InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli USA di Trump: il tramonto della seconda globalizzazione? – Intervista-recensione di Carlo Formenti

Nel merito del dibattito aperto dal nostro ebook pubblicato lo scorso febbraio Gli USA di Trump: il crepuscolo della seconda globalizzazione? raccogliamo volentieri e pubblichiamo il giudizio in proposito di Carlo Formenti, professore aggregato all’Università del Salento e studioso dei movimenti e dei nuovi media, che nei suoi ultimi lavori ha scandagliato il fenomeno populista e lo spazio di possibilità e problematiche che apre nella fase e nella ridefinizione delle attuali categorie politiche e della demarcazione amico/nemico. Il suo intervento continua il dibattito iniziato su numerosi media di movimento quali Radio BlackOut, Radio Onda d’Urto, Radio Onda Rossa e Radio Ciroma, confronto che continuerà su queste pagine e con altre iniziative in programma.

Che giudizio dai dello sforzo di analisi che la redazione di Infoaut ha compiuto sulla vittoria elettorale di Trump?

Credo che si tratti di un contributo importante: l’ebook di Infoaut contiene un corposo dossier (più di 150 pagine) che raccoglie, fra gli altri materiali, articoli redazionali, interviste e traduzioni di articoli americani, spaziando su un largo ventaglio di argomenti; per citare solo quelli che ritengo più rilevanti: composizione di classe del voto, sconfitta dei media mainstream e delle grandi macchine elettorali di partito, crisi della globalizzazione, interpretazioni contrastanti delle cause della sconfitta da parte delle sinistre, scenari del conflitto politico e sociale nell’America di Trump.

Da cosa vogliamo partire?

Partiamo dalla crisi della globalizzazione. All’inizio del dossier viene giustamente richiamata l’attenzione su una curiosa coincidenza storica: l’ascesa al potere parallela di Theresa May (dopo il voto sulla Brexit) e di Trump (anche grazie alla promessa di smantellare il sistema dei trattati internazionali come il TTIP e il TPP) sembra riecheggiare quella di Thatcher e Reagan avvenuta quarant’anni prima. Nel caso attuale, tuttavia, la vittoria delle destre assume un significato totalmente diverso da quello dell’evento precedente: Trump e May non rappresentano un rilancio del ciclo della globalizzazione neoliberista ma ne marcano semmai l’inizio della fine, è come se il loro ruolo storico fosse quello di smontare ciò che i governi liberisti “di sinistra” (da Clinton a Tony Blair) avevano costruito nei decenni precedenti. Capire i motivi di questa svolta non è tuttavia semplice. In alcune parti dell’ebook si stabilisce un parallelo fra la prima e la seconda globalizzazione, in quanto entrambe sono state accompagnate e stimolate da due grandi rivoluzioni industriali (quella dell’elettricità e quella del digitale). Giusto, ma perché la spinta si esaurisce? Io credo che, per capire, occorra ampliare ulteriormente l’orizzonte temporale: in realtà, la globalizzazione (intesa come mondializzazione della produzione, degli investimenti e degli scambi commerciali) è un fenomeno immanente al modo di produzione capitalistico fin dalle sue origini. Ma mondializzazione e globalizzazione non sono esattamente la stessa cosa: il termine globalizzazione non nasce nel primo Novecento, nasce a cavallo fra fine Novecento e inizio del secolo XXI ed è fortemente connotato ideologicamente: si tratta di una narrazione volta a legittimare i processi di ristrutturazione (tecnologica, organizzativa e finanziaria) capitalistici, è parte integrante del dispositivo egemonico ordoliberale. Quello che oggi va in crisi è soprattutto questo dispositivo di legittimazione.

E perché va in crisi proprio adesso?

Il dossier di Infoaut ci offre in tal senso alcune indicazioni importanti. Gli Stati Uniti sono un Paese impoverito (i cittadini sotto la soglia di povertà sono 50 milioni cioè uno su sei), un Paese in cui le disuguaglianze hanno raggiunto livelli intollerabili (lo slogan di OWS che oppone l’1% di super ricchi al 99% della popolazione è indubbiamente semplificatorio ma non si allontana poi così tanto dalla realtà). Tutte le attese che erano state suscitate dal doppio mandato di Obama sono andate deluse e la grande maggioranza dei cittadini americani (al pari di quelli inglesi che hanno votato per la Brexit) hanno iniziato a rendersi conto del fatto che la globalizzazione non è affatto un buon affare per tutti, ma ha prodotto, produce e continuerà a produrre finché durerà un drastico peggioramento dei livelli salariali, disoccupazione per alcuni e superlavoro per altri, perdita dei diritti sociali e un peggioramento generale delle condizioni di vita. Di qui quella che Nancy Fraser ha definito una vera e propria “insurrezione elettorale” contro la globalizzazione liberista.

È per questo che la poderosa campagna mediatica contro Trump non ha sortito alcun effetto?

