselli trovino il tempo per condurre inchieste che tengono in galera da mesi Giorgio, Luca e altri solo perché sono militanti No Tav mentre quei politici e amministratori che si sono appropriati di milioni di euro, da Penati a Bossi, da Formigoni a Lusi, continuino imperterriti a vivere la loro vita senza troppi scossoni, quando non indisturbati a sedere ai loro posti?

La democrazia così intesa è la forma di dominio che permette di perpetuare solo estromissione, separazione, imposizione dei voleri delle classi dominanti.

 

È la realtà e non l’ideologia a farci dire che dobbiamo essere contro, che dobbiamo costruire passo dopo passo prospettive di movimento, di opposizione, di rifiuto, di resistenza, di conflitto.

Le lotte sociali che stanno incominciando a diffondersi in alcune situazioni instaurano una vera forma di partecipazione collettiva che costruisce protagonismo, soggettività, saperi collettivi immediatamente spendibili e utilizzabili per cambiare.

 

Le lotte della popolazione della Valsusa per impedire la realizzazione del Tav sono contemporaneamente opposizione sociale massificata alla distruzione del territorio, opposizione sociale allo sperpero di risorse per interventi inutili, opposizione al sistema dei partiti e al governo che più cresce la mobilitazione popolare più perdono credibilità, opposizione allo sviluppo capitalistico che punta sulle grandi opere per rilanciare l’accumulazione di profitti.

 

Le lotte delle maestre dei nidi che si oppongono a Torino alla volontà di Fassino di privatizzare gli asili e le scuole materne, le lotte degli operatori sociali delle cooperative, dei genitori dei disabili e delle loro associazioni che protestano perché Cota e Fassino stanno riducendo le risorse destinate ai servizi sociali, e perché il Comune di Torino e le Asl hanno bloccato da mesi il pagamento delle fatture alle Cooperative e quindi costringono migliaia di lavoratori a lavorare senza stipendio.

 

Gli studenti universitari e i borsisti che hanno occupato lo stabile di Via Verdi per contrastare i costi della formazione che stanno diventando sempre più elevati, per opporsi alla soppressione delle borse di studio e che sono stati caricati dalla polizia perché disturbavano la sfilata della signora Fornero e del signor Profumo.

 

Le mobilitazione contro Equitalia, che si sta costruendo una sede nuova spendendo decine di milioni di euro mentre applica delle more con un tasso legalizzato che superano il pizzo richiesto dalla Camorra; contro la Regione Piemonte che sta costruendo un nuovo grattacielo in via Nizza mentre contemporaneamente taglia la spesa sanitaria, chiude molti ospedali, sottrae fondi ai servizi socio-sanitari (è di questi giorni la notizia che Cota ha fatto sparire, più di dieci milioni di euro destinati al pagamento delle rette dei servizi residenziali per anziani e per disabili e da mesi le Asl non pagano più le fatture delle Cooperative sociali); contro il Fassino che distribuisce ai suoi amichetti quasi un milione di Euro per il Festival Jazz mentre privatizza gli asili e tagli i soggiorni per le persone disabili, rendendo contemporaneamente la tassa sulla casa la più alta d’Italia. Tutte queste proteste sono la giusta risposta a uno stato che opera tagli a pensioni, servizi sociali e sanità mentre aumenta le tariffe e incamera soldi in tutti i modi. Così come legittime e da costruire sono le mobilitazioni collettive contro l’aumento delle tariffe, dei trasporti, dei parcheggi, dell’energia.

 

Passo dopo passo cresce una mobilitazione di massa che raccoglie forza e instaura nuovi comportamenti collettivi, crea la consapevolezza che ci si può ribellare, che le lotte per i diritti, per la difesa del territorio, per il reddito, contro le opere inutili, contro il sistema dei partiti possono vincere e sono – queste e non altre – l’unica risposta possibile alla crisi.

Sì, è davvero giunta l’ora di dire: BASTA!

 

NETWORK ANTAGONISTA TORINESE

csoa Askatasuna – csa Murazzi

collettivo universitario autonomo 

Kollettvo studentesco autorganizzato

___________________________________

 

Editoriale del volantone “Spazi Sociali” che verrà distribuito in piazza a Torino il prossimo 1 maggio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisifassinonetwork antagonistatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa