InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amazon inventa la spedizione preventiva

Logistica e customer profiling nell’integrazione tra acquisto e consumo della merce

Nel dicembre 2013, secondo quanto riportato dal blog Digits del Wall Street Journal, Amazon avrebbe ottenuto il brevetto per un nuovo sistema di “spedizione anticipata” dei prodotti. Si tratta un metodo di ottimizzazione della catena logistica grazie al quale una merce può essere spedita prima ancora che venga ordinata on line sul portale di Amazon dal presunto cliente. Questo nuovo sistema si baserebbe su una duplice strategia: potenziamento del customer profiling e la riduzione dei tempi di spedizione e dunque di godimento della merce come fattore primo di competitività sul mercato. In altre parole, ricostruendo, su una tracciabilità degli acquisti pregressi, la personalità di un cliente gli si recapitano le merci che probabilisticamente si presume lo realizzino in quanto consumatore prima ancora che egli desideri acquistarle. Ciò non solo ridurrebbe ma in tendenza eliminerebbe i tempi di attesa che intercorrono tra l’ordinazione, la spedizione e la consegna del prodotto. Questi tempi rappresentano a oggi il principale fattore che scoraggia i clienti dall’acquisto on-line e li porta invece a rivolgersi ai negozi fisici.

L’ottimizzazione della catena logistica secondo l’ipotesi del nuovo brevetto partirebbe da una messa in circolo senza destinatario delle merci, meglio se si tratta di merci di consumo massificato (best-sellers o prodotti per i quali c’è grande attesa sul mercato). Le merci vengono concentrate in aree di smistamento quanto più possibile vicine ad aree dalle quali probabilmente potrebbe partire un ordine. Le informazioni sul destinatario si completerebbero sulla base delle interazioni tra customer service e cliente, mentre il prodotto si trova in viaggio, a partire da un ordine effettivo o di un suggerimento d’acquisto, fino a che l’ordine non sarà recapitato al suo destinatario finale. Una spedizione preventiva, se recapitata ma non corrispondente ai desideri del cliente, potrebbe essere rifiutata. In questo caso il prodotto verrebbe rimesso in circolazione.

Per una sua massimizzazione questo modello predilige ovviamente grosse aree di consumo densamente popolate, ad esempio grandi complessi abitativi con un unico indirizzo ma molti interni. Ma non si tratta di un semplice adattamento funzionale a uno stato di cose, anzi. A una forma-merce corrisponde già una sintesi sociale capace di riprodursi e allargarsi a partire, non tanto da ciò che la merce è in sé in quanto prodotto, quanto dal rapporto mediato dalla circolazione e dalla natura del consumo della stessa forma merce. La centralità del settore logistico nell’assicurare margini di profitto sulle merci ci impone di ragionare sull’arcano della merce spostando l’accento sulle condizioni e i caratteri della circolazione di questa.

Se da un lato la cura della logistica diventa ambito imprescindibile per attrezzare una dromologia – per dirla à la Virilio1 – capace di stabilire gerarchie reali nel mercato, dall’altro la costruzione della soggettività consumatrice diventa l’ulteriore condizione necessaria a perseguire una efficace strategia di integrazione tra cliente e consumatore, tra acquisto e consumo della merce. Osservando la natura dei grossi investimenti in capitale fisso di Amazon in Italia ben si può cogliere questa doppia direttrice. Il portale Amazon.it della multinazionale ha debuttato nel novembre 2010, solo un anno dopo ha abbandonato un semplice ruolo di intermediazione nel commercio elettronico è ha aperto un grande Centro di distribuzione a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza. Si tratta di un enorme stabilimento di stoccaggio e distribuzione grande più di nove campi da calcio e posto al centro di un importante snodo autostradale.
Nel giugno 2013 Amazon ha invece aperto a Cagliari un centro di Customer Service per l’Italia che promette 500 posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Si tratta di uno stabile che ospita uffici per 2.700 metri quadrati alle porte della città e che si affianca agli uffici di Milano aperti nel 2012. Il lavoro degli operatori ovviamente si compone della canonica assistenza al cliente ma del cliente ne studia anche le preferenze, il profilo soggettivo lavorando per anticiparne i desideri al fine di curarne la fidelizzazione.

Sviluppo della logistica e costruzione del consumatore si accompagnano nel bruciare il tempo e lo spazio tra desiderio e soddisfazione di questo nella merce. Forzando una tendenza potremmo dire che il capitale lavora a l’impossibilità di una dimensione del tempo umano senza merce e che anzi la la tenuta della soggettività è perennemente da restaurare nel consumo. La soggettività del cliente si vorrebbe completamente desumibile da un profilo merceologico calcolabile e prevedibile tanto da ipotizzarne un consumo virtuale e attrezzarne una spedizione anticipata delle merci per il consumo.

Assodato il fatto che è ben impossibile guadagnarsi un “fuori”, in coda a queste considerazioni viene comunque spontaneo domandarsi come si possa sfuggire a un simile scenario distopico degno di Minority Report. Dove il punto di inversione?

Forse non c’è o almeno al momento non ci sono risposte pronte. Certo le lotte, come dinamiche vive interne ma antagonistiche ai processi di valorizzazione, ci forniscono però alcune preziose indicazioni. Lo sciopero del porto di Oakland nel novembre 2011, le lotte dei facchini della logistica emiliana, i blocchi del 10 dicembre 2013 a Torino ci parlano di una soggettività resistente, produttrice e consumatrice al tempo stesso, che inizia a opporsi non tanto a una tirannia della merce quanto alle forme di vita ad essa associate. La straordinaria capacità di offesa delle lotte e degli attacchi sviluppati contro il settore della logistica e della grande distribuzione mostrano la particolare vulnerabilità di un momento baricentrale nei flussi di accumulazione, così come le lotte per il reddito all’attacco dei profitti dei supermercati della grande distribuzione organizzata partono dalla rottura del rapporto di fidelizzazione con la merce alla base delle tecniche di costruzione della soggettività consumatrice.

Semplicemente restituire al mittente la nostra prossima spedizione anticipata proprio non può bastarci…

________________________________

1Quando le ricchezze, le capitalizzazioni, i modi di produzione si sono liberati, ciò non è avvenuto per accedere agli scambi, al libero-scambio, perfino alla loro socializzazione, ma per accedere alla propria potenza veicolare, al massimo della loro efficienza dinamica; è questa la “futilità” di una ricchezza scomparsa nell’essenza del progresso dromologico” VIRILIO Paul, Velocità e politica. Saggio di dromologia, Milano, Multhipla (1982), p. 46.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazonlogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.