InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta delle donne Dayak per proteggere le foreste nel Kalimantan centrale

La storia di un gruppo di donne nel Kalimantan chiamato “Hurung Hapakat”, che significa “Lavorare insieme”. Collettivamente, e scontrandosi contro una seria repressione, hanno recuperato alcune terre dalle piantagioni di palma da olio per rivendicare anche la loro sovranità alimentare, dignità e saggezza.
E non sono le sole.

di Annisa Nur Fadhilah, Solidaritas Perempuan – Indonesia, tradotto da ECOR Network

I popoli indigeni Dayak percepiscono l’universo come una madre nutrice che esprime il suo amore e sostiene l’esistenza umana attraverso le sue abbondanti risorse. Seguono una filosofia di vita chiamata “Sesukup Belumbah Adat”, che significa: “dove si calpesta la Terra, si sostiene il cielo”. Questa filosofia enfatizza come valore centrale il rispetto del luogo in cui vivono. * Di conseguenza, il popolo Dayak dà priorità alla cura delle sue foreste come forma per dimostrare rispetto per l’universo e i suoi antenati. Purtroppo, l’avidità di coloro che sono al potere ha messo a repentaglio il mantenimento dell’equilibrio dell’universo.


Antecedenti

Dall’era del Nuovo Ordine 1 durante il regime dell’ex presidente Soeharto (1966-1998), le terre degli indigeni Dayak nel Kalimantan sono state prese di mira da interessi in cerca di opportunità di investimento. L’espansione delle piantagioni di palma da olio nella regione è iniziata dai primi anni 1980. Durante il regime di Soeharto, le piantagioni di proprietà statale si espansero e si approvvigionarono di manodopera attraverso il programma di trasmigrazione, iniziato durante il dominio coloniale olandese principalmente per garantire una forza lavoro per le piantagioni nelle aree meno popolate. I permessi per il disboscamento concessi dal Ministero delle Foreste nel corso degli anni ‘80, hanno portato alla distruzione di circa due milioni di ettari di foreste per stabilirvi piantagioni di palma da olio e per il progetto di trasmigrazione. Il governo ha anche assegnato ampie concessioni ai conglomerati nazionali coinvolti nell’industria del legname. Nel 1984, le autorità del Kalimantan centrale, attraverso il Plantation Development Master Plan (RIPP, per il suo acronimo indonesiano), designarono la palma da olio come prodotto basico da coltivare in modo massiccio.

Quando la crisi economica colpì l’Indonesia nel 1990, l’espansione delle piantagioni di palma da olio si è intensificata. Il Fondo monetario internazionale (FMI) consegnò al governo un pacchetto per liberalizzare gli investimenti stranieri nel settore dell’olio di palma. Con il pretesto di riprendersi dalla crisi economica, il governo promosse l’espansione delle società transnazionali della palmicoltura. Fra queste la Kalimantan Lestari Mandiri (KLM Ltd), che opera tra il villaggio di Mantangai Hulu e il villaggio di Kalumpang, e la PT. Usaha Handalan Perkasa (UHP Ltd) nel villaggio di Mantangai Hulu. KLM Ltd. è una filiale di un gruppo cinese chiamato Tianjin Julong, che ora gestisce almeno 50 mila ettari di piantagioni di palma da olio nel paese ed ha altri 140 mila ettari di concessioni ancora da sviluppare. Ha anche tre mulini, due impianti di stoccaggio nel porto fluviale e un impianto di lavorazione. 2
Da parte sua, UHP Ltd., che ha iniziato le operazioni nel paese dal 2010, copre un’area di oltre 15 mila ettari di piantagioni di palma da olio, che circondano i distretti di Kapuas Hulu Barat e Mantangai. Le persone che vivono in questi distretti hanno perso le loro terre fertili senza alcuna spiegazione riguardo la concessione del permesso.

