InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni in Germania: cambia qualcosa in Europa?

Partiamo dai dati. Ieri si è votato nel Nord Reno Westfalia, land della Germania occidentale con una popolazione più alta dell’Olanda. I cristiano-democratici del Cancelliere Angela Merkel hanno incassato un duro colpo,  passando dal 35% circa del 2010 al 26,3%, il peggior risultato nel land dalla Seconda guerra mondiale, mentre i suoi alleati liberali inaspettatamente tengono con l’8,6%.

I Social-democratici dell’Spd, formazione di centro-sinistra, hanno ottenuto il 39,1% delle preferenze, abbastanza per formare una maggioranza stabile assieme ai Verdi che sono rimasti stabili ottenendo l’11,3%. Il partito dei Pirati aumenta del 6,2% i suoi consensi, entrando nel quarto parlamento regionale con il 7,8% delle preferenze. Perde, invece il Die Linke con la sua candidata Catherine Schwabedissen che raggiunge il 2,5% e non supera la soglia di sbarramento del 5%.

Di seguito a questi dati, molti analisti e politici nostrani hanno subito tuonato alla bocciatura delle politiche di “austerity” della Merkel, sperando così in un allentamento delle corde del rigore fiscale imposto dalla Germania a tutta l’Europa. Ma la domanda da porsi è: il voto tedesco è stato un voto sull’Europa? I cittadini tedeschi, sono per un cambiamento delle politiche economiche Europee a favore dei paesi economicamente periferici? Leggendo i giornali italiani sembrerebbe di sì. Ma forse è meglio contestualizzare le elezioni di ieri, che probabilmente non vanno sovrapposte troppo alle elezioni federali.

Intanto, il Nord Reno Westfalia è una tradizionale roccaforte della sinistra. La sconfitta della Cdu era un dato praticamente certo, dovuto anche alla criticata campagna elettorale dal goffo Norbert Rottgen, ministro federale  dell’ambiente. La popolarità non ha niente a che vedere con quella della Cancelliera Angela Merkel.

Un altro aspetto da considerare è il fattore crisi. Nel paese tedesco la crisi economica non è sentita come nel resto d’Europa, ed infatti a rispondere a rispondere e a far luce su molte interpretazioni del risultato elettorale tedesco è oggi la stessa Merkel che ha detto: “Non c’è alcuna contraddizione tra una solida politica fiscale e la crescita”. Come a ribadire che la Germania non ha alcuna intenzione di cambiare le sue politiche in campo europeo, mandando un segnale al neo eletto Hollande.

Inoltre sono in molti nella stessa Germania che indicano l’elezione di ieri come un’illusione che non porterà i l’SPD e i Verdi a Berlino e non cambierà la visione della Merkel. Infatti i sondaggi effettuati in Germania subito dopo le elezioni in Francia e in Grecia, premiano Angela Merkel che continua ad avere il consenso della maggioranza dei tedeschi. Il 59% dei tedeschi si dice infatti contrario alla promozione della crescita attraverso nuovi debiti. E il 61% del campione ritiene che la cancelliera debba andare avanti con il pugno fermo sul rigore. Il 45% risponde inoltre che stati superindebitati come la Grecia dovrebbo lasciare l’eurozona, mentre il 47% si dice contrario.

Quindi è meglio non affrettarsi a voler vedere una svolta europeista della Germania, perché come analizzava Raffaele Sciortino in “Chicken game: ancora sull’eurocrisi” l’Europa e l’euro, interessano a Berlino solo a patto di politiche che non vadano nella direzione dell’indebitamento.

La speranza di un’indebolimento politico della Merkel per far si che tramite Bce e projectbond arrivi qualche soldo in più dall’Europa da usare in infrastrutture, per far salire di qualche punto il Pil (e occulatre l’indebitamento crescente), è una speranza bipartisan che unisce da Monti a Bersani passando per Gasparri, ma che al momento sembra restare soltanto un desiderio che permetterebbe al governo italiano di mettere un po’ di sporco sotto il tappeto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

eurocrisimerkel

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: le famiglie dei rivoluzionari tedeschi inviano una lettera alla Merkel

Le famiglie dei rivoluzionari tedeschi martirizzati in Kurdistan in diversi momenti della lotta di liberazione, hanno scritto una lettera alla cancelliera Angela Merkel per fermare la vendita di armi allo Stato turco e porre fine all’oppressione dei curdi in Germania. Uta Schneiderbanger è morta dopo un incidente stradale a Qalediz il 31 maggio 2005, Ivana […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cronache dalla Germania al tempo del covid19.

Dal tempo della riunificazione, anzi, dalla Seconda Guerra Mondiale non abbiamo mai affrontato una sfida che dipende così tanto dal nostro senso comune di solidarietà. Sono trascorsi dieci giorni da quando la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha pronunciato il primo discorso televisivo alla nazione nei suoi quindici anni alla guida del governo. Dobbiamo tenere duro, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Cancelliera si riafferma ma incontra la crisi europea

Il voto al Bundestag apre al quarto mandato come Cancelliera per Angela Merkel ma il tandem CDU-CSU perde consensi in favore della destra xenofoba dell’AfD, terzo partito. La SPD collassa e abbandona la Große Koalition andando all’opposizione. Si prospetta una maggioranza di governo con liberali e verdi. “Potevamo aspettarci di più, ci impegneremo nella lotta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Middle ground trumpiano, ricompattamento europeo e smottamenti geopolitici: la crisi dalla ricerca cooperativa allo scontro competitivo

Relazione di Raffaele Sciortino per il seminario Autonomia Contropotere 15-16 luglio 2017 a Chianocco (Val Susa) Visti i tempi entro subito nel merito della questione che mi è stato chiesto di affrontare: si è invertita la tendenza, fin qui evidente ai vari livelli, alla disgregazione se non rottura dell’Unione Europa (su cui mi ero già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi greca, nuova tappa dei piani di aggiustamento strutturale

Abbiamo intervistato George Caffentzis (editor di Midnight Notes) ad Atene, nella settimana intercorsa tra il massiccio voto per il No e la firma al ribasso di Tsipras. Impegnato da anni nell’analisi dei nuovi meccanismi di espropriazione (nuove recinzioni) e resistenza (commoning) su scala globale, il suo sguardo ha il merito di leggere la crisi greca […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La disgustosa “parodia” dei Jackal sul video della bambina palestinese che piange

Che i Jackal fossero dei coglionazzi lo pensavo da tempo. Oggi è arrivata l’ennesima conferma. L’ultima loro “parodia” – ovviamente ripresa dalla schifosa “la repubblica” – della bambina palestinese che piange di fronte ad una impassibile Merkel è disgustosa, non fa ridere e genera solo tanta rabbia. Eppure il video originale avrebbe dovuto farci tutti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grexit: primo atto

[ENG] Era facile prevedere che l’OXI glielo avrebbero fatto pagare carissimo, e così è stato. Alla luce dell’esito durissimo del “negoziato” tra governo greco ed Eurogruppo la discussione ruota ora intorno alle prese di posizione pro/contro Tsipras –ha tradito o non ha tradito il mandato popolare- e/o alla questione se il prezzo per salvare l’Europa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Grecia: più che un accordo, un diktat

Quanto si sta consumando sulla pelle dell’umiliato ma dignitosissimo popolo greco infiamma gli animi e polarizza differenti approcci e posizioni, com’è normale quando si tratta di passaggi politici in cui la posta in gioco è molto alta. Capita allora che le analisi e i commenti si ancorino visceralmente ai posizionamenti sostenuti, annebbiando lo sguardo su […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Noi la crisi ve la creiamo!

Ha vinto l’Oxi, ed era tutt’altro che scontato. Nessuno, soprattutto, pensava a uno scarto di questa grandezza, misura della distanza che separa la dignità dall’ignavia. Nonostante la campagna terroristica delle organizzazione internazionali e la concreta minaccia di asciugare i portafogli, il popolo greco ha sconfitto la paura e ha scelto la dignità. È stato sconfitto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

OXI : qualche parola aspettando il day after

Se le iene delle redazioni nostrane si leccavano i baffi nei giorni scorsi sperando in un paese lacerato a scannarsi davanti alle file dei bancomat, raramente una consultazione elettorale ha avuto esito così netto: gli ultimi dati parlano di due votanti su tre che si sono espressi contro il nuovo piano d’austerità proposto dall’UE. Il […]