InfoAut
Immagine di copertina per il post

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

da ECOR Network

Nel territorio ha vissuto fino al 2021 il grande leader Aruká Juma, un guerriero morto di Covid-19. La terra di Juma si trova a Canutama, nel sud dell’Amazzonia. La regione è al centro dell’espansione dell’agrobusiness e della deforestazione illegale. Si trova al confine con Acri e Rondônia (chiamata anche Amacro).

Nelle prime settimane di settembre, l’Amazzonia ha raggiunto il suo picco nel numero di incendi, che hanno colpito anche la Terra Indigena di Juma, situata nella regione più vulnerabile in questa epoca di incendi. “Vediamo che brucia, produce fumo. Oggi, ieri, abbiamo sentito odore di bruciato“, ha detto Borehá Juma ad Amazônia Real all’inizio di questo mese.

Al momento l’Amazzonia si sta avvicinando al traguardo dei seimila focolai, numero relativo a settembre. “Il fumo ha già raggiunto il nostro villaggio, qui nell’aria possiamo già notare che c’è fumo, odore di bruciato, abbiamo già iniziato a notare che questi incendi, queste deforestazioni, si stanno avvicinando“, dice Puré Juma Uru Eu Wau Wau, coordinatore dell’Associazione degli indigeni Juma-Jawara Pina.

Quello che ci preoccupa davvero è che il sole non sta sorgendo. Sentiamo il sole in modo diverso perché gli indigeni sanno com’è la foresta. Il sole sta diventando rossastro“, aggiunge la cacica Borehá Juma. Quest’anno, tra gennaio e settembre, Canutama è stato tra i dieci comuni più caldi in Amazzonia. Con il 3,6% di tutti i focolai, è ottavo nel ranking.

Nell’agosto 2023, Greenpeace ha condotto un sorvolo nella regione della Terra Indigena di Juma e ha ripreso una parte della foresta in fiamme, al confine tra Humaitá e Tapauá, una città all’interno dell’Amazzonia. Il terreno era scuro, coperto da ciò che restava dell’incendio, a 500 metri dalla Terra Indigena di Juma. Per Puré Juma, è chiaro che gli incendi stanno per raggiungere il territorio. “Tra qualche mese potrebbero arrivare questi incendi e può pure darsi che siano già arrivati, perché notiamo che alcune applicazioni sono un po’ in ritardo, quindi non sempre aggiornano le informazioni recenti“.

La principale preoccupazione degli Juma è l’aumento dei crimini ambientali nella regione, una situazione che rimane non monitorata. Non sanno ancora se le invasioni e le epidemie hanno già raggiunto il limite della terra indigena. “Ci sono accaparratori di terre, taglialegna e cercatori. Ora c’è anche una nuova fattoria“, spiega Borehá. “La gente ha paura, abbiamo paura. Se continua così, so che la foresta finirà, brucerà, con l’accaparratore di terre, taglialegna sopra di noi. Abbiamo paura che la nostra terra finisca“. Gli Juma stanno aspettando che il governo Lula prenda una posizione, ma finora dicono di essere rimasti senza risposta.

Territorio circondato

Intorno alla Terra Indigena di Juma si possono trovare molti lotti CAR, ovverosia registrati al Catasto Ambientale Rurale. Un esempio è il caso della foresta pubblica federale di Gleba Abelhas, che ha l’84% della sua superficie sovrapposta a proprietà autodichiarate ed è confinante con la Terra Indigena. Secondo il Sistema Nazionale Di Registrazione Ambientale Rurale (SICAR), ci sono 264 CAR. Di queste, 61 sono attive, tre cancellate, 123 pendenti e 77 sospese.

“Quello che vediamo lì a Gleba Abelhas è precisamente un importantissimo avanzamento dell’accaparramento delle terre, perché è una foresta pubblica non assegnata, e la gente vede molte CAR collocate in quella regione e anche molta deforestazione. Ciò che vediamo in alcuni luoghi dove la deforestazione e gli incendi si verificano da più tempo, è il proliferare di attività di allevamento”, afferma Rômulo Batista, portavoce di Greenpeace nella regione.

Con le CAR che avanzano nella regione, dal 2019 la deforestazione sta arrivando vicino alla Terra Indigena di Juma. Nel 2020, 1.015 ettari sono stati disboscati. Nel 2021 il numero è più che raddoppiato e nel 2022 ha raggiunto il picco di 6.504 ettari disboscati. I dati provengono dal sistema Prodes dell’Istituto Nazionale per la Ricerca Spaziale (INPE).

