InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le rivoluzioni della gente comune

Nei più diversi angoli del pianeta la gente comune sta uscendo nelle strade e occupando le piazze. Si incontra con altra gente comune che non conosceva e immediatamente riconosce. Non ha aspettato di essere convocata, è accorsa, spinta dalla necessità di scoprirsi. Non ha calcolato le conseguenze delle sue azioni, ha agito sulla base di ciò che sente, desidera e sogna. Siamo di fronte a delle vere rivoluzioni, a cambiamenti profondi che non lasciano nulla al proprio posto, malgrado los de arriba («quelli di sopra», ndt ) credano che tutto tornerà uguale quando le piazze e le strade avranno recuperato, per un certo tempo, quel silenzio di piombo che chiamano «normalità».

Il miglior modo di spiegare quel che sta succedendo resta, a mio modo di vedere, un memorabile testo di Giovanni Arrighi, Terence Hopkins e Immanuel Wallerstein: «1968: la grande prova», un capitolo del libro Antisystemic mouviment. Quel testo, ispirato dallo sguardo lungo e profondo di Braudel, si apre con un’affermazione insolita: «Ci sono state solo due rivoluzioni mondiali. La prima nel 1848. La seconda nel 1968. Entrambe sono state un fallimento storico. Entrambe hanno trasformato il mondo».

Subito dopo, i tre maestri del sistema-mondo affermano che il fatto che entrambe le rivoluzioni non furono progettate e furono spontanee «nel senso profondo del termine» spiega tanto il loro fallimento quanto la loro capacità di cambiare il mondo. Dicono, inoltre, che il 1848 e il 1968 sono date più importanti del 1789 e del 1917, con riferimento alle rivoluzioni francese e russa. Esse furono appunto superate da quelle del 1848 e del 1968.

Il concetto ereditato e ancora egemonico di rivoluzione deve essere rivisitato, lo è nei fatti. Di fronte a un’idea di rivoluzione centrata esclusivamente nella conquista del potere statale, appare un’altra idea più complessa, e soprattutto più integrale, che non esclude la strategia statale ma la supera e la deborda. In ogni caso, la questione di conquistare il timone dello Stato è un passaggio in un cammino molto più lungo alla ricerca di qualcosa che non può darsi a partire dalle istituzioni statali: creare un mondo nuovo.

Per creare un mondo nuovo, ciò che meno serve è la politica tradizionale, ancorata alla figura della rappresentanza che consiste nel sostituire soggetti collettivi con professionisti dell’amministrazione e dell’inganno. Al contrario, un mondo nuovo e diverso da quello attuale comporta il provare e lo sperimentare relazioni sociali orizzontali in spazi autonomi e autogestiti, spazi sovrani dove nessuno impone e comanda il collettivo.

La frase chiave della citazione precedente è «spontanee nel senso profondo». Come interpretare quella affermazione? Su questo punto bisogna accettare il fatto che non c’è una razionalità, strumentale e centrata sullo Stato, ma che ogni soggetto ha la sua razionalità, e tutti possiamo essere soggetti nel momento in cui diciamo «Basta». Si tratta, allora, di comprendere le razionalità altre, questione che solo si può dare dal di dentro e in movimento, a partire dalla logica intrinseca che rivelano le azioni collettive dei soggetti dell’abajo (del «sotto», ndt). Questo significa che non si tratta di interpretare ma di partecipare.

Al di là delle diverse congiunture in cui sono sorti, i movimenti di Piazza Tahrir al Cairo e della Puerta del Sol a Madrid sono parte di una stessa genealogia, quella del «Que se vayan todos» della rivolta argentina del 2001, della guerra dell’acqua di Cochabamba nel 2000, delle due guerre del gas boliviane del 2003 e del 2005, e della Comune di Oaxaca del 2006, per citare solo i casi delle rivolte urbane. Ciò che hanno in comune quei movimenti sono sostanzialmente due fatti: porre un freno a los de arriba e farlo aprendo spazi di democrazia diretta e partecipazione collettiva senza rappresentanti.

Questa strategia in due fasi, rifiuto e creazione, deborda dalla cultura politica tradizionale ed egemonica nelle sinistre e nel movimento sindacale, le quali contemplano solo parzialmente la prima fase: le manifestazioni autogestite con obiettivi precisi e delimitati. Quella cultura politica ha mostrato i suoi limiti, perfino come rifiuto di ciò che esiste, perché nel momento in cui non deborda dall’alveo istituzionale è incapace di frenare los de arriba e si limita a preparare il terreno per una staffetta tra le squadre di governo senza cambiare politica. Quella cultura politica è stata utile a spodestare le destre ma ha fallito alla prova di cambiare il mondo.

Le rivoluzioni in corso sono estuari dove sboccano e confluiscono fiumi e ruscelli di ribellioni che percorrono lunghi cammini, alcuni dei quali bevono nelle acque del 1968 ma le superano in profondità e densità. Sono ribellioni che vengono da molto lontano, dall’alta montagna, per confluire in modo impercettibile e capillare in altri alvei, a volte minuscoli, per poi mescolare un bel giorno le proprie acque in un torrente dove nessuno si domanda più da dove viene e che colori e segni di identità trascina.

Queste rivoluzioni sono il momento visibile, importante ma non fondante di un lungo cammino sotterraneo. Per questo l’immagine della talpa è tanto adeguata: un bel giorno fa un salto e si mostra, ma prima ha fatto un lungo percorso sotto terra. Senza questo percorso non potrebbe in alcun modo vedere la luce del giorno. Questo lungo andare sono le centinaia di piccole iniziative che sono nate come spazi di resistenza, piccoli laboratori (come quelli della fine degli anni Novanta a Lavapies, Madrid) dove si vive come si vuole vivere e non come loro vorrebbero che vivessimo.

Voglio dire che i grandi fatti sono preceduti e preparati, provati come segnala James Scott, da pratiche collettive che vivono lontane dall’attenzione dei media e dei professionisti della politica. Lì dove i partecipanti si sentono al sicuro e protetti dai propri simili. Ora che quelle migliaia di microesperienze sono confluite in queste mareggiate di vita, è il momento di festeggiare e sorridere, malgrado le inevitabili repressioni. Occorrerà soprattutto non dimenticare, al momento del ritorno degli anni di piombo, che sono quelle laboriose esperienze solitarie, isolate e spesso fallimentari, che pavimentano le giornate luminose. Una dopo l’altra cambiano il mondo.

Da Carta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europamaghrebraul zibechirivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raúl Zibechi: sempre più vicini al collasso

La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici.