InfoAut
Immagine di copertina per il post

DIMITRIS KOUFONTINAS: L’APICOLTORE E IL COMUNISTA

||||

«Nato il 17 novembre»: la Grecia fra golpisti e guerriglia. Una storia vera aperta al futuro.

di Enrico Fletzer

Dimitris Koufontinas è un rivoluzionario greco – oggi prigioniero (*) – che si è mosso per quasi trent’anni nel solco della grande tradizione rivoluzionaria del suo Paese. Nato da una famiglia di partigiani comunisti occupati nella produzione del tabacco ha guidato un gruppo di ex-contadini in una lotta al sistema imperialista direttamente ispirato alla rivoluzione cubana e al movimento dei Tupamaros. Si trova attualmente dopo 21 anni di detenzione (quasi 20 passati in isolamento) in un carcere rurale a custodia attenuata, anche considerando il fatto che è un apicultòre di rinomata fama, ma le intenzioni del governo sono di riseppellirlo lontano dalla luce del sole.

Come nota lo stesso Koufontinas nella sua ricostruzione del movimento armato ellenico, la Grecia accanto all’Italia é uno dei pochi Paesi in Europa dove tranne rare eccezioni non si è rielaborato il passato reazionario e fascista: le varie dittature o restaurazioni si son succedute alternandosi a fasi di guerriglia e a guerre civili più o meno striscianti. Similmente a quanto avvenuto in Italia (e con l’aggravante della storica dipendenza greca dalla Turchia prima e poi da Gran Bretagna, Stati Uniti e Germania) il libro scritto da Koufontinas giustifica a pieni voti la strategia armata di contrasto a magistrati e politici corrotti come ai responsabili della controguerriglia anglo-americana. Fu condotta da un gruppo considerato fra i più misteriosi del mondo, il gruppo rivoluzionario 17 novembre: si costituì a metà degli anni Settanta, la data rimanda alla sanguinosa repressione del 1973 contro gli studenti del Politecnico durante la dittatura obrista. In quella repressione si trovò coinvolto lo stesso Koufontinas.

Il gruppo 17 novembre – d’ora in poi 17N – ha costituito per trent’anni un vero e proprio incubo per i servizi segreti capitalisti di tutto il mondo. Anche perché la prima azione del 17N, nella tarda serata del 23 dicembre 1975, è stata l’eliminazione del capo della CIA di Atene, Welch.

Il movimento si è dissolto con una catena di arresti nel giugno 2002 dopo che la polizia aveva torturato un militante ferito da un’esplosione di una bomba trasportata da un militante nel porto del Pireo.

Il libro di Koufontinas si può certamente leggere – in italiano non è ancora stato tradotto – come la storia di trent’anni di successi militari contro l’imperialismo e il capitalismo ma anche come la sostanziale mancanza di quell’innesto tanto desiderato fra le lotte di massa della classe operaia e il protagonismo del gruppo. In questo nodo sta anche la forza del libro perché sono presenti molti ed importanti passaggi autocritici. Dunque interessantissimo perché ci offre su un piatto d’argento la comprensione ben articolata degli orrori del sistema capitalistico e imperialista in Grecia (e non solo) ma anche una possibile prospettiva per la rinascita di un movimento rivoluzionario dell’oggi.

Con il suo libro Koufontinas si conferma un rivoluzionario. Ma in tutti questi anni si è dimostrato anche un grande apicultore. Ora è detenuto in un carcere rurale in regime attenuato (dopo venti anni di regime duro) ma una direttiva del governo Mitokakis vorrebbe riportarlo all’inferno. Proprio quel Mitokakis della cui famiglia 17 N aveva cantato le gesta… a colpi di bombe e mitraglia. Contro questa vendetta di regime Koufontinas ha iniziato uno sciopero della fame a oltranza, sostenuto da una grande parte della sinistra greca.
Non me lo aspettavo sinceramente ma la lettura di «Nato il 17 novembre» mi ha ispirato parecchio. E’ un libro movimentato e adrenalinico che si legge come un ottimo thriller ma che consente anche vivide riflessioni con un occhio proiettato sul presente oltre che sulla ricostruzione storica (che è particolarmente accurata nella versione tedesca, quella che ho letto io).

Per molti anni il movimento 17N ha costituito un vero e proprio incubo per le classi dominanti e per i servizi segreti statunitensi, britannici e tedeschi. L’originalità di questo movimento guerrigliero è anche dovuta al fatto che non ha mai cercato contatti con analoghe formazioni clandestine e che era composto prevalentemente da militanti provenienti da ambienti contadini inurbati. Anche per questo fino all’epilogo è risultato praticamente imprendibile.

«Nato il 17 novembre» è stato un vero successo editoriale in Grecia con oltre 100.000 copie vendute, ed è stato pubblicato in lingua tedesca per i tipi della Bahoe Books con un’appendice che ricostruisce il filo rosso delle lotte rivoluzionarie greche e dei suoi tanti nemici, a cominciare dal leader del gruppo nazista Alba Dorata che era coinvolto nella repressione degli studenti.

Il punto d’approdo si può sintetizzare così: come sostiene Dimitris Koufontinas non bisogna separare i tanti successi del 17 N dallo storico fallimento di uno sbocco rivoluzionario e progressista (a livello locale e globale) di tutte le lotte – pacifiche o violente che fossero – degli Anni Settanta.

«Io credo che valga solo la pena in effetti riempire queste pagine se non parliamo solamente delle nostre piccole e più grandi vittorie su un nemico potentissimo. Ciò di cui vale la pena scrivere in realtà sono le nostre sconfitte, di cui solo noi portiamo la responsabilità. Quelle che noi dovevamo subire non a causa della onnipotenza dell’avversario, ma per le nostre contraddizioni e le nostre debolezze. Io scrivo per una visione critica della nostra storia. Per una nostra autocritica».

(*) cfr APPELLO PER DIMITRI KOUFONTINAS

EnricoF compGreCopert2 300x225

Da La Bottega del Barbieri

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

DIMITRIS KOUFONTINASGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.