InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amazzonia: la periferia della periferia

Dal punto di vista pratico, in termini di ricerca di sviluppo, i paesi che si affacciano sull’Amazzonia hanno trattato quella regione come la loro periferia, ci ha spesso ricordato Carlos Walter Porto-Gonçalves, grande maestro e instancabile compagno di lotta.

di Alberto Acosta*, da Ecor Network

L’Amazzonia è una sorta di enorme territorio di sacrificio. Da lì si ottengono risorse per finanziare le economie. Funziona anche come valvola di sfogo dai gravi problemi sociali vissuti in altre regioni del paese, ad esempio, è stata aperta la porta alla colonizzazione invece di promuovere veri processi di riforma agraria in altre regioni. L’Amazzonia, insomma, a causa di una storia infinita, iniziata dalla prima epoca coloniale e che continua nelle attuali repubbliche, è carente di opzioni proprie per il suo sviluppo autonomo.

Un po’ di storia non sarebbe male. La “scoperta economica” dell’Amazzonia si concretizzò appena un secolo dopo il viaggio di Francisco de Orellana lungo il Rio delle Amazzoni. Il gesuita Cristóbal de Acuña, inviato speciale del re di Spagna e sepolto a Lima, informò la corona sulle ricchezze esistenti nei territori “scoperti”. Nel suo rapporto del 1641, attualmente noto come Nuova Scoperta del Grande Fiume delle Amazzoni, oltre a descrivere i vari popoli e culture che incontrò lungo il suo cammino, menzionò con grande entusiasmo l’esistenza del legno, del cacao, dello zucchero, del tabacco , minerali… risorse che incoraggiano ancora l’utilizzo dei vari interessi di accumulazione nazionale e transnazionale dell’Amazzonia.

Terminata l’epoca coloniale, nel periodo repubblicano, la corsa all’“El Dorado” è rimasta e resta inarrestabile. Basta vedere come il nostro stile di “sviluppo” predominante si basa sull’estrazione di sempre più risorse naturali da questa regione privilegiata dalla sua biodiversità e dalla molteplicità delle sue culture originarie. Sebbene in molti casi le tecnologie cambino, si ripete uno schema che risale all’epoca coloniale: la maggior parte delle risorse vengono brutalmente depredate per essere esportate. E questo sta accelerando al ritmo della crescente domanda proveniente soprattutto dai centri del capitalismo metropolitano e anche sotto la pressione del peso crescente del debito estero. La cosa angosciante e scandalosa è che, dai centri di potere nazionali e internazionali, si presuppone che l’Amazzonia sia una terra “vuota” o desolata, che sta lì per essere conquistata e sviluppata. Di fatto viene resa invisibile la presenza dei popoli originari.

La regione amazzonica è trattata, in pratica, come una periferia in tutti i paesi amazzonici, che sono a loro volta la periferia del sistema politico ed economico mondiale. D’altro canto, il discorso sull’importanza globale dell’Amazzonia, così ripetuto in molteplici forum internazionali, crolla di fronte alla realtà di un sistema che, rivalutando le proprie risorse in base all’accumulazione di capitale, mette a rischio la vita stessa in questa regione e nell’intero pianeta. Teniamo presente che i tassi interni di rendimento dei capitali – siano essi riferiti ad attività estrattive o meno – sono molto più alti della capacità di recupero della Natura.

In questo contesto, allo spietato estrattivismo petrolifero, minerario, forestale o all’agro-export, si aggiungono forme “moderne” di crescente mercificazione della Natura, come, ad esempio, i vari mercati del carbonio, tipici della tanto pubblicizzata “green economy”. Portando la conservazione delle foreste nel terreno degli affari, vengono mercificate e privatizzate l’aria, gli alberi, la biodiversità, il suolo, l’acqua e persino gli elementi delle culture native, ad esempio, attraverso la biopirateria, che è un’altra forma brutale di sfruttamento coloniale. Tutto ciò espande permanentemente la frontiera della colonizzazione.

