InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il poeta palestinese Mosab Abu Toha liberato dopo essere stato rapito a Gaza e picchiato in prigione dalle forze israeliane

“La storia di Mosab è quella di molti palestinesi a Gaza”.

(servizio del sito Democracy Now)

21 nov 2023 Notizia dell’ultima ora (successiva al video):

Le truppe israeliane hanno arrestato e, secondo quanto riferito, picchiato l’acclamato poeta e autore palestinese Mosab Abu Toha, dopo averlo fermato lo scorso 20 novembre a un posto di blocco militare israeliano domenica mentre si dirigeva verso il valico di frontiera di Rafah con la sua famiglia a Gaza. La sua ubicazione era sconosciuta fino ad oggi, quando è emersa la notizia del suo rilascio. Secondo l’avvocato palestinese, Abu Toha è stato portato in una prigione israeliana nel Naqab, dove è stato interrogato e picchiato insieme a più di 200 altri palestinesi che rimangono in detenzione. Ascoltiamo alcuni estratti della recente apparizione di Abu Toha a Democracy Now! e parliamo con l’Avvocata Buttu, che dice: “La storia di Mosab è quella di molti palestinesi a Gaza”.

Traduzione del video a cura di:  Leila Buongiorno
0:00  (Amy Goodman)

Questo notiziario è finanziato dai nostri degli spettatori, per favore sostenete il nostro lavoro a democracynow.org. Qui Democracy Now, il Servizio Guerra e Pace, sono Amy Goodman con Juan Gonzales

0:13 (Amy Goodman, inizia il servizio)

Aumentano in tutto il mondo gli appelli ad Israele perché rilasci immediatamente il noto poeta e autore palestinese Mosab Abu Toha, che è stato arrestato ad un checkpoint militare israeliano a Gaza questo fine settimana, mentre si stava recando al valico di frontiera di Rafah con la sua famiglia. Non si hanno notizie di dove sia. Le sue opere sono state pubblicate su The New Yorker, The Atlantic, The Progressive, e altre testate. Ha fondato la biblioteca Edward Said a Gaza. Il suo primo libro di versi Things you may find hidden in my ear (Cose che puoi trovare nascoste nel mio orecchio) ha vinto l’American Book Award ed è stato finalista per il premio National Book Critics Circle. La sua Raccolta di Poesie è stata pubblicata da City Lights Books. In un suo recente saggio sul The New Yorker Magazine, Abu Toha ha scritto : “Sono seduto nella mia casa provvisoria nel Campo di Jabalia, in attesa di un cessate-il-fuoco. Mi sento in gabbia, vengo ucciso ogni giorno insieme al mio popolo, le uniche due cose che posso fare è provare panico e respirare. Qui non c’è nessuna speranza.” Mosaba Abu Toha era apparso qui a Democracy Now solo poche settimane fa

1:25 (Mosab Abu Toha)

“Voglio dire, dove emigriamo? Noi siamo… siamo nati in questa terra, i miei genitori sono nati in questa terra e i mie bisnonni sono nati qui. Ma se chiedete a chiunque in Israele, la maggior parte di loro ti dice che i loro nonni sono nati da qualche altra parte. E poi io ho un passaporto palestinese che non è molto utile se lascio Gaza, ammesso che potessi lasciare Gaza. Per cui, dove vado? E Netanyahou il secondo giorno dell’escalation ha detto “Chiedete ai palestinesi di Gaza di andarsene”. Ha detto “andarsene ora”, ma dove andiamo e perché dovremmo andarcene? Non abbiamo nessun altro posto dove andare.

2:10 (Amy Goodman)

Queste le parole del poeta palestinese Mosab Abu a Democracy Now nello scorso ottobre.

2:15 (Amy Goodman)

In questo momento non si sa dove si trovi dopo essere stato preso da soldati israeliani ad un check-point a Gaza. Ora ci colleghiamo con Diana Buhu, un’avvocata palestinese, ex- consulente per il team dei negoziatori dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), che ha rivelato la notizia del sequestro di Mosab Abu. E’ in collegamento da Haifa: Diana, ci può spiegare cosa ha capito dell’accaduto?

2:40 (Avv. Diana Buttu)

La storia di Mosab è quella di molti altri palestinesi di Gaza. Stava cercando rifugio nel Campo Profughi di Jabalia, visto che la sua casa era stata bombardata e ridotta a un cumulo di macerie. Mentre si trovava nel Campo Profughi di Jabalia, a circa 70 metri di distanza, a Jabalia, gli israeliani hanno fatto un massacro e lui è scampato due volte alla morte. Suo figlio è nato in America ed è cittadino americano e lui e la sua famiglia, insieme ad altri, alla fine sono stati autorizzati ad uscire dal valico di Rafah per andare altrove. Mentre stavano fuggendo dalla parte settentrionale della Striscia di Gaza sottoposta a pesanti bombardamenti, sono stati obbligati a passare da un check-point che avrebbe dovuto essere un passaggio sicuro per la Salah Al-Din Road, la strada che va da nord a sud. A quel check-point, in una zona militare, a lui e a centinaia di altre persone è stato intimato di alzare le braccia,  per cui è stato obbligato di posare a terra il suo bambino di tre anni per alzare le mani. Poi lui e centinaia di altri uomini e donne, cosa confermata da sua moglie, sono stati portati via, non sono stati arrestati, sono stati portati via, rapiti, dall’esercito israeliano, mentre a tutti gli altri veniva detto di proseguire. La sua famiglia non è a Rafah, sta ancora cercando di raggiungere il sud, che è pressoché impossibile da raggiungere. E i suoi familiari non hanno ancora avuto sue notizie, non hanno idea di dove si trovi. Abbiamo cercato ovunque, tramite la ICRC, tra i rappresentanti del Congresso, col dipartimento di Stato e nessuno è stato in grado di darci la benché minima risposta su dove si trovi, perché sia stato portato via, per quali ragioni venga trattenuto e quando verrà rilasciato. E questa è la ragione per cui molti stanno facendo pressioni e chiedendo non solo il rilascio di Mosab, ma delle centinaia di palestinesi che sono stati portati via nel corso delle ultime sette settimane.

4:44 (Juan Gonzales)

Mi domando, visto che in passato ha commentato la grande diffusione da parte di Israele di false notizie sulla guerra, ci può spiegare quali sono stati gli effetti di questa pratica?

4:56 (Avv. Diana Buttu)

L’effetto è stato che ora vediamo i media commerciali valutare e analizzare i più piccoli dettagli delle disinformazioni che Israele fa circolare, ma sembrano non cogliere il contesto più ampio, che è quello che Israele sta bombardando 2.200.000 persone in campi profughi densamente popolati e che la metà sono bambini. E ci arrivano disinformazioni una dopo l’altra. Li abbiamo sentiti annunciare la legalità dei bombardamenti sugli ospedali, quando chiunque abbia un benché minimo senso morale, o la nozione di ciò che sia legale e giusto, sa che non si può bombardare un ospedale. E stiamo assistendo al fatto che i media commerciali, invece di mettere in discussione questo, hanno semplicemente accettato l’idea di ignorare queste verità. E si vede anche nel caso di Mosab, perché aleggia una specie di sospetto che abbia fatto qualcosa di sbagliato, invece di riconoscere che si tratta di uno schema che Israele porta avanti ormai da sette settimane: invadere Gaza, sequestrare delle persone senza che nessuno sappia dove finiscano. Abbiamo visto la stessa cosa accadere ai lavoratori palestinesi che hanno un permesso di lavoro per il territorio israeliano, non solo sequestrati, ma picchiati e con i video delle loro torture diffusi su Tik Tok o Instagram. E naturalmente nessuno che sollevi la questione della legalità, della moralità, di fare questo tipo di cose.

Quindi il problema è stato che hanno imboccato la strada di accettare la disinformazione anziché sollevare quesiti e piuttosto criticare il contesto più ampio della legalità dei bombardamenti israeliani su un grande campo profughi. L’unica ragione per cui sono profughi è che è Israele che li ha ridotti a quella condizione.

6:52 (Amy Goodman)

Ci può spiegare di più su come cerca di ottenere informazioni ed attenzione sul caso di Mosab in questo momento? Si dice che Israele e Hamas siano prossimi ad un accordo per il rilascio degli ostaggi, che rapporto c’è tra questa e quella vicenda. Perché è così difficile in questo momento avere contatti sia con Israele che con la Palestina. Come riesce a comunicare con entrambi?

7:20 (Avv. Diana Buttu)

Per quanto riguarda la comunicazione, va detto che è pressoché impossibile e lo è perché gli israeliani già due settimane fa hanno imposto un black-out sulle comunicazioni nella Striscia di Gaza. E non solo è stato imposto un black-out, ma è stato reso praticamente impossibile anche il roaming. Per cui per riuscire a mettermi in contatto con amici, amici molto cari, nella Striscia di Gaza, ci metto un’intera giornata per riuscire a parlare con un paio di loro. La comunicazione è quasi impossibile. E per riuscire a scoprire la storia di Mosab, è stato contattando la sua famiglia, in particolare sua moglie, mettendo insieme le informazioni per poi divulgarle il più ampiamente possibile, agli amici, alle persone che lo conoscono, che hanno collaborato con lui, il suo editore, le persone che lo hanno pubblicato in passato, non solo il suo editore ma anche altri. Cercare di far circolare quelle informazioni in maniera che le gente si renda conto che non è solo la storia di Mosab, ma quella di migliaia di altri palestinesi, anzi, milioni di palestinesi, che in questo momento sono intrappolati nella Striscia di Gaza. È diventato praticamente impossibile contattare le persone a Gaza ed è diventato pressoché impossibile per loro riuscire ad ottenere le cose più necessarie, come chiamare un’ambulanza dopo una bomba israeliana, contattare delle persone che li aiutino a rimuovere le macerie, riuscire a raggiungere un ospedale. E tutto questo è stato fatto con la complicità del buio. Nello stesso tempo vediamo tutto questo dal vivo e il fatto che nessuno faccia niente la dice lunga.

9:00 (Amy Goodman)

Voglio tornare a Mosab Abu Toha, quando ha parlato qui a Democracy Now, solo poche settimane fa.

9:07 (Mosab Abu Toha)

Ieri notte mio figlio di tre anni stava dormendo e c’erano bombardamenti nella zona. E lui si è svegliato e ha detto “Chi è stato? Fallo smettere”. Era la prima volta che mi chiedeva di farlo, come se io fossi responsabile del bombardamento. Ma io non posso fare niente come padre, niente come vicino o come figlio, siamo impotenti, ed è una vita che siamo impotenti, mentre gli Stati Uniti purtroppo non fanno che intromettersi in appoggio a Israele.

9:40 (Amy Goodman)

Erano le parole del poeta Mosab Abu Toha a Democracy Now qualche settimana fa. Potete vedere tutta l’intervista sul sito di democracynow.org.

da Invicta Palestina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAculturaisraeleMosab Abu Tohapalestinapoeta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.