InfoAut
Immagine di copertina per il post

La buona scuola di renzi? Tagli, disciplinamento..dismissione!

Superata la sbornia delle promesse, come da copione italico l’inizio dell’anno scolastico e di quello accademico coincide con un brusco ritorno alla realtà: non solo mancano le coperture, ma altri tagli paiono in vista. Stando alle indiscrezioni del “Sole” – faticosamente smentite o smorzate da diversi esponenti del PD – dal Ministero dell’ Istruzione è partita una vasta operazione di sottrazione dei fondi ordinari destinati a scuola, ricerca, università, che investe svariate centinaia di milioni di euro e punta tra le altre cose a snellire ulteriormente fette di organico del personale tecnico-amministrativo già falcidiato nel post – Gelmini.

Non solo: il giro di vite molto stretto in nome della “Spending Review” giustificherebbe la volontà dell’ esecutivo renziano di eliminare le graduatorie d’ Istitituto che regolano l’attiività del corpo di insegnamento. Una mossa che ha allertato la categoria, già abituata nel recente passato a essere messa al centro degli attacchi in nome del rigore e dell’austerità. Di fatto, l’eliminazione delle graduatorie sarebbe di per sè qualcosa a dir poco folle e difficilmente gestibile, nonché minerebbe la garanzia della fruizione stessa di una continuità dell’ insegnamento.

In realtà, l’annuncio della eliminazione delle graduatorie può diventare un apripista retorico per una maggiore discrezionalità dei presidi nell’ arrogarsi la possibilità di chiamare a piacimento il personale addetto all’insegnamento: una flessibilizzazione tout court, usando il gergo neoliberale, che inciderebbe significativamente sull’ impostazione della scuola voluta da Renzi. Dare maggiore potere discrezionale ai presidi, by-passando di fatto le misure procedurali che in qualche modo sanciscono una affidabilità “oggettiva” del personale (uno degli scopi delle graduatorie), significherebbe introdurre un maggiore grado di ricattabilità all’interno degli istituti, e a cascata un effetto di irrigidimento gerarchizzante così come lo notiamo all’interno della flessibilizzazione del mondo del lavoro che si risolve a discapito dei nuovi precari.

Niente di nuovo sotto al sole, si potrà obiettare: le manovre, i tagli e le riforme che passano di esecutivo in esecutivo, vedono nella dismissione del welfare scolastico e nell’aziendalizzazione della forma-sapere un obiettivo primario e praticato senza soluzione di continuità. Ai tagli e alle ristrutturazioni dall’alto negli scorsi lustri di “movimento” corrisposero prese di posizione da parte del personale tecnico-amministrativo e dell’ insegnamento fondamentalmente semi-corporativiste, molto avviluppate in sé stesse alla ricerca del contentino e quindi tutte in difensiva rispetto alla portata complessiva delle manovre portate avanti.

Di fatto, solo quando sono partiti dei segnali di insofferenza molto estesi nel corpo studentesco, anche per altri settori della scuola sotto attacco si sono date possibilità di andare oltre la vertenzialità chiusa e, in prospettiva, fallace, cavalcata dalla maggiorparte dei sindacati di categoria. Non stupisce, ragionando in quest’ottica, che fette di sindacalismo del personale tecnico-amministrativo, degli insegnanti e del più vetusto corporativismo studentesco, si affrettino or ora a caldeggiare mobilitazioni contro la riforma e i tagli: se nel passato si era trattato di portare a casa “il punticino”, dettato anche da mere logiche di auto-rafforzamento, pare che la prospettiva dell’autunno attuale non consegni nulla di più, come in un processo rituale volto a deplorare le spinte che all’ìnterno delle scadenzialità stesse si danno.

Fare in modo che queste spinte che vengono dalla scuola, figlie di spontaneità e subitanee , possano darsi il tempo di maturare ed evolversi e intrecciarsi con i segmenti sociali in continua agitazione nei territori, è qualcosa che, oltre che auspicabile, segna un percorso di rottura e ricomposizione proprio laddove il terreno risulta minato già in partenza in nome del rituale opportunismo da rappresentanza..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

renziriformascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.