InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sinistra inesistente

“È l’ora in cui le cose perdono la consistenza d’ombra che le ha accompagnate nella notte e riacquistano poco a poco i colori, ma intanto attraversano come un limbo incerto, appena sfiorate e quasi alonate dalla luce: l’ora in cui meno si è sicuri dell’esistenza del mondo.”

Italo Calvino – Il cavaliere inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Di questi rituali ce ne frega poco, così come ci interessa poco dei destini della sinistra istituzionale per quello che è. Addirittura ci pare superfluo spenderci in un’analisi dei dati elettorali, la tendenza pare sempre la stessa analizzata in altre tornate recenti: sempre meno votanti e un blocco elettorale di destra piuttosto solido ed in parte trasversale, che è una minoranza assoluta, ma di fronte alla disaffezione per la politica sempre più generalizzata è l’unico a non soffrire una certa crisi della rappresentanza.

Dunque non varrebbe neanche la pena di parlare di queste elezioni, se non fosse che fuori dalla sinistra istituzionale le cose non vanno molto meglio e le conseguenze complessive dello spostamento a destra delle istituzioni si misurano sul campo (ben prima che questa “salisse al potere”). La questione di fondo è che in parte i problemi sono gli stessi, in una difficoltà oggettiva di chi si pone fuori dal quadro istituzionale a tagliare un cordone ombellicare tanto odiato quanto perdurante.

Nessun effetto Schlein dicono i giornali: fosse quello il problema! Il fatto è che la cosidetta sinistra, nelle sue diverse declinazioni, continua a voler rappresentare quei ceti urbani generati dalla fase ascendente della globalizzazione che si stanno restringendo sempre di più di fronte alle ripetute crisi. Non si tratta di una falsa contrapposizione tra diritti civili e sociali, ma proprio di un discorso di collocazione identitaria, di radicamento e proposta.

Se per la sinistra liberal questo discorso è naturalmente inaccettabile, perché questa collocazione è strutturante rispetto alla sua esistenza, per ciò che variamente si colloca fuori da essa sembra prevalere uno spiazzamento generale, tra automatismi e ricerche di nuove e rassicuranti scorciatoie teoriche e pratiche.

Prendiamo ad esempio la questione che ci pare più strutturante del presente oggi: quella della guerra in Ucraina. Al netto di chi ormai ha assunto le stesse posizioni del PD in materia, una grossa parte di chi si colloca a sinistra è inibito nel prendere parola, offrire un punto di vista, aprire dei (complessi senza dubbio) percorsi di mobilitazione. Eppure questo evento è destinato ad essere un punto di svolta della storia contemporanea e cambierà tutto, ma la tendenza è quella ad una rimozione complessiva della questione, per le difficoltà che pone, nella speranza che passi la tempesta senza che vengano intaccate le nostre comfort zone. Eppure la costruzione di una posizione credibile di opposizione alla guerra non solo è necessaria, ma rappresenta anche un’opportunità per provare a ricostruire quella connessione con una parte, magari anche minoritaria, ma estremamente significativa, del paese reale che con tutte le sue contraddizioni non vuole continuare a pagare i costi della crisi della globalizzazione che vanno trasformandosi in tragedia globale. Un’occasione per ricollocarsi, inchiestare, provare a comprendere.

La stessa critica in parte si può muovere sulla crisi climatica, dove ancora una volta, nonostante significative eccezioni, manca la capacità di costruire un ecologismo materialista, situato nei territori, che si misuri con gli effetti della crisi climatica su di essi e con le pulsioni, pure contraddittorie, che emergono dai tessuti sociali.

L’impressione è che la sinistra, complessivamente, molto spesso non sia altro che una retroguardia, che insegue la conservazione di rapporti sociali che non esistono più, quelli della globalizzazione ascendente, esattamente come fa la destra dal suo canto rispetto ad altre composizioni sociali, ma per ovvie ragioni con molta meno efficacia di quest’ultima. E quando la sinistra è una retroguardia, è semplicemente inesistente.

Ma  “l’ora in cui meno si è sicuri dell’esistenza del mondo” è l’alba, dove si possono iniziare a rintracciare nuove possibilità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAelezionieuropaguerra in ucrainasinistra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».