InfoAut
Immagine di copertina per il post

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

da ECOR Network

Nel territorio ha vissuto fino al 2021 il grande leader Aruká Juma, un guerriero morto di Covid-19. La terra di Juma si trova a Canutama, nel sud dell’Amazzonia. La regione è al centro dell’espansione dell’agrobusiness e della deforestazione illegale. Si trova al confine con Acri e Rondônia (chiamata anche Amacro).

Nelle prime settimane di settembre, l’Amazzonia ha raggiunto il suo picco nel numero di incendi, che hanno colpito anche la Terra Indigena di Juma, situata nella regione più vulnerabile in questa epoca di incendi. “Vediamo che brucia, produce fumo. Oggi, ieri, abbiamo sentito odore di bruciato“, ha detto Borehá Juma ad Amazônia Real all’inizio di questo mese.

Al momento l’Amazzonia si sta avvicinando al traguardo dei seimila focolai, numero relativo a settembre. “Il fumo ha già raggiunto il nostro villaggio, qui nell’aria possiamo già notare che c’è fumo, odore di bruciato, abbiamo già iniziato a notare che questi incendi, queste deforestazioni, si stanno avvicinando“, dice Puré Juma Uru Eu Wau Wau, coordinatore dell’Associazione degli indigeni Juma-Jawara Pina.

Quello che ci preoccupa davvero è che il sole non sta sorgendo. Sentiamo il sole in modo diverso perché gli indigeni sanno com’è la foresta. Il sole sta diventando rossastro“, aggiunge la cacica Borehá Juma. Quest’anno, tra gennaio e settembre, Canutama è stato tra i dieci comuni più caldi in Amazzonia. Con il 3,6% di tutti i focolai, è ottavo nel ranking.

Nell’agosto 2023, Greenpeace ha condotto un sorvolo nella regione della Terra Indigena di Juma e ha ripreso una parte della foresta in fiamme, al confine tra Humaitá e Tapauá, una città all’interno dell’Amazzonia. Il terreno era scuro, coperto da ciò che restava dell’incendio, a 500 metri dalla Terra Indigena di Juma. Per Puré Juma, è chiaro che gli incendi stanno per raggiungere il territorio. “Tra qualche mese potrebbero arrivare questi incendi e può pure darsi che siano già arrivati, perché notiamo che alcune applicazioni sono un po’ in ritardo, quindi non sempre aggiornano le informazioni recenti“.

La principale preoccupazione degli Juma è l’aumento dei crimini ambientali nella regione, una situazione che rimane non monitorata. Non sanno ancora se le invasioni e le epidemie hanno già raggiunto il limite della terra indigena. “Ci sono accaparratori di terre, taglialegna e cercatori. Ora c’è anche una nuova fattoria“, spiega Borehá. “La gente ha paura, abbiamo paura. Se continua così, so che la foresta finirà, brucerà, con l’accaparratore di terre, taglialegna sopra di noi. Abbiamo paura che la nostra terra finisca“. Gli Juma stanno aspettando che il governo Lula prenda una posizione, ma finora dicono di essere rimasti senza risposta.

Territorio circondato

Intorno alla Terra Indigena di Juma si possono trovare molti lotti CAR, ovverosia registrati al Catasto Ambientale Rurale. Un esempio è il caso della foresta pubblica federale di Gleba Abelhas, che ha l’84% della sua superficie sovrapposta a proprietà autodichiarate ed è confinante con la Terra Indigena. Secondo il Sistema Nazionale Di Registrazione Ambientale Rurale (SICAR), ci sono 264 CAR. Di queste, 61 sono attive, tre cancellate, 123 pendenti e 77 sospese.

“Quello che vediamo lì a Gleba Abelhas è precisamente un importantissimo avanzamento dell’accaparramento delle terre, perché è una foresta pubblica non assegnata, e la gente vede molte CAR collocate in quella regione e anche molta deforestazione. Ciò che vediamo in alcuni luoghi dove la deforestazione e gli incendi si verificano da più tempo, è il proliferare di attività di allevamento”, afferma Rômulo Batista, portavoce di Greenpeace nella regione.

Con le CAR che avanzano nella regione, dal 2019 la deforestazione sta arrivando vicino alla Terra Indigena di Juma. Nel 2020, 1.015 ettari sono stati disboscati. Nel 2021 il numero è più che raddoppiato e nel 2022 ha raggiunto il picco di 6.504 ettari disboscati. I dati provengono dal sistema Prodes dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE).

Anche con un calo della deforestazione amazzonica del 33,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, la Gleba Abelhas ha raggiunto nuovi record dal 2019. L’ultimo record registrato dal sistema di allerta Deter, un’indagine rapida sugli avvisi di prove di alterazione della copertura forestale in Amazzonia effettuata dall’INPE, è stata tra agosto 2022 e luglio 2023. Un totale di 7.261 ettari di deforestazione è stato registrato entro i confini in questione. Secondo Rômulo Batista, durante il sorvolo di Greenpeace sono state avvistate aree già consolidate di allevamento di bestiame. Nella regione, molte di queste aree possono essere state destinate correttamente, secondo una legislazione ambientale che stabilisce che il limite di deforestazione possa arrivare al 20% della terra.

Abbiamo visto molta deforestazione in un’area che risultava nel database ufficiale come foresta pubblica non destinata, oltre a queste aree pubbliche non destinate ci sono molte CAR, anch’esse deforestate“, spiega. La metà delle aree deforestate registrate dal Progetto per il monitoraggio della deforestazione nell’Amazzonia legale via satellite (Prodes) si trovano in proprietà rurali registrate al SICAR, sovrapposte ad aree private o ad aree prive di informazioni territoriali (18%), terre pubbliche non designate (15%), insediamenti (10%) e Unità di Conservazione (6%).

“Quando si trovano queste CAR in foreste pubbliche non destinate, si ha una forte indicazione di un processo di accaparramento della terra in questa regione, perché se si tratta di una foresta pubblica federale che deve avere una destinazione assegnata dalle agenzie federali che non sia un’assegnazione CAR”, aggiunge Rômulo.

A un’estremità della Terra Indigena di Juma c’è una richiesta di ricerca mineraria per l’oro da parte della società Verde Fertilizantes LTDA, in un’area di 3.124,67 ettari di terreno. La ricerca non è stata finora autorizzata. C’è un parere tecnico, dal 2022, che chiede il ritiro della società. Nonostante ciò, il processo è “attivo” sul sito di consultazione dell’Agenzia Mineraria Nazionale. Un’altra area minacciata, all’altra estremità della Terra Indigena di Juma, è la foresta nazionale di Balata-Tufari. Per Rômulo, c’è un’attività di accaparramento di terre nel sud dell’Amazzonia che deve essere contenuta, cominciando con la revisione delle CAR. Per questo, è stata inviata una lettera al consorzio Amazônia Legal.

Quello che chiediamo ai governatori è proprio di cancellare tutte le CAR che risultino accatastate all’interno dell’unità di conservazione, all’interno di terreni indigeni e in foreste pubbliche non destinate. Quando si trovano in uno di questi territori devono essere annullate perché non dovrebbero esistere nel sistema fino alla fine del prossimo anno, quando andremo a verificarle tutte, così da poter capire quali sono le proprietà rurali che si autodichiarano, cioè confermare se esiste la documentazione di quella terra appartenente a quella persona e se sta rispettando le leggi ambientali“, conclude.

Invasioni e minacce

Una terra vulnerabile, quella Indigena di Juma, che mantiene almeno sei famiglie che vivono con ciò che dà loro la foresta. Le invasioni sono la principale minaccia e possono aggravare l’insicurezza alimentare e persino portare a conflitti per la terra.

La questione dell’attuale minaccia della scomparsa del popolo Juma, è un rischio molto grande che cerchiamo di scongiurare. Può svilupparsi un conflitto e causare minacce o addirittura morti. Questo è motivo di preoccupazione per noi indigeni Juma“, afferma Puré Juma.

Nel territorio, Puré Juma ha riferito ad Amazônia Real che gli agenti sanitari del checkpoint locale hanno già visto più di dieci pescatori illegali di tartarughe tracajás entrare nella zona. E c’è una stima della rimozione di oltre tremila uova di tracajá nelle vicinanze della Terra Indigena e nella Flona Balata Tufari.

Ci sentiamo sotto pressione a causa di queste invasioni e incendi che ci circondano. Il problema della deforestazione può influenzare sia la cultura che il nostro sostentamento, come la pesca e la caccia. Questo porta una grande perdita , oltre che un grande problema per il nostro futuro“, affermano i rappresentanti delle comunità.

Puré spiega che si è coordinato con i rappresentanti del governo federale per combattere i crimini ambientali nella regione, ma non c’è ancora stato un cambiamento da parte della Fundação Nacional dos Povos Indígenas (Funai) e dell’ Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renovaveis (Ibama).

La Flona Balata Tufari è un’unità di conservazione che l’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade (ICMbio) ha il dovere di proteggere, ma questo non è mai accaduto e ora, con questi nuovi attacchi, con gli incendi, con la caccia predatoria di tracajá, vediamo che c’è una minaccia molto grande. Le agenzie federali sono distanti, e questo finisce per indebolire la nostra protezione e quella degli animali“, aggiunge.

Funai e Ibama sono state contattate da Amazônia Real, ma non hanno dato alcuna risposta fino alla pubblicazione di questo reportage. I leader stanno cercando un modo per proteggere il territorio e combattere le azioni criminali tra Lábrea e Humaitá, lungo le strade vicino alla Terra Indigena come la BR-230 e lo stesso fiume Assuan, un affluente del fiume Purus che viene utilizzato per il trasporto e che dista cinque minuti dalla Terra Indigena. Puré Juma afferma che non c’è ancora stata alcuna ispezione da parte dell’ ICMbio o dell’Ibama e che ha già richiesto al Ministero dei Popoli Indigeni la presenza di agenzie ambientali nella zona.

“Speriamo che le autorità agiscano sia multando questi invasori del territorio che arrestando e allontanando dalla zona i predatori di tracajá, delle loro uova e dei pesci, ma anche quelli che incendiano la foresta, che abbattono i suoi alberi, insomma, che stanno intorno al territorio, perché se tutto ciò continua, potrebbero penetrare più in profondità e minacciare direttamente il nostro territorio, e non solo il territorio, ma anche noi stessi, come abitanti della terra indigena”.
 

Persecuzioni passate

Il popolo Juma, fin dall’inizio della colonizzazione, è stato perseguitato e sterminato nelle sue terre. Fino al 18 ° secolo, i resoconti degli storici registrano che il popolo Juma contava circa 15.000 persone. Le invasioni dei cercatori fecero sì che il popolo Juma si spostasse dall’Alto Tapajós alla zona dei fiumi Madeira e Purus. Nel 1964 il popolo Juma subì un massacro, quando i raccoglitori di gomma e i commercianti di castagne di Canutama invasero la terra per le loro attività di depredazione. Ad oggi non c’è stata alcuna persecuzione di questi crimini e, secondo i rapporti, più di 60 Juma sono stati uccisi nella difesa del loro territorio.

Dopo i massacri, un altro tragico capitolo si è verificato nel 1998, quando gli ultimi sei Juma sono stati rimossi illegalmente dal loro territorio. All’epoca, l’amministratore del Funai di Porto Velho, Sadi Olívio Biavalli, ha rimosso illegalmente, e senza nessuno studio antropologico, gli ultimi sei appartenenti dalla loro terra tradizionale. I giovani Mandeí, Maitá e Borehá, il padre Aruká e la coppia di zii anziani, Inté e Marimã, furono portati, prima, alla Casa de Saúde do Índio (Casai) di Porto Velho, poi a vivere nel villaggio di Alto Jamari, nella Terra Indigena Uru-eu-wau-wau.

Dopo anni di impotenza e violazioni, nel 2012 sono tornati nella Terra Indigena di Juma, dopo 14 anni di allontanamento e quattro tentativi di ritorno infruttuosi tra il 2008 e il 2011. Anche con il ritorno al loro territorio, le riparazioni nei confronti del popolo Juma non sono ancora state completate e rimangono le costanti minacce.
 

* Tratto da Amazonia Real. Per l’originale in portoghese qua
** Valeria Lima è laureata in comunicazione sociale con specializzazione in giornalismo presso la Nilton Lins University, è studentessa di Scienze Biologiche presso l’Istituto Federale di Amazonas (IFAM). Ha lavorato presso l’ufficio comunicazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca Amazzonica (INPA) e ha pubblicato articoli per l’organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici Climate Tracker. Ha partecipato nel 2019 al 1° Workshop di giornalismo socio-ambientale di Amazonia Real ed è stata social media per 7 mesi presso l’agenzia.
*** Traduzione di Ecor.Network

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdeforestazionePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Virus della Polio rilevato nell’acqua di Gaza

Componenti del poliovirus di tipo 2 sono stati trovati in campioni di acque reflue provenienti da Gaza, ha annunciato giovedì il ministero della Salute israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Combattenti stranieri per Israele: mercenari o guardiani “dell’unica democrazia” del Medio Oriente?

Israele sta usando i combattenti stranieri nella sua Guerra Genocida contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’INTIFADA NON SI FERMA NEANCHE IN ESTATE

Assemblea nazionale al Festival Alta Felicità venerdì 26/07/2024 ore 18.00 dell’Intifada Studentesca

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La partenza dei coloni israeliani è aumentata del 150% dal 7 ottobre

I media israeliani evidenziano un notevole aumento di coloni israeliani che lasciano la Palestina occupata, con preoccupazioni per la sicurezza e l’incolumità che guidano questa “migrazione inversa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mesopotamia: cos’è Hezbollah? Intervista a Fabio Merone

Grazie al contributo di Fabio Merone, ricercatore che si occupa di islam politico e, in generale, di politica nel mondo arabo, in questa puntata andiamo scopriamo il movimento sciita libanese Hezbollah (“Il partito di Dio”).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Italia: l’aeronautica militare e la marina nell’Indo-Pacifico. Continua l’investimento nell’ambito bellico

L’Aeronautica Militare va nell’Indo-Pacifico con un consistente numero di aeromobili e personale per partecipare all’esercitazione Pitch Black 2024 in Australia, alla Rising Sun 24 in Giappone, nonché per addestrarsi insieme alla Marina Militare in mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le donne africane e la difesa della terra e dei beni comuni

Due articoli tratti dalla WoMin African Alliance, scritti in occasione della Giornata della Terra (22 aprile) e della Giornata internazionale della biodiversità (22 maggio).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla Francia all’Italia, la terra si ribella

Domenica 12 maggio una delegazione del movimento francese Soulèvements de la Terre era a Roma per incontrare altri movimenti ecologisti e invitare alle prossime mobilitazioni. Un racconto a più voci di un importante momento di scambio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La strategia estrattivista per entrare nei territori ancestrali raggiunge il suo apice

Il conflitto per il territorio degli Shuar, causato dagli interessi minerari, va avanti da più di 20 anni. Ma questa volta è diverso, sembra essere l’ultima battaglia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.