InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sicilia: tra laboratorio dell’instabilità e future tendenze nazionali

 

Il primo partito è quello dell’astensione

 52,58 per cento! Questo il dato dell’astensione in Sicilia, un valore immenso che testimonia la completa défaillance dell’intero sistema partitico e ne dimezza la lettura reale delle percentuali. Se infatti i voti del candidato di Pd e Udc, Crocetta, si aggirano intorno al 30% in realtà rapportando il numero di voti a quello degli aventi diritto si nota come le preferenze verso il prossimo governatore della Sicilia non superino il 15%.

L’astensione dunque è stata di gran lunga la scelta più seguita dai siciliani ma più che impelagarci nel tessere le lodi di questa scelta (che andrà meglio analizzata senza ideologismi e semplicismi di rito), crediamo sia interessante individuarne velocemente le cause e analizzare come i classici centri di potere abbiano perso presa sul bacino elettorale. 

Sulla scia di quanto emerso dalle scorse elezioni amministrative di Palermo, infatti, possiamo sicuramente confermare la difficoltà, se non l’incapacità, dei partiti e del sistema di governance su questi basato nel gestire l’esistente. A confermare quanto avevamo detto sulla vittoria di Orlando e sul portato di personalismo e populismo che stava dietro alle percentuali di quelle elezioni un dato su tutti: l’IdV si ferma a meno del 3%. Nel caso palermitano del maggio scorso la presenza di papà Orlando era stata capace di arginare l’emorragia della sfiducia verso la politica istituzionale, oggi questa emorragia rasenta la morte per dissanguamento! 

Se da un lato si possono scorgere dei fortini di minima resistenza per alcune lobby (pensiamo ai clan di Miccichè e Musumeci nel catanese, ai facili appalti e alle clientele “di peso”) quella che ci sembra essere la tendenza generale è che il sistema partitico non sia più capace di assicurare promesse neanche alle strutture del capitalismo nostrano. Questa è quindi la prospettiva più interessante che viene mostrata dai risultati delle urne: il sistema partitico (bipolare e non) è crollato e l’intero sistema di governance capitalista vacilla. La politica non ha più alcun ruolo di controllo e gestione dei territori oltreché di drenaggio diretto di denaro pubblico reso latente dalle politiche di rigore sugli enti locali. Così anche pratiche storiche di  funzionamento della democrazia rappresentativa in salsa nostrana (vedi voto di scambio) sembrano perdere centralità e lasciare il passo all’irrapresentabilità dell’interesse individuale e/o collettivo. La frantumazione delle clientele sotto il peso della crisi appare ormai dato incontrovertibile.

 

La Sicilia laboratorio dell’instabilità politica anticipa una tendenza nazionale?

Cosa possa seguire a questa impasse non è possibile predirlo ma che si apriranno degli spazi difficili da governare e da gestire è facile immaginarlo!

Non sarà di certo facile per il prossimo presidente, Rosario Crocetta. Questi, nonostante gli slogan “rivoluzionari”, rappresenta la linea di continuità più credibile alle politiche di Cuffaro prima e Lombardo poi; ruolo che Miccichè non poteva ricoprire direttamente nonostante la coalizione con l’Mpa ma che probabilmente sarà pronto a riconoscergli con un’alleanza post-elettorale senza la quale Crocetta non avrebbe la maggioranza in assemblea regionale. L’Udc si candida ad essere ago della bilancia e custode degli equilibri partitici nazionali (spostando il Pd sempre più verso il baratro centrista, il governo Monti e il futuro dialogo coi lombardo-finiani), del liberismo corporativista e della continuità amministrativa (si pensi ai tanti che ricoprono ruoli in enti parapubblici). 

Il missino Musumeci (candidato Pdl) toppa pagando l’incapacità di quel partito a rinnovare le proprie strutture e quindi ad avere un ruolo di garanzia per gli interessi di quella medio-piccola imprenditoria (più o meno regolare) che oggi o si astiene o vota Crocetta o, senza alcun paradosso, il M5S. 

Eccoci così arrivati al partito di Grillo: l’incubo per tutti quando questa notte sembrava delinearsi una possibile vittoria del suo candidato Cancelleri alla presidenza. È il soggetto più discusso in queste ore, non c’è infatti dichiarazione ufficiale che non tocchi il tasto del risultato finale dei grillini. Da Bersani a Orlando passando per tutti gli organi di informazione, l’attenzione è tutta rivolta al fenomeno-Grillo. Come voto di lista il M5s si distanzierà di pochissimo da Pd e Pdl; Cancelleri arriverà terzo nella corsa alla poltrona di presidente. Tutti tirano quindi un sospiro di sollievo nonostante il probabile piazzamento di ben 13 “onorevoli” all’Ars: in questi giorni si erano infatti materializzati i fantasmi non soltanto di una importante affermazione (l’approdo al palazzo dei perfetti sconosciuti) del movimento e delle retoriche dell’anticasta (hanno costruito la loro campagna SOLO sulla proposta di abbassamento degli stipendi dei deputati) ma anche di una clamorosa vittoria del populismo ecologista e informatico e dell’investitura dello stesso Cancelleri a governatore. Pericolo scampato perché irrecuperabili sono state (persino per Grillo) le percentuali d’astensione al voto. Dopo regioni e comuni del centro-nord ora avremo un altro banco di prova attraverso cui giudicare come questi sconosciuti personaggi si muoveranno nelle reti dell’aristocrazia sicula. 

 

Naufragano Sinistra radicale e annessi candidati di “movimento”

Ultimo pensiero alla candidata “di sinistra” Giovanna Marano (ex-segretaria fiom candidata da Sel, Idv, Verdi e FdS). L’esperimento d’unità a sinistra del Pd fallisce per l’inconsistenza delle varie formazioni (nessuna supererà lo sbarramento) e l’incapacità di rinnovare un immaginario di “rottura” col passato: la credibilità di questa sinistra è ormai da tempo compromessa a vantaggio di grillismi e sfiducia per chi in passato non ha saputo rappresentare, quando ne ha avuto l’occasione, gli interessi del proprio elettorato. Una caduta libera che evidentemente conferma le tesi di una sinistra senza blocco sociale in grado di vincere alle comunali di Palermo soltanto grazie al “fenomeno Orlando”. Un’ultima postilla la dedichiamo a chi nel “movimento” ha cercato un posto nelle istituzioni, cercando di portare “le lotte” nelle istituzioni, quando invece gran parte della società rema nella direzione opposta (le percentuali astensioniste parlano chiaro) esprimendo una chiara sfiducia nella rappresentanza e nel meccanismo elettorale. Quanto meno incapaci di leggere tendenze e orientamenti nella società hanno fallito nel tentativo di riproporre schemi già visti una decina d’anni fa in altre parti d’Italia dove queste tendenze iper-tatticiste, tutte calate nella costruzione di alleanze votate a conquistare posti nelle istituzioni, hanno portato coloro che le hanno intraprese in un vicolo cieco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

astensioneelezioniregionalisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]