InfoAut
Immagine di copertina per il post

Regionali 2015, una prima battuta d’arresto del renzismo?

 

A pagare la lontananza di massa dal seggio è stato il PD, uscente con un consenso dimezzato rispetto ad un anno fa e in evidente crisi di capacità attrattiva rispetto all’ipotesi del Partito della Nazione, che vedeva in Liguria un tentativo di debutto. Se il progetto renziano era quello di dare il la ad una nuova balena bianca, capace di svuotare di senso allo stesso tempo l’esistenza di un “centro-destra moderato” e di partiti “antisistema” come M5S e LegaNord (per non parlare della “sinistra” già svuotata da anni) il progetto sembra pesantemente fallito.

 

Addirittura il PD – Toscana esclusa – crolla a livello di consenso in regioni tradizionalmente a suo appannaggio come l’Umbria, dove si afferma al lumicino; vince sì in 5 regioni su 7, ma le candidate più marcatamente filorenziane, Paita e Moretti, vengono sconfitte pesantemente in Liguria e in Veneto, mentre a vincere in Campania e Puglia sono personaggi come De Luca ed Emiliano fortemente legati agli intrecci politico-affaristici dei loro territori più che espressione diretta del PD; gente che controlla il partito sul piano locale, rendendolo proprio comitato elettorale, più che il contrario.

 

De Luca, al centro della vicenda degli “impresentabili” di qualche giorno fa, sembra essere l’incarnazione della modalità con cui lo stesso Renzi ha gestito nel passato il suo rapporto con le urne: basta vincere, non importa con chi e con quanto. Peccato che si inizia a perdere, come dimostra la Liguria, dove la vicenda delle primarie-farsa si è unita ad un’amministrazione regionale uscente sciagurata (basti pensare alle conseguenze della gestione dell’alluvione e al vaso di Pandora che scoperchiò rispetto al sistema di potere locale, tra affari spregiudicati, relazioni dubbie, appalti pilotati), scaricando tutto il suo peso proprio su Renzi che vi aveva puntato tutte le sue carte.

 

E chissà che succederà ora con l’elezione campana: per legge dovrebbe essere lo stesso premier a dimissionare De Luca immediatamente, dopo averlo sostenuto finora; l’alternativa sarebbe una sorta di decreto ad personam che scavalchi la legge Severino, con le ovvie ricadute di popolarità su un tema sempre più sensibile come quello della corruzione sul quale il Movimento 5 Stelle potrebbe guadagnare ancora più consenso.

 

Si rafforza fortemente intanto la Lega, soprattutto al centro Nord, diventando decisiva in Liguria, stravincendo in Veneto nonostante la scissione di Tosi ed ottenendo buoni risultati in regioni storicamente del PD come Umbria e Toscana. E’ evidente come lo smembramento di Forza Italia nelle varie correntucole affaristiche locali – che prima Berlusconi riusciva a contenere sotto la sua ala – abbia fatto diventare Salvini l’unico, al momento, a poter pensare di poter ricreare sotto la sua ala un centrodestra competitivo.

 

Un centrodestra che sarebbe però sempre più di ispirazione lepenista, basato sulla verve salvinista nello sfruttare il malcontento diffuso spostandolo verso posizioni xenofobe e nazionalistiche; progetto che però sembra fortemente ancora inadeguato quanto a possibilità di poter diventare maggioritario, strutturandosi simbioticamente in opposizione a Renzi e alle sue politiche, e per questo impossibilitato ad avere l’appoggio dei poteri forti dell’Ue che per gli eventuali compagni di viaggio di Salvini (Area Popolare, Forza Italia) è condizione imprescindibile; e soprattutto ancora debole, inesistente, al Sud dove ha ottenuto percentuali risibili pagando una storia politica impossibile da cancellare con qualche comizio, peraltro contestatissimo come quasi tutti quelli effettuati dal segretario leghista.

 

Tiene anche il Movimento 5 Stelle, che ottiene buoni risultati pressochè ovunque e si consolida anche in terreni scivolosi come le amministrative; ovunque si aggira intorno al 20%, è primo partito in diverse regioni e dimostra di riuscire a resistere sulle sue posizioni, anche utilizzando un atteggiamento meno aggressivo nei toni e nelle pratiche (più utilizzo della televisione e meno dei grandi palchi, disponibilità a collaborare su alcuni temi specifici con gli altri partiti..). Il “movimento” sembra essersi dato delle forme di radicamento territoriale, in controtendenza a tutti gli altri partiti, elemento che a distanza di due anni dal boom delle Politiche del 2013 sembra aver pagato sul lungo periodo. E chissà che in una fase di disoccupazione prolungata, di riforme della scuola, di crisi economica che non accenna a diminuire, un M5s che continua a battere sul tema del reddito di cittadinanza e barricadero su un tema forte come la formazione non possa ulteriormente crescere nei consensi drenando ulteriormente il PD renziano..

 

E’ evidente ad ogni modo che jobs act, disoccupazione giovanile alle stelle, crisi economica che non smette di farsi sentire aldilà di zerovirgolapiù zerovirgolameno di crescita sembrano aver abbastanza messo in soffitta l’appeal da rottamatore di Renzi, per quanto all’orizzonte ancora non ci siano alternative possibili reali sul piano maggioritario. Ad ogni modo, rimane evidente che questi risultati contano poco su un piano alto di governance: sullo stile americano, la quantità dei voti conta poco o niente, ciò che conta è prenderne uno in più: l’appeal iniziale di Renzi è servito proprio  a permettere, sotto l’effetto oppiaceo dell’illusione del “giovane al comando”, che lo scollamento tra rappresentati e rappresentanti divenisse strutturale. Gran parte del prossimo Senato, se passasse l’Italicum, sarebbe oltre che inutile anche rappresentativo di poco o nulla, dati i livelli di astensione: anche questa è una vittoria di Renzi, per quanto possa ora iniziare per il ducetto di Pontassieve una nuova fase, probabilmente meno felice di quella appena conclusa.

 

Uno svuotamento di ogni democraticità delle istituzioni, quello del primo anno di Renzi, che si serviva dello stesso spauracchio di Salvini per legittimare l’idea che il premier fosse comunque il meglio possibile, nonostante una serie di riforme dalla durezza adamantina quanto a impatto sociale; mentre il consenso nei confronti di questa operazione inizia a sgretolarsi, si inizia ad intravedere uno spazio nel cui lanciarsi: e non è quello di una neo “sinistra” istituzionale nata già morta, ma quello dell’organizzazione e del conflitto in ambiti dove la traiettoria renziana sembra poter andarsi a schiantare, in primis il mondo della scuola che sembra poter avere nei prossimi mesi potenzialità di mobilitazione tutte da esplorare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionipdregionalirenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.