Giorgio Ferrari, GiangiLa parola alla radio ROR, un’esperienza militante(a cura di Salvatore Corasaniti) Giorgio Ferrari è esperto di problemi dell’energia, e in particolare di combustibile nucleare (autore con Angelo Baracca di Scram ovvero la fine del nucleare, Jaca Book, 2011). Membro del Comitato politico Enel e dei Comitati autonomi operai e co-fondatore di Radio Onda […]
Nel pressoché totale silenzio dei media, dal 2013 è in corso un negoziato tra Stati Uniti ed Unione Europea finalizzato alla creazione di un’ampia area di libero mercato transatlantico tra le due entità (super-)statuali continentali: TTIP (TransAtlatic Trade & Investment Partnership), ovvero “Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti”. Come spesso accade in questi […]
Come di consueto Senza Soste esce il giorno successivo alle elezioni con un articolo che oltre al dato politico cerca di dare anche quello numerico assoluto, perché le percentuali a volte ingannano. Prima di dare un giudizio politico e numerico delle elezioni bisogna puntare le luci su un prerequisito di tutta l’analisi che andiamo a […]
Siamo di fronte a una narrazione tossica che più tossica non si può. Incentrata tutta sulla condanna di un orrore, etnicizzato due volte. La prima dalla frustrazione di chi sfoga la propria insoddisfazione circa la mancanza di prospettive in acritiche cacce al diverso, che diviene nei filtri distorcenti della percezione pubblica, vale a dire quella dell’opinione mediatica, un misterioso […]
A pochi giorni dalle elezioni della presidenza FIFA, tenutesi venerdi 29 maggio e che hanno visto una riconferma del discusso presidente Blatter, le autorità americane hanno scatenato un terremoto all’interno dell’estabilishment del pallone . In questo articolo non vogliamo entrare nel merito della tempistica di tale operazione, né tantomeno nella legittimità dell’inchiesta svolta con la […]
Finito nelle polemiche per la solita frase infelice (questa volta la figura ridicolizzata è “Mario l’imbianchino”, incapace, secondo il ministro, di capire la differenza tra Internet e un’Apecar) Giuliano Poletti ha affrontato, al Festival dell’economia di Trento, un tema ben più dirimente della presunta “evangelizzazione digitale” che avrebbe in cantiere il suo governo. Ha infatti […]
A pagare la lontananza di massa dal seggio è stato il PD, uscente con un consenso dimezzato rispetto ad un anno fa e in evidente crisi di capacità attrattiva rispetto all’ipotesi del Partito della Nazione, che vedeva in Liguria un tentativo di debutto. Se il progetto renziano era quello di dare il la ad […]
Il palazzo occupato ieri, di proprietà della famiglia Caltagirone (tra i principali palazzinari della città) in via Cristoforo Colombo è stato questa mattina colpito dallo sgombero. Verso le 11 la polizia è entrata nello stabile attraverso il tetto, riportando al deserto e alla speculazione edilizia l’immobile ed effettuando contestualmente il fermo di diversi occupanti, portati […]
Giunto alla sua sesta edizione, Batti Il Tuo Tempo Festival continua a dar spazio alle lotte, ai percorsi e ai laboratori autogestiti, ai linguaggi, ai bi-sogni e ai desideri che vivono ogni giorno in zona universitaria. Il 3-4-5 Giugno le strade, le piazze, le facoltà si riempiranno di voci, di suoni, di immagini. In tutte […]
In questa intervista per ROAR (autore Sardar Saadi, traduzione della redazione di InfoAut) uno dei massimi geografi marxisti riflette su Rojava, Baltimora e la vita metropolitana come terreno per la lotta di classe contemporanea. Originale in lingua inglese qui. David Harvey insegna antropologia e geografia al Graduate Center della City University of New York (CUNY). […]