InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: i lavoratori del sociale assediano il comune

 

Arroganza e paura

Da un lato l’arroganza di sentirsi esentati dal dover rispondere delle proprie azioni, degli sperperi, dei tagli, dei buchi, delle scellerate decisioni di privatizzazione.

Dall’altro la paura anche solo del metterci la faccia e la richiesta di fare, oramai da settimane, i consigli comunali blindati da decine di poliziotti antisommossa, entrando dalle vie laterali, uscendo di corsa e di nascosto.

Questa la condizione di Fassino & co. di fronte ad una piazza torinese colma di rabbia, che raccoglie progressivamente tante istanze specifiche diverse, ma accomunate da un’unica critica radicale alla gestione della città di questa amministrazione.

Hanno cominciato gli operatori sociali non dormienti, un piccolo gruppo aut organizzato di lavoratori del sociale, che da novembre ha animato piazza palazzo di città durante i consigli comunali. A loro si sono aggregati tanti colleghi e tante realtà del welfare cittadino, prostrati dal blocco amministrativo delle fatture che, da agosto, non vede più l’erogazione di fondi per pagare i servizi sociali operanti sul territorio. In queste settimane, al contesto del welfare si sono aggiunte le maestre di asili e materne, che Fassino vorrebbe licenziare in nome di una privatizzazione che ha il chiaro sapore di uno smantellamento dell’istruzione pubblica.

Privatizzare gli asili è una ricchezza per la città” ha recentemente sostenuto il sindaco delle banche “Lo abbiamo già fatto con i servizi sociali, perché non dovremmo con le scuole…”.

Ed infatti, proprio questi due settori del welfare sono insieme ad assediare Fassino ed i suoi pavidi colleghi, protetti da un cordone sanitario di poliziotti in assetto antisommossa, schierati, con tanto di scudi e manganelli bene in vista, davanti alle facce attonite ed arrabbiate di lavoratori, maestre, genitori, bimbi, che chiedevano a gran voce di essere ricevuti dalla casta arroccata nelle stanze dei bottoni.

 

Oltre 700 persone dalle 15 hanno riempito piazza palazzo di città, tanti striscioni, fischietti, pentole e tamburi per far sentire la propria voce, per urlare la propria rabbia contro le ignobili politiche di Fassino.

Operatori senza stipendio da oltre 3 mesi, in condizioni economiche gravissime, che rischiano di trasformarsi ben presto in utenti dei loro stessi servizi; cooperative che, per anni, hanno gestito le fasce deboli di popolazioni espulse dal sistema, oggi si trovano esse stesse espulse dal welfare; maestre titolate ed appassionate con lettere di licenziamento già in tasca; genitori che vedono alzarsi vertiginosamente i costi dell’istruzione, che vedono chiudere le scuole del circondario, che sono costretti a comprare la carta igienica ed i materiali per sostenere la scuola dei propri figli. 

Nell’ordine del giorno doveva essere affrontato il tema dei tagli al welfare ma, con un colpo di mano della giunta Fassino, è stato prorogato al 7 maggio.

La notizia, ennesima beffa a quanti, pur lavorando, non percepiscono stipendio, ha prodotto la naturale reazione di un assedio che ha cinto le mura del comune, come fosse un fortilizio, debitamente protetto da decine di poliziotti che non hanno esitato a mostrare i muscoli.

Ne operatori ne maestre hanno arretrato di un passo ed hanno continuato a circondare l’edificio chiedendo l’interruzione del consiglio comunale e l’immediata discesa della giunta per giustificare l’accaduto.

Nessuno si è degnato di incontrare questa piazza gremita, ma gli impavidi consiglieri hanno preferito rimanere rintanati nelle loro stanze, sino alle 19,30, quando hanno mandato in avanscoperta i tre dell’avemaria: Curto, Grimaldi e Bertola, ovvero i soliti (inutili) esponenti di SEL e 5 Stelle.

A loro è stato ribadito con chiarezza il messaggio della piazza: il Comune deve invertire completamente la tendenza, deve pagare immediatamente ciò che deve alle cooperative sociali e ritirare il provvedimento di privatizzazione degli asili.

Il vaso è colmo, e la pazienza è già abbondantemente finita.

E nessuno è più disposto a farsi abbindolare dalla retorica della crisi e delle casse vuote.

Tantomeno chi la crisi la vede tutti i giorni con i propri occhi attraverso le storie di progressivo impoverimento delle fasce deboli, deve occuparsene e non gli vengono neanche pagati quei due soldi che gli spettano.

E lo sa benissimo che tagli e privatizzazioni sono una precisa scelta politica dettate da banche e finanza e non una necessità inevitabile, come propagandano da mesi.

 

Il 1°maggio gli operatori sociali saranno in piazza contro la dismissione del welfare ed il 7 maggio, davanti al comune si giocherà un’altra tappa fondamentale di questa situazione.

Se Fassino non sarà in grado di dare risposte efficaci, sarà meglio che si dimetta.

E magari torni in Birmania dove ci risultava fosse oggi, invece che presiedere il consiglio comunale.

 

to be continued…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

precariscuolatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.