InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il CLAP: i riders parigini contrattaccano

||||

 

Da Lundi.am traduciamo un contributo sulle forme di organizzazione conflittuale dei riders parigini.

 

«Siamo le vittime più visibili della politica di Emmanuel Macron perché ci colpisce direttamente»

 

Sono in prima linea sul fronte dell’uberizzazione e hanno deciso di spaccarlo. I proletari a due ruote dell’epoca delle start-up danno vita a un collettivo.

Divise fluorescenti con il logo stampato, bici inforcate, volti coperti, striscioni aperti e geolocalizzazione spenta. Lo scorso 8 maggio, una decina di loro erano presenti in testa al corteo in occasione del raduno parigino del Front Social. Per il nuovo gruppo Collettivo di rider autonomi di Parigi (Collectif des livreurs autonomes de Paris, CLAP), l’anonimato è particolarmente importante nelle giornate di manifestazione. Essere localizzati dagli algoritmi di Deliveroo o Foodora in place de la République in un brutto momento, significa rischiare di vedersi “disattivata” la app da un giorno all’altro. E’ ormai incalcolabile il numero di lettere di licenziamento dalle motivazioni discutibili: «Abbiamo constatato che più di una volta lei non si è attenuto ai suoi obblighi contrattuali, in particolare non rispettando le prescrizioni sul vestiario di Deliveroo», diceva quella di Arthur Hay, fondatore della CGT Corrieri di Bordeaux, una delle prime organizzazioni ad aver tentato di organizzare i rider in Francia, dopo che avevano disattivato il suo account dalla piattaforma di consegne turchese nel marzo 2016. La nostra epoca ha trasformato la bicicletta in uno sport da combattimento.

Allora, qualche giorno dopo che colui che è stato eletto presidente dichiarava senza battere ciglio davanti alle telecamere di Médiapart: «Andate voi a Stains1 a spiegare ai giovani che fanno gli autisti Uber che è meglio essere disoccupati o spacciare. I quartieri dove Uber assume sono quartieri in cui noi non sappiamo offrire niente. Infatti lavorano 60 o 70 ore alla settimana per il minimo sindacale. Ma conquistano la dignità […], si mettono un vestito, una cravatta… Cosa gli abbiamo offerto di meglio negli ultimi 30 anni?», i membri del CLAP continuano a pedalare.

Il collettivo, nato in seguito a un raduno dei rider della capitale il 15 marzo, parte da una semplice constatazione: «Con due, tre amici, andavano spesso a lamentarci della riduzione delle tariffe al quartier generale di Deliveroo. Ma ci mandavano a cagare dicendoci che, in ogni caso, se non eravamo contenti saremmo stati rimpiazzati da qualcun altro.», racconta Mouloud*, studente di 20 anni che vive a un’ora da Parigi, «Improvvisamente mi sono detto che per loro sarebbe stato più difficile sbarazzarsi di un collettivo senza nome e senza volto». Decine di giovani rider sono entrati quindi in contatto con Jérôme Pimot, ex rider di Take It Easy2 e Deliveroo (a cui hanno disattivato la app dopo un articolo su France Culture), iperattivo sui media per denunciare le derive della “food technology” e munito di una rubrica di militanti ben fornita.

La Notte delle Barricate la sera del primo turno elettorale, la manifestazione del primo maggio, il Front Social l’8 maggio… Il CLAP ha approfittato di un periodo di contestazione sociale propizio per farsi conoscere. «Siamo le vittime più visibili della politica di Emmanuel Macron perché ci colpisce direttamente», spiega Jérôme. «Quando ascolti i discorsi di Macron sull’uberizzazione, hai l’impressione di rivedere Sarkozy e Fillon nel 2007 quando andavano in estasi per i subprimes», prosegue Bastien*, rider parigino di 24 anni che scrive i volantini per il gruppo. Per questo studente di Storia del pensiero politico dai polpacci gonfi, le piattaforme di «economia collaborativa» non sono per il momento che «delle bolle che fanno miliardi senza alcun giro d’affari» che rischiano di deragliare brutalmente come Take It Easy l’anno scorso. Lasciando centinaia di fattorini in mezzo alla strada. «Per me, è un modo per lo Stato di lavarsene le mani e di regolamentare il “nuovo proletariato”, che finora andava avanti al nero. Ora come ora, il governo non ci dà mai niente e recupera in più sui nostri contributi pensionistici».

