InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz.

da Riscatto

Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, nuovi quadri e nuovi mobili.

Tra questi una libreria, ma perché? 
La libreria Paulo Freire nasce da un’esigenza che nell’ultimo anno si è concretizzata nel percorso della casa della formazione. Ci siamo chiestə insieme quali fossero i saperi fondamentali su cui porre le basi delle nostre lotte, come riuscire a socializzarli e a far sì che il processo formativo fosse un’esperienza collettiva e non scissa dall’organizzazione, ma in profondo e costante dialogo con essa. Da questa esigenza anche il nome: Paulo Freire. Dal Brasile degli anni ‘60, Freire ha messo in pratica una nuova pedagogia, quella da lui chiamata “della libertà”. In costante dialogo con le classi oppresse, il pedagogista brasiliano ricorda come un percorso rivoluzionario debba partire da queste, anche nella sua teorizzazione: “Chi è preparato – infatti- più degli oppressi, a capire il significato terribile di una società che opprime? […] Chi, più di loro, può capire la necessità della liberazione?”. La necessità della pedagogia non è quindi insegnare un’ennesima verità sul mondo a chi ha perso la capacità di esprimersi proprio a causa dell’oppressione cui è sempre statə sottopostə, ma è piuttosto la ricerca comune di una nuova coscienza, che restituisca a tuttə la capacità di analizzare e agire sulla realtà che ci circonda.

Sulla stessa spinta di creare uno sguardo e una prassi diversi rispetto ai processi formativi, il primo passo che abbiamo pensato è stato quello di mettere a disposizione di tuttə alcuni testi che riteniamo fondamentali. Rendere la formazione un processo collettivo, sganciarla dall’esperienza di consumo individuale cui è sempre soggetta, significa innanzitutto creare uno spazio collettivo in cui essa possa avere luogo. Uno spazio che non sia un solo recipiente di saperi, ma che di quelli faccia strumento per organizzare e nutrire le lotte. Uno spazio, quindi, che non veda utenti o fruitori di un servizio erogato da altrə, ma che viva con il contributo di chi lo attraversa.

Nella costruzione della nostra libreria vogliamo vedere il sapere come qualcosa che non sia astratto, separato o parallelo rispetto alla realtà. Non ci interessano processi cumulativi, in cui pochə sanno molto e il sapere ristagna nei perimetri della conoscenza individuale; vogliamo invece che sia una sorgente che alimenti la nostra prospettiva trasformativa della realtà.

Nel guardare alla formazione come qualcosa di profondamente connesso al reale e alle lotte, è fondamentale anche non percepire la responsabilità di formarsi come qualcosa di individuale. In poche parole: non dover ricercare, nella quotidianità, uno spazio e un tempo in cui formarci individualmente, ma crearci uno spazio ed un tempo collettivi in cui farlo.

Come funziona?

Sugli scaffali della libreria non ci saranno libri casuali: sempre presenti saranno i libri che reputiamo le radici della nostra organizzazione. Ci saranno poi testi inseriti nella programmazione culturale del nostro spazio, un piano di formazione che va di pari passo ai bisogni dettati dall’organizzazione delle lotte.

I libri e le riviste potranno essere consultati in occasione di aperture regolari, che permetteranno proprio l’esperienza collettiva di formazione che riteniamo necessaria.

Il progetto libreria è possibile solo con la partecipazione di tuttə, a partire dalla sua costruzione: ognunə potrà contribuire donando uno dei libri che abbiamo inserito nella lista delle prime esigenze del progetto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Libreria popolare Paulo Freirenewrozpisasaperi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La polizia arresta 200 persone dopo la celebrazione del Newroz a Istanbul

Centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla celebrazione del Newroz a Istanbul. La polizia ha attaccato la folla alla fine della celebrazione e ha arrestato circa 200 persone, tra cui un bambino disabile e avvocati.