InfoAut
Immagine di copertina per il post

“L’esercito più vegano del mondo”: come Israele coopta il veganismo per giustificare l’oppressione palestinese

||||

Lungi dall’essere uno “stile di vita politicamente neutro”, il vero veganismo è una radicale filosofia anti-oppressione, eppure uno dei governi più oppressivi al mondo sta cooptando il veganismo per i propri fini.

English version

Sarah Doyel – 9 settembre 2019

Immagine di copertina:  foto pubblicata dall’aeronautica israeliana su Twitter il 1 ° novembre 2016 con il tweet: “#Worldveganday fact: Nell’IDF, i soldati #vegan ricevono stivali e berretti vegani. Nella foto: una soldatessa vegana #smiley, con il suo berretto vegano”

Dai cesti del mercato fuoriescono frutti lucidi e colorati. Mazzetti di erbe fresche sono posizionati su di una foglia di palma, una fattoria biologica sullo sfondo. Un tavolo traboccante di piatti multicolori ha in primo piano un boccone di pane caldo che si tuffa in una ciotola di tahin e olio d’oliva. Volti giovani e attraenti sorridono alla telecamera, mentre cuccioli di animali saltellano sullo sfondo. Se sei vegano, Israele sembra il paradiso. Almeno, questo è quello che Vibe Israel e i suoi partner della Israel Brand Alliance vogliono che tu pensi. Il loro tour Vibe Vegan per food blogger è solo un piccolo elemento della campagna di veganwashing sponsorizzata dal governo israeliano che mira a sostituire le notizie sulle sue ricorrenti violazioni dei diritti umani con la compassione e l’amore  per la pace solitamente associata al veganismo e quindi a  rivalutare la sua immagine sulla scena globale . Non lasciatevi ingannare: Israele sta usando il veganismo come una calcolata facciata per giustificare il suo programma militare di terrore,sorvolare sull’occupazione della Palestina e appropriarsi di una cultura e di tradizioni regionali che precedono Israele di centinaia se non migliaia di anni.

Lungi dall’essere uno “stile di vita politicamente neutro”, il vero veganismo è una radicale filosofia anti-oppressione, eppure uno dei governi più oppressivi al mondo sta cooptando il veganismo per i propri fini.

Il veganismo è essenzialmente una posizione politica, nonostante il fatto che molte persone che si identificano come vegane lo vedano solo come un insieme di scelte di consumo . La mia definizione preferita di veganismo è “un quadro ideologico che cerca di abolire lo status di merce degli animali e che sostiene la liberazione degli animali”. Indipendentemente dalle motivazioni individuali che portano all’adozione del veganismo, la scelta è inestricabile dall’impegno di cancellare  i danni agli esseri viventi. Sareste quindi perdonati per aver pensato che tutte le persone che dichiarano di essere vegane siano convinte sostenitrici dei diritti umani. Dopotutto, una persona impegnata nella liberazione animale è impegnata anche nella liberazione umana. Giusto?

Sbagliato.

In parole povere, il  veganwashing è l’atto di usare il veganismo per creare associazioni di immagini positive o apparire più compassionevoli di quanto qualcuno non lo sia realmente. Un esempio classico è la linea di gelati non caseari di Ben & Jerry, che usano etichettare l’azienda come vegan-friendly senza mai ridurre il loro contributo allo sfruttamento degli animali. Il Veganwashing fa appello a un ethos di nonviolenza e quindi è una strategia particolarmente utile per  coloro che hanno un interesse acquisito nel nascondere gli atti di violenza in corso, come, per esempio, un governo coloniale.

“Non è un segreto che da decenni lo Stato di Israele sta sottoponendo la Palestina a una brutale occupazione, impegnandosi in una serie ben documentata di omicidi e distruzioni. Nel tentativo di nascondere queste violazioni dei diritti umani e definirsi “l’unica democrazia in Medio Oriente”, Israele ha usato una serie di tattiche per fare appello ai valori progressivi, passando dal greenwashing al pinkwashing.

Il veganwashing di Israele, tuttavia, è particolarmente insidioso. Questo perché il veganwashing promuove l’idea che Israele, in quanto paese che sostiene di avere il 5% di popolazione vegana, sia una società necessariamente meno violenta e più compassionevole di altre. Israele è l’unico stato che ho visto investire così tante risorse nel promuovere su scala globale l’immagine di Paese “vegan friendly”. Gli israeliani chiamano orgogliosamente Tel Aviv la capitale vegana del mondo.

La campagna israeliana di veganwashing si compone di molti elementi, di cui parlerò più in dettaglio di seguito. Non c’è niente di più scandaloso, tuttavia, dei suoi tentativi di ritrarre le forze armate israeliane, chiamate forze di difesa israeliane o IDF, come un’istituzione compassionevole”.

A6n5fivCAAA6IMw

 

“L’esercito più vegano del mondo”

Ahmad Safi, direttore esecutivo di Palestinian Animal League, riesce ad evidenziare l’incredibile ipocrisia dell’IDF sul veganismo nel suo pezzo “Sui guerrieri vegani dell’IDF : una prospettiva vegana palestinese “. Nel descrivere uno speciale della BBC sui “guerrieri vegani” dell’IDF, Safi afferma:  “Sono  rimasto sconcertato da un particolare passaggio del servizio, tratto da un’intervista radiofonica che diceva, riferendosi a una soldatessa vegana : “La sua dieta è per lei così importante che se l’esercito non fosse stato in grado di fornirle  prodotti che non avevano danneggiato nessuna creatura vivente,  si sarebbe rifiutata di arruolarsi in un’unità di combattimento” “L’unico modo in cui posso interpretare questo passaggio, è che la  soldatessa in questione non considera i palestinesi come ” creature viventi “. L’IDF non disumanizza solo i palestinesi, fa un passo ulteriore per oggettivarli e posizionarli al di fuori della sfera degli esseri viventi, animali umani e animali non umani, che meritano considerazione morale. Un simile atto è terribile, ma non dovrebbe sorprendere che provenga da un’istituzione il cui capo di stato maggiore è un “filosofo vegano” noto soprattutto per aver personalmente distrutto le case dei campi profughi con un martello.

Safi prosegue , arrivando al cuore del problema di un esercito che si definisce compassionevole, morale o, nel caso dell’IDF, “l’esercito più vegano del mondo”. L’esercito israeliano non fa solo del male e uccide i palestinesi in modi specifici e mirati, l’idea di un “esercito vegano” è di per sé assurda e smentisce un fondamentale fraintendimento (o errata e intenzionale caratterizzazione) di cosa significhi veganismo. Cercate di ricordate la definizione di veganismo  data all’inizio dell’articolo  e tenetela  a mente mentre leggete le parole di Safi: “Se il veganismo riguarda davvero il non danneggiare un altro essere  vivente al meglio delle nostre capacità, e concordiamo sul fatto che le persone sono animali, è logico che un soldato “vegano” impegnato in combattimenti armati contro una popolazione civile non sia solo privo di senso, ma semplicemente non può essere definito vegano “. Il governo e le forze armate israeliane o non capiscono la filosofia alla base del veganismo o hanno interiorizzato così tanto il loro  veganwashing che non riescono a riconoscere la perversione dietro l’affermazione che, poiché i loro stivali non sono fatti di pelle, in qualche modo non stanno causando danni quando con quegli stivali prendono qualcuno a calci in faccia.

La colpa non è esclusivamente dell’IDF; anche le principali organizzazioni del movimento vegano al di fuori di Israele hanno abboccato. PETA ha  espresso l’incredibile auspicio che forze militari di altri Paesi cerchino di essere  maggiormente simili all’IDF, e l’importante sito web vegano VegNews ha recentemente pubblicato un articolo che elogia un membro della Knesset per aver richiesto che il suo scranno in pelle venga sostituito con materiale vegano  in quanto la pelle simboleggia un’inutile sofferenza. Il pezzo cita anche il Primo Ministro israeliano e criminale di guerra Benjamin Netanyahu il quale proclama che i diritti degli animali sono un problema “che è diventato gradualmente più vicino al mio cuore”. Se solo i politici israeliani si preoccupassero così tanto delle inutili sofferenze dei loro vicini palestinesi!

h4f IxOynNvzH0X6

 

Rendere fantastica l’occupazione

Man mano che il veganismo è diventato sempre più mainstream, la percezione generale dello stile di vita vegano si è drasticamente allontanata dai trancianti stereotipi che erano soliti dominare il veganismo nell’immaginario popolare. Ora, il veganismo è fantastico. Lo stanno  sposando tutti, da Ariana Grande a Zac Efron, e gli influencer dei social media con un vasto seguito fanno sembrare l’essere vegan  sfolgorante e chic come qualsiasi altra tendenza di Instagram. YouTube in particolare è la piattaforma preferita degli influencer vegani. In effetti, una delle blogger più seguite  quando nel 2016 diventai vegana, era una donna israeliana che postava video su “cosa mangio  oggi”  nei numerosi ristoranti vegani di Tel Aviv.

Restando al passo con i tempi, la campagna di veganwashing di Israele si è fortemente concentrata verso i millennial che  navigano sulle  pagine e sui siti di questi influencer. L’organizzazione no profit Vibe Israel ha invitato eminenti blogger e YouTuber vegani a ciò che equivaleva a una vacanza di veganwashing, interamente pagata, per conoscere la cultura vegana israeliana. La missione dichiarata di Vibe Israel è quella di migliorare la reputazione globale di Israele, e sulla home page del  suo sito Web l’organizzazione afferma in modo  chiaro che sta “sfruttando il potere dei social media e delle strategie di branding del Paese” per convincere il mondo che Israele è un luogo alla moda e di successo. Birthright Israel, un programma governativo che offre viaggi gratuiti in Israele per ebrei dai 18 ai 26 anni provenienti da tutto il mondo, (ignorando completamente il fatto che la maggior parte dei palestinesi non può tornare a casa), ora ha un’opzione vegana per adolescenti e ventenni che vogliono “un’ esperienza senza crudeltà ”nei Territori Occupati.

Guardando il video del tour di Vibe Vegan, non si ha la minima idea che a pochi chilometri dagli scatti gioiosi delle lezioni di cucina e dei prodotti freschi si possano verificare brutali violazioni dei diritti umani. E questo è, ovviamente, il punto. Alcuni degli influencer dei social media che hanno partecipato al viaggio hanno ricevuto critiche nella loro sezione commenti per aver promosso il  Brand vegano israeliano, ma non è stato sufficiente per indurli a uscire dalla bolla del Brand Israel.  Palestinian Animal League ha anche invitato uno dei You Tuber coinvolti, The Buddhist Chef, a visitare i Territori Palestinesi durante il viaggio, ma questi ha rifiutato a causa di un “programma serrato”. Dato che era ospite di Israele, probabilmente non gli sarebbe stato comunque permesso di attraversare il checkpoint in Palestina.

DsY qvmWkAAH7Yd

 

Appropriazione culturale e islamofobia

L’ultimo aspetto della campagna di veganwashing di Israele si basa sull’appropriazione della cucina palestinese e sulla contemporanea cancellazione della tradizione vegetale nella storia culinaria palestinese. Sia il governo israeliano che gli stessi vegani israeliani reclamano spesso cibi palestinesi che esistono da centinaia di anni e li riconfezionano come “cucina israeliana”, indipendentemente dal fatto che  lo Stato Israele esista solo dal 1948. Gli chef israeliani pubblicizzano piatti a base vegetale come falafel, hummus, tabbouleh e baba ghanoush come prova che il cibo israeliano è particolarmente adatto ai vegani. Quello che non menzionano è che ciascuno di questi piatti è in realtà un piatto palestinese e levantino che da secoli precede la presenza di Israele nella regione.

I ristoranti  accanto alla mia attuale casa di Washington, DC si impegnano sempre in questo tipo di appropriazione culturale, che potrebbe essere leggermente meno inquietante per me, se non riscuotesse così tanto successo. Quando i residenti del distretto scoprono che sono vegana, mi chiedono sempre se sono stata ai ristoranti di proprietà israeliana Shouk e Little Sesame. Questi  ristoranti sono rapidamente diventati i preferiti di vegani e non vegani che non si rendono conto di quanto sia problematico mangiare in un posto che  definisce la sua cucina “moderno cibo di strada israeliano” (Shouk). Ho anche appena saputo che la catena di falafel “Tel Aviv style ” Taïm, con sede a New York, aprirà la sua prima sede a Washington il prossimo autunno. Nel caso in cui i potenziali commensali siano preoccupati per il furto delle tradizioni culinarie, sul sito web di Taïm una pagina soprannominata “Lezione di storia” recita: “Ricorda che stiamo parlando di cibo, non di religione o di politica”.