Le iniziative per lottare contro le condizioni di lavoro sempre più precarie delle app di consegne mettono radici un po’ dappertutto in Francia e altrove. Malgrado il fatto che organizzarsi collettivamente su un posto di lavoro così frammentato ed evanescente non sia cosa facile, qualche esempio esiste. A Marsiglia, una decina di questi “auto-imprenditori” di Deliveroo, sui quaranta che conta la città, sono riusciti a bloccare il sistema per un’intera nottata di marzo. Verso le 19, ora di punta per chi fa questo lavoro, i rider marsigliesi sono entrati in sciopero contro le condizioni delle tariffe riviste verso il basso, i turni sempre più corti e la cancellazione della paga minima oraria nei nuovi contratti (rimpiazzata da una remunerazione unica a 5 euro qualsiasi sia la distanza della consegna).

18121214 1548768288480082 6455565430448898118 o«Abbiamo smesso di accettare le consegne che ricevevamo sui nostri telefoni e ci siamo piazzati davanti a quattro ristoranti per impedire ai rider di prendere le loro comande», ricorda Marc*, 28 anni, osteopata che lavora come un matto da settembre per pagare la sua clinica. «Non abbiamo obbligato nessuno, ma molti si sono uniti alla nostra causa». Un pugno di ristoranti circondati e tutte le comande della serata sono state compromesse. Risultato: in un batter d’occhi Deliveroo ha spedito i suoi “ambasciatori” – degli zelanti rider che vengono pagati due euro in più alla consegna – e ha proposto un incontro negli uffici regionali. A Torino e a Londra, alla fine del 2016, dei corrieri hanno strappato delle piccole vittorie concrete tirando su delle campagne sui social network e delle azioni spettacolari, in completa autonomia. La posta in gioco principale resta quella di creare degli spazi e dei momenti di incontro tra i ciclisti.

Forti di queste esperienze passate, i rider del CLAP si sono riconquistati un rapporto di forza. «Lo scopo è quello di coordinare le azioni parigine, con un’indipendenza totale nei confronti delle organizzazioni sindacali», rileva Bastien. Il movimento è sostenuto da militanti dei sindacati CGT e SUD ma rifiuta ogni affiliazione. «Abbiamo tutti delle sensibilità differenti: Mouloud non era politicizzato, Basile* è dell’NPA3, Jérôme è un Insoumis4, io sono vicino agli autonomi… Ma abbiamo la stessa linea per quanto riguarda la lotta». Gli attivisti hanno anche in progetto l’apertura del collettivo su altre questioni oltre alla politica: delle uscite in bici, una collaborazione con l’associazione Vélorution che si batte perché i ciclisti si riapproprino delle strade, degli eventi culturali… «La rivoluzione è come una bicicletta…» diceva Che Guevara. La rivoluzione è in bicicletta, potremmo parafrasare.

L’11 maggio alla libreria Rideau Rouge del 18esimo arrondissement, per l’appunto, il CLAP ha incontrato la redazione della rivista Jef Klak che presentava il suo ultimo numero “Cavallo da corsa” sul tema del gioco, includendo in particolare la testimonianza illuminante di un ex-rider intitolata “Prends-le-cool”. E Jérôme ha annunciato il suo progetto di un’app di consegne in bici cooperativa. Lo sviluppatore Alexandre Segura, con cui lavora, ha messo in rete CoopCycle, un codice open source che ha l’obiettivo di servire a tutte le piattaforme locali autogestite che lo sostengono. «So bene che il mio sito non farà concorrenza ai giganti che dominano il mercato», precisa l’informatico. «Ma non bisogna dimenticare che alla base di internet c’era qualcosa di libertario, che apparteneva a tutto il mondo. Sta a noi recuperarlo».

 

 

____________________________________

*I nomi sono stati modificati.

1 Banlieue a nord di Saint-Denis.

2 Start-up di consegne di cibo chiusa nel 2016, formalmente concorrente a Foodora ma che di fatto era posseduta dalla stessa società, la tedesca Rocket Internet.

3 Nouveau Parti Anticapitaliste (Nuovo Partito Anticapitalista).

4 Rete a sostegno di Mélenchon.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

RIDERS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Processo Riders vs. Glovo: decisione rinviata

Il tribunale avrebbe dovuto decidere se il lavoro svolto dai riders va riconosciuto come subordinato e se l’algoritmo risulta discriminatorio nei confronti di chi sciopera. Ma la decisione è stata rinviata a data da destinarsi da parte del giudice.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze: ancora un rider morto sul lavoro, è ora di dire basta

Sebastian Galassi, 26 anni, è morto a Firenze alle 21.30 del primo ottobre 2022 nel corso del tragitto di lavoro, una strage continua che come dice Vito Totire della Rete Nazionale Lavoro Sicuro non è casuale ma determinata dalla “diffusione di attività lavorative ad altissimo tasso di costrittività che assomigliano più allo schiavismo che ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Riders Just Eat in sciopero: basta salari da fame e sfruttamento

Riprendiamo dalla pagina del SI Cobas le riflessioni sullo sciopero interregionale dei riders di Just Eat di sabato… Una prima e importante giornata di sciopero interregionale si è svolta ieri, 22 Gennaio, nelle principali città del Nord Italia. I riders di Just Eat, organizzati con il SI Cobas, hanno deciso di condurre una prima giornata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RIDERS: 18 A PROCESSO PER AVER CHIESTO I PROPRI DIRITTI

Alla sbarra per aver chiesto i propri diritti. E’ quello che accadrà a 18 riders, il 12 gennaio a Milano. “Il giorno 13 aprile 2018 abbiamo supportato le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici di Deliveroo, entrando con loro nella sede degli uffici della multinazionale a Milano” “scrivono sulla pagina Facebook “Rider in Lotta” – “Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerre di Rete – Assange a rischio estradizione

Riprendiamo da Guerre di Rete, la newsletter di Carola Frediani, la puntata di questa settimana, che tratta della possibile estradizione di Assange e di altri interessanti temi… Buona lettura! E poi che ne è di FinFisher. Riconoscimento facciale in Italia. Diritti dei rider.   ASSANGEEstradizione più vicinaJulian Assange, il fondatore di Wikileaks, potrebbe essere estradato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Misure cautelari per due riders bolognesi in lotta

Condividiamo il comunicato di Riders Union Bologna sulle misure cautelari che sono state comminate a due riders della città emiliana per i fatti del 7 novembre 2020.   Misure cautelari per la manifestazione del 7 novembre 2020: giù le mani da chi lotta per la giustizia sociale! Il 7 Novembre dell’anno scorso, nel pieno della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il regno di Uber scricchiola

Dieci rider di Torino sono riusciti a far riconoscere dal tribunale del lavoro di Torino la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato alle effettive dipendenze di Uber e ottenere il pagamento delle differenze retributive parametrate al CCNL del terziazio VI livello. Continua invece a Milano il procedimento penale per caporalato a carico dei responsabili […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalle strade di Atene…

Il 15 settembre scorso Efood, una delle principali compagnie di food delivery in Grecia, ha mandato un messaggio ricattatorio ai lavoratori e le lavoratrici in cui veniva imposto il passaggio ad un contratto da collaboratore autonomo (freelancer), pena la perdita del lavoro… una musica già sentita in giro per il mondo ma che in Grecia […]