InfoAut
Immagine di copertina per il post

Effetto Domino. Riva finanziava Bersani. Vendola inchiodato all’Ilva. E la Fiom dove va?

[Senza Soste] LE FESTIVITA’ hanno portato, sulla vicenda Ilva, la notizia, divulgata dal Fatto, del finanziamento diretto dell’industriale Riva a Pierluigi Bersani. Si, proprio l’attuale segretario del Pd, che nel periodo in cui riceveva il finanziamento di 98.000 euro (2006-7) era ministro dello sviluppo economico. Cifre e rendicontazioni ufficiali, niente di oscuro o di non certificabile. Solo che se nel 2007 il finanziamento diretto di Riva a Bersani poteva passare inosservato oggi è qualcosa che si nota come un grattacielo in un giardino.
Il significato politico, inutile girarci intorno, è pesante: il ministro dello sviluppo economico riceveva finanziamenti dal proprietario di una azienda che avrebbe dovuto controllare.C’è quindi da chiedersi quali controlli, tra il 2006 e il 2008, il ministro Bersani ha attivato nei confronti delle acciaierie Ilva. Impianti su cui l’Organizzazione mondiale della sanità aveva denunciato la grave pericolosità dal ’97 (epoca, anche quella, di governodi centrosinistra). Cosa faccia Bersani oggi, a fronte di una fabbrica che “produce” oltre mille morti l’anno, lo sappiamo: ha chiesto l’intervento del governo “formale e informale” nei confronti della sentenza del Gip di Taranto e un atteggiamento che “rassicuri gli investitori esteri in Italia”. Evidente mente, per Bersani, i Riva devono venire anche dall’estero.
Quello che sta accadendo è di una chiarezza cristallina: da un lato Ilva sta producendo ogni tipo di ricorso possibile contro la procura di Taranto, e il provvedimento di sequestro di una fabbrica che produce un numero di decessi record in Europa, dall’altro il governo si sta attivando per delegittimare la sentenza sull’Ilva. Chi parla di mediazione istituzionale sull’Ilva dovrebbe tener quindi conto che il governo è da una parte sola.

LA POSIZIONE DI VENDOLA, presidente della Puglia, è di conseguenza impiccata ai comportamenti del Pd. Non può inimicarsi il maggiore alleato nazionale e locale, specie dopo un’accordo elettorale raggiunto, e quindi non ha margini di manovra nel confronti di un finanziatore storico e certificato del segretario Pd: il proprietario dell’Ilva, Felice Riva.
Vendola ha fatto quindi di necessità virtù: ha dichiarato che l’Italia “non può rinunciare all’acciaio”. Parole che contrastano perlomeno con la seconda “e” di Sel che starebbe per ecologia. Ora, i verdi tedeschi, che sono stati anni al governo, non è che hanno chiuso le acciaierie. Ma nemmeno hanno fatto in modo di far colare l’acciaio a prescindere da, non diciamo centinaia di morti all’anno come a Taranto, piani di riduzione delle emissioni inquinanti semplicemente impensabili in Italia. Tra le tante parole rilasciate dal presidente Vendola manca poi lo scopo che si prefiggono le istituzioni locali
pugliesi. Esiste un piano particolareggiato della regione Puglia per la riduzione dei decessi, per portarli a zero, entro quando? L’impressione è che più si entra nel dettaglio e nella realtà più le narrazioni di Vendola franano. Anche perchè il  sequestro della procura di Taranto è frutto di una ordinanza, al momento, che rende difficili fantasiose mediazioni. Infatti il ministro Clini si è lamentato anche della facoltà dei magistrati di poter giudicare sui materiali da adoperare nel possibile “risanamento”. Segno che i margini di aggiramento dell’ordinanza del gip al momento sono pochi.
Ma Clini è il ministro che, al telefono, è stato definito “nostro” dai dirigenti dell’Ilva. Uno di questi è stato arrestato per tentativo di corruzione di un perito del tribunale di Taranto. E tra tutte queste dichiarazioni sull’acciaio e sugli investitori esteri nè il governo nè la regione Puglia hanno speso una parola sui comportamenti dell’Ilva.
Va detto che Clini e Vendola un’accordo l’hanno trovato. Sul finanziamento all’Ilva “per la bonifica” di oltre 300 milioni di euro a carico dello Stato e con il contributo economico della Regione Puglia. C’è un dettaglio di non poco conto: pare proprio, a meno di clamorose smentite, che in quest’opera di bonifica non ci sia un’euro dell’Ilva. Se è così siamo in aperta violazione dell’art. 174 del Trattato Ce e del Decreto legislativo n. 152/2006 (Codice dell’Ambiente) che prevede l’obbligo di intervento economico dell’inquinatore. Obbligo che c’è ameno, come ha detto Clini, attribuire le cause di quello che sta accadendo adesso solo a un periodo precedente all’Ilva.
C’è un ultimo aspetto da non trascurare: Vendola è ufficialmente sotto inchiesta della magistratura pugliese per favoreggiamento in un concorso. Vicenda che, sul piano dell’immagine nazionale, può pesare specie se continua. Un presidente della regione in questa condizione cosa è? Un soggetto oggettivamente condizionato dalla magistratura o uno che cerca di sfruttare l’occasione Ilva per condizionarla? Ecco i danni dei partiti-personaggio, dove un uomo solo deve rimanere in piedi e fare tutto sennò crolla il partito perchè rimane privo di immagine. Evidentemente il berlusconimo ha tracimato ben oltre l’argine originario

Intanto una intercettazione telefonica tra membri della famiglia Riva riporta questa frase, a commento delle richieste ufficiali di dati su quello che accadeva all’Ilva  “vendiamogli fumo, diciamo che va tutto bene”. Ecco il profilo sociologico dei finanziatori dell’ex ministro Bersani oggi segretario del Pd. L’indispensabile alleato di Vendola, ci mancherebbe.

