InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amazon inventa la spedizione preventiva

Logistica e customer profiling nell’integrazione tra acquisto e consumo della merce

Nel dicembre 2013, secondo quanto riportato dal blog Digits del Wall Street Journal, Amazon avrebbe ottenuto il brevetto per un nuovo sistema di “spedizione anticipata” dei prodotti. Si tratta un metodo di ottimizzazione della catena logistica grazie al quale una merce può essere spedita prima ancora che venga ordinata on line sul portale di Amazon dal presunto cliente. Questo nuovo sistema si baserebbe su una duplice strategia: potenziamento del customer profiling e la riduzione dei tempi di spedizione e dunque di godimento della merce come fattore primo di competitività sul mercato. In altre parole, ricostruendo, su una tracciabilità degli acquisti pregressi, la personalità di un cliente gli si recapitano le merci che probabilisticamente si presume lo realizzino in quanto consumatore prima ancora che egli desideri acquistarle. Ciò non solo ridurrebbe ma in tendenza eliminerebbe i tempi di attesa che intercorrono tra l’ordinazione, la spedizione e la consegna del prodotto. Questi tempi rappresentano a oggi il principale fattore che scoraggia i clienti dall’acquisto on-line e li porta invece a rivolgersi ai negozi fisici.

L’ottimizzazione della catena logistica secondo l’ipotesi del nuovo brevetto partirebbe da una messa in circolo senza destinatario delle merci, meglio se si tratta di merci di consumo massificato (best-sellers o prodotti per i quali c’è grande attesa sul mercato). Le merci vengono concentrate in aree di smistamento quanto più possibile vicine ad aree dalle quali probabilmente potrebbe partire un ordine. Le informazioni sul destinatario si completerebbero sulla base delle interazioni tra customer service e cliente, mentre il prodotto si trova in viaggio, a partire da un ordine effettivo o di un suggerimento d’acquisto, fino a che l’ordine non sarà recapitato al suo destinatario finale. Una spedizione preventiva, se recapitata ma non corrispondente ai desideri del cliente, potrebbe essere rifiutata. In questo caso il prodotto verrebbe rimesso in circolazione.

Per una sua massimizzazione questo modello predilige ovviamente grosse aree di consumo densamente popolate, ad esempio grandi complessi abitativi con un unico indirizzo ma molti interni. Ma non si tratta di un semplice adattamento funzionale a uno stato di cose, anzi. A una forma-merce corrisponde già una sintesi sociale capace di riprodursi e allargarsi a partire, non tanto da ciò che la merce è in sé in quanto prodotto, quanto dal rapporto mediato dalla circolazione e dalla natura del consumo della stessa forma merce. La centralità del settore logistico nell’assicurare margini di profitto sulle merci ci impone di ragionare sull’arcano della merce spostando l’accento sulle condizioni e i caratteri della circolazione di questa.

Se da un lato la cura della logistica diventa ambito imprescindibile per attrezzare una dromologia – per dirla à la Virilio1 – capace di stabilire gerarchie reali nel mercato, dall’altro la costruzione della soggettività consumatrice diventa l’ulteriore condizione necessaria a perseguire una efficace strategia di integrazione tra cliente e consumatore, tra acquisto e consumo della merce. Osservando la natura dei grossi investimenti in capitale fisso di Amazon in Italia ben si può cogliere questa doppia direttrice. Il portale Amazon.it della multinazionale ha debuttato nel novembre 2010, solo un anno dopo ha abbandonato un semplice ruolo di intermediazione nel commercio elettronico è ha aperto un grande Centro di distribuzione a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. Si tratta di un enorme stabilimento di stoccaggio e distribuzione grande più di nove campi da calcio e posto al centro di un importante snodo autostradale.
Nel giugno 2013 Amazon ha invece aperto a Cagliari un centro di Customer Service per l’Italia che promette 500 posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Si tratta di uno stabile che ospita uffici per 2.700 metri quadrati alle porte della città e che si affianca agli uffici di Milano aperti nel 2012. Il lavoro degli operatori ovviamente si compone della canonica assistenza al cliente ma del cliente ne studia anche le preferenze, il profilo soggettivo lavorando per anticiparne i desideri al fine di curarne la fidelizzazione.

Sviluppo della logistica e costruzione del consumatore si accompagnano nel bruciare il tempo e lo spazio tra desiderio e soddisfazione di questo nella merce. Forzando una tendenza potremmo dire che il capitale lavora a l’impossibilità di una dimensione del tempo umano senza merce e che anzi la la tenuta della soggettività è perennemente da restaurare nel consumo. La soggettività del cliente si vorrebbe completamente desumibile da un profilo merceologico calcolabile e prevedibile tanto da ipotizzarne un consumo virtuale e attrezzarne una spedizione anticipata delle merci per il consumo.

Assodato il fatto che è ben impossibile guadagnarsi un “fuori”, in coda a queste considerazioni viene comunque spontaneo domandarsi come si possa sfuggire a un simile scenario distopico degno di Minority Report. Dove il punto di inversione?

Forse non c’è o almeno al momento non ci sono risposte pronte. Certo le lotte, come dinamiche vive interne ma antagonistiche ai processi di valorizzazione, ci forniscono però alcune preziose indicazioni. Lo sciopero del porto di Oakland nel novembre 2011, le lotte dei facchini della logistica emiliana, i blocchi del 10 dicembre 2013 a Torino ci parlano di una soggettività resistente, produttrice e consumatrice al tempo stesso, che inizia a opporsi non tanto a una tirannia della merce quanto alle forme di vita ad essa associate. La straordinaria capacità di offesa delle lotte e degli attacchi sviluppati contro il settore della logistica e della grande distribuzione mostrano la particolare vulnerabilità di un momento baricentrale nei flussi di accumulazione, così come le lotte per il reddito all’attacco dei profitti dei supermercati della grande distribuzione organizzata partono dalla rottura del rapporto di fidelizzazione con la merce alla base delle tecniche di costruzione della soggettività consumatrice.

Semplicemente restituire al mittente la nostra prossima spedizione anticipata proprio non può bastarci…

________________________________

1Quando le ricchezze, le capitalizzazioni, i modi di produzione si sono liberati, ciò non è avvenuto per accedere agli scambi, al libero-scambio, perfino alla loro socializzazione, ma per accedere alla propria potenza veicolare, al massimo della loro efficienza dinamica; è questa la “futilità” di una ricchezza scomparsa nell’essenza del progresso dromologico” VIRILIO Paul, Velocità e politica. Saggio di dromologia, Milano, Multhipla (1982), p. 46.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazonlogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.