InfoAut
Immagine di copertina per il post

I governi smobilitano la cultura. Attori, cantanti lirici e professionisti dei beni culturali si mobilitano

||||

Da ormai un paio d’anni di tanto in tanto si sente parlare dei lavoratori e delle lavoratrici delle fondazioni liriche; fece scalpore, durante la prima della stagione 2016/2017, la lettura di un comunicato che raccontava le condizioni disastrose in cui versa il mondo dello spettacolo e mostrava non poca preoccupazione nei riguardi della legge 160, uscita nell’agosto precedente e che dovrebbe entrare in vigore il 31 dicembre 2018.

A distanza di due anni i lavoratori del settore, unitisi ad attori e professionisti dei beni culturali, si sono nuovamente mobilitati per organizzare, con le loro forze, una manifestazione nazionale che si terrà il 6 ottobre prossimo a Roma. Abbiamo incontrato Pierina, una corista del Teatro Regio di Torino e il gruppo di attori e attrici “facciamo la conta” per farci raccontare come si è evoluta la loro mobilitazione.

Pierina, corista del Teatro Regio

“La manifestazione è nata così: abbiamo costituito con i colleghi di tutta Italia un comitato, non abbiamo uno statuto e siamo iscritti a diversi sindacati, una cosa molto semplice e rapida. Ci siamo uniti perché nell’agosto del 2016 è uscita una legge, la legge 160, che prevede il declassamento delle fondazioni liriche a teatro lirico sinfonico, una cosa simile al “teatro di tradizione”, non che non sia bello però viene meno il sostegno dello stato in termini di erogazione, demandata quindi per intero alle regioni e ai comuni, che già sono senza soldi.

L’erogazione del Fus (Fondo unico per lo spettacolo) è bassissima, una miseria; l’investimento per la cultura che ci colloca agli ultimi posti in Europa, nonostante l’Italia detenga un patrimonio culturale e artistico inestimabile. Questa legge prevede il declassamento quindi un grosso ridimensionamento delle fondazioni liriche e soprattutto la trasformazione dei nostri contratti da tempo indeterminato a part-time obbligatorio, cosa che a Verona è già successa. Tutti i lavoratori dell’Arena, quindi tecnici, coristi, orchestrali, amministrativi stanno in cassa integrazione due mesi all’anno senza stipendio, inoltre hanno licenziato il corpo di ballo senza poi ricollocare i dipendenti, un ballerino ha una competenza talmente specifica che con i pochissimi corpi di ballo rimasti aperti in Italia non ha tanta possibilità di riciclarsi.

Questo doveva essere un piano di rientro che sarebbe durato tre anni invece c’è la forte possibilità che diventi a tempo indeterminato, quello di Verona è quindi un modello che noi temiamo verrà applicato a tutte le fondazioni italiane a eccezione di due: La Scala di Milano e Santa Cecilia di Roma che diciamo sono le “fondazioni ricche”. (Questo fa parte di un disegno risalente a Nastasi, abbastanza vecchio nel tempo, che prevedeva di fare delle fondazioni di serie A e delle fondazioni di serie B, come dire di lasciar andare alla deriva le fondazioni che non ce la fanno).

Il problema nasce anche perché essendo così basse le erogazioni per i teatri, (il FUS è nato nel 1985 ed è diminuito del 50% in 30 anni, era già inadeguato allora quindi figurati!) Le fondazioni hanno iniziato ad accumulare un debito che oggi è di circa 400 milioni quindi quasi tutte le fondazioni ad eccezione di Scala, Santa Cecilia, Teatro Regio e Fenice di Venezia sono entrate in legge BRAY, è una legge fatta dal ministro Bray per cercare di mettere una toppa, che prevedeva un fondo rotatorio a tasso agevolato, in sostanza un prestito da parte dello stato, ma anche con questo prestito le fondazioni non ce la fanno a rientrare e ovviamente in tutto questo a farne le spese sono i lavoratori.

Questa legge secondo te è stata fatta per ricavare profitto dal mondo dell’arte?

Non tanto per profitto, è come se lo stato alienasse una parte del suo patrimonio culturale perché per lui costituisce una spesa, è come se si deresponsabilizzasse andando completamente contro l’articolo 9 della costituzione che è nato per tutelare e valorizzare il patrimonio. Noi ovviamente come comitato siamo orientati per una vocazione fortemente sociale e civile del teatro, cioè che sia più per i cittadini, i biglietti dovrebbero essere meno costosi, un abbonamento è carissimo non tutti si possono permettere di venire a teatro…

Per quanto riguarda le assunzioni ora che la legge non è ancora stata applicata siete tutti assunti con contratto a tempo indeterminato?

I teatri che sono rientrati nella legge Bray sono soggetti a delle limitazioni tra cui i concorsi: questi teatri non possono bandire concorsi se non hanno il pareggio di bilancio.

C’è una riduzione dell’organico per cui noi abbiamo delle piante organiche che non sono rispettate, a Bologna ad esempio sono 56 artisti del coro, dunque quando devono fare delle produzioni che prevedono delle formazioni corali più ampie sono costretti a chiamare degli aggiunti ai quali fanno contratti cortissimi. A Verona per esempio la situazione degli aggiunti, che per la stagione estiva sono fondamentali viste le opere imponenti che propongono, è scandalosa, fanno loro dei contratti al risparmio (3 giorni stacco di contratto-4 giorni stacco di contratto) dunque questi lavoratori vivono una situazione di precarietà pazzesca senza neanche la possibilità di partecipare a concorsi perché non ci sono, quindi anche persone di 50 anni si trovano a fare ancora gli aggiunti.

Questa mobilitazione coinvolge altre realtà del settore dello spettacolo e della cultura?

La mobilitazione nasce ed è portata avanti dagli attivisti, siamo tre principali gruppi: il “comitato delle fondazioni lirico sinfoniche”, il collettivo di attori “facciamo la conta”, (anche la situazione degli attori è molto grave hanno dei contratti al limite dello sfruttamento!) e il gruppo “mi riconosci? Sono un professionista dei beni culturali” che è formato da giovani archeologi, bibliotecari, diagnosti, archivisti che fanno capo al MIBAC come noi ma fanno parte dei beni culturali mentre noi siamo del settore spettacolo. La cosa interessante è che per la prima volta ci siamo uniti tra lavoratori dello spettacolo e dei beni culturali! Oltre a questi tre gruppi ce ne sono moltissimi altri che hanno aderito e che promuovono la manifestazione, oltre ovviamente ai sindacati di categoria.

41807159 239292036737085 2942980821797044224 n

Gruppo di attrici e attori “facciamolaconta”

Come nasce il gruppo “facciamolaconta”?

“Facciamolaconta” è un gruppo di attori e attrici professionisti unitosi circa tre anni fa per discutere della crisi occupazionale che colpisce il nostro ambito di lavoro.

Siete solo attori?

Sì, solo attori! Troppe volte gli attori si sono trovati a portare avanti battaglie in cui proprio perché sono i più ricattabili e meno tutelati le loro istanze non sono state prese in considerazione. Volevamo fare un ragionamento profondo su questa professione, perché per assurdo il teatro senza attori non si può fare eppure siamo considerati l’ultima ruota del carro! È così a più livelli, per esempio esiste un protocollo d’intesa MIUR/MIBAC che prevede il teatro nelle scuole, il MIUR ha firmato un accordo con la FITA (federazione italiana teatro amatori) per portare avanti questo progetto, a nostro parere è stata una scelta veramente superficiale e irresponsabile sia perché così facendo si provoca un danno al settore sia perchéé si rischia di portare avanti un’immagine del teatro dilettantistica, a danno anche degli studenti.Sai quante volte Franceschini ha fatto bandi o appelli di partecipazione degli artisti a livello gratuito! Davvero non riescono a capire che il lavoro dell’artista è un lavoro da professionista!

SLC CGIL fece uno studio tra il 2015/2016 che si chiama “vita d’artista”, fu promosso dalla fondazione Di Vittorio e anche noi di “facciamo la conta” partecipammo. Da questa ricerca si è evinto che il numero medio di giornate retribuite per gli artisti è di circa 34 e che la metà dei lavoratori percepisce 5.000 euro annui. Questi numeri nascondono un sommesso enorme di lavoro nero visto che ovviamente questi calcoli statistici sono stati fatti sulle giornate contributive.

Quali sono invece i problemi che vivete voi attori sulla vostra pelle?

Noi attori viviamo un mondo del lavoro completamente privo di tutele, le legislature ci ignorano completamente tant’è che abbiamo più volte tentato di interloquire con le istituzioni ma non abbiamo mai ricevuto risposte adeguate. La vecchia legislatura ha emesso la legge sullo spettacolo dal vivo, purtroppo però è integralmente improntata sulle imprese e non sul tutelare i lavoratori! Questa riforma obbliga i teatri a produrre di più senza però fornire loro le adeguate risorse, dunque i teatri per andare avanti strozzano sul lavoro più debole ovvero quello degli attori.

Spesso si pensa che gli attori vivano nell’agio, in verità accanto a un numero limitato di star ben retribuite lavorano decine di migliaia di attori in una condizione strutturale di precariato e senza ammortizzatori sociali.Quello che chiediamo è la revoca del Fus alle aziende che non rispettano il CCNL, l’assunzione di attori di tutte le fasce d’età (ora come ora sono previsti contributi maggiori per gli under 35 dunque le imprese tendono ad assumere molti giovani non curandosi dei lavoratori più grandi), il riconoscimento giuridico dello status dell’attore, che ne rispetti e tuteli l’atipicità in tutte le sue forme e ne riconosca la professionalità una volta per tutte e l’obbligo per le aziende di impiegare un numero di attori di tutte le fasce d’età congruo rispetto al FUS ricevuto.

