InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa può un corpo di donna

Tiqqun, Elementi per una teoria della Jeune-Fille

Il 20 dicembre il governo spagnolo ha approvato una legge fortemente restrittiva in materia di aborto (Ley Orgánica de Protección de los Derechos del Concebido y de la Mujer Embarazada) che ora attende l’approvazione del parlamento iberico per entrare effettivamente in vigore. Nel frattempo, donne e uomini spagnoli – ampiamente appoggiati da espressioni di solidarietà transnazionali – si sono mobilitate/i per interrompere il corso del provvedimento e mettersi al riparo da una legge che, con buona probabilità, sarebbe da annoverare tra le peggiori della recente storia spagnola ed europea. Per questa ragione, nelle ultime settimane, si è tornati a parlare di aborto con una certa insistenza. Tuttavia, la questione non (ri)spunta dal nulla e da tempo si è abituati a convivere con una sorta di “rumore bianco”, un attacco continuo, insistente e violento a quel “meta-diritto” che è la possibilità di scegliere. In Italia, in modo particolare, il lamento macabro dei cosiddetti pro-life è stato accolto e assecondato dalle istituzioni di ogni orientamento e colore trasformandosi in normative regionali che, di fatto, cercano di trasformare i consultori in luoghi di persecuzione. Più in generale, si può registrare un forte incremento di retoriche reazionarie e integraliste su scala europea che giocano gran parte della loro battaglia politica sul corpo delle donne e sulla definizione della sessualità. Dunque, tenendo conto del grado di generalità della questione, si possono formulare alcune ipotesi di lettura politica del recente attacco spagnolo al diritto di aborto con l’obiettivo di entrare in risonanza con i tanti contro-canti della crisi che, sempre più numerosi, emergono da ogni dove.

La sistematica messa in discussione del diritto di abortire liberamente e nelle condizioni sanitarie migliori tradisce in modo puntuale il pessimo rapporto che intercorre tra le donne e le garanzie formali di diritto. Tant’è che, anche dal punto di vista storico, la libertà di abortire si è affermata solo attraverso le battaglie delle donne e non si è mai tradotta in un diritto fondamentale. Da questo punto di vista, non stupisce che, all’occasione, il parlamento europeo abbia rifiutato di fare proprio l’obbligo di garantire un aborto libero e sicuro alle cittadine dell’unione. D’altro canto, una concezione autonoma e libera della maternità non è traducibile nel linguaggio senza corpo delle dottrine formali poiché essa non costituisce soltanto un principio, ma anzitutto una pratica. Una pratica che, ciclicamente, si cerca di limitare, reprimere e offendere. Una pratica etica e collettiva che implica la condivisione tra soggetti autonomi nella coppia e fuori di essa. La negazione del diritto di abortire, infatti, costituisce un attacco a un intero universo micropolitico fondato su relazioni di fiducia e reciprocità. Per questo nell’illegalità dell’aborto sono annidati la minaccia della violenza fisica e psicologica individualizzata, il pericolo concreto della morte legato alla clandestinità della pratica abortiva, la solitudine della colpevolizzazione, l’espropriazione dei saperi, l’ostilità del welfare che diventa nemico, l’invadenza del sovrano che entra – devastante – nelle relazioni personali, l’espropriazione del corpo e l’alienazione dei sentimenti. C’è, in una battuta, tutta la violenza che il potere può contro la vita. Che la donna, infatti, non possa disporre del proprio corpo implica, ovviamente, il fatto che altri possano/debbano farlo.

Da questo punto di vista, forse e osando, si possono tracciare linee di analogia e di affinità tra l’attacco al diritto di aborto e un accanimento generalizzato contro le forme di vita. E, in modo speculare, la rivendicazione di un’esperienza libera della maternità può costituire un significante ampio per affermare un’etica, un insieme di pratiche e di legami attraverso cui (ri)prendersi la vita. D’altro canto, un’intera storia di lotte e una vasta tradizione teorica hanno messo in luce il nesso strutturale e sistemico tra le tecnologie della riproduzione e l’architettura dei sistemi economico-politici. In modo specifico, si è mostrato come la costruzione di un regime di naturalità fondato sul potenziale riproduttivo del corpo femminile e sulla norma eterosessuale abbia garantito nel corso di circa tre secoli la sussunzione reale delle donne nel processo di riproduzione del lavoro vivo. Da questa prospettiva, non stupisce che al dispositivo predatorio della crisi si accompagni un tentativo di assoggettamento violento delle donne in particolare e delle soggettività in generale. Quando si parla di aborto molti nodi vengono al pettine e il potere tradisce il suo arbitrio, la sua parzialità e la violenza di cui è capace.

Alla luce di queste brevi considerazioni, conviene forse non adottare schemi discorsivi che, ogni volta che si assiste a un attacco al diritto d’aborto, fanno appello allo sdegno, all’incredulità e all’indignazione. Ad esempio, ricondurre all’orizzonte della “fantascienza” la legge spagnola o denunciarne il carattere “medievale” non costituiscono forse le migliori strategie discorsive di cui disporre. Formule di questo tipo, infatti, possiedono un po’ di appeal retorico, ma poca produttività politica. D’altro canto, quando le cose accadono realmente non conviene di certo assestarsi su un piano di irrealtà o metterle troppo a distanza. La questione dell’aborto non misura gradi di civilizzazione o di evoluzione dei costumi (spesso si ha quasi la sensazione che la libertà delle donne sia ridotta sostanzialmente a questo) su cui tarare forme di progressismo formale e, quando tira aria cattiva, esclamare oh my god, that’s impossible! Al contrario, la libera gestione del corpo costituisce il grado zero per l’affermazione di libertà materiali.

di Simona de Simoni per Commonware

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

aborto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

No agli antiabortisti nelle strutture pubbliche!

Giovedì 11 luglio alle ore 12 si terrà una conferenza stampa davanti all’Ospedale Sant’Anna a Torino (ingresso via Ventimiglia) organizzata dal Comitato per il Diritto alla Tutela della Salute e alle Cure – Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Piemonte. La crociata del centrodestra contro l’aborto

Due milioni e 340 mila euro per finanziare le associazioni antiabortiste in Piemonte. Li ha stanziati il governo di destra della Regione Piemonte dal 2022 ad oggi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sui nostri corpi decidiamo noi.

Il 25 maggio in tutta Italia scenderemo in piazza contro l’ennesimo attacco all’aborto svolto da questo Governo, non a caso in contemporanea a fortissimi attacchi verso le persone trans+

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.