InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari contro Salvini: cariche e lacrimogeni

La manifestazione diretta contro la nuova sede di Noi con Salvini, dove il leader leghista era atteso, è partita da piazzale Trento poco dopo le dieci. In più di trecento hanno raggiunto dopo poche centinaia di metri via Sant’Avendrace e i blocchi con le transenne posti dalla polizia. La pressione sui blocchi e un lancio di ortaggi ha provocato la prima carica delle forze dell’ordine accompagnata dal lancio di svariati lacrimogeni. Un giovane studente è stato fermato e poi rilasciato. Il corteo, ricompattatosi, ha poi proseguito per il centro cittadino, dove ancora sfila mentre scriviamo sostenuto da una diffusa solidarietà dei cagliaritani. Sono più di 500 ora i manifestanti contro la presenza del razzista Salvini a Cagliari.

Salvini in questa non bene accetta visita sarda dovrebbe far tappa ancora all’hotel Panorama a Cagliari per una conferenza stampa. Nel pomeriggio è prevista la sua visita prima ad Alghero, dove si annunciano altre contestazioni, e poi ad Olbia. Seguiranno aggiornamenti.

Ore 12.45. Dopo chilometri di corteo la manifestazione ha raggiunto viale Diaz, nei pressi dell’hotel Panorama. Il corteo è fermo all’altezza della fiera. Almeno 8 blindati bloccano la strada. Dal corteo: “siamo pronti a ribadire il messaggio di Sant’Avendrace”

Ore 13.30. Il corteo si dirige verso via Amat per ottenere il rilascio dei compagni fermati in mattinata che poco dopo sono di nuovo liberi.

Ore 17.30. Inizia il concentramento ad Alghero contro la visita di Salvini

 

Abbiamo raggiunto telefonicamente Aziz del Coordinamento Antifascista Cagliaritano

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/78481887/gaziz.mp3{/mp3remote}

 

Il video del corteo in via Sant’Avendrace prima della carica

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#maiconsalvinicagliari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Piattaforma rivendicativa studentesca dopo il crollo dell’Aula Magna di Cagliari

Riprendiamo da Mobilitazione Studentesca Cagliari la piattaforma rivendicativa dell’Assemblea in occupazione dell’Aula Magna Capitini.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari: se crollano le università…

Alle 22 di ieri l’Aula Magna dell’Università di Cagliari è crollata. Per fortuna nessuno si trovava nell’edificio, ma l’aula era in pieno utilizzo tanto che, secondo le prime testimonianze, fino alle 20 vi sono state lezioni al suo interno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CAGLIARI: RINVIATE/I A GIUDIZIO 45 MILITANTI DI “A FORAS”. ACCUSE ANCHE DI TERRORISMO

Il Tribunale di Cagliari ha deciso di rinviare a giudizio 45 militanti antimilitariste/i del movimento sardo A Foras, mantenendo per 5 di loro la pesantissima accusa di terrorismo (per gli altri si tratta di un’aggravante). Il processo a compagne e compagni del movimento che si batte per la chiusura delle basi militari in Sardegna, le […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A foras, oltre mille persone in piazza contro le esercitazioni militari a Cagliari

Mentre a Roma tutte le più importanti cariche dello Stato festeggiavano il 2 Giugno con l’ordinaria parata delle forze armate, a Cagliari mille persone sono scese in piazza contro l’occupazione e le esercitazioni militari che si tengono sull’isola. Cagliari – Domenica 2 Giugno una importante manifestazione ha attraversato le strade di Cagliari. Partendo da Piazza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Per la strada non sarei più tornata”. Una storia delle battaglie per l’abitare a Cagliari Ep.4

Quarto episodio di un racconto sulle lotte dei comitati di quartiere a Cagliari a cura di Gavino Santucciu. Qui, qui e qui le precendenti puntate.    I Comitati di quartiere nel centro storico Nel centro storico cittadino nacquero e si svilupparono importanti forme auto-organizzate di lotta, in particolare nei quartieri di Stampace, Marina e Castello. Nel secondo dopoguerra, il centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prima da Ministro ma non cambia la musica: Salvini contestato a Catania

Oggi, Domenica 3 Giugno, a pochi giorni dalla costituzione del nuovo governo e del suo incarico come ministro dell’interno, Matteo Salvini ricomincia il suo tour nelle città italiane e attraversa la Sicilia per costruirsi consenso laddove ne ha riscosso meno, e per sostenere i candidati del centro destra alle prossime comunali che si svolgeranno nel […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari. Nuova occupazione del Centro Studi Autogestito

Cagliari. Alla levata di scudi del Cus rispetto all’occupazione dello scorso 11 Aprile da parte di studenti e studentesse dell’ Università sarda, non sono venute meno le necessità di riappropriazione di spazi e saperi. Così, oggi è nato un altro Centro Studi Autogestito dentro l’Ateneo. Di seguito il comunicato riguardo alla nuova occupazione. ABBIAMO OCCUPATO […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari. Occupato Centro Studi autogestito in università

Occupato nei pressi dell’ex facoltà di magistero a Cagliari uno spazio dismesso del CUS per la costruzione di un Centro Studi autogestito. Nel contesto di importanti giornate di mobilitazione che hanno visto in mattinata un presidio davanti al rettorato per attaccare la complicità delle strutture universitarie con la ricerca a fini militari, poco fa sono […]