LA POSIZIONE DELLA FIOM. La Fiom nazionale ha cominciato a differenziarsi dagli altri sindacati dell’Ilva sulla questione della contestazione alla magistratura tarantina. Posizione sensata visti i continui ricorsi che la stessa Fiom ha fatto alla magistratura impugnando gli atti discriminatori del gruppo Fiat (su Melfi, Pomigliano e la stessa Mirafiori) nei confronti del sindacato diretto da Landini.Non si può usare la via giudiziaria nelle vertenze e, allo stesso tempo, delegittimare la magistratura. Solo che la questione Ilva non riguarda più solo Taranto ma il funzionamento o meno dell’intera filiera italiana dell’acciaio. Ufficialmente la Fiom ha chiesto, da sola, che il gruppo Riva paghi il risanamento dell’Ilva. Ma bisogna vedere quanto un risanamento reale è fattibile, in quali tempi e modi, con uno impianto ormai vecchio di mezzo secolo. A questo va aggiunto l’evidente tentativo del gruppo Riva di usare la minaccia di chiusura della filiera italiana dell’acciaio per mettere all’angolo il sindacato
di Landini proprio su Taranto. Inoltre c’è la situazione sul campo. Negli ultimi 15 anni la Fiom non ha mai indetto uno sciopero all’Ilva sull’inquinamento.Segno evidente quantomeno di un basso profilo tenuto da tempo proprio su quel territorio. L’ammissione del ritardo, sui temi del risamento ambientale (specie in presenza di un numero molto anno di vittime), non esenta però la Fiom dal problema del recupero di posizioni chiare, praticabili ed efficaci in materia. Questione non facile specie quando i referenti politici del sindacato di Landini sono sia il Pd che Sel.

SCENARIO E FUTURO. La questione Ilva è il risultato di 20 anni di complessiva deregolazione dell’industria italiana: si è praticato il laissez-faire nei confronti del privato, mentre il pubblico non ha investito in ricerca, autorità reali di regolazione e su modelli di sviluppo che non fossero invasivi. I profitti sull’acciaio si sono giocati tutti non solo sui bassi salari ma anche sul differenziale di sicurezza interna ed esterna: ieri ce lo mostra la vicenda Thyssenkrupp di Torino oggi Taranto.
La vicenda Ilva ci mostra anche come si siano trasformati i partiti: in cartelli elettorali dove rimane il rapporto diretto, finanziario con la grande industria mentre quello con le popolazioni è completamente sganciato. Si comprende come l’esito di avvicinamento al modello Usa sia ormai compiuto: grandi sponsor verso un partito e, per prendere voti, campagne spettacolo. Rispetto agli Usa mancano però le grandi autorità, ad esempio a protezione dell’ambiente come l’Epa. Se l’Italia costruisce i propri profitti grazie al differenziale di sicurezza si può star sicuri che queste autorità, se ci saranno, saranno solo una concessione simbolica o clientelare. Da considerare però l’effetto domino. Un partito, il PD, è legato materialmente ad una industria (il finanziamento esplicito ha un valore politico niente affatto da trascurare, esprime l’esistenza di una sponsorizzazione) i partiti alleati e  sindacati di area devono tener quindi conto non degli interessi della popolazione (in questo caso, non morire) ma dei legami concreti di interesse che ha il partito più grande. Un insegnamento per le future vertenze e per il dopo 2013 se Pd e Sel governeranno con l’Udc? Una cosa è certa: se lo scenario politico rimane questo la soluzione Ilva verrà trovata al ribasso mentre lo schema di risoluzione delle emergenze sarà sempre simile a questo emerso con Taranto. Un effetto domino con risultati pessimi
se non letali per la società italiana.

(red. Senza Soste)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fiomilvaoperaitarantovendola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Addio Pasquale, compagno generoso ed instancabile

Apprendiamo con amarezza che per un malore improvviso è venuto a mancare Pasquale Lojacono.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cremona: la polizia sgombera la Prosus, occupata da 4 mesi dai lavoratori

I lavoratori dell’azienda di macellazione Prosus di Vescovato, alle porte di Cremona, che dal 16 ottobre 2023 occupavano lo stabilimento sono stati sgomberati questa notte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prima Classe e sfruttamento di classe

Il commissariamento dell’azienda Alviero Martini Spa di Milano per sfruttamento lavorativo è l’ennesima occasione per riflettere sulle trasformazioni delle filiere del nostro paese e sulle devastanti condizioni di lavoro che stanno dietro il tanto celebrato “Made in Italy”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: corteo con i lavoratori Ansaldo che rischiano 7 anni di carcere per blocco stradale

Un grande striscione con scritto “siamo tutti Ansaldo” apre il corteo di oltre mille persone in solidarietà dei 16 lavoratori denunciati durante lo sciopero del 13 ottobre 2022 a difesa dello storico stabilimento genovese, culminato con l’occupazione dell’aeroporto e scontri con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

GKN: bloccati i licenziamenti dei 185 operai e operaie. Confermato il fine anno di lotta a Campi Bisenzio

Lotte operaie. Nessun licenziamento scatterà il primo gennaio 2024 per i 185 lavoratori e lavoratrici Ex GKN di Campi Bisenzio annunciati da Qf Spa in liquidazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.