Sì, e anche da questo punto di vista nell’ebook vengono evidenziati una serie di fenomeni inequivocabili. Il sistema dei media mainstream (giornali, catene televisive, ecc.) ha orchestrato una campagna di proporzioni mai viste contro Trump, una campagna che ha coinvolto tutto il sistema occidentale dei media, non solo quello americano, una campagna che dura tuttora a più di un mese dall’insediamento del nuovo presidente, e che ha fatto ricorso senza scrupoli alla disinformazione. A proposito di quest’ultimo aspetto sarebbe interessante ragionare sul significato degli schiamazzi sulla “post verità” che le élite politiche e mediatiche tradizionali stanno orchestrando negli ultimi mesi. Sotto accusa sono le fake news veicolate dalle reti online dell’estrema destra che hanno appoggiato la candidatura di Trump (anche di questo si parla ampiamente nel dossier) ma è chiaro che l’obiettivo è quello di “mettere la museruola” ai new media (e quindi a tutte le forme di comunicazione “sovversive”, a partire da quelle dei movimenti antagonisti) per venire in soccorso di un sistema mediatico che appare ogni giorno più impotente a svolgere il ruolo tradizionale di produrre senso comune. Analogo discorso può essere fatto sui sondaggi che, da un lato, appaiono sempre più sputtanati perché tutti hanno ormai capito che il loro compito non è quello di prevedere ma di influenzare un certo risultato (di agire cioè da self fulfilling prophecy), dall’altro lato, le vecchie tecniche di rilevazione appaiono sempre meno in grado di interpretare gli umori di una società stratificata e polverizzata al punto che diventa impossibile costruire campioni attendibili.

Veniamo alla composizione di classe del voto…

Qui devo dire che nell’ebook ho trovato, assieme a spunti di analisi condivisibili, qualche elemento problematico. Giustamente si afferma che il risultato delle elezioni Usa incarna la sconfitta di Hillary Clinton più che la vittoria di Trump. Questo in contrappunto a certi giudizi schematici della prima ora, in cui si diceva che gli operai avevano votato per Trump e i ricchi per la Clinton. Dalle analisi approfondite della composizione del voto è emerso un quadro assai più complesso e sfaccettato: è vero che gli operai bianchi delle aree impoverite dalle politiche clintoniane hanno votato per Trump (mentre in precedenza avevano votato Obama), ma è anche vero che l’opposizione sembra essere soprattutto fra grandi città delle due zone costiere e piccole e medie città del centro. Altri spunti di analisi condivisibili riguardano la frattura fra strati di classe legati a cicli economici di tipo territoriale e strati di classe che dipendono da cicli integrati in filiere transnazionali. Infine ho trovato molto interessante il discorso sulle metropoli americane come teatro di processi di gentrificazione legati alla finanza globale e capaci di generare consenso negli strati medio alti delle nuove professioni. Forse era il caso di andare più a fondo e di vedere come questo blocco sociale metropolitano che ha sostenuto la Clinton incarni la confluenza di interessi fra industria hi tech, finanza (banche e assicurazioni), industria creativa (media, Hollywood, industria musicale, moda, ecc.) e nuove professioni emergenti (i cognitari che mandano in sollucchero Negri e allievi). E qui entriamo a piedi uniti sul tema dello scontro ideologico fra populisti e liberisti “progressisti…

Già che dire delle letture “antipopuliste” che una certa sinistra ha dato del voto per Trump?

Analizzando il conflitto che si è evidenziato all’interno del blocco che aveva sostenuto Sanders nell’interpretare la vittoria di Trump, nel dossier se ne rintracciano giustamente le radici in quella disconnessione fra lotte operaie e movimenti giovanili (femministe, pacifisti, neri, ecc.) che risale agli anni Sessanta del secolo scorso e che è andata via via accentuandosi con il passare del tempo. I nuovi movimenti si sono fatti sempre meno sensibili alla tematica dei diritti sociali e del lavoro, concentrandosi esclusivamente sulle lotte per i diritti civili e individuali. Non basta, come ha messo in luce Nancy Fraser, c’è una minoranza privilegiata di questa “sinistra” che ha stretto un’alleanza politica con il blocco di potere che descrivevo poco sopra (Silicon Valley, Hollywood, media, ecc.) e che oggi, di fronte alla disfatta, reagisce gettando merda contro il “popolo bue”, quel proletariato ignorante, xenofobo e sessista che ha votato Trump. Un esempio nostrano di tale atteggiamento sono le dichiarazioni di Bifo che ha parlato di “popolo demente” e di “nazional operaismo”. All’estremo opposto c’è un’area di movimenti radicali che hanno criticato Sanders per aver offerto il proprio appoggio alla Clinton dopo aver perso la corsa alla candidatura democratica, mentre avrebbero voluto che si impegnasse a costruire una forza politica esterna ed alternativa ai due grandi partiti di un sistema politico marcescente. Credo che la nostra attenzione debba andare a quest’ultima componente. Mentre non mi dilungo sul tema del populismo (per cui rinvio a quanto scritto nel mio ultimo libro), concludo con una annotazione sul tema della globalizzazione. Credo che in alcune parti del dossier vi sia ancora una certa timidezza nello schierarsi contro la globalizzazione, dalla parte dei luoghi che resistono attivamente ai flussi di merci, denaro, informazioni che li colonizzano. Questo non perché io creda che esistano luoghi “incontaminati” dai flussi (è l’accusa che mi è stata rivolta in relazione all’opposizione dentro/fuori che propongo ne “La variante populista”): sono perfettamente consapevole che viviamo in una realtà a pelle di leopardo dove tutti i processi si ibridano, ma sono anche convinto che l’unica possibilità di condurre una lotta anticapitalista consista nel restituire – quando e laddove è possibile – autonomia e sovranità a determinate aree territoriali, nel praticare – per usare il termine di Samir Amin – il delinking dal mercato globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione