InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: i lavoratori del sociale assediano il comune

 

Arroganza e paura

Da un lato l’arroganza di sentirsi esentati dal dover rispondere delle proprie azioni, degli sperperi, dei tagli, dei buchi, delle scellerate decisioni di privatizzazione.

Dall’altro la paura anche solo del metterci la faccia e la richiesta di fare, oramai da settimane, i consigli comunali blindati da decine di poliziotti antisommossa, entrando dalle vie laterali, uscendo di corsa e di nascosto.

Questa la condizione di Fassino & co. di fronte ad una piazza torinese colma di rabbia, che raccoglie progressivamente tante istanze specifiche diverse, ma accomunate da un’unica critica radicale alla gestione della città di questa amministrazione.

Hanno cominciato gli operatori sociali non dormienti, un piccolo gruppo aut organizzato di lavoratori del sociale, che da novembre ha animato piazza palazzo di città durante i consigli comunali. A loro si sono aggregati tanti colleghi e tante realtà del welfare cittadino, prostrati dal blocco amministrativo delle fatture che, da agosto, non vede più l’erogazione di fondi per pagare i servizi sociali operanti sul territorio. In queste settimane, al contesto del welfare si sono aggiunte le maestre di asili e materne, che Fassino vorrebbe licenziare in nome di una privatizzazione che ha il chiaro sapore di uno smantellamento dell’istruzione pubblica.

Privatizzare gli asili è una ricchezza per la città” ha recentemente sostenuto il sindaco delle banche “Lo abbiamo già fatto con i servizi sociali, perché non dovremmo con le scuole…”.

Ed infatti, proprio questi due settori del welfare sono insieme ad assediare Fassino ed i suoi pavidi colleghi, protetti da un cordone sanitario di poliziotti in assetto antisommossa, schierati, con tanto di scudi e manganelli bene in vista, davanti alle facce attonite ed arrabbiate di lavoratori, maestre, genitori, bimbi, che chiedevano a gran voce di essere ricevuti dalla casta arroccata nelle stanze dei bottoni.

 

Oltre 700 persone dalle 15 hanno riempito piazza palazzo di città, tanti striscioni, fischietti, pentole e tamburi per far sentire la propria voce, per urlare la propria rabbia contro le ignobili politiche di Fassino.

Operatori senza stipendio da oltre 3 mesi, in condizioni economiche gravissime, che rischiano di trasformarsi ben presto in utenti dei loro stessi servizi; cooperative che, per anni, hanno gestito le fasce deboli di popolazioni espulse dal sistema, oggi si trovano esse stesse espulse dal welfare; maestre titolate ed appassionate con lettere di licenziamento già in tasca; genitori che vedono alzarsi vertiginosamente i costi dell’istruzione, che vedono chiudere le scuole del circondario, che sono costretti a comprare la carta igienica ed i materiali per sostenere la scuola dei propri figli. 

Nell’ordine del giorno doveva essere affrontato il tema dei tagli al welfare ma, con un colpo di mano della giunta Fassino, è stato prorogato al 7 maggio.

La notizia, ennesima beffa a quanti, pur lavorando, non percepiscono stipendio, ha prodotto la naturale reazione di un assedio che ha cinto le mura del comune, come fosse un fortilizio, debitamente protetto da decine di poliziotti che non hanno esitato a mostrare i muscoli.

Ne operatori ne maestre hanno arretrato di un passo ed hanno continuato a circondare l’edificio chiedendo l’interruzione del consiglio comunale e l’immediata discesa della giunta per giustificare l’accaduto.

Nessuno si è degnato di incontrare questa piazza gremita, ma gli impavidi consiglieri hanno preferito rimanere rintanati nelle loro stanze, sino alle 19,30, quando hanno mandato in avanscoperta i tre dell’avemaria: Curto, Grimaldi e Bertola, ovvero i soliti (inutili) esponenti di SEL e 5 Stelle.

A loro è stato ribadito con chiarezza il messaggio della piazza: il Comune deve invertire completamente la tendenza, deve pagare immediatamente ciò che deve alle cooperative sociali e ritirare il provvedimento di privatizzazione degli asili.

Il vaso è colmo, e la pazienza è già abbondantemente finita.

E nessuno è più disposto a farsi abbindolare dalla retorica della crisi e delle casse vuote.

Tantomeno chi la crisi la vede tutti i giorni con i propri occhi attraverso le storie di progressivo impoverimento delle fasce deboli, deve occuparsene e non gli vengono neanche pagati quei due soldi che gli spettano.

E lo sa benissimo che tagli e privatizzazioni sono una precisa scelta politica dettate da banche e finanza e non una necessità inevitabile, come propagandano da mesi.

 

Il 1°maggio gli operatori sociali saranno in piazza contro la dismissione del welfare ed il 7 maggio, davanti al comune si giocherà un’altra tappa fondamentale di questa situazione.

Se Fassino non sarà in grado di dare risposte efficaci, sarà meglio che si dimetta.

E magari torni in Birmania dove ci risultava fosse oggi, invece che presiedere il consiglio comunale.

 

to be continued…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precariscuolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.