InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi decide a Roma?

Al centro dell’operazione c’è Massimo Carminati che dalle ricostruzioni dell’inchiesta fornite dai media viene indicato come il capo di questa organizzazione mafiosa. Personaggio che ormai da quarant’anni si trova sempre coinvolto nelle vicende più buie di questa città. Ex Nar e grande amico di Fioravanti e Alibrandi, Carminati ha giocato e continua a giocare il ruolo chiave di connessione fra organizzazioni politiche di estrema destra e criminalità organizzata. Proprio perchè anello di congiunzione fra questi due mondi gode da anni di rispetto e ammirazione indiscussi all’interno di questi ambienti.

Il cerchio, partendo da Carminati, si allarga comprendendo quelli che vengono considerati suoi “uomini” e sono stati quindi coinvolti nell’operazione anche personaggi come Riccardo Brugia, considerato il suo braccio destro, che sono riconducibili al gruppo dei vecchi fascisti legati ai Nar da cui parte l’inizio di questi intrecci e conoscenze.

Questa volta però non si parla solamente di criminalità ed eversione poichè coinvolto nella vicenda è anche l’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che si trascina dietro una rosa di nomi che hanno avuto ruoli importanti all’interno della sua amministrazioni. Si tenta di dimostrare una sostanziale collusione fra pezzi di amministrazione e criminalità organizzata e quindi entrano nell’inchiesta Franco Panzironi che è stato alla guida dell’Ama e Riccardo Mancini dirigente dell’Ente Eur che è stato il referente di Alemanno per le questioni legate alla mobilità.

Ma non ci si ferma neanche qui, poichè figurano fra i nomi degli arrestati anche politici ed amministratori legati all’ambiente del Pd quali Luca Odevaine, che è stato capo gabinetto dell’ex sindaco Veltroni, e Mario Schina responsabile del Decoro urbano del Comune di Roma sempre durante la giunta Veltroni. Fino ad arrivare a Daniele Ozzimo, attuale assessore alla Casa e Mirko Coratti, presidente dell’Assemblea capitolina, entrambi indagati ma non sottoposti a misure cautelari, che pur dichiarando la loro estraneità ai fatti hanno sentito l’esigenza di dimettersi.

Ritorna inoltre ancora una volta il nome di Gennaro Mokbel, noto per la vicenda Telecom-Fastweb, ed anche lui fra gli indagati all’interno dell’operazione. Il caso Mokbel si è sempre sviluppato all’insegna del legame fra questi settori dell’estrema destra criminale, non a caso anche lui è considerato grande amico di Fioravanti e Mambro. Ed è proprio nell’ultimo fatto di cronaca che lo vede coinvolto che si riafferma tutto questo: l’omicidio Fanella, considerato il suo tesoriere, avvenuto a seguito di un tentato sequestro ad opera di un commando formato da Ceniti militante di Casa Pound, Egidio Giuliani ex dei Nar e altri.

Quella che viene presentata è dunque un’organizzazione criminale che tra le sue fila vede vecchi e nuovi fascisti, imprenditori, criminali, ma anche qualche politicante “sinistro” del Pd che evidentemente, ritenendo che i soldi siano in ultima istanza il più grande ideale da perseguire, non disdegna di fare qualsiasi tipo di affare e con chiunque.

Si tratta dunque di una fitta rete di interessi convergenti e di relazioni che sia opera su un piano più tipicamente extralegale, ma che raccoglie anche una grande fetta dei suoi introiti dalla gestione degli appalti pubblici. Tema più volte chiacchierato ed al centro di scandali durante il governo Alemanno ma che adesso sembra inserito in un assetto più ampio, proprio perchè si ritrovano in quest’operazione gli appalti per la gestione dei rifiuti a Roma, per la metro C e la mobilità, per la gestione dei campi rom e dei centri di accoglienza.

La mala gestione di queste tematiche ha portato al fatto che la situazione in alcuni quartieri di Roma diventasse insostenibile. In una fase in cui sulla pelle delle periferie alcuni di questi personaggi stanno costruendo un’ipotesi politica basata sul populismo e la guerra fra poveri, l’operazione di oggi mette in luce a chi vive questi territori di chi è realmente la colpa. Il “degrado” di Roma non è casuale, ma determinato da una gestione clientelare della città che individua in ogni contraddizione sociale un mezzo per fare affari facili.

Affari gestiti da settori criminali contigui alle vecchie e nuove destre, sostenuti e coaudivati da pezzi di amministrazione comunale e regionale che lavorano all’interno di questo circuito ormai da anni. Tutto questo non rappresenta però una novità, proprio perchè non c’è mai stata una grande attenzione da parte degli attori di queste vicende a far si che non emergessero fatti, relazioni o episodi. Intrecci che sono spesso avvenuti alla luce del sole perchè tutti questi soggetti si sono sempre sentiti sicuri che non ci fosse la volontà di persegurli penalmente.

Ciò che resta da capire, dunque, è il motivo per cui la procura di Roma abbia deciso di far esplodere questa bomba e di farla esplodere proprio ora. Evidente è il fatto che una decisione di questa portata non può essere stata presa dietro una scrivania dai soli pm Tescaroli e Cascini, e neanche dal procuratore capo Pignatone, ma che ha avuto luogo e spazi di discussione in ambienti altri e ben più in alto. Infatti l’unico risultato finora ottenuto da questa operazione è quello di aver avuto un grande eco mediatico. Non possiamo ancora sapere se questo impianto reggerà in sede processuale, ma sicuramente ha creato una crepa nell’assetto di poteri esistenti.

Ed è questo probabilmente il principale scopo di questa operazione: destituire una classe dirigente, licenziare una rete di interessi. Risulta difficile però credere che l’amministrazione inaugurerà adesso una stagione di buona politica per cui inizierà ad interrogarsi su quali siano le esigenze sociali della città e smetterà di perseguire solo interessi particolari. Più semplice invece risulta credere che qualcuno sia già pronto a inserirsi in questa crepa, a sedersi sulle poltrone che da questa operazione rimarranno vaganti.

Perchè se secondo Massimo Carminati “ci stanno i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo.. E allora vuol dire che ci sta un mondo in mezzo in cui tutti si incontrano” non basta eliminare qualche testa per distruggere questo mondo. Ed un mondo ha bisogno di governanti, regole, organizzazione. Chi sfrutterà questa situazione per redefinire il proprio ruolo non ci è dato saperlo, ma non stupirebbe scoprire che abbia avuto un ruolo attivo nella decostruzione dell’assetto dei poteri esistenti. Chi dedice a Roma rimane, dunque, una domanda ancora aperta.

dal blog Baktun

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

alemannofascistiroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]