InfoAut
Immagine di copertina per il post

#jesuissaintdenis #jesuismolenbeek o Resistere a Parigi, abbandonare Saint Denis

Nel frattempo, ieri a Molenbeek ci sono stati nuovi raid della polizia, mentre quasi tutte le persone arrestate durante quello di Saint-Denis sono già stati rilasciati.

(Articolo tratto da blogs.mediapart.fr, traduzione a cura della redazione di Infoaut):

Molenbeek, Saint Denis, Montreuil, Bobigny, Maison-Alfort, tanti luoghi popolari legati agli attentati di venerdì 13 novembre e del suo seguito. Non conosco tutte queste città, conosco quelle di Seine-Saint-Denis perché ci vivo. Ora, la lettura e l’ascolto delle notizie mi mostra che, in quanto abitanti di Seine-Saint-Denis, la fine delle nostre pene non è vicina. Nello spazio di qualche giorno, le stupidaggini e i clichés si accumulano. Stranamente l’unione nazionale sembra funzionare meglio con i parigini che con chi sta a Seine-Saint-Denis. Bisogna resistere a Parigi ma abbandonare, fuggire, disertare Saint-Denis, questo è in sostanza il discorso che viene fatto.

 

L’ignoranza dei giornalisti sulla banlieu e i quartieri popolari…

Come si instilla l’angoscia? Viaggio a Saint-Denis durante l’assalto del RAID (le forze speciali francesi NdT). Diverse decine di migliaia di persone sono state coinvolte: lavoratori e lavoratrici, abitanti, studenti e studentesse. I media avrebbero potuto dare delle informazioni concrete: quale zona della città era chiusa? Quali bus fermati? Invece, su France 2, durante l’intervista al sindaco di Saint-Denis il giornalista in studio ha interrotto tutto per seguire un movimento della folla dentro la città, prima che un giornalista sul campo dicesse “due poliziotti si sono messi a correre e la folla ha fatto lo stesso, non sta succedendo nulla”. Tornando al sindaco, l’intervista che serviva a dare delle informazioni precise è durata a mala pena un minuto, e non ci dirà nulla. Degli abitanti di Saint-Denis, tutti se ne fregano.

D’altra parte su Itélé: “tutti i trasporti sono bloccati, questo può sembrare evidente”… No, non è evidente. Invece, delle strane precisazioni, ripetute a più riprese, dicevano: “Militari nelle strade, è un’immagine che non siamo abituati a vedere a Saint Denis”. Qualcuno ne dubitava? Una doppia lettura possibile: ci martellano col fatto che siamo dentro una situazione particolare. Lo si precisa per quelli che penseranno che la città è soggetta a dei regolamenti di conti continui con armi da guerra.

Su qualche dettaglio geografico piuttosto risibile: il 18 novembre, per diversi minuti, un inviato speciale di BFM TV diceva Saint-Ouen al posto di Saint-Denis, senza che nessuno lo correggesse. Sullo stesso genere, alzi la mano chi ha capito cos’è o dove sia Molenbeek. Presentato a seconda dei casi come un quartiere, una città, un comune, un arrondissement, Molenbeek di cui ci continuano a ripetere resta un mistero totale e nessuno sembra interrogarsi seriamente sulle sorti subite dagli abitanti su cui si moltiplicano le umilianti perquisizioni.

…che si trasforma in come giustificare che questo accada a Saint-Denis.

Mentre si decantava proprio la mescolanza sociale dei quartieri parigini attaccati, su Saint-Denis o Molenbeek il discorso è ben diverso. Molenbeek viene presentata come un ghetto composto da arabi e turchi. Se la piaga purulenta Zemmour (un giornalista francese conosciuto per le sue sparate razziste, ndt) annuncia che bisognerebbe bombardare Molenbeek, c’è davvero bisogno di spiegare in cosa questa frase è stupida e crudele? Se i 100’000 abitanti di Molenbeek fossero dei terroristi si saprebbe, no?

Ancora Saint-Denis. Un’abitante che nascondeva il viso durante un’intervista è diventata il bersaglio delle reazioni islamofobe, anche da parte di un membro del CSA (l’organo che si occupa di garantire la libertà d’informazione NdT). Accusandola di portare un niqab o un burka, la gente s’infervorava del non rispetto della legge da parte della donna e del canale televisivo. Un sentimento che accompagnerà sempre l’atmosfera delle dirette a Saint-Denis. I media non si interessano davvero degli abitanti di Saint-Denis. Le interviste sono fattuali, non si ascoltano le parole di coloro che sono traumatizzati/e, così come le parole dei rappresentanti politici locali a cui si cercano di strappare delle informazioni sui bersagli piuttosto che sulla condizione della città. 

