InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos (https://goo.su/6c7qgp).

di Raúl Zibechi

L’enorme virtù del suo articolo intitolato “Dalla demolizione istituzionale alla Dottrina dello Shock” consiste nell’aver legato il narcotraffico alla guerra contro i popoli, includendo la disarticolazione dello stato-nazione per poter imporre le politiche del FMI e del Pentagono.

Da qui la centralità della sua domanda: “Perché il governo di Guillermo Lasso (2021-2923) ha lasciato che i gruppi della delinquenza organizzata si consolidassero e ampliassero il proprio controllo sui territori?”. Parallelamente, quel governo ha tagliato ed eliminato programmi sociali, fatto che ha consegnato una porzione della società al crimine organizzato non avendo altra via d’uscita per la propria sopravvivenza.

Con la dichiarazione di conflitto armato e dello stato d’emergenza, dopo l’occupazione di un canale televisivo “in diretta” (che alcuni analisti sostengono che sia stata un’operazione sotto “falsa bandiera”), è stato imposto il coprifuoco dalle ore 23.00 alle 5.00, sono proibite le riunioni pubbliche, è autorizzata la violazione del domicilio, si militarizza il paese, e l’educazione e le attività pubbliche ritornano al formato digitale come giù successe durante la pandemia di Covid 19.

La dichiarazione di guerra, sostiene Dávalos, permette al governo di “imporre una serie di misure economiche di aggiustamento senza che la società possa assolutamente reagire”. La dollarizzazione che c’è da 23 anni, inoltre, permette l’utilizzo del sistema monetario per il riciclaggio del denaro, fatto che alimenta tanto il narcotraffico come le grandi corporazioni.

Anche se l’analisi di Dávalos è centrata sulla dichiarazione di guerra per imporre l’aggiustamento che chiede il FMI, la seconda ipotesi (sconfiggere il movimento indigeno) può essere quella decisiva per le classi dominanti. Ma questo implica fare un po’ di storia.

Nell’ottobre del 2019 si registrò un’impressionante sollevazione indigena e popolare contro le misure di aggiustamento del governo di Lenin Moreno (2017-2021), in particolare l’aumento dei combustibili. Non fu un’altra sollevazione di quelle che ha convocato la CONAIE (Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Ecuador). Dopo tredici giorni di scontri nel centro storico di Quito, il governo dovette fare marcia indietro sulle principali misure che voleva imporre.

Ma ci sono due elementi decisivi che segnarono la lotta. Il primo è il massiccio coinvolgimento dei giovani urbani di origine indigena che a migliaia parteciparono alla sollevazione e giocarono un ruolo decisivo negli scontri. Sono figli e figlie di migranti andini, soprattutto del sud, che trasformarono i loro quartieri in bastioni contro il regime per la prima volta nella recente storia.

La seconda è che le organizzazioni indigene dispiegarono le loro guardie di autodifesa, impedirono l’azione di infiltrati e detennero più di 200 poliziotti che furono consegnati ad organismi internazionali come la Croce Rossa. La polizia fu completamente sconfitta, qualcosa che le classi dominanti non possono tollerare. Di fatto, nei mesi seguenti si registrò un massiccio acquisto di materiale antisommossa e si teconologizzarono e militarizzarono i corpi repressivi.

La sollevazione del 2019 portò alla direzione del movimento una nuova nidiata di militanti, rappresentati dalla figura di Leonidas Iza, con formazione accademica e politica, restii a compromessi con lo stato e i partiti come lo fece una parte delle precedenti direzioni, con un proprio progetto politico, un ampio sostegno nelle comunità e un’autostima che ha segnato differenze con la storia della CONAIE di più di tre decenni fa. Con risultati ed errori, gli indigeni si guidarono da sé stessi, senza la mediazione di intellettuali meticci e delle ONG.

A mio modo di vedere, questa è la risposta alla domanda di Dávalos del perché Lasso fece arretrare lo stato e facilitò il consolidamento del crimine organizzato: come modo di frenare il movimento indigeno e popolare. Nei manuali di controinsurrezione, questo si chiama (parola più parola meno) “intorbidire le acque”, ogni volta che non si può più togliere l’acqua al pesce (la guerriglia) come si tentò in Vietnam e in altre guerre.

Con un crimine organizzato attivo e potente, il potere si consolida, con scarsa legittimità ma con tutta la massiccia forza dell’apparato armato dello stato. Se il governo non avesse “liberato” il crimine organizzato, avrebbe dovuto optare per un colpo di stato, politicamente più costoso e con grandi possibilità di fallire nello sconfiggere quelli in basso.

Il giornalista argentino Gerardo Szalkowicz spiega in “Cinque chiavi per comprendere un paese a pezzi” (https://goo.su/Lahrc), che si tratta di un piano regionale. “La trama che sta distruggendo l’Ecuador ha particolarità locali ma risponde ad un modello che si è installato con forza negli ’80 in Messico, Colombia e alcuni paesi del Centroamerica, e che negli ultimi anni si dissemina, in diversa scala, per tutta la regione”.

È la politica degli Stati Uniti per il continente, che ora si appresta a intensificare la propria presenza in Ecuador, con consiglieri militari propri e israeliani, come già successe in Colombia. Ricordiamo che i centri di pensiero come il GEAB francese, sostengono che l’America Latina sarà nei prossimi decenni il centro della disputa per l’egemonia globale tra gli USA e la Cina.

Siamo davanti ad un modello di militarizzazione (legale e illegale) per sottomettere i popoli mediante il terrore, “mentre parallelamente si retroalimenta una struttura di milionari grossi affari illeciti”. Il gruppo criminale Los Lobos (legato al Cartello Jalisco Nuova Generazione), sfrutta 20 miniere d’oro nell’Azuay, controlla 40 gruppi minerari illegali e ottiene guadagni di quasi 4 milioni di dollari al mese come hanno appena finito di informare tre media peruviani (https://goo.su/xXcZTEP).

Questo oro illegale e criminale percorre un lungo cammino fino a “legalizzarsi” in Svizzera o a Miami, secondo quanto rivelano vari studi per i casi dello sfruttamento aurifero illegale in Perù e Bolivia, modalità che ha superato gli importi che gestisce il traffico delle droghe.

Di rigore, dobbiamo parlare di capitalismo e non di crimine. Di accumulazione per saccheggio e guerra e non di affari illeciti. Il ruolo dei grandi media è confondere, facendo come se lo stato e il crimine fossero cose differenti, come se la violenza criminale e quella poliziesco/militare non puntassero agli stessi obiettivi: paralizzare la popolazione per facilitare l’accumulazione e la devastazione della vita.

I movimenti popolari in generale, e gli indigeni in particolare, sono il principale ostacolo che oggi incontra il capitalismo criminale, dal Chiapas fino al Wall Mapu, dal Pacifico fino all’Amazzonia. Includendo i governi conservatori e quelli progressisti.

Di fronte a questa realtà del capitalismo realmente esistente, non ha nessun senso chiedere più stato per riparare i danni, perché l’attuale stato è un fermo alleato del crimine. Come stanno già facendo nove popoli amazzonici in Perù -oltre a zapatisti, nasa e mapuche-, il cammino dei governi autonomi sembra essere il più adeguato per affrontare questo periodo.

16 gennaio 2024

Desinformémonos

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CONAIEecuadornarcotrafficoneoliberismoPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: media e organizzazioni documenteranno con una Missione di Osservazione la persecuzione politica a Eloxochitlán

Si tratta della prima missione di osservazione a Eloxochitlán che sorge “come una risposta urgente” alla violenza politica e giudiziaria contro la popolazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]