InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache dalla Germania al tempo del covid19.

||||

Dal tempo della riunificazione, anzi, dalla Seconda Guerra Mondiale non abbiamo mai affrontato una sfida che dipende così tanto dal nostro senso comune di solidarietà.

Sono trascorsi dieci giorni da quando la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha pronunciato il primo discorso televisivo alla nazione nei suoi quindici anni alla guida del governo. Dobbiamo tenere duro, è questo il senso delle sue parole. Esser certi che i nostri sforzi ci permetteranno di uscire da questa crisi. Come Merkel e i suoi ministri intendano concretamente agire per tutelare il paese traino dell’Unione Europea ce lo suggeriscono le misure adottate nelle ultime settimane.

L’emergenza vera e propria inizia in Germania intorno ai primi di marzo, quando il Robert Koch Institut (RKI), l’istituto di ricerca responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive, riporta un numero di casi confermati di infezione da Covid-19 intorno ai 260. La maggior parte di queste persone si sarebbe contagiata, secondo le fonti ufficiali, durante gli eventi di febbraio legati al carnevale nel Land del Nord Reno-Vestfalia, diffondendo poi il virus negli altri Länder tedeschi. La Germania mantiene principalmente un ruolo di spettatrice della pandemia che sta mettendo a ferro e fuoco soprattutto l’Italia e sta iniziando a diffondersi in tutta Europa fino al 17 marzo quando, a causa dell’aumento dei contagi e delle morti anche entro i propri confini, il RKI alza l’asticella e porta il grado di pericolosità per la salute della popolazione tedesca da mäßig (moderato) a hoch (elevato). Il governo centrale interviene allora più significativamente attraverso misure preventive e di sicurezza, andando a integrare le disposizioni dei vari governi federali: si inizia col divieto di svolgimento di manifestazioni con più di mille partecipanti fino ad arrivare al lockdown della maggior parte delle attività culturali e commerciali. A fine marzo il blocco di estende a tutti i centri culturali, ricreativi e sportivi, ai locali dell’ambito della gastronomia e dell’intrattenimento, e misure restrittive vengono attuate rispetto alle visite in ospedale e alle case di cura per anziani. Per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti questo comporta spesso il passaggio alla cosiddetta Kurzarbeit, ovvero la diminuzione dello stipendio e dell’orario lavorativo da parte del datore di lavoro con l’obiettivo di mantenere la manodopera abbassando i costi di mantenimento. Il governo intende inoltre estendere le condizioni di somministrazione delle sovvenzioni statali per integrare questo tipo di interventi. Durante la settimana del 16 marzo vengono chiuse università e scuole di ogni livello in tutti gli stati federali. I viaggi da e verso l’estero sono blindati – con pochissime eccezioni che riguardano solamente il rimpatrio di connazionali – così come l’ingresso di lavoratori e lavoratrici stagionali. Tali limitazioni vanno a toccare anche le politiche di accoglienza per i e le richiedenti asilo: se da un lato i ricollocamenti interni all’UE previsti dal trattato di Dublino sono momentaneamente rimandati a causa dell’emergenza, dall’altro non tutti i respingimenti subiscono lo stesso trattamento, nella fattispecie quelli che riguardano i casi extra-europei.

A partire dal 23 marzo vige inoltre su tutto il territorio nazionale il Versammlungsverbot, il divieto di aggregazione, che prevede sanzioni e multe a partire da 150 Euro per chi non rispetta le nuove misure prese dalla Cancelliera in accordo con i presidenti federali: il divieto riguarda nella fattispecie gli assembramenti di più di due persone (se non appartenenti al medesimo nucleo abitativo) nello spazio pubblico, che dovranno comunque mantenersi a una distanza di sicurezza minima di 1,5 metri.

La pillola viene indorata con la promessa di misure economiche adeguate allo stato d’emergenza, per salvaguardare a livello economico imprese e cittadini/e. Il 27 marzo viene così firmato un pacchetto di leggi che prevede lo stanziamento di fondi straordinari a sostegno del sistema economico nazionale e che implica la volontà da parte della Germania di oltrepassare l’invalicabile linea dello schwarze Null, ovvero del pareggio di bilancio. Tale pacchetto, da stanziare gradualmente entro il primo aprile, prevede sostegni e agevolazioni per le imprese, grandi e piccole, per i lavoratori e le lavoratrici freelance, anche se già durante i primissimi giorni di intervento è chiaro che i soldi non basteranno a coprire le esigenze di tutti/e. Previsti sono inoltre l’estensione degli aventi diritto all’assegno familiare, finanziamenti alle cliniche ospedaliere e aumento degli onorari a personale medico sottopagato, oltre al tentativo di prevenzione da eventuali ritiri o disdette dei contratti d’affitto per singoli e per piccole imprese. Il quotidiano Süddeutsche Zeitung riferisce di un sondaggio secondo il quale la maggioranza della popolazione si dichiara soddisfatta o molto soddisfatta rispetto alle misure prese dal governo federale tedesco in relazione alla crisi causata dal coronavirus, nonostante ancora non risulti un riscontro 1:1 tra le parole e i fatti. Così, con la conferma che l’attuale situazione di lockdown si protrarrà almeno fino a Pasqua – Merkel ritiene che sia ancora decisamente troppo presto per parlare di un allentamento delle restrizioni –, l’insofferenza inizia a farsi sentire. E mentre il Ministro delle Finanze dell’Assia Thomas Schäfer decide (o almeno, così pare) di suicidarsi sotto un treno a causa della disperazione e dell’assenza di prospettive rincuoranti in questa terribile emergenza, la popolazione rimane in attesa, si organizza, prende le precauzioni che può per tutelare la propria salute – fisica e mentale – e il proprio lavoro – chi ce l’ha e ha la possibilità di farlo.

Nell’incertezza che permea la realtà attuale risulta pertanto difficile valutare portata, coerenza, efficacia dei provvedimenti attuati in questo momento, così come riuscire ad accedere a una visione d’insieme rispetto al problema. La preoccupazione per l’oggi e per il domani non è mai stata tanto impellente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSCOVID19EMERGENZA SANITARIAgermaniaLOCKDOWNmerkelMISURE RESTRITTIVEue

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Germania: un’analisi del voto

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania, centinaia di migliaia di persone in piazza contro AFD

Tra sabato e domenica in diverse città della Germania si sono riunite centinaia di migliaia di persone per manifestare contro il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AFD).