Anche con un calo della deforestazione amazzonica del 33,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, la Gleba Abelhas ha raggiunto nuovi record dal 2019. L’ultimo record registrato dal sistema di allerta Deter, un’indagine rapida sugli avvisi di prove di alterazione della copertura forestale in Amazzonia effettuata dall’INPE, è stata tra agosto 2022 e luglio 2023. Un totale di 7.261 ettari di deforestazione è stato registrato entro i confini in questione. Secondo Rômulo Batista, durante il sorvolo di Greenpeace sono state avvistate aree già consolidate di allevamento di bestiame. Nella regione, molte di queste aree possono essere state destinate correttamente, secondo una legislazione ambientale che stabilisce che il limite di deforestazione possa arrivare al 20% della terra.

Abbiamo visto molta deforestazione in un’area che risultava nel database ufficiale come foresta pubblica non destinata, oltre a queste aree pubbliche non destinate ci sono molte CAR, anch’esse deforestate“, spiega. La metà delle aree deforestate registrate dal Progetto per il monitoraggio della deforestazione nell’Amazzonia legale via satellite (Prodes) si trovano in proprietà rurali registrate al SICAR, sovrapposte ad aree private o ad aree prive di informazioni territoriali (18%), terre pubbliche non designate (15%), insediamenti (10%) e Unità di Conservazione (6%).

“Quando si trovano queste CAR in foreste pubbliche non destinate, si ha una forte indicazione di un processo di accaparramento della terra in questa regione, perché se si tratta di una foresta pubblica federale che deve avere una destinazione assegnata dalle agenzie federali che non sia un’assegnazione CAR”, aggiunge Rômulo.

A un’estremità della Terra Indigena di Juma c’è una richiesta di ricerca mineraria per l’oro da parte della società Verde Fertilizantes LTDA, in un’area di 3.124,67 ettari di terreno. La ricerca non è stata finora autorizzata. C’è un parere tecnico, dal 2022, che chiede il ritiro della società. Nonostante ciò, il processo è “attivo” sul sito di consultazione dell’Agenzia Mineraria Nazionale. Un’altra area minacciata, all’altra estremità della Terra Indigena di Juma, è la foresta nazionale di Balata-Tufari. Per Rômulo, c’è un’attività di accaparramento di terre nel sud dell’Amazzonia che deve essere contenuta, cominciando con la revisione delle CAR. Per questo, è stata inviata una lettera al consorzio Amazônia Legal.

Quello che chiediamo ai governatori è proprio di cancellare tutte le CAR che risultino accatastate all’interno dell’unità di conservazione, all’interno di terreni indigeni e in foreste pubbliche non destinate. Quando si trovano in uno di questi territori devono essere annullate perché non dovrebbero esistere nel sistema fino alla fine del prossimo anno, quando andremo a verificarle tutte, così da poter capire quali sono le proprietà rurali che si autodichiarano, cioè confermare se esiste la documentazione di quella terra appartenente a quella persona e se sta rispettando le leggi ambientali“, conclude.

Invasioni e minacce

Una terra vulnerabile, quella Indigena di Juma, che mantiene almeno sei famiglie che vivono con ciò che dà loro la foresta. Le invasioni sono la principale minaccia e possono aggravare l’insicurezza alimentare e persino portare a conflitti per la terra.

La questione dell’attuale minaccia della scomparsa del popolo Juma, è un rischio molto grande che cerchiamo di scongiurare. Può svilupparsi un conflitto e causare minacce o addirittura morti. Questo è motivo di preoccupazione per noi indigeni Juma“, afferma Puré Juma.

Nel territorio, Puré Juma ha riferito ad Amazônia Real che gli agenti sanitari del checkpoint locale hanno già visto più di dieci pescatori illegali di tartarughe tracajás entrare nella zona. E c’è una stima della rimozione di oltre tremila uova di tracajá nelle vicinanze della Terra Indigena e nella Flona Balata Tufari.

Ci sentiamo sotto pressione a causa di queste invasioni e incendi che ci circondano. Il problema della deforestazione può influenzare sia la cultura che il nostro sostentamento, come la pesca e la caccia. Questo porta una grande perdita , oltre che un grande problema per il nostro futuro“, affermano i rappresentanti delle comunità.

Puré spiega che si è coordinato con i rappresentanti del governo federale per combattere i crimini ambientali nella regione, ma non c’è ancora stato un cambiamento da parte della Fundação Nacional dos Povos Indígenas (Funai) e dell’ Instituto Brasileiro do Meio Ambiente e dos Recursos Naturais Renovaveis (Ibama).

La Flona Balata Tufari è un’unità di conservazione che l’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade (ICMbio) ha il dovere di proteggere, ma questo non è mai accaduto e ora, con questi nuovi attacchi, con gli incendi, con la caccia predatoria di tracajá, vediamo che c’è una minaccia molto grande. Le agenzie federali sono distanti, e questo finisce per indebolire la nostra protezione e quella degli animali“, aggiunge.

Funai e Ibama sono state contattate da Amazônia Real, ma non hanno dato alcuna risposta fino alla pubblicazione di questo reportage. I leader stanno cercando un modo per proteggere il territorio e combattere le azioni criminali tra Lábrea e Humaitá, lungo le strade vicino alla Terra Indigena come la BR-230 e lo stesso fiume Assuan, un affluente del fiume Purus che viene utilizzato per il trasporto e che dista cinque minuti dalla Terra Indigena. Puré Juma afferma che non c’è ancora stata alcuna ispezione da parte dell’ ICMbio o dell’Ibama e che ha già richiesto al Ministero dei Popoli Indigeni la presenza di agenzie ambientali nella zona.

“Speriamo che le autorità agiscano sia multando questi invasori del territorio che arrestando e allontanando dalla zona i predatori di tracajá, delle loro uova e dei pesci, ma anche quelli che incendiano la foresta, che abbattono i suoi alberi, insomma, che stanno intorno al territorio, perché se tutto ciò continua, potrebbero penetrare più in profondità e minacciare direttamente il nostro territorio, e non solo il territorio, ma anche noi stessi, come abitanti della terra indigena”.
 

Persecuzioni passate

Il popolo Juma, fin dall’inizio della colonizzazione, è stato perseguitato e sterminato nelle sue terre. Fino al 18 ° secolo, i resoconti degli storici registrano che il popolo Juma contava circa 15.000 persone. Le invasioni dei cercatori fecero sì che il popolo Juma si spostasse dall’Alto Tapajós alla zona dei fiumi Madeira e Purus. Nel 1964 il popolo Juma subì un massacro, quando i raccoglitori di gomma e i commercianti di castagne di Canutama invasero la terra per le loro attività di depredazione. Ad oggi non c’è stata alcuna persecuzione di questi crimini e, secondo i rapporti, più di 60 Juma sono stati uccisi nella difesa del loro territorio.

Dopo i massacri, un altro tragico capitolo si è verificato nel 1998, quando gli ultimi sei Juma sono stati rimossi illegalmente dal loro territorio. All’epoca, l’amministratore del Funai di Porto Velho, Sadi Olívio Biavalli, ha rimosso illegalmente, e senza nessuno studio antropologico, gli ultimi sei appartenenti dalla loro terra tradizionale. I giovani Mandeí, Maitá e Borehá, il padre Aruká e la coppia di zii anziani, Inté e Marimã, furono portati, prima, alla Casa de Saúde do Índio (Casai) di Porto Velho, poi a vivere nel villaggio di Alto Jamari, nella Terra Indigena Uru-eu-wau-wau.

Dopo anni di impotenza e violazioni, nel 2012 sono tornati nella Terra Indigena di Juma, dopo 14 anni di allontanamento e quattro tentativi di ritorno infruttuosi tra il 2008 e il 2011. Anche con il ritorno al loro territorio, le riparazioni nei confronti del popolo Juma non sono ancora state completate e rimangono le costanti minacce.
 

* Tratto da Amazonia Real. Per l’originale in portoghese qua
** Valeria Lima è laureata in comunicazione sociale con specializzazione in giornalismo presso la Nilton Lins University, è studentessa di Scienze Biologiche presso l’Istituto Federale di Amazonas (IFAM). Ha lavorato presso l’ufficio comunicazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca Amazzonica (INPA) e ha pubblicato articoli per l’organizzazione internazionale sui cambiamenti climatici Climate Tracker. Ha partecipato nel 2019 al 1° Workshop di giornalismo socio-ambientale di Amazonia Real ed è stata social media per 7 mesi presso l’agenzia.
*** Traduzione di Ecor.Network

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdeforestazionePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari