InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’autoformazione all’autovalorizzazione

 

Radicarsi dentro l’università o abbandonarla? La domanda – che gira in modo ricorrente dentro i movimenti, soprattutto quando non ci sono – rischia di essere fuorviante. Rischia, in altri termini, di portare a una velleitaria scelta tra piccole vertenze prive di prospettive e un’illusoria autorganizzazione priva di rapporti di forza. Dobbiamo perciò trovare le strade per spiazzarla radicalmente, allo stesso modo in cui abbiamo posto il problema di sfuggire al falso dilemma tra europeisti a prescindere e anti-europeisti nostalgici.

Partiamo da un dato di fatto: ad abbandonare l’università, da alcuni anni, sono svariate migliaia di giovani. Del resto, quando sono stati diffusi i dati del Cun, con i 50.000 immatricolati in meno, non ci siamo certo sorpresi. La crisi dell’università globale e la dismissione di quella italiana sono da molto tempo per noi ben più che un’ipotesi: si tratta ormai di una tendenza dispiegata. E nient’altro che sferzante ironia meritano quei rettori che parlano di una Caporetto degli atenei, come se la disfatta non avesse responsabili con nomi e cognomi. E tuttavia, sappiamo altrettanto bene che individuare la tendenza non è sufficiente. Il problema politico è come agire su di essa. Per affrontare la questione, facciamo un passo indietro per poi provare a farne due in avanti.

La battaglia persa…

Se vogliamo trovare un nome per riassumere il punto di arresto dell’Onda, eccolo: meritocrazia. L’errore è stato trattarla come mera ideologia, che bastava decostruire o a cui si poteva rispondere con un’altra ideologia. Come già accennato nello scorso editoriale, invece, il problema era – e in parte è ancora – cogliere l’ambivalenza specifica dell’inquietante claim meritocratico, tra pulsione giustizialista e confusa istanza di classe. Insomma, dopo aver compiuto l’opera di demistificazione e averne afferrato il nocciolo materiale, fatto di precarietà e declassamento, non siamo stati in grado di rimontare quell’istanza in una direzione radicalmente opposta. L’arretramento sulla difesa del pubblico da parte di alcuni pezzi di movimento, anziché rappresentare un allargamento del consenso, è al contrario stato identificato – non senza buone ragioni – con la difesa dei poteri costituiti del pubblico. Così, abbandonate pratiche e parole d’ordine costituenti, il campo è stato occupato dall’invocazione di giudici e manette per vendicarsi di baroni e corrotti.

Nel giro di soli due anni, fino ad arrivare al “No Gelmini” e al 14 dicembre 2010, le cose sono velocemente cambiate, al ritmo di una crisi che morde sempre più ferocemente e di nuovi soggetti che iniziano a prendere parola – quelli che abbiamo definito precari di seconda generazione. Il claim meritocratico ha perso di valore e senso per chi fa difficoltà a pensare che un manipolo di corrotti gli o le abbia rubato il futuro, non fosse altro perché del futuro non ne ha mai avuto nemmeno un racconto. L’uno su cento che lavorando duro e rispettando le regole del gioco riesce a meritarsi carriera e ascesa sociale, il precario di seconda generazione non l’ha mai conosciuto. Al contrario, è circondato da storie di quelli che per il sistema sono “fallimenti”, mentre declassamento e precarietà non sono una possibile amara scoperta ma un sicuro dato di partenza.

In questo breve e intenso lasso di tempo, tuttavia, si è consumata anche quella che dentro le università era stata la pratica centrale di costruzione di autonomia e conflitto negli anni zero: l’autoformazione. Paradossalmente, è entrata in crisi nel momento in cui è divenuta movimento di massa, incarnandosi cioè nel distacco dalle istituzioni pubbliche. A quel punto, però, o quella pratica riusciva a porre una questione di “doppio potere” dentro e contro le università, oppure era ridotta ad arma spuntata. Sappiamo come sono andate le cose. A partire da qui, è chiaro che l’intervento politico nell’università e più in generale sui saperi va probabilmente non solo ripensato, ma reinventato.

…e la guerra aperta

In questa direzione, è importante capire perché vi è una ancora numericamente contenuta ma crescente tendenza all’abbandono dell’università (trend riscontrabile a livello transnazionale, a conferma che al di là delle peculiarità del caso italiano non stiamo affatto parlando di un’incomparabile anomalia). Cerchiamo di capire, dunque, le ragioni di chi sceglie di stare fuori. Senza dubbio, in una situazione di costante impoverimento, le difficoltà economiche costituiscono una spiegazione: non si tratta solo delle tasse universitarie, ma delle spese legate ai servizi, dalla casa al cibo ai libri. E tuttavia, non crediamo che la spiegazione sia esaustiva, soprattutto che si possa parlare di un ritorno a tradizionali meccanismi di esclusione – il che avrebbe come conseguenza politica una rinnovata battaglia per l’inclusione. Il dato più rilevante è probabilmente che l’università perde di valore innanzitutto per chi vi è incluso, e di conseguenza si smarrisce ogni attrattiva per chi deve decidere se entrarvi o meno. Valore va qui inteso in un doppio significato: a consumarsi è il valore della forza lavoro e il valore in quanto senso dell’esperienza formativa e universitaria. Sul primo aspetto abbiamo più volte insistito, ora dobbiamo mettere altrettanto in rilievo il secondo.

