InfoAut
Immagine di copertina per il post

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

remocontro||||

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano

Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in base alle dichiarazioni del premier di Tripoli al Serraj, alleato proprio del segretario leghista. Il quale, nel completo asservimento dell’informazione nostrana, non ha di mancato di smentirsi – né di ululare (complice il periodo pasquale) allo spauracchio del radicalismo islamico. Eppure è proprio quest’ultimo il suo principale referente nel contesto libico, e non solo.

Nel marzo 2011 l’intervento militare francese, statunitense e britannico contro il rais Muammar Gheddafi, a cui si accodò prontamente il governo forzaleghista allora in carica, fu determinante per depotenziare le sollevazioni nordafricane che avevano già rovesciato i regimi tunisino ed egiziano; le cui piazze presidiate da giovani, donne, operai ed ultras avevano messo inizialmente in crisi l’opposizione istituzionale designata, quella di stampo prettamente islamista della Fratellanza Musulmana.

Un movimento le cui milizie nel contesto libico – dopo il periodo turbolento seguito alla caduta di Gheddafi, inclusa la sanguinosa parentesi locale dell’ISIS – costituiscono la spina dorsale del Governo di Accordo Nazionale di Fayez al Serraj, contrapposto al Governo di Tobruk sostenuto dal maresciallo Khalifa Haftar. E che dal proprio quartier generale in Qatar, sotto la protezione della monarchia assoluta dell’emirato, propugna un modello di Islam conservatore e suprematista da conseguirsi sia per via elettorale (come in Turchia con l’AKP) che militare (come in Siria con le formazioni a sostegno di una rivoluzione teocratica anti-Assad).

A fine ottobre scorso Salvini ha visitato il Qatar, confermando entusiasticamente i rapporti privilegiati delle istituzioni nostrane con la monarchia reazionaria del Golfo. Un “lavoro per le imprese italiane” dell’ammontare di 9 miliardi di euro nel solo settore delle commesse militari, ed a cui fanno eco il via libera alla speculazione immobiliare dell’emirato in Lombardia (complesso di Milano Porta Nuova) e Sardegna (Costa Azzurra) ed i 22 milioni di euro stanziati, secondo il libro “Qatar Papers” dei giornalisti francesi Chesnot e Malbrunot, per la penetrazione dell’ideologia della Fratellanza Musulmana nelle moschee italiane: per questi flussi incrociati sì che i porti sono aperti.

L’altra carta di scambio è appunto la Libia, in cui il Qatar e la Turchia di Erdogan (altro principale esponente della Fratellanza) sostengono anch’esse il governo Serraj – nei cui campi di concentramento finiscono i migranti provenienti dai paesi sub-sahariani. Chiudendo un ideale cerchio di continuità con il doppio binario “interno-estero” delle politiche di Minniti – e solo in apparente stridore con la propaganda islamofoba della Lega – si è così consolidato un asse con due tra i peggiori regimi del Medio Oriente.

Relazioni pericolose (per noi e per i libici) a cui non è immune nemmeno la Francia “globalista” di Macron, che nonostante il Bataclan e le successive retoriche su sicurezza e stato di emergenza ha continuato ad intessere fortissimi legami economici e militari con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Finendo per allinearsi ad esse – in contrapposizione a Salvini – proprio al fianco di Haftar, assieme alla “sovranista” Russia e all’Egitto di al Sisi, desiderosi di imporre il proprio protettorato sul paese. Ultimi arrivati gli Stati Uniti, in cui Haftar è stato esule ed ha ottenuto la cittadinanza.

Dopo aver occupato nel 2017 i terminali petroliferi della Sirte, ed imposto il suo dominio sulla Cirenaica, Haftar ha così approfittato delle cosmetiche conferenze internazionali “di pace” come quella di Palermo del novembre scorso per impossessarsi dei giacimenti di greggio del Fezzan, stringere un accordo con le milizie Tuareg della zona e prepararsi all’avanzata su Tripoli.

Cosa succederà ora? E’ difficile che le armi ed i finanziamenti esteri ai due contendenti possano sbloccare rapidamente il conflitto, dato il carattere tribale ed opportunista delle milizie che sostengono sia Serraj che Haftar. Nel lungo termine il maresciallo potrebbe però essere avvantaggiato dal maggior peso dei suoi sponsor internazionali e dalla frammentazione del blocco pro-Serraj – tenuto in piedi dalle formazioni armate delle città di Misrata e Zawia, tra le meglio armate e rodate nella breve guerra del 2011.

Otto anni più tardi la Libia quindi ritorna, anche per reazione ai nuovi moti rivoluzionari in Algeria e Sudan, baricentrale nello scontro tra le potenze internazionali per rifondare uno status quo autoritario nella regione. E non è detto che l’aspirante uomo forte di casa nostra non ne trovi altri più potenti e spietati di lui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Libiasalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: l’inganno del ponte

Mark Twain ha detto un giorno che «è molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

27 gennaio: in Italia cortei per la Palestina vietati, confermati o…posticipati

In Italia ieri, sabato 27 gennaio 2024, diverse manifestazioni per il popolo palestinese, come accade costantemente ormai dall’ottobre 2023. In mezzo ci sono le Questure che hanno disposto, con prescrizioni, il divieto dei cortei.