InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grecia: chi vota i neonazisti di Alba Dorata?

Un elettore su dieci ha votato il partito neonazista che diventa così la terza forza politica (con il 9,4%) in 28 circoscrizioni elettorali su 56. Analizzando i dati del ministero degli interni e della Singular Logic sconcertano le percentuali ottenute in alcune circoscrizioni, che raggiungono il 46% dei voti. Alba Dorata ha inoltre raddoppiato le percentuali in zone del paese colpite dalla ferocia nazista come Chortiatis (Salonicco).

Neanche le rivelazioni sulle attività di Alba Dorata, che hanno sconvolto e risvegliato il mondo democratico, nemmeno le condanne penali a carico dei leader dell’organizzazione e l’omicidio dell’antifascista Pavlos Fyssas hanno impedito a una grossa parte del corpo elettorale di infilare una scheda nera nell’urna elettorale delle elezioni europee.

Per la terza volta consecutiva Alba Dorata ottiene un incremento delle percentuali e per la prima volta supera di 36.000 voti la soglia delle 500.000 preferenze.

Aumentano i voti rispetto al 2012

Alle elezioni del giugno 2012 aveva ottenuto il 6,92% e 426.025 voti; si è dunque verificato un ampliamento del bacino elettorale di AD.

La “radiografia” delle percentuali di AD per circoscrizione elettorale mostra che il partito è molto forte nella Macedonia centrale e occidentale ma anche in Attica, dove Alba Dorata ottiene alte percentuali nelle aree a più alta disoccupazione e in cui vivono e lavorano migranti, oltreché nei piccoli centri.

La più alta percentuale di AD si registra nella circoscrizione elettorale della Laconia (15,48%).

Rispetto al 2012 si registra un incremento del 4,61% delle percentuali di AD nella zona di origine di Michaloliakos, ora in carcere, e di Ilias Kassidiaris.

A Salonicco, che ha pagato il suo tributo all’Olocausto con il sangue di 50.000 ebrei greci e che è stata proclamata Città Martire, Alba Dorata ha ottenuto nella I Circoscrizione 31.475 voti (10,21%), contro i 23.038 voti (6,78%) delle elezioni del giugno 2012. Per quanto riguarda le elezioni comunali, la percentuale di voti ottenuti è l’8,99%.

A Chortiatis (Salonicco) dove il 2 settembre 1944 i nazisti hanno ucciso 149 persone – la maggior parte donne e bambini – e hanno bruciato centinaia di case, AD ha raddoppiato la sua percentuale e ha raggiunto il 10,23%, contro il 5,27% del giugno 2012.

A Ghiannitsà (Pella) dove il 14 settembre 1944 furono torturate e uccise 112 persone, AD ha ottenuto l’11,16% dei voti (6,90% nel 2012).

Anche a Linghiades (Ioannina) dove lo scorso marzo si era recato il presidente tedesco Joachim Gauch per scusarsi per le 81 vittime dell’ottobre 1943, AD ha ottenuto un’alta percentuale (7,22%)

A Kalavryta, dove un abitante su due ha votato l’organizzazione filonazista, si registra la sconvolgente percentuale del 46,34%.

Al contrario a Kleisoura (Kastorià) dove 270 persone tra vecchi, donne e bambini furono uccisi da tedeschi e bulgari, la percentuale si è ridotta allo 0,27% e a Distomo ha raggiunto il 5,6%. Nelle circoscrizioni di Creta e in particolare di Lasithi (3,6%) si registrano le percentuali più basse di Alba Dorata. Il risultato peggiore si registra ad Anoghia (0,02%).

Secondo partito tra i poliziotti

Ancora una volta Alba Dorata è il secondo partito tra i poliziotti. Sembra che la “purga” all’interno della polizia iniziata dopo l’omicidio di Pavlos Fyssas non sia ancora stata completata, visto che nei seggi elettorali dove hanno votato i poliziotti “fuori sede” in servizio a GADA la formazione fascista ha ottenuto altissime percentuali.

Anche nei seggi dove hanno votato i poliziotti che prestano servizio al Comando Centrale le percentuali ottenute da AD sono a due cifre. Sono i risultati degli elenchi elettorali speciali a cui sono iscritti 2.738 poliziotti che prestano servizio nell’Attica ma che dovrebbero esercitare il loro diritto di voto in altre regioni della Grecia (ad esempio nel loro luogo d’origine). L’affluenza maggiore si è registrata nelle sezioni dalla n.1.013 alla n. 1.023 del 111mo Dimotikò (via Kedrinoù e Tseliou) e al 17mo Dimotikò (Abelakìon 24, proprio accanto all’edificio della GADA).

I poliziotti del Comando Centrale hanno votato al 10mo Dimotikò in via Zagoràs. In via Abelakìon le percentuali di AD oscillano tra il 16,54% e il 23,77%. In via Kerdinoù, la percentuale più bassa è il 16,23% e la più alta il 22,73%. Il partito di estrema destra è la seconda forza in quattro delle dieci sezioni di via Achaias, a parte l’11,23% della sezione n. 1048. Per quanto riguarda gli elettori del Comando Centrale le percentuali vanno dal 10,30 al 15,10%.

A. Bidelas, M.Psarà

Fonte: ethnos.gr

Traduzione di AteneCalling.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

alba dorataelezioniGrecianeonazismopolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Mantenere il sangue freddo, rimanere strategici, definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, acquisire forza, puntare al 2027.

Abbiamo tradotto questo contributo di Houria Bouteldja apparso su QG Décolonial per continuare ad approfondire quanto sta accadendo in Francia in merito alla costituzione di un nuovo Fronte Popolare per le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per un sollevamento antifascista.

Abbiamo tradotto il documento redatto dal movimento Soulèvement de la Terre a proposito della fase storica che si sta vivendo in Francia, verso le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.