InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fango sulle mani, rabbia dentro al cuore

Ci siamo fatti tante domande prima di scrivere questo testo, ma alla fine abbiamo risolto decidendo che non occorreva altro che la naturalezza che ci ha portato tra il fango e i detriti fin da subito, la stessa naturalezza che sulle strade, nelle creuze ha portato tante persone: giovani, vecchi, incazzati o semplicemente stanchi, tutti scesi nelle strade per ripulire ancora una volta quel maledetto fango.

Non ci interessa affrontare le discussioni che sentiamo fare nei salotti televisivi su questo o quel modello meteorologico, bastava camminare per le strade di questa città, già dal mattino di giovedì, per capire che si poteva temere il peggio. Ore ed ore di muro d’acqua impenetrabile, fiumi gonfi da giorni per le perturbazioni intense. Non abbiamo avuto bisogno di pluviometri o modelli previsionali, sapevamo già che su un territorio martoriato da speculazioni e abbandono bastava poco più di una pioggia per trasformare i rivi in fiumi e le vallate in mari in tempesta.
L’abbiamo detto fin troppe volte alle marce verso il cantiere dell’alta velocità di Fegino che quella maledetta collina alla prima pioggia sarebbe venuta giù. E così è stato. Il paradosso del TAV che ferma un TAV. Un cantiere “all’avanguardia” alle spalle della ferrovia ottocentesca: un fiume d’acqua, pietre e fango sui binari che fa deragliare un Frecciabianca.

Ma non ci importa parlare solo di questo. Ci importa parlare di cosa è stato trovarsi, di nuovo, a 3 anni di distanza nelle stesse strade, a pulire ancora una volta lo stesso fango maleodorante. Ci siamo chiesti perché ci bastassero 2 ore per pulire un magazzino e in quel tempo non si presentasse nemmeno un camion a portar via la melma. Ci siamo chiesti cosa dire davanti a persone che ti dicevano che nel 2011 avevano perso 60mila euro di merce e da allora hanno pagato mutui da 600 euro al mese per riuscire a ripagarla, ed ora, di nuovo, non hanno più nulla. Ci siamo chiesti cosa dire di fronte a chi è fuori casa come le tante famiglie sfrattate dall’acqua.

Ma come ogni città che si rispetti, le risposte vengono dalla gente che la vive e la attraversa e di fronte all’ennesimo disastro è sempre pronta a rimboccarsi le maniche per rimettere tutto a posto.

Siamo stanchi di tutte le passerelle nei telegiornali, di tutte le loro scuse, di tutti i loro non sapevo, di tutte le loro stronzate, di tutte le loro grandi opere devastanti fatte con i soldi con cui si dovrebbe mantenere il territorio; un’amministrazione che è solo attenta a discolparsi dalle proprie responsabilità, uno stato che schiera sfilate di uomini e mezzi di polizia e carabinieri tutti tirati a lucido a difesa dei veri sciacalli di questa città, politica ed amministrazione cittadina.

Non vogliamo più stare a spalare il fango che esce dalle loro scelte, non vogliamo più stare a consolare chi ha avuto un parente ucciso dal fango, non vogliamo più far finta di niente mentre la nostra città crolla su se stessa, come palafitte in mezzo a una tempesta.
Non siamo angeli del fango, non ci importa delle foto in piazza , delle magliette vendute.

Come diceva qualcuno nei giorni passati: “Gli angeli, nella mente della gente hanno il culo di stare in cielo. Noi stiamo nel fango da quando nasciamo, stiamo nel fango a scuola, nel fango all’università o sfruttati a 4 euro all’ora in un call center, siamo nel fango quando facciamo i portapizze in nero, oppure lavoriamo 3 mesi si e tre mesi no, nel fango quando occupiamo una casa o un edificio abbandonato per farne uno spazio di aggregazione e socialità. Stiamo nel fango tutti i giorni quando i nostri genitori non riescono ad arrivare a fine mese o quando vengono messi in cassaintegrazione per salvare qualche banca. Non siamo angeli: gli angeli non sono incazzati”.

Abbiamo passato la giornata con i piedi nella melma, accomunati dallo stesso odio profondo, persone con le facce sporche, uomini e donne con pale, scope e tiraacqua. Persone piene di rabbia che scherzano e ridono per rendere la fatica più sopportabile, ma che cercano di non parlare della propria incazzatura per paura che esploda. E invece quella è la rabbia che dobbiamo mettere in connessione, farla esplodere, riprenderci il territorio, riconquistarlo pezzo a pezzo, riprendere collettivamente le città, i fiumi, le strade, riprendere le colline e strapparle alle ditte devastatrici, riprendere le case vuote quando rimaniamo senza casa per colpa di uno sfratto o di un maledetto fiume di fango, riprendere le scuole e le università contro coloro che vogliono trasformarle in catene di montaggio.

Dobbiamo prendere le pale in mano e togliere tutto il fango che rimane in questo mondo.

Le città sono di chi le vive! Riprendiamoci le città!

 

Re.UP Genova

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fangogenovapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.