L’estrazione massiccia e predatoria delle risorse naturali devasta i territori, provocando non solo l’impoverimento dei suoi abitanti, ma anche la scomparsa di molte culture. Ma quella stessa Amazzonia, che non si caratterizza per la sua omogeneità, racchiude molte speranze. Di fronte a tanti abusi emergono molteplici lotte di resistenza che sono allo stesso tempo azioni di re-esistenza. L’elenco delle azioni e delle opzioni incoraggianti è lungo. Citiamone un paio.

Le popolazioni della regione, in pratica, costituiscono la vera avanguardia nella lotta contro il collasso ecologico. Proteggendo le foreste garantiscono l’equilibrio ecologico e la biodiversità molto più di qualsiasi azione nazionale o internazionale. E non solo: queste persone sono portatrici di altre forme di vita orientate da relazioni di armonia nelle loro comunità e con la Natura, tipica di ciò che conosciamo come il ‘buen vivir’: sumakkawsay, kawsak sacha, pénkerpujústin

Intendiamo bene, i rapporti dei popoli autoctoni con i loro territori sono culturali e non semplicemente “naturali” come pretende d’interpretare una sorta di ingenuo immaginario urbano: le sue foreste sono il risultato di un complesso tessuto di permanenti e mutevoli reciprocità tra esseri umani e non umani, compreso il mondo degli esseri spirituali. Madre Terra o Pacha Mama, insomma, non è una semplice metafora, per i popoli indigeni è una realtà dalla quale abbiamo molto da imparare. E in questo ampio contesto dobbiamo comprendere la profondità delle loro lotte in difesa dei propri territori.

Il caso del popolo Kechwa di Sarayaku, in Ecuador, è un esempio notevole di resistenza e re-esistenza: da diversi decenni le comunità di quel territorio sono riuscite a fermare ed espellere le compagnie petrolifere che hanno più volte attuato le loro invasioni sotto gli auspici di diversi governi che si sono succeduti. Allo stesso tempo, hanno consolidato opzioni di vita che trascendono i loro confini, come il kawsak sacha o foresta vivente. Il loro agire è stato integrato da notevoli progressi nella sfera giuridica, anche nell’ambito internazionale, da quando Sarayaku nel 2012 ha ottenuto una sentenza storica ed esemplare in seno alla Corte Interamericana dei Diritti Umani, che condannò lo Stato e stabilì varie riparazioni.

Per fare un altro esempio recente di queste lotte, anche nel labirinto delle istituzioni giuridiche degli stessi paesi amazzonici, basterebbe citare la grande vittoria dei popoli indigeni in Brasile, dove la maggioranza dei giudici della Corte Suprema ha respinto la rivendicazione del potente settore agricolo che chiedeva di stabilire un limite temporale alle rivendicazioni fondiarie da parte delle popolazioni indigene. Volevano impedire che i popoli originari potessero rivendicare le terre che non abitavano nel 1988, quando fu approvata la Costituzione.

La storica vittoria nella consultazione popolare della Yasuni per fermare lo sfruttamento petrolifero e smantellare gli impianti lì costruiti è un altro caso degno di nota: un’idea emersa con forza più di due decenni fa. Ci riferiamo a quella lunga lotta portata avanti dalla gioventù e da vari gruppi della società ecuadoriana, comprese le comunità indigene amazzoniche e di altre regioni dell’Ecuador. Un vero esercizio di democrazia diretta, nel quadro di quanto stabilito dalla Costituzione del 2008, soprattutto dopo il fallimento di quella conosciuta come Iniziativa Yasuni-ITT nel 2013, fuori dalla portata del governante che la propose ufficialmente. Un trionfo che ora richiede di raddoppiare la lotta perché i poteri di fatto pongono rersistenze a far rispettare il mandato popolare.

Si potrebbe anche menzionare la conformazione di numerosi territori sacri per proteggere le popolazioni indigene, soprattutto quelle in isolamento volontario. È il caso della recente formazione della Riserva Indigena Sierra del Divisor Occidental – Kapanawa, in Perù, che proteggerà il territorio, la vita e gli ecosistemi dei popoli isolati che popolano la zona di Loreto e Ucayali.

A questo punto dobbiamo chiederci fino a quando si protrarrà la lunga notte coloniale in Amazzonia. Senza negare l’importanza delle zone protette per tutelare le comunità indigene, non possiamo fare a meno di riconoscere che si tratta di azioni inquadrate nello spirito di conquista e colonizzazione che continua nella Nostra America. Si istituiscono piccoli protettorati per garantire la vita dei veri proprietari di quei territori… quando in realtà abbiamo bisogno di un’altra visione dell’Amazzonia, che superi quella funzione imposta di territori da sacrificio.

Un primo passo per comprendere e proteggere l’Amazzonia richiede quindi un altro approccio. L’autonomia dei popoli indigeni deve essere pienamente compresa affinché possa essere effettivamente garantita dagli Stati, che prima piuttosto che poi dovrebbero passare alla loro riconfigurazione in Stati plurinazionali. La ricchezza dell’Amazzonia, che in nessun caso dovrebbe essere subordinata alla – altrimenti inutile – ricerca dello sviluppo, non risiede sicuramente nelle sue risorse naturali negoziabili, ma semmai nella sua diversità culturale ed ecologica. E questo ci obbliga anche a fare una lettura del significato globale dell’Amazzonia.

Questa regione, senza essere il tanto citato polmone del mondo, funziona come un grande filtro per l’anidride carbonica, la cui importanza planetaria è indiscutibile. Inoltre, la sua massa boschiva funge come uno dei più importanti regolatori del clima globale. Per questo, a causa della sua grandezza e del volume della sua biodiversità, la crescente distruzione dell’Amazzonia ha ripercussioni che influiscono sull’equilibrio ecologico globale. E i suoi fiumi, veri bacini sacri della vita, che non possono essere incasellati nelle frontiere artificiali dei paesi amazzonici, conformano una rete complessa che garantisce l’esistenza degli esseri umani e non umani, anche al di fuori della loro area geografica.

Alla luce di tutto ciò, l’impegno per l’Amazzonia è anche un impegno per il mondo. Una realtà che esige azioni nazionali e regionali responsabili nei confronti di questa regione, senza accettare in nessun caso imposizioni che potrebbero configurare nuovi imperialismi, in questo caso anche di tipo ecologico. E’ ovvio che coloro che devono avere la leadership e il controllo delle iniziative per proteggerla, devono essere i suoi abitanti – soprattutto i popoli indigeni – come gestori di qualsiasi processo di trasformazione, senza interferenze esterne, non importa quanto ben intenzionato possa sembrare. Il compito, in breve, richiede di invertire il lungo, doloroso e disastroso percorso di conquista e colonizzazione. L’emancipazione delle periferie è sempre più urgente.
 

– Originale in spagnolo qui   – Fonte: Rebelión – Articolo pubblicato sulla rivista AMAUTA, Siglo XXI.

Alberto Acosta è un economista ecuadoriano. Presidente dell’Assemblea Costituente (2007-2008). Giudice del Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura.
** Traduzione Giorgio Tinelli per Ecor.Network

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

amazzoniacolonialismoCRISI CLIMATICAdeforestazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 dicembre 2023 – In 10mila di nuovo in marcia contro il Tav!

Una grande marcia popolare ha attraversato ieri le strade della valle. 10mila No Tav, partiti da Susa, hanno riempito la statale per raggiungere Venaus dopo 18 anni dalla battaglia che ci ha permesso di riconquistare quelle terre che oggi ospitano il presidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il massacro di Gaza serve a creare un circolo vizioso finalizzato al genocidio dei palestinesi

Una delle pose più odiose e fasulle in merito allo spietato assedio e bombardamento della Striscia è quella di chi, come l’ineffabile Paolo Mieli, si dice contrito per le perdite ma al contempo, asciugandosi lacrime di coccodrillo, si domanda “cos’altro si potrebbe fare?”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita