InfoAut
Immagine di copertina per il post

Londra dopo le rivolte

E’ stata una delle notizie principali della scorsa estate. Il titolo “Londra brucia” (e non solo Londra) rimbalzava dai media mainstream ai blog, echeggiando una famosa canzone dei Clash di fine anni Settanta. Oggi, quasi due mesi dopo le rivolte inglesi, tutto sembra tranquillo e la notizia è scomparsa. Ma che ne è delle ragioni materiali all’origine di saccheggi e devastazioni?

Anticipando il reportage Le vie della rivolta, che comparirà sul numero di ottobre di E-il mensile (in edicola da mercoledì 5 ottobre), PeaceReporter l’ha chiesto alla filosofa ed editorialista britannica Nina Power.

Un mese dopo le rivolte inglesi: cosa hanno fatto le autorità per affrontare i problemi alla loro origine, a parte militarizzare le strade?
Le autorità stanno facendo ben poco anzi quasi niente per risolvere i problemi sociali che sono la vera causa delle violenze. Addirittura si può dire che fanno esattamente quello che non dovrebbero e che potenzialmente potrebbe peggiorare la situazione: le operazioni di polizia si concentrano sulle minoranze etniche, l’ineguaglianza economica peggiora, coloro che erano coinvolti nelle sommosse vengono puniti in maniera eccessivamente dura. Molte di queste misure non sono altro che un atteggiamento populista per dimostrare alla classe media, alla classe “proprietaria”, che qualcosa “è stato fatto”. Ma un atteggiamento criminalizzante può provocare più rivolte. La complicità dei giudici che si piegano di fronte a questo populismo, non è da sottovalutare. Penso che la gente veda il nucleo polizia/giustizia/governo come un’organizzazione predisposta per punire e raccogliere informazioni su chiunque sia da considerarsi socialmente indesiderabile (studenti che protestano, rivoltosi, squatters etc.)

Qual è stata la reazione dei gruppi di sinistra di fronte alle sommosse?
Ci sono state reazioni di tipo diverso: alcuni gruppi anarchici e di sinistra hanno organizzato una campagna per dire NO agli sfratti quando gli organi di governo della città di Londra hanno mandato lettere dichiarando che chi avesse preso parte alle violenze sarebbe stato buttato fuori dalle case popolari, costringendo di fatto famiglie intere a diventare dei “senza tetto”. Altri cercano di fare campagne per difendere chi è stato condannato. Io penso che sia necessario fare di più per spiegare e difendere le ragioni dei dimostranti, e bisognerebbe anche ripensare alla nozione di “proprietà” e al fatto che sia alla base di tutte le preoccupazioni della politica tradizionale.

Qualcuno cerca di organizzare la protesta e di darle degli obiettivi politici?
Forse più a livello di analisi che di azione: la forte reazione, l’arresto e la condanna di coloro che erano coinvolti sono stati eseguiti con tale rapidità (con tribunali aperti anche di notte e gente spedita in prigione in tempi decisamente accelerati rispetto alla norma) che l’organizzazione ha avuto difficoltà a stare al passo. Credo che la natura politica delle rivolte sia identificabile proprio nella risposta dell’establishment, che ha fatto di tutto per negarla.

Secondo lei queste rivolte sono una forma di lotta di classe contemporanea o no?
Si, nel senso che si sono ribellati soprattutto gli esclusi, quelli che vengono perseguitati: i disoccupati, già criminalizzati, e continuamente assillati dalla polizia. Tutto questo in un contesto in cui ricchi politici ipocriti dicono alla gente che deve trovarsi un lavoro, quando di lavoro non ce n’è. Penso che ci saranno altre violenze, la coalizione al governo è molto debole e sanno che non saranno rieletti. Penso che stiano cercando di portare avanti quanti più tagli possibile e contano sui giudici e sulla polizia per bloccare ogni resistenza nel modo più brutale possibile.

Crede che ci sia una connessione tra le rivolte e la gentrification (trasformazione dei quartieri popolari in residenziali)?
Senza dubbio, ma è difficile da quantificare. E’ certamente vero che i poveri e i disoccupati vengono spinti sempre più verso le periferie, sempre più fuori Londra ad esempio, e che il costo della vita aumenta vertiginosamente per un numero sempre maggiore di persone.

Cosa ne pensa, da un punto di vista sia politico sia teorico, dell’attitudine dei rivoltosi al saccheggio?
Penso che sia perfettamente comprensibile, è il piacere dello “shopping proletario”. Abbiamo un governo di avidi politici eletti da noi cittadini che rubano ai poveri, si fanno rimborsare per spese illegali, etc. Non credo che il saccheggio sia negativo, ma chi ritiene che la proprietà sia sacrosanta penserà che sia una cosa spaventosa, a livello della violenza contro le persone, mentre chiaramente non lo è. I media hanno detto che i rivoltosi hanno attaccato i piccoli negozi indipendenti mentre in realtà hanno saccheggiato solo le grandi catene o attaccato le banche, gli istituti finanziari, come il banco dei pegni o le agenzie che fanno prestiti usurai, insomma i luoghi in cui ci si approfitta dei poveri e dei disoccupati.
_________

(traduzione di Laura Passetti)

a cura di Gabriele Battaglia per Peace Reporter

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

LondrariotsUk

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Divise e violenza sulle donne: nessun* ha più intenzione di tacere!

Sarah Everard è scomparsa la sera del 3 marzo a Londra, mentre stava tornando a casa. Il suo corpo è stato trovato dopo una settimana nel Kent.In questo momento un agente della polizia metropolitana si trova sotto accusa per averla rapita e, in seguito, assassinata. Dopo l’omicidio di Sarah, migliaia di donne hanno scelto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BELGIO: “GIUSTIZIA PER IBRAHIMA”. DURI SCONTRI A BRUXELLES DOPO LA MORTE DI UN 23ENNE IN CUSTODIA POLIZIESCA

Belgio. Serata e nottata di proteste e scontri ieri, mercoledì 13 gennaio, a Bruxelles. Un migliaio di persone ha risposto all’appello di realtà e collettivi antirazzisti per una manifestazione a seguito dell’arresto e della morte, mentre si trovava in custodia, del giovane Ibrahima, 23 anni, sul quale non è ancora stata fatta alcuna chiarezza. Secondo le fonti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LONDRA: ESTREMA DESTRA IN PIAZZA PER LIMITARE L’AGIBILITA’ POLITICA DI BLACK LIVES MATTER

Sabato scorso a Londra alta tensione tra polizia e manifestanti appartenenti a vari gruppi dell’estrema destra britannica, arrivati da tutto il paese per una manifestazione in difesa dei monumenti nazionali e delle statue. A far partire gli scontri il tentativo da parte di un gruppo di superare le transenne davanti a Downing Street, a cui […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Hackney, East London: ventenne nero ucciso dalla polizia. Notte di sommossa

Sfociano in scontri e barricate per tutto il quartiere le proteste di venerdì sera contro la polizia per l’uccisione da parte degli agenti di due giovani neri. Edson da Costa, 25anni, padre di un bambino piccolo era morto dopo un fermo di polizia a seguito di un posto di blocco. Venerdì scorso fa Rashan Charles, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

London is burning: un rogo di classe

    Tratto da I Diavoli.com Londra è una città rigidamente divisa in classi sociali e bantustan etnici, compartimenti stagni tanto sovrapponibili quanto impossibili da esondare. Mentre l’inchiesta giudiziaria stabilirà quale è stata la scintilla che ha materialmente scatenato le fiamme alla Grenfell Tower, i motivi dell’incendio già li conosciamo. Il rivestimento, usato per rendere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

May ends in June

Il voto delle elezioni inglesi di ieri è lo scenario peggiore per Theresa May: un cosiddetto ‘hung Parliament‘ che non assicura alcun tipo di maggioranza assoluta ai Tories e mette in crisi la tenuta politica della leader conservatrice e la possibilità di una Hard Brexit condotta da uno UK solido. May aveva chiamato le elezioni […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

“Borse di studio, non debiti!”: scontri a Londra tra studenti e polizia

La protesta era stata organizzata dalla NCAFC (un’organizzazione nata per portare avanti una campagna nazionale contro le tasse e i tagli) e si è aperta con un comizio fuori dalla University of London Student Union in cui sono intervenuti alcuni sostenitori della campagna. Di lì, più di 10.000 studenti si sono poi mossi in corteo […]