Il Bologna Process ha intensificato i ritmi e polverizzato i saperi, attaccando quelle forme di socialità e circolazione delle conoscenze che non erano un corollario, bensì al centro dell’esperienza universitaria. Il termine neo-taylorismo è perlomeno equivoco, perché richiama l’idea di una continuità lineare che è invece necessario mettere in discussione, politicamente prima ancora che sociologicamente. Su quella supposta continuità, infatti, si adagiano forme di organizzazione e rappresentanza oggi inutilizzabili o a noi apertamente avverse. Detto questo, non dobbiamo cadere nell’errore specularmente opposto, quello cioè di immaginare una funzione per natura espansiva e progressiva dei saperi in quanto tali. Ciò a cui assistiamo è una banalizzazione delle conoscenze, funzionale alla produzione di soggettività conforme prima ancora che alle esigenze della flessibilità lavorativa. O per dirla in altri termini, la produzione dell’“uomo precario” precede e innerva la precarietà. Ecco perché, lungi dall’essere la soluzione, l’inclusione è in realtà il problema.

Ovviamente, dentro questa tendenza complessiva ci sono differenze da inchiestare e comprendere: non è la stessa cosa essere iscritti a una facoltà umanistica oppure scientifica, in un ateneo oppure in un altro, per non parlare della condizione sociale di provenienza. Cosa succederà, però, nel momento in cui le illusioni legate ad alcune specializzazioni (spesso popolate da una composizione proletaria alla ricerca di un riscatto sociale) si scontrano con la materialità dei processi di declassamento e perdita di senso? Ecco che a questo punto potremmo rovesciare la domanda sul perché delle non iscrizioni e chiederci invece perché ancora ci si iscrive a un’università segnata da questa doppia perdita di valore. Le risposte non le conosciamo: magari c’è chi ha deciso di consumare gli ultimi residui del welfare famigliare e chi pensa di poter rinviare di qualche anno il duro confronto con precarietà e disoccupazione, chi conserva qualche speranza di mobilità sociale e chi vuole trovare qualche residuo spazio di socialità e circolazione dei saperi. Non è difficile ipotizzare che a questo livello sia necessario cercare forme di resistenza diffuse, sotterranee e ancora incapaci di essere collettive, da cui dobbiamo partire per reinventare le pratiche di intervento politico.

Siamo così ritornati all’interno dell’università. Come tracciare da qui delle linee di fuga costituenti senza abbandonarla, cioè in grado di comporre chi ha deciso di stare dentro e chi ha deciso di stare fuori?

Situarsi sulle frontiere

L’autoformazione era pensata e praticata dentro un’università in cui la tendenza alla crisi era già leggibile ma non del tutto compiuta. Era situata nel colpo di coda dell’espansione delle istituzioni formative, delle terminali promesse di mobilità sociale, degli ultimi pezzi e poi via via brandelli di illusione. Ora la sfida rimane per certi versi la stessa: dobbiamo andare oltre la divisione tra produzione, trasmissione, circolazione e consumo dei saperi. Non serve declinare il tema in termini ideologici – per esempio con la trita questione della frontalità o meno delle lezioni, o della forma geometrica della disposizione in un’aula di chi parla e di chi ascolta, come se l’orizzontalità fosse un dato di partenza e non la posta in palio, come se il capitalismo non si sviluppasse attraverso la produzione di ineguaglianze e gerarchie. Il problema è allora costruire un nuovo processo di cooperazione e produzione dei saperi, fondato sul comune. A cambiare sono però le coordinate dentro cui questo problema si colloca. Il processo di cooperazione deve estendersi sul piano metropolitano e utilizzare l’università come luogo di intensificazione politica. Deve, soprattutto, rompere e rovesciare la perdita di senso dell’esperienza formativa.