Il Petit journal sceglie un altro angolo. Il tema? La vendita, da parte di abitanti di Saint-Denis, di immagini filmate durante l’assalto. Il tono? Moralizzatore. Uno degli abitanti dice loro: “Beh facciamo un po’ di soldi, sono i tuoi colleghi che le hanno acquistate. A te ti pagano, no?”. Astuto imbroglione. Ma il giornalista ha la risposta: “Non è il vostro ruolo!”.  E qual è il ruolo degli abitanti di Saint-Denis? A titolo informativo, per guardare il video del Petit Journal bisogna sorbirsi un minuto di pubblicità. Che ognuno resti al suo ruolo economico soprattutto.

Le parisien, giornale così popolare, ci gratifica alle 10.48 della parole di una testimone: “Anche se questo la rattrista, Caroline ammette di non essere così sorpresa dal fatto che dei terroristi potessero rifugiarsi là. Nel quartiere, nella nostra via le cantine sono piene di armi. Fuori, c’è uno spacciatore ogni 100 metri. I più giovani ci derubano. […] E i più grandi, è noto nel quartiere, fanno avanti e indietro dalla Siria in completa impunità. Da un anno a questa parte il clima è orribile per la strada. L’ultima volta che siamo venuti a fare delle riprese siamo stati presi a sassate! È difficile”. Avete seguito bene il ragionamento: c’è un legame tra Saint-Denis, i furti con scasso, la droga e il terrorismo di Daesh! È lo stesso ragionamento che ritroveremo quando scopriremo che la giovane donna che si è fatta saltare in aria aveva dei precedenti per traffico di droga.

“All’inizio c’era una vera mescolanza qui. Ma in questi ultimi anni tutti partono, poco a poco. E le poche giovani coppie che vengono ad abitare qui sono sconvolte. Dopo questa notte, credo che anche noi dovremo partire. La gente vuole sempre meno girare da queste parti, allora domani anche i collaboratori non vorranno più venire”.  Per la tua sanità mentale e la nostra, hai effettivamente il diritto di andartene. Chi sono “tutti”? Chi sono “le giovani coppie”? Ci sono delle giovani coppie a Saint-Denis e c’è sempre più gente. Dunque di cosa stiamo parlando? Dei bianchi un po’ agiati? Eppure ce n’è anche molti a Saint-Denis.

In filigrana si capisce l’idea che gli abitanti di Saint-Denis se la sono meritata così come quelli di Molenbeek. Tutti lascerebbero fare e proliferare, o addirittura sosterrebbero gli jihadisti. La cosa più impressionante di questo articolo è che il giorno prima c’era tutto un discorso sull’importanza di rimanere a Parigi, tutti volevano lottare andando a bersi una birra… Al contrario, quando si tratta di Saint-Denis s’invoca l’abbandono di queste zone.

Parigi plurale e multiculturale? Luogo di resistenza della birra e della festa? Saint-Denis e Molenbeek totalitarie e miserabili? Zone di guerra da bombardare?

Questo doppio trattamento fa parte dell’apatia intellettuale. La solidarietà deve essere reale e non riservata solo a certi quartieri, a certe classi, a certi colori. Lo vedremo ma temo che i media non si interessino al seguito degli avvenimenti di Saint-Denis e all’avvenire delle persone. Gli studenti sudafricani gridavano qualche mese fa “decolonizziamo i nostri saperi”. Ecco una parola d’ordine: “decolonizziamo i nostri spiriti”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

banlieueIsismolenbeekparigisaint denis

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Francia: a che punto è la notte

Le elezioni francesi hanno confermato l’ascesa della destra del Rassemblement National e la fine del regno incontrastato della Macronie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sabato 13 gennaio: La logica della ferocia a Quarticciolo

“Forza a tutti coloro che lottano” è l’epiteto finale di uno dei libri di Mathieu Rigouste che facciamo nostro per affrontare un tema che riguarda la nostra quotidianità ed è il presupposto che ci serve per fuggire da una visione fatalista o
eroica nel confronto con le forze dell’ordine.

Immagine di copertina per il post
Culture

Note su cinema e banlieue

Lo scritto che segue riprende alcune tematiche approfondite in un libro in fase di ultimazione dedicato alla messa in scena delle banlieue nel cinema francese.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.