L’enorme espansione delle piantagioni di palma da olio non è stata tuttavia sufficiente. Kalimantan si è convertita nell’obiettivo di un programma Food Estate su larga scala. L’obiettivo dichiarato di questo programma è quello di superare la crisi alimentare conservando le riserve alimentari nazionali, in particolare il riso. Si prevede di svilupparlo su terreni che erano dell’ex Peatland Development (PLG, per il suo acronimo in indonesiano) 3 e su terreni privati appartenenti ai residenti del Kalimantan centrale. La Food Estate è stata inserita nel Programma Strategico Nazionale (PSN) 2020-2024. Tuttavia, non mostra alcuna differenza con le politiche precedenti che mirano principalmente a spianare la strada all’espropriazione della terra. Secondo una recente analisi, più di 1.500 ettari di foreste, comprese le torbiere, sono stati abbattuti per il programma Food Estate. 4 Inoltre, il governo ha avviato i suoi piani per sviluppare una nuova città nelle foreste del Kalimantan orientale, generando una nuova serie di impatti per le comunità indigene. 5 Allo stesso tempo, la corsa alle “concessioni di carbonio” per vendere crediti di carbonio a società e governi inquinanti, aumenta le pressioni sulla terra degli indigeni e ha effetti negativi per i suoi abitanti. 6


Resistenza a preservare la saggezza locale

In ogni resoconto sull’espropriazione della terra, la resistenza e la lotta emergono inevitabilmente come risposta. Dijah è una donna Dayak che coraggiosamente ha assunto un ruolo di primo piano quando la UHP Ltd si è appropriata della sua terra. In collaborazione con le donne di Mantangai, ha orchestrato una protesta nell’agosto 2013 per rimuovere i semi di palma da olio e sostituirli con semi di caucciù. Hanno ripetuto questa azione nel dicembre 2014. Inoltre, nel giugno 2020, hanno impedito senza paura l’accesso di UHP alla loro terra installando un cancello di legno e occupando la terra per 12 giorni. Dijah rimane impegnata a salvaguardare le sue terre ancestrali, indipendentemente dalle minacce che incontra. “Personalmente non ho paura perché è la mia legittima eredità dai miei antenati”, ha espresso con convinzione durante una conversazione nell’ottobre 2022 con i membri dell’organizzazione femminista indonesiana Solidaritas Perempuan.

Secondo Dijah, il processo di accaparramento delle terre è avvenuto all’improvviso. Ha spiegato come l’impresa ha approfittato della sua assenza e ha rapidamente sgomberato la terra. “Quando siamo tornati, la terra era già stata ripulita e i nostri alberi appena piantati erano stati distrutti”, ha raccontato. Sebbene Dijah riconosca le gravi conseguenze che comporta l’esercizio della resistenza, le donne Dayak considerano la difesa della loro terra un imperativo, indipendentemente dalle persistenti intimidazioni che devono affrontare.

Il BRIMOB, che è l’unità per le operazioni speciali, paramilitari e tattiche della polizia nazionale indonesiana, ha arrestato Dijah. Tuttavia, ha conservato il suo coraggio, persino fortificato dal sostegno del suo collettivo. A partire dal conflitto per la terra, Dijah e altre donne di Mantangai si sono attivate nell’organizzazione di un gruppo collettivo chiamato “Hurung Hapakat”, che significa “Lavorare insieme”. Da quando è stato fondato nel 2017, 25 donne sono riuscite a recuperare mezzo ettaro di terra dal controllo della UHP Ltd. Su quella terra bonificata, hanno piantato vari tipi di verdure per soddisfare le esigenze di sussistenza alimentare della famiglia, come fagioli, cavoli, melanzane, peperoncini, zenzero, citronella, curcuma, cetriolo e galanga. Collettivamente, mantengono la trama. Questa iniziativa prospera anche sulla piantagione di riso locale utilizzando semi tradizionali e saggezza.

L’impresa minaccia ancora di consegnare Dijah alla polizia. “Sfruttano la mancanza di familiarità delle persone con le procedure legali come strumento di terrore”, ha spiegato. Nonostante tutto, Dijah trova la sua forza e la sua emancipazione nel resistere come parte di un collettivo. Lo spazio sicuro che queste donne hanno stabilito e mantenuto funziona da piattaforma per le discussioni, comprese le questioni relative alla minaccia di criminalizzazione, fornendole un senso di sostegno. Una delle preoccupazioni del collettivo è la sparizione dei semi di riso locali a causa dell’uso massiccio di sementi ibride. Questa è una conseguenza della mercantilizzazione dei semi sotto la logica della produzione capitalista.

Un modo cruciale per preservare i semi locali all’interno della saggezza indigena Dayak è attraverso la pratica della agricoltura migratoria. Tuttavia, molti semi sono danneggiati e non possono più essere piantati. Questo perché la terra è ora limitata e le condizioni del suolo sono diverse, insieme alla complessità di applicare le pratiche ancestrali in queste circostanze e alla difficoltà di comprendere come cambiano i nuovi cicli della natura.

Anche le imprese alimentari statali che ignorano le pratiche ancestrali aggravano la situazione. I semi di riso piantati su quelle tenute sono semi commerciali, come Inpari 16. Come risultato, questo progetto è incompatibile con le caratteristiche del terreno prevalente del Kalimantan: la torba. Per le donne Dayak, le imprese alimentari hanno il potenziale per danneggiare i loro ambienti invece di creare prosperità, come sostiene il governo. “Dopo che tutte le nostre colture locali sono state eliminate, come possiamo prosperare?”, ha affermato Dijah.

Per garantire la protezione della loro terra, le donne Dayak hanno adottato un approccio strategico alla coltivazione. Remi, un’altra donna del collettivo Hurung Hapakat, crede fermamente che coltivare la terra serva come manifestazione tangibile della sua difesa. ” Se la trascuriamo, la gente la percepirà come terra incolta e questo li farà sentire autorizzati a prenderne possesso. Invece, se la coltiviamo costantemente, non oseranno più farlo “, ha affermato con convinzione nell’ottobre 2022.

Il processo di recupero è strettamente legato alla sensibilizzazione attraverso discussioni e incontri, in particolare per quanto riguarda la continuità del movimento delle donne. Sri, un’altra donna dell’Hurung Hapakat, spiega:
“È fondamentale avere un movimento delle donne perché a volte le donne sono percepite come deboli quando agiscono da sole, ma quando ci riuniamo come gruppo, le nostre voci vengono ascoltate più facilmente”, sottolineando l’importanza vitale di creare e sostenere un movimento delle donne.


Tessendo il rattan, cucendo la speranza

L’organizzazione collettiva delle donne per la resistenza non è sorta solo a Mantangai. Un altro collettivo femminile è stato creato anche nel villaggio di Kalumang, Kapuas, nel Kalimantan centrale. La loro resistenza alla deforestazione su larga scala ha favorito un senso di solidarietà tra le donne del villaggio. Quando le autorità ignorano le loro voci e richieste, trovano il modo di rafforzarsi a vicenda. Purtroppo la costruzione sociale sui ruoli di genere all’interno della comunità rende il processo decisionale collettivo molto parziale, identificando solo gli uomini come decisori. Per questo motivo, molti dei progetti nel villaggio vengono realizzati senza la conoscenza o il consenso delle donne. Questa situazione le ha incoraggiate a proporre un regolamento comunitario che promuova e faciliti la partecipazione delle donne al processo decisionale. L’iniziativa ha ricevuto una risposta positiva dal capo della comunità, che ha mostrato la volontà di accettare e sostenere una maggiore partecipazione femminile. Per Rica, una donna del villaggio di Kalumpang, “la partecipazione delle donne al processo decisionale è fondamentale”.

