InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atti giudiziari e plusvalore politico: la nave Diciotti non è la birreria di Monaco.

||||

“On s’engage…. puis on voit” (V. I. Lenin)

Un preoccupante ottimismo aleggia nell’aria dopo la conclusione dell’ “affaire Diciotti” e la messa sotto accusa di Salvini da parte della magistratura. Credo che, su ciò, dovremmo essere molto cauti. Le battaglie non si vincono con gli atti giudiziari e il tenero, ma estremamente pericoloso, richiamo a Kelsen va immediatamente stroncato sul nascere. Il diritto non fonda il diritto poiché, questo, è sempre l’effetto di un rapporto di forza. Il diritto non sorge da una qualche fonte dalla quale si abbeverano i saggi ma dal sangue che cola dai campi di battaglia. La nostra Costituzione, continuamente chiamata a mezzo come un totem dalla sinistra salottiera, nasce sui cieli d’Inghilterra, tra le rovine di Stalingrado, nel sacrificio algerino di Monte Cassino, nell’indomita resistenza della popolazione slava, nei lanci al buio della 82° e della 101° aviotrasportate, nelle montagne della guerriglia partigiana, nel terrorismo operaio dentro le città. Il potere politico e il suo esercizio fondano il diritto, questo non dobbiamo scordarlo mai. Lasciamo Kelsen e i suoi fautori nel tranquillizzante e anodino ambito della disputatio propria della scolastica, il “politico” non è cosa loro.
Tuttavia, in quanto accaduto, c’è qualcosa di positivo che va riconosciuto e che ci lascia ben sperare. Abbiamo visto una mobilitazione militante che ha colto, con ben poche remore, la sfida lanciata dal Ministro. Questo ci consente di ipotizzare che, se ognuno di noi farà il proprio dovere, se nulla verrà lasciato al caso e se tutto sarà organizzato al meglio, saremo sicuramente in grado di andare fino in fondo. Ma commetteremmo un errore tragico e imperdonabile se pensassimo che l’affaire Diciotti possa, anche solo alla lontana, considerarsi uno smacco per il Ministro. Da questo episodio Salvini trae una non secondaria plusvalenza politica. Tatticamente perché è riuscito a non accogliere nessuno dimostrando che la sua politica paga; strategicamente, ed è l’aspetto centrale della questione, ha rafforzato, e non poco, il proprio campo dell’amicizia. Non solo ha nuovamente compattato tutto il centro destra intorno a sé, ricevendo al contempo un sostanziale appoggio dall’alleato di Governo ma, ed è ciò che va maggiormente osservato, ha dato ulteriore forza e identità a quel popolo del quale è espressione. L’atto giudiziario non lo penalizza, tutt’altro. La denuncia lo rende martire ed eroe al contempo. L’atto giudiziario non fa altro che tracciare una chiara linea di separazione tra Salvini e il nemico. Che tutto ciò rafforzi lui e il suo schieramento solo degli imbelli radical chic, convinti dell’esistenza di una legittimità super partes, possono ignorarlo. La democrazia è il fucile in spalla agli operai, diceva Lenin, oppure il miglior sistema che la borghesia ha per esercitare il suo dominio di classe. Delle due, una. Detto ciò, torniamo al nostro Ministro.
L’affaire Diciotti ha consentito a Salvini di fare, da una posizione obiettivamente di forza, un ulteriore passo avanti dentro la guerra civile. Questo è il punto. Questo è l’orizzonte “concreto” in cui siamo immessi. Niente in quanto accaduto può rimandare alla gaffe di Monaco, piuttosto al ricompattamento di quel fronte di classe controrivoluzionario posto in atto in Germania tra la fine del 1932 e gli inizi del 1933. Ciò che si profila non solo non è un pranzo di gala, ma, fuor di metafora, sudore, lacrime e sangue. Hic Rhodus, hic salta!
PS. Nel cominciamento che ci attende buttare fuori PD, LEU CGIL e affini dai nostri ambiti, mi pare, il minimo sindacale.

di Emilio Quadrelli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#DICIOTTIsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: l’inganno del ponte

Mark Twain ha detto un giorno che «è molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

27 gennaio: in Italia cortei per la Palestina vietati, confermati o…posticipati

In Italia ieri, sabato 27 gennaio 2024, diverse manifestazioni per il popolo palestinese, come accade costantemente ormai dall’ottobre 2023. In mezzo ci sono le Questure che hanno disposto, con prescrizioni, il divieto dei cortei.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.