Il problema, tuttavia, è che non possiamo separare il cibo dalla politica così facilmente, e soprattutto non nel caso di Israele e Palestina. Questi ristoranti hanno approfittato della loro appropriazione dei piatti palestinesi per diventare punti di riferimento popolari nella scena vegana, frequentati da vegani ignari (e soprattutto bianchi) che non sono a conoscenza o non si preoccupano di quanto sia ingiusto rubare in questo modo  un  patrimonio culturale. Giustamente critichiamo molti altri ristoratori  coinvolti in palesi appropriazioni culturali, ma questi ristoranti israeliani sono rimasti in qualche modo esenti dai giudizi. La verità è che la maggior parte dei deliziosi piatti a base vegetale che attirano i vegani in questi  luoghi sono  di origine palestinesi.

Un altro aspetto della cancellazione degli elementi vegetali della cucina palestinese è la promozione dell’idea che le culture musulmane nel loro insieme non siano favorevoli ai vegani, un concetto che nella migliore delle ipotesi non è corretto e nella peggiore è razzista e islamofobo. Numerosi blogger e giornalisti israeliani hanno affermato che la festa musulmana di Eid al-Adha, che tradizionalmente comporta il sacrificio di un agnello, significa che le culture musulmane sono meno compassionevoli  verso gli animali. Gli israeliani diffondono anche stereotipi orribilmente distruttivi, in particolare sui palestinesi, sostenendo che la cultura palestinese abbraccia la violenza e usano questi tropi per giustificare la propria violenza contro i civili palestinesi.

La sfortunata realtà è che la maggior parte, se non tutte le culture umane, hanno tradizioni che implicano il consumo di animali. Anche se vorrei che non fosse così, credo che nulla dica di più di una cultura quanto il tipo di relazioni tra umani e animali non umani in generale. Inoltre, Israele è tra i primi tre paesi che consumano carne al mondo, un fatto che i suoi sostenitori vegani opportunamente omettono.

Veganismo intersezionale

Non possiamo pretendere che le nostre scelte, come fare un viaggio sponsorizzato in Israele o patrocinare un determinato ristorante, siano prive di conseguenze. Per essere chiari: come vegana, sono felice di vedere le persone diventare più sensibili sul come trattiamo gli animali. Sono anche sicura che ci sono molti israeliani vegani che si impegnano a porre fine all’occupazione della Palestina, motivo per cui mi sono concentrata deliberatamente sul veganwashing propagandato dal governo israeliano, dalle corporazioni e da personaggi pubblici come blogger e imprenditori, piuttosto che su privati cittadini di Israele. Detto questo, non accolgo con favore la promozione del veganismo ad ogni costo, perché un veganismo che non si occupa di questioni intersezionali di oppressione umana è logicamente incoerente e non mi interessa.

Una critica sulla complicità della comunità vegana nella campagna di veganwashing di Israele è stata fatta in uno dei miei episodi preferiti del podcast di Vegan Vanguard: se i vegani non fossero stati così rapidi nel commercializzare il veganismo come una semplice scelta di stile di consumo, il veganismo non sarebbe stato così facilmente co-optato per scopi ingannevoli. Un movimento vegano anticapitalista esplicitamente intersezionale non potrebbe mai fornire una giustificazione coerente per le violazioni dei diritti umani, anche a livello superficiale. Nel nostro desiderio di rendere il veganismo più attraente per le masse, noi vegani abbiamo  svenduto la nostra politica. E le persone sbagliate l’hanno acquistata, insieme all’hummus preferito dell’IDF.

Sebbene ci troviamo di fronte a potenti sistemi industriali e militari, possiamo ancora procedere verso la giustizia. Rifiutare una visione consumistica del veganismo, conoscere la cucina e la cultura palestinese e unirsi al movimento palestinese della società civile del BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) sono solo alcune delle azioni che possiamo intraprendere. Non solo possiamo impegnarci simultaneamente nella liberazione umana e animale, ma dovremmo farlo, perché le due si rafforzano reciprocamente. I legislatori che chiedono seggi in ecopelle da cui approvare  leggi sull’apartheid o i soldati che richiedono berretti senza lana da indossare mentre terrorizzano le persone non sono vegane e non rappresentano il veganismo. Il veganismo è libertà, benessere e liberazione per tutti. O almeno dovrebbe esserlo. Ma solo se c’è giustizia per la Palestina.

Sarah Doyel è una scrittrice e blogger, sostenitrice dei diritti della salute,  con sede a Washington, DC.

Trad: Grazia Parolari “contro ogni specismo, contro ogni schiavitù” –Invictapalestina.org

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

esercito israelianoisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287