Per risanare la situazione andrebbero fatte delle leggi ad hoc per gli attori!Vorrei aggiungere che stiamo lottando anche per riuscire ad ottenere un CCNL per l’audiovisivo che all’oggi non esiste, quindi maggiormente nei settori cinema e televisione siamo alla mercè dei produttori che se vogliono ci possono togliere qualsiasi tutela, infatti i cachet sono precipitati. Stiamo spingendo per aprire un tavolo di trattative ma non c’è una volontà dall’altra parte di sedersi e contribuire alla stesura.

Anche voi siete parteciperete e siete tra gli organizzatori della manifestazione…

Sì, siamo tra i promotori della giornata del 6 ottobre, è un modo per portare avanti le istanze di cui parlavo prima. Devo dire che la cosa bella di questa manifestazione è trovare molte realtà diverse tra loro ma unite verso un unico scopo, il diritto al lavoro e la tutela della cultura e del patrimonio artistico! Siamo veramente tutti solidali e tutti in lotta per i diritti di tutti perché benché un attore non abbia nulla a che fare con un paleontologo o con un bibliotecario il tipo di sfruttamento lavorativo è molto simile, è come se in questo paese ci fosse una volontà precisa di trasformare la cultura in un hobby.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

culturamusicateatro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I quaderni ecologici di Marx

Prendendo in considerazione i quaderni successivi al 1868, si può immediatamente riconoscere la rapida espansione degli interessi ecologici di Marx.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La procura di Torino indaga per “istigazione a delinquere, con l’aggravante di terrorismo” il gruppo musicale P38-la gang

l gruppo musicale P38-La Gang è indagato dalla procura di Torino con accuse allucinanti. Rischiano fino a 8 anni di carcere per le loro canzoni. da Osservatorio Repressione Si chiamano Astore, Jimmy Pentothal, Dimitri e Yung Stalin e sono quattro ragazzi tra i 25 e i 33 anni che formano la band P38. La Procura […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aska è la mia città!

Askatasuna è punto di riferimento, solido porto sicuro a cui guardare nel mezzo del marasma dell’oggi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dante e il ministro della propaganda

Sangiuliano cita come prima fonte un saggio di Enrico Ghidetti sul Dante di Croce e Gentile, in cui si esamina la costruzione del mito dell’Alighieri come «epicentro ideologico della trattazione del principio di nazionalità».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Voglia di ballare e non pensare più”. Sulla svolta disimpegnata dell’Indie

Riprendiamo da Le parole e Le cose questo interessante articolo di Antonio Francesco Perozzi sulla progressiva integrazione da parte del mercato musicale di un genere considerato per definizione altro come l’Indie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’uomo-lupo: il mostro proletario

di Valerio Evangelisti da Carmilla [Questo testo è stato pubblicato originariamente come introduzione al volume di Luca Barbieri Storia dei licantropi, Odoya, 2011.] Ancora a metà degli anni Sessanta, il serissimo Grande Dizionario Enciclopedico UTET riportava la voce Licantropia, tra quelle dedicate alla medicina. Ne parlava come di una forma di psicosi legata agli effetti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’era una volta… dalla cultura popolare alla cultura di massa

Gianfranco Manfredi, C’era una volta il popolo. Storia della cultura popolare, DeriveApprodi, Roma 2021 Da Carmilla Gianfranco Manfredi ha percorso in lungo e in largo il mondo della cultura popolare, non soltanto per portare a termine l’interessante ed ampia ricerca pubblicata da DeriveApprodi ma anche, e forse soprattutto, nel corso di una vita in cui […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CAMBIARE MUSICA ADESSO E’ NECESSARIO!”: LETTERA APERTA DI FESTA DI RADIO ONDA D’URTO, FESTIVAL ALTA FELICITA’ E SHERWOOD FESTIVAL SUI LIVE ESTIVI 2021

Nuova lettera aperta firmata dalla Festa di Radio Onda d’Urto di Brescia, da Sherwood Festival di Padova e dal Festival Alta Felicità della Valle di Susa. “È passato un anno dalla nostra lettera aperta “Cambiamo Musica?”, ma nulla è cambiato. Ci ritroviamo a constatare che tutto è ancora fermo, immobile, e non c’è nessuna indicazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: ventisei “occupazioni culturali” in tutto il paese

Da alcuni giorni in Francia si è aperto un ciclo di occupazioni di teatri, cinema e altri luoghi della cultura per porre all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione in cui versa il settore, completamente abbandonato dalle istituzioni. Dal quattro marzo dopo l’entrata in occupazione del teatro Odeon di Parigi si sono moltiplicate le iniziative e le […]