InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: il Cua rispedisce al mittente le sospensioni e rilancia occupando il Rettorato

 

Nondimeno, altro aspetto grave è quello per cui tra i colpiti dalle misure ci sono diversi beneficiari di borse di studio, colpiti nel subdolo tentativo di stigmatizzare e fare da precedente verso coloro che sono costretti ad usufruirne per poter portare avanti il loro percorso di studi, dissuadendoli da un attivismo politico che deve sempre meno vivere nell’università bolognese sempre più aziendalizzata.

Ma tant’è, all’avvicinarsi della elezione del nuovo Magnifico Rettore, Dionigi e il fido Marmo cercano di fare muso duro e di colpire chi si è opposto e continuerà a opporsi ai processi di elitizzazione e di impoverimento dei saperi critici, dei percorsi conflittuali e di aggregazione dal basso che agitano la zona universitaria.

Quegli stessi percorsi che anche stasera porteranno uno spettacolo teatrale autogestito all’interno del rettorato occupato realizzato intorno alla figura di Vittorio Arrigoni e in omaggio al popolo palestinese, a dimostrazione che di fronte ad attacchi e alle sanzioni disciplinari il miglior antidoto è rilanciare la lotta, ribaltando le mosse delle controparti e liberando spazi e cultura contro i tentativi di chiusura imposti dall’università-azienda.

 

Qui il comunicato del CUA che lanciava la giornata di lotta di oggi, di seguito quello che la descrive nel suo svolgimento e nelle sue motivazioni:

La notifica a sette compagn*, student* dell’UniBo, di avvisi disciplinari mandati dall’Alma Mater segna un precedente gravissimo nelle modalità con cui l’università si rapporta
alle forme di dissenso presenti al suo interno.
Un precedente che non ci spaventa e che nemmeno ci sorprende vista la direzione che sta prendendo l’università, sempre più simile ad un’azienda.
Il trattare le istanze che si sollevano dal mondo studentesco – in questo caso dalla campagna Spazio Agli Studenti – come un problema di ordine pubblico prima,
e come un problema disciplinare successivamente, è un fatto gravissimo che rispediamo direttamente al mittente.
L’occupazione del rettorato di oggi, riempito dai contenuti della campagna, che spaziano da momenti di socialità a laboratori culturali e teatrali,
rappresenta, da oggi, un primo passo per respingere la modalità con cui vengono affrontati i percorsi d’autogestione interni all’università.
Percorsi ed istanze che non sono state ascoltate nè tanto meno accolte dai poteri universitari, che hanno impedito agli studenti e alle studentesse della campagna Spazio Agli Studenti di partecipare e prendere parola all’assemblea dell’11 febbraio- tra l’altro non riconosciuta dall’ordinamento
universitario – il cui ordine del giorno avrebbe dovuto affrontare il “problema” delle occupazioni e dell’autogestione degli spazi universitari.
Quella che è stata vissuta dalle istituzioni universitarie come un’interruzione dell’assemblea, era in realtà una richiesta di apertura di spazi di confronto, alla quale il presidente Marmo si è sottratto prima ancora di sentirci pronunciare parola.
I richiami disciplinari a cui siamo stati sottoposti sono direttamente riconducibili ad una questione del tutto politica: una mossa del potere universitario studiata per reprimere chi, nell’università di oggi, vuole affrontare le mancanze di spazi e risorse creando percorsi di autogestione e riappropriazione.
Crediamo che l’autogestione non abbia bisogno di giustificazioni. L’autogestione di spazi e tempi di vita all’interno dell’università è l’unico modo possibile oggi per continuare a produrre attività culturali e sapere critico.
L’occupazione di oggi, con il teatro, l’aula studio all’aperto, la musica e la socialità, rappresentano la modalità con cui vogliamo rispondere al Rettore e all’università in merito a queste lettere disciplinari.

 

Studenti & studentesse della campagna #SpazioAgliStudenti


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognacuasaperistudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.