InfoAut
Immagine di copertina per il post

9 Dic: un intervento anticipatore di Alberto Perino


di Alberto Perino (Teatro Don Bunino – Bussoleno 7 dic 2013)

Farò un intervento che forse farà storcere il naso a qualcuno ma che ritengo sia di grande attualità. In questi giorni c’è stato un grande dibattito sui canali internet del movimento notav e non solo, in merito alle manifestazioni di protesta del 9 di dicembre in avanti. Non sono intervenuto in quella sede perché se ce uno che è stato preso per i fondelli pesantemente dal fascio quell’uno sono stato io e quindi non volevo mettere delle cose nero su bianco proprio per evitare che poi qualcuno facesse di nuovo degli altri scherzetti, ma qui una serie di cose voglio dirle. Noi abbiamo lanciato in questi mesi il grido in giro per l’Italia che bisogna resistere e bisogna opporsi bisogna, in parole povere, sollevarsi e non accettare lo status quo. Ovviamente, siccome non siamo gli unici che facciamo politica in questo paese, noi la pensiamo in modo molto pulito ma ci sono altri che la fanno in modo meno pulito, non era pensabile che tutta una serie di parole d’ordine che lanciavamo noi non venissero riprese ma vorrei ricordare a tutti il rischio che queste parole d’ordine possono essere lasciate in mano ad altri. Io non dico che dobbiamo andare a braccetto che dobbiamo confonderci con il fascio, tutt’altro, però voglio ricordare a tutti che questa protesta se ci sarà, io spero che ci sia, sarà fatta dal popolo, sarà fatta dalla gente, sarà fatta da gente stufa, da gente che non ne po’ più, da gente che ne ha le scatole piene di questo governo e di tutta la casta.

Noi abbiamo impiegato molti anni di ragionamenti e di riflessioni di discussioni per passare da una posizione Nimby perché è la prima che sveglia la gente e io non mi scandalizzo e sono ben contento – finché non spieghi alla gente che gli stanno girando la casa al contrario in genere impiega un momento a capire poi, dopo che ha capito, puoi andare avanti ma subito per svegliarli bisogna che abbiano l’immagine di una ruspa e allora lì magari funziona. Noi, dicevo, abbiamo impiegato degli anni per riuscire a far sì che diventasse patrimonio comune il discorso dei beni comuni, il discorso del modello di sviluppo, il discorso che ricordo a tutti che quello che sta succedendo oggi, questo modo di andare avanti, questo modo di procedere non è più accettabile non po’ continuare, dicevo però, abbiamo impiegato anni non giorni. Abbiamo fatto un sacco di riunioni, abbiamo discusso è la gente ha capito, il popolo notav ha capito che questo modello di sviluppo non è più accettabile.

Noi non possiamo pensare che dove non c’è stata questa lunga e lenta maturazione la gente di colpo capisca tutta una serie di cose. I mercandin, gli autotrasportatori, chi si trova a non essere più in condizioni di pagare le tasse, chi si trova in condizioni di impiccarsi perché non sa più che cosa fare è difficile che abbia avuto il tempo, la voglia e la capacità di maturare una serie di cose che noi abbiamo maturato. Allora secondo me bisogna davvero riuscire a fare quel famoso salto di qualità che noi come movimento notav abbiamo fatto che è andare oltre agli slogan, oltre alle cose e cercare di capire che quando un popolo è oppresso in qualche modo si ribella ma bisogna anche capire che non possiamo lasciare ad altri il campo. Non possiamo lasciare ad altri il campo storcendo il naso e dicendo”ah, se ci sono questi noi non ci andiamo” perché il popolo che protesta magari ci andrà lo stesso. Vorrei ricordare a tutti l’esperienza di Alba Dorata in Grecia e vorrei ricordare a tutti il rischio che queste cose si possano ripetere anche in Italia. Stiamo molto attenti su queste cose. Pare da alcuni sondaggi, poi per carità per quel che valgono i sondaggi… che Alba Dorata se si andasse alle elezioni in Grecia oggi sarebbe il primo partito.

Allora facciamo attenzione a queste cose, facciamo attenzione. Con la scusa di non volerci far strumentalizzare stiamo attenti a non fare in modo che gli altri strumentalizzino la ribellione popolare che è pronta a montare e a scoppiare perché non si può pensare che tutti quanti abbiano fatto lo stesso percorso, non si può pensare che tutti quanti siano puri e duri e non si può neanche pensare che tutti quanti siano sulle stesse posizioni.

Io credo che la gente debba essere incoraggiata, istruita, debba essere in qualche modo incoraggiata a fare il salto di qualità a capire che questo modello di sviluppo non po’ più andare avanti, anche i mercandin. Non si può più pensare che magari siamo tornati indietro per cui non facciamo nessuno scontrino, non paghiamo più niente, non facciamo più niente etc, però non possiamo neanche essere impiccati perché ricordate che questo governo i grandi regali li ha fatti soltanto alle banche e ai banchieri i quali non hanno pagato le tasse – gliele hanno condonate – non solo ma ci stanno tagliando sanità, pensioni, scuole e tutto il resto per regalarli ai banchieri, no ai commercianti, no ai piccoli imprenditori, no agli autotrasportatori. È questo il discorso che dobbiamo ricordarci sempre molto bene perché siamo tutti piccoli, tutti tartassati.

Grazie.

 

Ascolta l’intervento di Alberto:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/intervento _alberto.mp3{/mp3remote}

 

I materiali del convegno “Diritto alla Resistenza nella Valle che non si arresta”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9 dicembreAlberto Perinonotavtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.