InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli interessi della Francia nella “crisi” centrafricana

Dal 5 dicembre 2013 1200 soldati dell’esercito francese, provenienti dalla base militare di N’Djamena (Ciad) sono impegnati in violenti scontri a fuoco con i vari gruppi ribelli che compongono Selèka, formazione ufficialmente sciolta dallo stesso Michel Djotodia nel settembre 2013. Tuttavia gli appartenenti ai vari gruppi armati non hanno smesso di combattere contro gli ex militari del’esercito centrafricano e gli anti-balakas ossia i “gruppi di autodifesa” sorti tra la popolazione.

Inizialmente il presidente francese Hollande ribadì che la presenza militare francese nella Repubblica Centrafricana sarebbe rimasta per “garantire la sicurezza e gli interessi dei francesi presenti nello stato” e che non sarebbero state inviate altre truppe salvo poi smentirsi e annulciare. Dopo aver ottenuto l’approvazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazione Unite, l’“Opération Sangaris”, cui il Regno Unito e il Belgio forniscono supporto logistico per il trasporto aereo, ossia l’invio di altri 800 soldati con mezzi blindati e supporto aereo che assorbiranno compiti e organici della della “Fomac” (Force Multinationale de l’Afrique Centrale), una delle cinque Brigate regionali su cui è articolata la African Standby Force (ASF) dell’Unione Africana, già presente sul campo con 3660 soldati di Cameroon, Ciad, Congo, Guinea Equatoriale e Gabon. Il 13 dicembre scorso, inoltre, il Consiglio Esecutivo dell’Unione Africana ha decretato il prossimo aumento a circa 6000 unità del proprio contingente.

Non è molto difficile capire quali siano gli interessi reali della Francia, visto che la Repubblica Centrafricana (RCA) è ricca di materie prime, prima fra tutte l’uranio. La Francia rimane il primo investitore nella RCA riuscendo a creare,tra un golpe e l’altro, solidi legami economici questo grazie alla politica estera che ha sempre riservato alle sue ex colonie. Già Jean-Bédel Bokassa arrivò al potere con un colpo di stato sostenuto e ideato dal governo francese dell’epoca (famoso il caso dei diamanti regalati da Bokassa all’allora presidente Valéry Giscard d’Estaing), così come l’ultimo presidente Bozizè (che rovesciò con un colpo di stato Ange-Félix Patassé) colpevole però di aver manifestato l’intenzione di cedere diritti di prospezione e sfruttamento di matere prime minerarie non più alla Francia ma a pesi come la Cina e il Sudafrica (che ha un suo contingente militare nella RCA).

Fu per questo motivo che l’Eliseo abbandonò Bozizè al suo destino appoggiando di fatto l’avanzata di Selèka, salvo poi accorgersì che i gruppi che la compongono sono divisi e in lotta tra di loro. La Francia, che pensava di trovare con Michel Djotodia il suo ennesimo burattino da mettere a capo della sua “ex” colonia, vedendo la debolezza di quest’ultimo e la sua incapacità a “riportare l’ordine” nel paese, si trova oggi a dover intervenire in prima persona per difendere i suoi interessi: nella RCA sono presenti aziende francesi come Air France, Balloré (logistica e trasporti fluviali [la RCA non ha alcuno sbocco sul mare]), Castel (bevande e zucchero), Total (stoccaggio e distribuzione di prodotti petroliferi) e, dal 2007, France Tèlècom.

Ma il motivo reale dell’intervento francese ruota attorno all’accordo siglato da Areva (multinazionale francese a partecipazione statale) con il governo Centrafricano nel 2008 riguardo alle concessioni per lo sfruttamento minerario nella zona di Bakouma , nel sudest del Paese, con riserve stimate di uranio di circa 32.000 tonnellate. Inizialmente il sito fu poco sfruttato in quanto la Areva lo considerava di scarso rendimento, successivamente la diminuzione di acquisto di uranio da parte del mercato mondiale dopo la catastrofe di Fukushima decretò la sospensione dei lavori di estrazione da parte della multinazionale. Oggi, con l’instabilità del paese e l’affacciarsi sulla scena di attori quali Cina e Sudafrica, diventa più che mai fondamentale,per la Francia,riaffermare il proprio controllo nella zona.

L’ex madrepatria, che da sempre attinge all’uranio e ai diamanti della RCA, rischia di perdere posizioni in uno scenario che vede la presenza di potenze emergenti asiatiche e quella di potenze continentali come il Sudafrica che ha tutto l’interesse a strappare il controllo dei diamanti a Sèleka. Proprio il mantenimento di un contingente militare nella RCA da parte di Pretoria può essere letta come un un azione di contrasto alla presenza militare francese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

AfricaFrancianeocolonialismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas