InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Palermo si spara per strada, a Roma ci pensa Renzi

La questione, però, resta la seguente: può un primo ministro dichiarare alla riunione nazionale del suo partito che “in Europa si pensa che a Palermo si spari per strada”? La risposta è, ovviamente, “si, può!”: ma perché farlo? Che significato assume una simile vicenda?

Come nelle più classiche storie con oggetto una qualche malattia imbarazzante Renzi si è, dunque, presentato in sede Pd a parlare dei problemi del Mezzogiorno come si va dal dottore o dallo psichiatra a rivelare un qualche scomodo malessere: “un mio amico ha questo problema con la Sicilia, dottore….pensa che la giù si spari per strada”. E questo è un gran peccato:”avremmo potuto organizzare a Palermo un vertice bilaterale: sai che slancio per l’economia siciliana?!” Immaginate che dopo simili dichiarazioni a Palermo, nei quartieri, tutti si stiano mangiando le mani: che occasione persa!!! Qualche auto blu, un pò di carabinieri per strada e magari un ristorante di lusso ci avrebbe guadagnato una cena a tre zeri: tutto quello di cui i palermitani hanno, insomma, un gran bisogno! Ironia a parte, vogliamo provare a dare per buono l’assunto renziano per cui portare a Palermo un capo di stato avrebbe rilanciato l’immagine della città e alimentato il turismo? Potremmo allora chiedere, per esempio, ai romani quanto i vertici internazionali riescono a rilanciare l’immagine della città stessa? Beh, a giudicare dal tenore dei resoconti della stampa internazionale sulle condizioni di salute dell’amministrazione di Roma pare che le due cose non siano esattamente collegate. Così come non ci pare che le visite internazionali ad Expo stiano arricchendo i milanesi. Magari è solo una nostra impressione….

Resta però in campo quella frase: “mi disse che a Palermo si spara per strada”. Perchè, dopo settimane di polemiche, false e stupide retoriche e tristissimi dibattiti sulle attuali condizioni economiche e sociali del Meridione, sul bilancio siciliano, su Crocetta, spostare l’attenzione sull’aspetto più arcaico e terrorizzante dell’immaginario nazionale riguardante i meridionali e i siciliani in particolare?

C’è un dato politico innanzitutto: quello rappresentato dall’ultimo rapporto Svimez (di cui Infoaut ha già ampiamente discusso in un editoriale) in termini di responsabilità ma anche di opportunità capitalistiche. In ordine: per la classe dirigente nazionale, dopo la pubblicazione di questo, serviva  in primis de-responsabilizzarsi accusando qualcun altro (o qualcos’ altro) dell’annichilimento generale imposto al cosiddetto Mezzogiorno; successivamente, garantire il successo economico-politico della strategia (sotto)sviluppista attraverso cui i nostri territori andranno governati (ed alienati). I pregiudizi antimeridionali sono funzionali nell’una e nell’altra fase.

Le cause. Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un dibattito finto-meridionalista in cui a ricette e retoriche trite e ritrite figlie di un anacronista progressismo si affianca la disonestà intellettuale di una classe dirigente che non è quella (controproducente ma forse sincera) dello storico meridionalismo politico italiano. Il riferimento quotidiano alla “corruzione” del sistema politico meridionale ad uso e consumo degli stessi partiti nazionali, che stanno governando al Sud come nel resto d’Italia , diventa paradigma dell’ipocrisia congenita nell’intero assetto istituzionale; non conta, insomma, che sia il Pd a governare in Sicilia come in Italia: denunci la corruzione al Sud e hai già così deresponsabilizzato governi locali e nazionali. Il Sud è quindi, secondo la lettura che ci offrono, così ridotto a causa della corruzione  patologica del suo panorama istituzionale.

Assist perfetto, almeno discorsivamente parlando, tra una e l’altra fase: cosa dimostra questo presunto quadro clinico? Semplice (e non siamo i primi a scriverlo) : che i siciliani, i meridionali in generale non sanno governarsi; non sanno valorizzare le loro ricchezze, il loro territorio…serve qualcuno che lo faccia per loro! E chi meglio delle imprenditorie che Renzi rappresenta e difende potrebbe rivitalizzare questo moribondo territorio?! Ma serve tempo – questi sono i tenori dei discorsi di questi giorni – perché siciliani e meridionali hanno fatto di tutto per alimentare i pregiudizi – “non lo penso io” dice Renzi: “sono gli altri a pensarlo” – europei nei loro confronti. Questo tempo andrà riempito di ammodernamenti: liberalizzazioni, privatizzazioni, nuove clientele, sfruttamento territoriale e ambientale. Non è un caso che sempre nell’ultimi periodo i paragoni tra Sicilia e Grecia si siano moltiplicati: la Sicilia è la Grecia d’Italia – dicono i giornali. Peccato che in Italia esistano regioni più indebitate di quella siciliana – ma questa, per i media, è un’altra storia. Non è un caso che quindi anche le retoriche razziste siano simili a quelle viste e lette sulla Grecia: li aiuteremo, ma a modo nostro! L’impianto per nuove forme di commissariamento economico-politico in salsa emergenziale è così pronto.

Concedendo alle istituzioni locali la replica alla sortita renziana su una Palermo che è invece  – questa la nota del sindaco Orlando – città di legalità e accoglienza, ambasciatrice di pace e patrimonio Unesco, a noi basta ricordare che a Palermo non si spara per strada: non più che altrove o comunque non diversamente da altre città. Sono le cronache a dirlo, non ideologiche posizioni difensive. L’attuale fase capitalista e la contraddizione di classe è diversa da quella di qualche decennio fa: lì, è vero, si sparava ma non perché i palermitani si sentissero tutti attori di un film western di Sergio Leone; Palermo e la Sicilia pagano ancora la storia di una costruzione capitalistica armata degli attuali assetti economici e sociali. Ed il conto non è fatto di presunti capi di stato timorosi nel venire dalle nostre parti. Il prezzo è stato molto più alto e riguarda la lacerazione sociale prodotta da una stagione con cui tutti, nel bene e nel male, sono costretti a fare i conti.

Intanto Renzi fa dire al suo amico immaginario impaurito da Palermo che le colpe dell’attuale miseria sono dei palermitani, dei loro governi territoriali e dei pregiudizi internazionali. Sparisce dalla scena il governo centrale, le sue scelte passate e presenti in tema di lavoro, fiscalità, modelli di sviluppo, finanziamenti. Un bel tentativo, insomma, da parte di Renzi di ribaltare la questione dei pregiudizi antimeridionali auto-assolvendosi: “siamo giustificati nella politica di dismissione dei finanziamenti per il Mezzogiorno – sembra dire Renzi – e nella privatizzazione delle sue risorse perché i ricchi europei hanno paura di voi! ”.

E i siciliani di cosa hanno paura? Di pallottole vaganti nelle tante sparatorie? Di essere coinvolti in sanguinosi conflitti a fuoco? Di non poter vedere l’auto di stato del presidente di qualche “grande democrazia europea” in giro per le strade del centro storico di Palermo?

Non crediamo. Di non vedere completata prima di anni la principale autostrada siciliana crollata ormai da mesi con conseguenti e impagabili danni e costi sociali? Di non arrivare a fine mese perché il lavoro proprio non c’è? Di dovere lasciare controvoglia la propria terra perché deportati da un concorso truffa voluta dalo stesso governo che “ci vuole aiutare”? Di vedere le petroliere deturpare e inquinare una delle coste più belle del mondo? O di morire nei campi per le condizioni disumane di lavoro?

Forse, le paure dei siciliani sono altre. Se Renzi e il suo amichetto immaginario ne vedono di diverse ce ne faremo una ragione. Forse è il caso però che vadano dal dottore e dicano in maniera un po’ imbarazzata: “non c’era nessuno amico, dottore….sono io che vedo pistole ovunque” .

Chissà non si riveli poi un presagio…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

palermorenzisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.