Le donne di Kalumang formarono anche due gruppi per l’indipendenza economica: un gruppo di agricoltura collettiva e un gruppo di tessitura della palma (rattan). Il primo ha 20 membri e ha l’obiettivo di coltivare verdure per le loro esigenze quotidiane garantendo la sovranità alimentare, mentre il secondo ha 8 membri con l’obiettivo di preservare le conoscenze tradizionali della tessitura del rattan. Seguendo la filosofia di vita Dayak, Rica e le donne Kalumpang continuano a mantenere l’equilibrio delle loro vite nelle foreste attraverso la conservazione e il rispetto per l’ambiente circostante, incluso il rattan, che è stato bruciato completamente durante gli incendi del 2015. “Da allora, [il rattan] è stato difficile da trovare, quindi abbiamo iniziato a piantarlo di nuovo per renderlo nuovamente utile”, ha detto Rica.

Attraverso il rattan, i gruppi di donne di Kalumang hanno introdotto vari tipi di oggetti di tessitura, come borse, accessori, stuoie e varie altre forme di artigianato. Il lavoro di tessitura rende anche le discussioni molto più piacevoli. Attualmente, molte persone conoscono i loro prodotti attraverso le loro vendite collettive. Un altro vantaggio è che può anche aiutarle a prolungare la continuità della lotta. Finché continueranno a tesserlo, il rattan resterà sulla terra del Kalimantan. “Piantando rattan o altri alberi, difendiamo anche la nostra terra”, ha dichiarato entusiasticamente Rica.

Una riflessione su e con il popolo Dayak non sarà mai completa senza una riflessione sul Kaharingan, la religione indigena dei Dayak. Kaharingan significa “esistere, crescere o vivere”. È simboleggiato come Garing, o albero della vita, che significa equilibrio o armonia nella relazione tra gli esseri umani, tra gli esseri umani e la natura e tra gli esseri umani e Dio. Il popolo Dayak, in particolare il Benawan Dayak, sostiene il valore del rispetto della terra, dell’acqua e delle foreste. Per loro, tutti questi contengono vita che deve essere continuamente custodita. Pertanto, il popolo Dayak è molto saggio nel modo in cui tratta la natura e nella costruzione della propria vita sociale, in conformità con il mandato dei suoi antenati, che è contenuto nell’espressione “Haga Lewun Keton, Petak Danom, ela sampai tempun petak nana sare”, che significa “Prenditi cura della tua terra”. Questo mandato è interiorizzato dal popolo Dayak per proteggere le sue comunità e la sua terra.
 


Tratto da World Rainforest Movement

Note:

1) Il Nuovo Ordine (indonesiano: Orde Baru, abbreviato Orba) è il termine coniato dal secondo presidente indonesiano Suharto per caratterizzare la sua amministrazione quando salì al potere [con un colpo di Stato NdT] nel 1966, fino alle sue dimissioni nel 1998. [I 33 anni del suo governo sono stati caratterizzati da una forte repressione e stragi di massa, dall’invasione e genocidio a Timor Est e da una profonda corruzione. NdT]

2) From palm to plate. Tracing sustainable palm oil along the supply chain, China Dialogue.

3) Il presidente Soeharto ha emanato un decreto presidenziale nel 1995 per trasformare un milione di ettari di torbiere del Kalimantan centrale in risaie. Nel 1999, il presidente B.J. Habibie ha terminato il progetto, ma enormi danni erano già stati fatti e vaste comunità erano state colpite. Le torbiere degradate non possono più funzionare come stoccaggio dell’acqua o regolatore idrologico, da qui la drammatica fluttuazione dei livelli delle acque sotterranee, che porta a frequenti inondazioni durante la stagione delle piogge e incendi durante la stagione secca. Attualmente ci sono decine di concessioni della palma da olio in questa zona. Gli incendi si trovano spesso all’interno di queste concessioni, ma le società che li possiedono sono raramente accusate. Vedi più qui.

4) Hans Nicholas Jong, High-carbon peat among 1,500 hectares cleared for Indonesia’s food estate, Mongabay, 26 aprile 2023.

5) WRM Bulletin 259, The Coercion of the Indonesia’s New Capital City Mega-Project and the Neglect of the Balik People’s Voices, gennaio 2022.

6) WRM, 15 anni di REDD,  The Katingan REDD+ Project in Indonesia: The Commodification of Nature, Labour and Communities’ Reproduction, aprile 2022.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

deforestazioneindonesiaolio di palmasovranità alimentare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano, conferenza stampa: mobilitazione permanente e manifestazione popolare sabato 12 ottobre

La Valle che Resiste risponde con una mobilitazione permanente che proseguirà fino alla fine delle procedure di esproprio e che prevede un appuntamento quotidiano alle 18.30 al gazebo informativo a Susa (in Regione Priorale 24) e una grande manifestazione popolare per le vie della cittadina sabato 12 ottobre alle ore 15 con partenza dalla stazione di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero del Presidio No Tav di San Giuliano

Sono arrivati con il buio e con l’arroganza che li contraddistingue. Come a Venaus, a Chiomonte, a San Didero. Come sempre. Ad attenderli, però, hanno trovato la tenacia e la determinazione di chi, con grande coraggio, ha resistito contro lo sgombero brutale e ingiustificato del presidio di San Giuliano (Susa).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inizia il presidio permanente a San Giuliano

E’ iniziato ieri il presidio permanente con campeggio a San Giuliano. Ricordiamo che il presidio No Tav “Sole e Baleno” e i terreni sui quali è stato costruito, sono minacciati dalla violenza distruttrice di TELT.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sgombero in corso del presidio di via Curtatone a difesa del bosco di Gallarate

Gallarate (VA): sgombero del presidio di via Curtatone in corso dalle 4 di questa mattina

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

3.1 Radura || Turismo Feroce

Benvenuti e benvenute alla prima puntata della terza stagione di Radura, il podcast che racconta i conflitti sociali nell’hinterland italiano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio No Tav di San Giuliano: mobilitiamoci per resistere insieme all’esproprio!

E’ la fine di ottobre del 2012: una lunga fila di persone occupa il terreno dove oggi sorge il Presidio No Tav di San Giuliano. Il clima freddo e pungente della Valsusa non ferma migliaia di attivisti e attiviste accorsi per prendere parte alla quarta edizione della campagna “Compra un posto in prima fila”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Amazzonia: la periferia della periferia

L’Amazzonia è una sorta di enorme territorio di sacrificio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Hanno tagliato quasi 3,5 milioni di alberi per le opere del Treno Maya

Città del Messico / Almeno 3 milioni 444 mila alberi sono stati tagliati o rimossi per le opere del Treno Maya nella Penisola dello Yucatán, nonostante che il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) avesse promesso che “nemmeno un solo albero” sarebbe stato tagliato per il megaprogetto, ha rivelato un rapporto ufficiale del Fondo Nazionale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’impronta mennonita: i popoli indigeni denunciano lo sfratto, il traffico di terra e la distruzione delle loro foreste in America Latina

Abbiamo tradotto da Desinformemonos questo interessante articolo sulla deforestazione in America Latina. Il reportage si concentra sulla penetrazione delle comunità mennonite (una delle più importanti tendenze derivate dal credo anabattista) all’interno delle foreste del continente latino-americano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta di classe infiamma l’Indonesia

Da diversi giorni ormai, imponenti cortei, scioperi di massa e violenti scontri di piazza stanno paralizzando il paese che, con oltre 270 milioni di abitanti, figura come il quarto più popoloso al mondo. Ma cosa sta accadendo esattamente? Nonostante fosse rimasto una semplice bozza per svariati mesi, il governo ed il parlamento Indonesiano hanno deciso […]