Facciamo un’ipotesi, da sostanziare di sperimentazioni e approssimazioni pratiche: il compito è passare dall’autoformazione all’autovalorizzazione. Dobbiamo quindi dare forma organizzativa ai saperi prodotti in modo cooperativo, costruire nuovo senso dell’esperienza formativa nel suo complesso, aggregare in spazi comuni chi è all’interno e chi è all’esterno dell’università (perché non vi entra o la abbandona, oppure perché ne è uscito e si trova a fare i conti con l’inutilità di un pezzo di carta acquisito in mezzo alle macerie). Come una studentessa e un medico precari, un ricercatore e una laureata che campano di lavoretti, un operaio cognitivo o di fabbrica, un artista e una smanettona che all’università non ci sono mai andati, costruiscono uno spazio comune in cui valorizzare e ripensare i propri saperi, crearne di nuovi, mettere collettivamente in discussione le collocazioni che occupano nella gerarchia tecnica del lavoro? Passare all’autovalorizzazione significa non più solo mettere in discussione le forme di organizzazione della conoscenza dentro un luogo determinato, l’istituzione universitaria, ma affermare che tanto quelle conoscenze quanto quel luogo sono ormai svuotati. Non significa esclusivamente produrre nuovi saperi, ma rifiutare quelli esistenti, la banalizzazione attraverso cui si veicola l’assoggettamento. Significa, ovviamente, porsi immediatamente il problema della riappropriazione di reddito e welfare. Come già era per l’autoformazione, anche in questo caso il prefisso “auto” è pregno di ambivalenza, dentro il rapporto storicamente determinato tra retorica neoliberale e autonomia della cooperazione, tra individualismo e comune. Dobbiamo collocarci all’interno di questa ambivalenza, scioglierla dentro la formazione di autonomia, combinare rottura e processo costituente. Ecco, forse, la strada con cui possiamo immaginare di ricomporre in positivo la critica radicale alla meritocrazia.

Tutto ciò, per tornare alla questione iniziale, non lo si può fare stando esclusivamente dentro l’università, difendendo cioè le ultime vestigia di un pubblico ormai completamente privatizzato; non lo si può certamente fare stando fuori, abbandonando così uno spazio di condensazione della forza lavoro e di possibile applicazione della forza. Ecco perché dobbiamo situarci sulle frontiere tra università e metropoli. Queste frontiere sono già state rese porose dalla circolazione del sapere vivo e dei dispositivi di cattura del capitale. Queste frontiere possono divenire il luogo della costruzione di autonomia. Qui si possono aggregare le linee di fuga verso l’esterno e accumulare forza per colpire all’interno, e viceversa.

“Dove loro distruggono, noi costruiamo” recita lo slogan dell’Ex-Cuem di Milano. Ecco, è esattamente questa la strada.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

autoformazioneautovalorizzazionesaperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Capital City. Disordine economico e conflitti urbani”

c/o Aula C1 occupata _ Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino Presentazione del n°35 di Zapruderintervengono: Ivan Severi, curatore del numero e dottorando all’Università Statale di Milano Salvatore Cumino, ricercatore indipendente organizza:Campus 1nvaders, aula autogestitadalle 18 dibattito… a seguire aperitivo! Oggi le città appaiono sempre più attraversate da frontiere spaziali, risultato di processi di ristrutturazione urbana, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: il Cua rispedisce al mittente le sospensioni e rilancia occupando il Rettorato

  Qui un estratto-video della conferenza stampa in Rettorato Occupato Nondimeno, altro aspetto grave è quello per cui tra i colpiti dalle misure ci sono diversi beneficiari di borse di studio, colpiti nel subdolo tentativo di stigmatizzare e fare da precedente verso coloro che sono costretti ad usufruirne per poter portare avanti il loro percorso […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino. Fascisti del Fuan cacciati dall’Università. Fermate due studentesse antifasciste

Numerosi studenti e studentesse antifasciste vedendo soggetti poco graditi e un’università militarizzata, hanno improvvisato un presidio per impedire ai noti fascistoidi di distribuire la loro propaganda. Due studentesse, dopo aver provato ad avere un confronto verbale con questi soggetti, sono state aggredite, dapprima da alcune persone appartenenti al Fuan e poi dalla polizia, che si […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Nei palazzi la “consultazione”, nelle scuole la soluzione: Montessori Occupato a Roma

L’occupazione è l’inizio di un importante percorso di azione all’interno della scuola, che vede protagonisti tutti gli studenti. Dopo essersi riappropriati  della loro scuola, gli studenti combattono per i loro diritti per proporre una reale “buona” scuola che si basi su didattica  alternativa e spazi a misura di studente. Infatti oltre a molti corsi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Messina: inaugurazione dell’anno accademico, porte sbarrate agli studenti

Molti anni e molte riforme sono trascorse da quando l’università non è più il luogo del confronto e della critica dei saperi per antonomasia, e quanto accaduto ieri all’aula Magna del Rettorato messinese ce lo testimonia. All’inaugurazione dell’anno accademico, prevista per le ore 12,00, attesa anche la presenza del Sottosegretario di Stato del governo Renzi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proposta di seminario su crisi e composizione di classe

Milano| 29-30 Novembre 2014   Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In termini molto schematici, si possono individuare almeno tre passaggi. Il primo […]