InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le rivoluzioni della gente comune

Nei più diversi angoli del pianeta la gente comune sta uscendo nelle strade e occupando le piazze. Si incontra con altra gente comune che non conosceva e immediatamente riconosce. Non ha aspettato di essere convocata, è accorsa, spinta dalla necessità di scoprirsi. Non ha calcolato le conseguenze delle sue azioni, ha agito sulla base di ciò che sente, desidera e sogna. Siamo di fronte a delle vere rivoluzioni, a cambiamenti profondi che non lasciano nulla al proprio posto, malgrado los de arriba («quelli di sopra», ndt ) credano che tutto tornerà uguale quando le piazze e le strade avranno recuperato, per un certo tempo, quel silenzio di piombo che chiamano «normalità».

Il miglior modo di spiegare quel che sta succedendo resta, a mio modo di vedere, un memorabile testo di Giovanni Arrighi, Terence Hopkins e Immanuel Wallerstein: «1968: la grande prova», un capitolo del libro Antisystemic mouviment. Quel testo, ispirato dallo sguardo lungo e profondo di Braudel, si apre con un’affermazione insolita: «Ci sono state solo due rivoluzioni mondiali. La prima nel 1848. La seconda nel 1968. Entrambe sono state un fallimento storico. Entrambe hanno trasformato il mondo».

Subito dopo, i tre maestri del sistema-mondo affermano che il fatto che entrambe le rivoluzioni non furono progettate e furono spontanee «nel senso profondo del termine» spiega tanto il loro fallimento quanto la loro capacità di cambiare il mondo. Dicono, inoltre, che il 1848 e il 1968 sono date più importanti del 1789 e del 1917, con riferimento alle rivoluzioni francese e russa. Esse furono appunto superate da quelle del 1848 e del 1968.

Il concetto ereditato e ancora egemonico di rivoluzione deve essere rivisitato, lo è nei fatti. Di fronte a un’idea di rivoluzione centrata esclusivamente nella conquista del potere statale, appare un’altra idea più complessa, e soprattutto più integrale, che non esclude la strategia statale ma la supera e la deborda. In ogni caso, la questione di conquistare il timone dello Stato è un passaggio in un cammino molto più lungo alla ricerca di qualcosa che non può darsi a partire dalle istituzioni statali: creare un mondo nuovo.

Per creare un mondo nuovo, ciò che meno serve è la politica tradizionale, ancorata alla figura della rappresentanza che consiste nel sostituire soggetti collettivi con professionisti dell’amministrazione e dell’inganno. Al contrario, un mondo nuovo e diverso da quello attuale comporta il provare e lo sperimentare relazioni sociali orizzontali in spazi autonomi e autogestiti, spazi sovrani dove nessuno impone e comanda il collettivo.

La frase chiave della citazione precedente è «spontanee nel senso profondo». Come interpretare quella affermazione? Su questo punto bisogna accettare il fatto che non c’è una razionalità, strumentale e centrata sullo Stato, ma che ogni soggetto ha la sua razionalità, e tutti possiamo essere soggetti nel momento in cui diciamo «Basta». Si tratta, allora, di comprendere le razionalità altre, questione che solo si può dare dal di dentro e in movimento, a partire dalla logica intrinseca che rivelano le azioni collettive dei soggetti dell’abajo (del «sotto», ndt). Questo significa che non si tratta di interpretare ma di partecipare.

Al di là delle diverse congiunture in cui sono sorti, i movimenti di Piazza Tahrir al Cairo e della Puerta del Sol a Madrid sono parte di una stessa genealogia, quella del «Que se vayan todos» della rivolta argentina del 2001, della guerra dell’acqua di Cochabamba nel 2000, delle due guerre del gas boliviane del 2003 e del 2005, e della Comune di Oaxaca del 2006, per citare solo i casi delle rivolte urbane. Ciò che hanno in comune quei movimenti sono sostanzialmente due fatti: porre un freno a los de arriba e farlo aprendo spazi di democrazia diretta e partecipazione collettiva senza rappresentanti.

Questa strategia in due fasi, rifiuto e creazione, deborda dalla cultura politica tradizionale ed egemonica nelle sinistre e nel movimento sindacale, le quali contemplano solo parzialmente la prima fase: le manifestazioni autogestite con obiettivi precisi e delimitati. Quella cultura politica ha mostrato i suoi limiti, perfino come rifiuto di ciò che esiste, perché nel momento in cui non deborda dall’alveo istituzionale è incapace di frenare los de arriba e si limita a preparare il terreno per una staffetta tra le squadre di governo senza cambiare politica. Quella cultura politica è stata utile a spodestare le destre ma ha fallito alla prova di cambiare il mondo.

Le rivoluzioni in corso sono estuari dove sboccano e confluiscono fiumi e ruscelli di ribellioni che percorrono lunghi cammini, alcuni dei quali bevono nelle acque del 1968 ma le superano in profondità e densità. Sono ribellioni che vengono da molto lontano, dall’alta montagna, per confluire in modo impercettibile e capillare in altri alvei, a volte minuscoli, per poi mescolare un bel giorno le proprie acque in un torrente dove nessuno si domanda più da dove viene e che colori e segni di identità trascina.

Queste rivoluzioni sono il momento visibile, importante ma non fondante di un lungo cammino sotterraneo. Per questo l’immagine della talpa è tanto adeguata: un bel giorno fa un salto e si mostra, ma prima ha fatto un lungo percorso sotto terra. Senza questo percorso non potrebbe in alcun modo vedere la luce del giorno. Questo lungo andare sono le centinaia di piccole iniziative che sono nate come spazi di resistenza, piccoli laboratori (come quelli della fine degli anni Novanta a Lavapies, Madrid) dove si vive come si vuole vivere e non come loro vorrebbero che vivessimo.

Voglio dire che i grandi fatti sono preceduti e preparati, provati come segnala James Scott, da pratiche collettive che vivono lontane dall’attenzione dei media e dei professionisti della politica. Lì dove i partecipanti si sentono al sicuro e protetti dai propri simili. Ora che quelle migliaia di microesperienze sono confluite in queste mareggiate di vita, è il momento di festeggiare e sorridere, malgrado le inevitabili repressioni. Occorrerà soprattutto non dimenticare, al momento del ritorno degli anni di piombo, che sono quelle laboriose esperienze solitarie, isolate e spesso fallimentari, che pavimentano le giornate luminose. Una dopo l’altra cambiano il mondo.

Da Carta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

europamaghrebraul zibechirivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli appelli israeliani al genocidio hanno incontrato l’indifferenza di Washington e Bruxelles

Da nessuna parte l’Unione Europea ha menzionato l’incitamento da parte dei leader israeliani o ha avvertito delle conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I militari guardiani dell’estrattivismo in America Latina

Stanno uscendo nuovi dati che confermano il ruolo delle forze armate nell’assalto di domenica 8 gennaio al parlamento, al palazzo del governo e alla Suprema Corte di Giustizia a Brasilia. Non ci si sbilancia con il sospetto che gli assaltatori (terroristi secondo media e autorità) contarono sulla simpatia o un puntuale appoggio dei militari, ma loro sono stati gli organizzatori dell’evento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caldo record in Europa, l’anno più caldo di sempre per l’Italia. Mentre l’America del Nord congela

Mentre il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre, almeno dal 1800 per l’Italia (secondo i dati del Cnr), gli Stati Uniti sono alle prese con la “tempesta del secolo”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Guerra e rivoluzione nell’immaginario cinematografico contemporaneo

Un film che gronda letteralmente sangue, fango, violenza, paura, fame, orrore e merda. Sia fisica, quest’ultima, che ideologica. Ma che non sa sottrarsi alla vita politica della Germania odierna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Le favelas contro Bolsonaro

Che la maggioranza della popolazione mostra un per nulla sorprendente disprezzo per la politica elettorale. Ma i dati crudi parlano di un contundente rifiuto dell’ultradestra, molto maggiore che in altri quartieri della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRAN: “NEL FINE SETTIMANA 200 CITTA’ IN RIVOLTA, OTTO MILIONI IN STRADA, 90 MORTI A SANANDAJ”. INTERVISTA A UN MEMBRO DELLA RESISTENZA IRANIANA

Domenica 9 ottobre è stato il 24° giorno di proteste contro il regime in tutto l’Iran. Scontri e manifestazioni si sono svolte , secondo i dati diffusi dalla Resisteza Iraniana, in almeno 200 citta’ di tutte le 31 provincie e hanno visto scendere in strada almeno 8 milioni di persone. I manifestanti hanno intensificato le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra: It’s the end of the world as we know it (and I feel fine)

Condividiamo di seguito la puntata 18 di Il nuovo disordine mondiale, la rubrica sulla guerra di Sandro Moiso per Carmilla. E’ la fine del mondo che conosciamo e mi sento bene. Quando esattamente 35 anni fa, era il 1° settembre 1987, i R.E.M. fecero uscire sul mercato discografico il loro singolo, certo non potevano nemmeno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governi deboli e permanenza della guerra. Quale autunno?

Come intuibile, la storia è piena di congiure di palazzo mentre fuori dalle stanze del potere infuria la guerra. Si tratta di vicende nelle quali il corto respiro degli interessi, e la grande vanità di chi scontra per il potere, sono in contrasto con il dramma della guerra, della distruzione materiale e umana, che si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una guerra dei contratti d’armamenti nella vera guerra si prepara tra industriali europei e statunitensi

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha solo accelerato un movimento iniziato nel 2014 con l’annessione della Crimea. All’interno dell’UE è all’opera una vigorosa politica di riarmo. di Jean-Michel Bezat da Osservatorio Repressione I vertici della NATO e dell’Unione Europea (UE), organizzati a Bruxelles giovedì 24 e venerdì 25 marzo, hanno tolto dubbi sulla volontà degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

GEOPOLITICA ENERGETICA (I)

LA SITUAZIONE ENERGETICA EUROPEA IN TEMPO DI GUERRA Da Malanova.info Con l’inizio dell’azione militare russa in Ucraina si è, fin da subito, registrato un ulteriore aumento dei prezzi delle commodities energetiche che, in realtà, avevano ancor prima della guerra, iniziato la corsa in salita. Nella borsa londinese il petrolio Brent ha superato i 103 dollari […]